matteo.montorio Posted June 30, 2015 Report Share Posted June 30, 2015 Per quanto riguarda i persici i cannisti li hanno sempre presi in quatità esagerate (ma davvero esagerate), ma ce ne sono sempre stati a bizzeffe. Poi, circa due anni fa, sono scomparsi di colpo. Sicuramente le stragi dei cannisti bene non hanno fatto, ma credo che la colpa non sia la loro, altrimenti avremmo assistito ad un calo progressivo e non ad un picco in negativo.Però non saprei quale possa essere il vero motivo... Secondo me è proprio la questione che il calo non è stato graduale ma un crollo improvviso, in circa 2 anni è sparito il pesce soprattutto i persici e le scardole/carassi (anche se non li peschiamo ma nel 2009-2010 se ne vedevano banchi che oscuravano il fondo tipo sardine su NatGeo e davano l'idea di una situazione naturalisticamente in forma).Inoltre io conosco un pescatore di professione (quelli con le reti) e per i persici mette reti con maglie non strettissime (beccano quelli da 200g in sù), i cannisti ci sono sempre stati, quindi secondo me non è colpa solo dell'overfishing Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted June 30, 2015 Report Share Posted June 30, 2015 (edited) Esattamente.Per quanto riguarda i persici, mentre per quanto riguarda i lucci credo che si tratti di overfishing e basta. Edited June 30, 2015 by DanieleC Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted June 30, 2015 Report Share Posted June 30, 2015 Discorso lungo ed articolato. Premesso che più o meno tutti stiamo osservando quanto hai evidenziato, ti espongo le miei personali convinzioni, di uno che è 35 anni che pesca sul lago e che forse un po lo conosce... Discorso anguille: come sicuramente sai le anguille non possono risalire il Po ed il Mincio per la presenza di dighe. La loro presenza (abbondante) sul Garda era garantita da ripopolamenti fatti principalmente per garantirne la pesca ai professionisti. Da alcuni anni non si fanno praticamente più ripopolamento per le note vicende PCB...quindi il saldo tra anguille che escono (perché comunque escono, anche se poi vengono tritate dalle turbine della centrale di salionze) e quelle che "entrano" è negativo (secondo me lo era anche quando si facevano le semine), quindi la conseguenza è che anguille ce n'è sempre di meno ma di taglia crescente. Trena anni fa la taglia mefia era di 3 etti, ora supera abbondantemente il chilo, non si vedono anguille piccole... Lucci: secondo me è diminuita drasticamente la presenza di esemplari medio/grandi per overfishing, da parte di tutti, trainisti e subacquei...si tratta di un predatore e quindi non presente in numero paragonabile a quello che poteva essere l anguilla anni fa. A forza di prenderne sono diminuiti e prima che i piccoli crescano passano anni. Persici: piccoli ce n'è, mancano i grossi. Anni fa non c erano persici grossi, si sono cominciati a prendere alcuni anni fa. Potrebbe essere un ciclo... Tinche: difficile vedere i branchi che si trovavano anni fa...non sono oggetto di pesca particolare ne professionale ne subacquea. Secondo me stanno molto più di prima a mezz'acqua, forse colpa anche delle stagioni più instabili... Certo che cosi com'è, è deprimente... Credo che sia esattamente così, aggiungo che probabilmente è accaduto un fatto naturale e ciclico che sconvolge la vita dei pesci. Il ribaltone delle acque del lago. Nel lago accade che l'acqua di fondo è molto stabile per tanti anni, con densità. gh e acidità ben diversa da quella di superficie. Ma la situazione non resta stabile all'infinito, se fosse avremmo 2 laghi ben diversi tra quello di fondo (dai 50 metri in giù) e quello sopra. Per cause non chiarissime ma di solito legate all'andamento meteo (vedi piogge abbondantissime) le 2 acque di colpo si miscelano, diventando chimicamente uniformi dal fondo alla supeficie. Quando accade, il pesce cambia completamente le proprie abitudini e non si capisce piu niente. Può darsi che i pesci ci siano tutti, ma che i bentonici abbiano comportamenti più pelagici e i pelagici siano più bentonaci. Quote Link to post Share on other sites
Amarone Posted June 30, 2015 Report Share Posted June 30, 2015 E se fosse "BENNY"!!!! Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted June 30, 2015 Report Share Posted June 30, 2015 E se fosse "BENNY"!!!! BENNY di questi giorni si dedica alle tedesche Quote Link to post Share on other sites
