
Intervista all’avv. Alessandro Fiumani, presidente di F.I.P.I.A.
Alessandro Fiumani dalla fine del 2017 è il nuovo presidente della FIPIA. Pescatore, cacciatore, ha le idee molto chiare su…
Con l’insediamento delle Commissioni si apre la fase operativa della presidenza di Carlo Allegrini. Per la pesca in apnea proposte di modifica ai regolamenti.
RISPONDI E VINCI (10) – Gli ultimi dati raccolti sugli effetti e la prevenzione dei sintomi neurologici del Taravana…
Con questa tornata elettorale esce ufficialmente di scena il prof. Alberto Azzali che ha guidato il Settore Attività Subacquee per lunghissimo tempo…
Incontri, seminari e una mostra fotografica per festeggiare i 50 anni di attività, oltre allo stage con il campione…
È segno che la politica inizia a essere attenta verso le problematiche della pesca sportivo-ricreativa
Ecco gli emendamenti che la FIPSAS ha presentato per far rivedere al ribasso il regime sanzonatorio della pescasub
Da gennaio 2016 è a rischio il normale avvio dell’attività della pesca sportiva e ricreativa, alla luce della proposta di legge in cui è prevista l’introduzione di una tassa per la pesca non professionale (pesca sportiva e ricreativa). Si tratterebbe di un atto che, qualora entrasse in vigore così come mal formulato, provocherebbe conseguenze talmente dannose da porre in serio rischio l’esistenza stessa del settore.
Una delegazione federale composta da alcuni atleti della Fipsas che nell’anno 2015 hanno vinto il titolo mondiale, accompagnata dal presidente Ugo Claudio Matteoli, è stata ospite oggi al Quirinale per un’udienza privata con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Insieme a loro, erano presenti le atlete e gli atleti italiani che nel corso del 2015 hanno ottenuto lo stesso risultato o si sono comunque affermati in modo particolare in campo internazionale. Il nutrito gruppo dei campioni azzurri è partito da piazzale Lauro De Bosis, davanti al Coni, con alcuni pullman.