> Help Per Petizione: - Pesca in Apnea - AM FORUMS Vai al contenuto

Help Per Petizione:


Messaggi raccomandati

Ciao ragazzi! volevo sapere se c'è qualcuno che ne capisce un pò in termini di petizioni...se è possibile, volevo promuoverne uno contro la pesca della neonata (o bianchetto):

Per chi ne sà qualcosa e vuole fermare questa mattanza di future generazioni di pesci, lo prego di aiutarmi ( e di aiutarCI perchè ci siamo di mezzo tutti)...un grazie anticipato :bye: !!!

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Forza ragazzi!!! assiociatevi!!!

Ricordate che un grammo di neonata contiene dai 5 ai 15 pesci di varia origine (pesce azzurro,cefalopodi,pelagici e altro) quindi immaginate con 50-60 kili quanto pesce muore senza motivo...lo sò che le frittelle sò bbone, ma io preferisco incontrare quei pescetti uno ad uno quando sono più "sparabili".....

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ci stò a patto di sottolineare che l'iniziativa parte da noi....

Ovvio Giando!! mica facciamo arrivare i ringraziamenti al Pecoraglia!!! forza ragazzi!!! uniamoci tutti!!!!

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
:bye:

l'idea l'apprezzo ma non vorrei che si incazzassero le associazioni di pescatori, tanto di nemici ne abbimo già pochi :eek:

guarda..preferisco che le barche per la neonata vengano adibite a pescherecci da strascico....tanto più danno di quanto ne fanno ora....

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi,calma e sangue freddo....

bisogna far chiarezza:

il così detto BIANCHETTO è un pescetto ben diverso dagli avannotti di spigole,cefali e ricciole ecc...per cui qualcuno sta facendo un pò di confusione.

Infatti il bianchetto è un avannotto di SARDA MINORE che vive in branchi.

Allo stato adulto questa sarda non raggiunge i 25cm (non vedo come qualcuno voglia e possa sparare con l'arbalete pescando in caduta una sarda di 25cm).

La sarda adulta non ha affatto mercato tant’è che le poche quantità che vengono pescate sono ributtate in mare. Mentre al contrario, allo stato larvale appunto il bianchetto è molto apprezzato sul mercato.

 

Comunque la libera cattura di quel prodotto ittico è regolamentata e permessa solo previo pagamento di licenza concessa a motopescherecci non superiori le 10 tonn stazza e per periodi lavorativi non superiori i 60gg.

Peraltro, circostanza di determinante rilievo, la pesca di quel bianchetto avviene nel periodo invernale, quando cioè le avversità atmosferiche e i cicli biologici RENDONO IL MARE AVARO DI PESCATO con tutta una serie di conseguenze negative sulle attività di pesca, diretta ed indotta.

Diverse migliaia sono i pescatori interessati al settore, ai quali bisogna sommare tutta una serie di lavoratori che ruotano intorno, come rivenditori, autotrasportatori, commercianti e via dicendo.

Vietare la pesca del bianchetto provocherebbe un danno economico molto grande al settore pesca italiano già ferito da altri problemi che ora non voglio presentare.

 

Per quanto riguarda le quantità da qualcuno accennate erroneamente...

I numeri sono abbastanza eloquenti: 120 barche circa 1200 tonn. di stazz lorda producono giornalmente in media 4-5 cassette di bianchetto per complessivi cinquanta chili di prodotto il cui prezzo all'ingrosso varia mediamente intorno ai 15 euro al chilo.

 

Un altra precisazione va fatta precisando e ricordando che il pescatore getta le reti in mare senza saper cosa potrebbe finire dento...una volta issata a bordo la rete,questi pescetti muoiono all'istante per la pressione esercitata dal sacco della rete che si restringe man mano.A quel punto sarebbe inutile rigettare il bianchetto in mare...

 

quindi:

 

Petizione? io sono a sfavore.

 

Penso fra l'altro che non è con le leggi che si ferma tale tipo di pesca.

