> Sui limiti di spinta in un arbalete - Pagina 3 - Forum Attrezzature - AM FORUMS Vai al contenuto

Sui limiti di spinta in un arbalete


Messaggi raccomandati

Ciao Stefano , il vero problema è bucare l'acqua ,a quelle velocità anche la punta dell'asta trova difficolta a penetrare . Ci sarebbe da fare uno studio proprio sulle punte ,e vedere la forma che penetri meglio l'acqua . E secondo mè non è detto che debba per forza avere la punta .

Forse .......

 

Mi trovo davvero daccordo con tutti.

- I dubbi di Oreste sono giustificatissimi: il limite indicato e' assolutamente teorico, vale a dire che in base ai dati dei soli elastici senza carico e senza attriti con il fusto o altre gomme (scrivero' anche in merito a questo) possiamo pensare di arrivare verso quelle velocita', ma molto piu' probabilmente i 32 m/s saranno gia' un grande successo per qualsiasi fucile che sfrutti delle gomme!! Di piu': chi racconta di velocita' strabilianti vicine o superiori ai 40 m/s, per la mia modestissima opinione e alla luce dei dati che abbiamo ottenuto, ma confortati dalla letterartura scientifica, racconta... bufale! A meno che non disponga di elastici strabilianti!

- Itio ha centrato il secondo grosso problema: le aste e il problema di "bucare" l'acqua.

- Stefano ha correttamente sollevato il problema dell'inutilita' di accelerare aste leggere fino a velocita' di uscita molto elevate se poi queste vengono frenate troppo rapidamente.

 

Abbiamo due grossi limiti davanti:

- il fatto che l'elastico piu' di tanto non e' in grado di andare in termini di velocita'

- il fatto che le aste sottili non sopportano efficientemente accelerazioni superiori ad un dato valore (cerchero' di chiarire con una arbapillola anche questo problema)

 

Ne consegue che la direzione che ha senso prendere e' quella di ottenere prestazioni dell'ordine dei 30 m/s su aste piu' spesse e pesanti che assicurano una gittata superiore. Questo almeno per quanto riguarda la trazione diretta di arbalete e roller.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Bellissima discussione :clapping: bella anche la relazione!!! La cosa che mi ha sorpreso è che la velocità in contrazione libera delle gomme resta costante per un bel tratto (fig. 6 e fig. 7). Dopo una prima lettura però non ho ben capito con cosa hai relazionato la velocità, mi riferisco alla 'distanza' che trovo sulle ascisse, cosa si intende per distanza? grazie

Modificato da arbagianfry
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Bellissima discussione :clapping: bella anche la relazione!!! La cosa che mi ha sorpreso è che la velocità in contrazione libera delle gomme resta costante per un bel tratto (fig. 6 e fig. 7). Dopo una prima lettura però non ho ben capito con cosa hai relazionato la velocità, mi riferisco alla 'distanza' che trovo sulle ascisse, cosa si intende per distanza? grazie

 

Se dai un occhio alla fig 1, le gomme sono ancorate ad un supporto e sono sottoposte a trazione. Per distanza ho inteso la distanza percorsa dal capo libero durante la contrazione: la velocita' e' monitorata in base allo spazio percorso e hai interpretato bene dicendo che si mantiene costante durante la contrazione. In realta' dovrebbe, idealmente, essere una funzione a gradino, ovvero, passare da zero al valore limite. Di fatto, sperimentalmente, non potra' mai essere cosi' per via del meccanismo di sgancio e della inerzia.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Bellissima discussione :clapping: bella anche la relazione!!! La cosa che mi ha sorpreso è che la velocità in contrazione libera delle gomme resta costante per un bel tratto (fig. 6 e fig. 7). Dopo una prima lettura però non ho ben capito con cosa hai relazionato la velocità, mi riferisco alla 'distanza' che trovo sulle ascisse, cosa si intende per distanza? grazie

 

Se dai un occhio alla fig 1, le gomme sono ancorate ad un supporto e sono sottoposte a trazione. Per distanza ho inteso la distanza percorsa dal capo libero durante la contrazione: la velocita' e' monitorata in base allo spazio percorso e hai interpretato bene dicendo che si mantiene costante durante la contrazione. In realta' dovrebbe, idealmente, essere una funzione a gradino, ovvero, passare da zero al valore limite. Di fatto, sperimentalmente, non potra' mai essere cosi' per via del meccanismo di sgancio e della inerzia.

 

Natura non facit saltus :clapping:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...