Andrea VR Posted July 1, 2015 Report Share Posted July 1, 2015 Benny ha ingoiato il mio profodimetro... e ora come il coccodrillo di Peter Pan quando risale e scende e supera i 39 mt comincia a suonare l'allarme... azzzzz.... Quote Link to post Share on other sites
Tekel Posted September 12, 2015 Report Share Posted September 12, 2015 La stagione sta volgendo al termine (per me chiaramente), i primi freddi hanno cominciato a far affondare a quote maggiori i persici, anche i piccoli ciprinidi pur presenti, stanno diradandosi; qualche luccetto in più si vede girare,le tinche quasi sparite, questa la situazione nel medio lago bresciano acqua tra 22° e 23°.Il livello molto basso ha lasciato scoperta una piccola porzione di spiaggia prima inesistente.Che dire di quest'anno? Per conto mio dopo due anni disastrosi di nulla cronico nel cavetto, sono finalmente tornato a riempire il congelatore di filetti di persico come una volta; ho altresì notato una quantità mai vista di minutaglia . . . una osservazione l'acqua mi ha provocato diverse volte principi di otiti esterne . . . andando in zone diverse . . . . quindi la cosa pare diffusa non localizzata. Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted September 12, 2015 Report Share Posted September 12, 2015 (edited) Anche io ho notato che i persici sono aumentati rispetto all'anno scorso (diminuire era dura), ed ho anche visto più lucci piccoli, per quanto riguarda le tinche, proprio stamattina ne ho viste alcune che mangiavano nel fango, mentre stavo facendo degli agguati sui 22 metri. Mi piacerebbe sapere come mai erano a quella profondità...Purtroppo oltre a quelle ed a una quantità incredibile di anguilloni (ne vedevo almeno un paio ogni tuffo) non girava nulla.Problemi di otiti non ne ho avuti. Edited September 12, 2015 by DanieleC Quote Link to post Share on other sites
magoo Posted October 3, 2015 Report Share Posted October 3, 2015 Permesso che ho smesso di andare in acqua dai primi di agosto e ci sono tornato gli ultimi di settembre, da parte mia ho notato una assoluta mancanza di Lucci e di Persici in zona Fornaci, molti piccoli Lucci ( 30 / 40 cm ) da Garda a Torri, Tinche come sempre, nuvole di Scardole e Carassi, Cavedani enormi, a fine stagione tripudio di Black Bass.... da Lazise a Garda .... prendetela con le pinze, non sono un grande pescatore nemmeno molto assiduo.... saluti a tutti ... spero di vedervi alla reunion di novembre del Teo ... Quote Link to post Share on other sites
cb76 Posted April 14, 2016 Report Share Posted April 14, 2016 Buongiorno cari lacustri... ci siete ancora??? Io tra un po' pensavo di ricominciare la stagione.... sul Garda. Sapete se comincia a girare qualcosa entro i 15 mt ? Quote Link to post Share on other sites
Tekel Posted April 14, 2016 Report Share Posted April 14, 2016 Ho fatto un tuffo al lido degli ulivi a Toscolano per testare i fucili, non gira una pinna lì il livello del lago è ai massimi . . . quindi prevedo per i persici annata scarsissima in quelle zone per le correnti impetuose. Quote Link to post Share on other sites
cb76 Posted April 15, 2016 Report Share Posted April 15, 2016 azz... speriamo di no.... l'anno scorso non è andata male.. In effetti ho notato che cercando punti con delle piccole anse... dove la corrente era più tranquilla... stazionavano i persici... Quote Link to post Share on other sites
Tekel Posted April 15, 2016 Report Share Posted April 15, 2016 azz... speriamo di no.... l'anno scorso non è andata male.. In effetti ho notato che cercando punti con delle piccole anse... dove la corrente era più tranquilla... stazionavano i persici...Verissimo! L'anno scorso ho letteralmente riempito il freezer dopo due anni di magra che più magra non si poteva; sono sempre più convinto che per quei posti troppa acqua non va bene. Quote Link to post Share on other sites
Diego76 Posted May 9, 2016 Report Share Posted May 9, 2016 Allora come stanno andando le uscite? si inizia vedere qualcosa?Intanto volevo cogliere l'occasione per fare i complimenti a Pepu che ieri ha vinto la seconda selettiva acque interne sull'Iseo. Quote Link to post Share on other sites
ggp Posted May 9, 2016 Report Share Posted May 9, 2016 Per la cronaca ieri gara di qualificazione per il campionato acque interne sull'Iseo, bella vittoria di Pepu Meduri che stacca il biglietto per la qualificazione agli assoluti acque interne con una giornata d'anticipo.Gara giocata in poca acqua, ha vinto chi ha saputo leggere meglio il fondale.Grande Pepu! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.