Come per il Braconaggio di zanne di elefanti, se proprio si vuol fermare tale pesca si deve sensibilizzare l'acquirente a non acquistare il bianchetto...si ridurrà il prezzo a ritroso dal commerciante al pescatore e quindi si sfavorirà tale pesca.

Da ricordare in oltre che noi italiani siamo ghiotti del bianchetto...lo importiamo.

e quindi che facciamo?ci vietiamo di pescarlo per poi comperarlo dalle altre nazioni?

 

Petizione contro la pesca del bianchetto? io sono a sfavore perchè lo trovo inutile e controproducente.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ragazzi,calma e sangue freddo....

bisogna far chiarezza:

il così detto BIANCHETTO è un pescetto ben diverso dagli avannotti di spigole,cefali e ricciole ecc...per cui qualcuno sta facendo un pò di confusione.

Infatti il bianchetto è un avannotto di SARDA MINORE che vive in branchi.

Allo stato adulto questa sarda non raggiunge i 25cm (non vedo come qualcuno voglia e possa sparare  con l'arbalete pescando in caduta una sarda di 25cm).

La sarda adulta non ha affatto mercato tant’è che le poche quantità che vengono pescate sono ributtate in mare. Mentre al contrario, allo stato larvale appunto il bianchetto è molto apprezzato sul mercato.

 

Comunque la libera cattura di quel prodotto ittico è regolamentata e permessa solo previo pagamento di licenza concessa a motopescherecci non superiori le 10 tonn stazza e per periodi lavorativi non superiori i 60gg.

Peraltro, circostanza di determinante rilievo, la pesca di quel bianchetto avviene nel periodo invernale, quando cioè le avversità atmosferiche e i cicli biologici RENDONO IL MARE AVARO DI PESCATO con tutta una serie di conseguenze negative sulle attività di pesca, diretta ed indotta.

Diverse migliaia sono i pescatori interessati al settore, ai quali bisogna sommare tutta una serie di lavoratori che ruotano intorno, come rivenditori, autotrasportatori, commercianti e via dicendo.

Vietare la pesca del bianchetto provocherebbe un danno economico molto grande al settore pesca italiano già ferito da altri problemi che ora non voglio presentare.

 

Per quanto riguarda le quantità da qualcuno accennate erroneamente...

I numeri sono abbastanza eloquenti: 120 barche circa 1200 tonn. di stazz lorda producono giornalmente in media 4-5 cassette di bianchetto per complessivi cinquanta chili di prodotto il cui prezzo all'ingrosso varia mediamente intorno ai 15 euro al chilo.

 

Un altra precisazione va fatta precisando e ricordando che il pescatore getta le reti in mare senza saper cosa potrebbe finire dento...una volta issata a bordo la rete,questi pescetti muoiono all'istante per la pressione esercitata dal sacco della rete che si restringe man mano.A quel punto sarebbe inutile rigettare il bianchetto in mare...

 

quindi:

 

Petizione? io sono a sfavore.

 

Penso  fra l'altro che non è con le leggi che si ferma tale tipo di pesca.

Come per il Braconaggio di zanne di elefanti, se proprio si vuol fermare tale pesca si deve sensibilizzare l'acquirente a non acquistare il bianchetto...si ridurrà il prezzo a ritroso dal commerciante al pescatore e quindi si sfavorirà tale pesca.

Da ricordare in oltre che noi italiani siamo ghiotti del bianchetto...lo importiamo.

e quindi che facciamo?ci vietiamo di pescarlo per poi comperarlo dalle altre nazioni?

 

Petizione contro la pesca del bianchetto? io sono a sfavore perchè lo trovo inutile e controproducente.

La pesca della neonata (bianchetto e rossetto) è ancora permessa solo e soltanto perchè Italia e Francia hanno un consistente potere di ricatto, almeno in tema di pesca, nei confronti degli altri componenti della comunità europea.

 

Se, il dossier Mediterraneo, fosse stato recepito in toto, la pesca alla neonata sarebbe stata giustamente cancellata. Attualmente è sotto deroga, magari scaduta la stesa si riuscirà a far rispettare davvero le regole che mirano a tutelare i già esigui stock ittici.

 

E' vero che la sarda adulta non ha mercato, ma sterminare in questa maniera la neonata significa ridurre o eliminare un anello della catena alimentare. Ergo meno cibo per i predatori che si nutrono della stessa. Il danno economico mi pare la solita scusa sulla base di cui si giustifica tutto. E' indubbio che sarebbe un danno per chi le usa cancellare le spadare e lo strascico, ma mi pare altrettanto indiscutibile che siano tecniche del tutto incompatibili con qualsiasi ecosistema costiero.

 

Dobbiamo solo decidere quando pensare ad attuare una riconversione, se adesso salvando il salvabile o domani quando non ci sarà più nulla da pescare...

 

Davide :bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ragazzi,calma e sangue freddo....

bisogna far chiarezza:

il così detto BIANCHETTO è un pescetto ben diverso dagli avannotti di spigole,cefali e ricciole ecc...per cui qualcuno sta facendo un pò di confusione.

Infatti il bianchetto è un avannotto di SARDA MINORE che vive in branchi.

Allo stato adulto questa sarda non raggiunge i 25cm (non vedo come qualcuno voglia e possa sparare  con l'arbalete pescando in caduta una sarda di 25cm).

La sarda adulta non ha affatto mercato tant’è che le poche quantità che vengono pescate sono ributtate in mare. Mentre al contrario, allo stato larvale appunto il bianchetto è molto apprezzato sul mercato.

 

Comunque la libera cattura di quel prodotto ittico è regolamentata e permessa solo previo pagamento di licenza concessa a motopescherecci non superiori le 10 tonn stazza e per periodi lavorativi non superiori i 60gg.

Peraltro, circostanza di determinante rilievo, la pesca di quel bianchetto avviene nel periodo invernale, quando cioè le avversità atmosferiche e i cicli biologici RENDONO IL MARE AVARO DI PESCATO con tutta una serie di conseguenze negative sulle attività di pesca, diretta ed indotta.

Diverse migliaia sono i pescatori interessati al settore, ai quali bisogna sommare tutta una serie di lavoratori che ruotano intorno, come rivenditori, autotrasportatori, commercianti e via dicendo.

Vietare la pesca del bianchetto provocherebbe un danno economico molto grande al settore pesca italiano già ferito da altri problemi che ora non voglio presentare.

 

Per quanto riguarda le quantità da qualcuno accennate erroneamente...

I numeri sono abbastanza eloquenti: 120 barche circa 1200 tonn. di stazz lorda producono giornalmente in media 4-5 cassette di bianchetto per complessivi cinquanta chili di prodotto il cui prezzo all'ingrosso varia mediamente intorno ai 15 euro al chilo.

 

Un altra precisazione va fatta precisando e ricordando che il pescatore getta le reti in mare senza saper cosa potrebbe finire dento...una volta issata a bordo la rete,questi pescetti muoiono all'istante per la pressione esercitata dal sacco della rete che si restringe man mano.A quel punto sarebbe inutile rigettare il bianchetto in mare...

 

quindi:

 

Petizione? io sono a sfavore.

 

Penso  fra l'altro che non è con le leggi che si ferma tale tipo di pesca.

Come per il Braconaggio di zanne di elefanti, se proprio si vuol fermare tale pesca si deve sensibilizzare l'acquirente a non acquistare il bianchetto...si ridurrà il prezzo a ritroso dal commerciante al pescatore e quindi si sfavorirà tale pesca.

Da ricordare in oltre che noi italiani siamo ghiotti del bianchetto...lo importiamo.

e quindi che facciamo?ci vietiamo di pescarlo per poi comperarlo dalle altre nazioni?

 

Petizione contro la pesca del bianchetto? io sono a sfavore perchè lo trovo inutile e controproducente.

Qui hai sia ragione che torto...i pesci a livello larvale si riuniscono in fitti branchi per poi crescere insieme (vedi sarde ,TRIGLIE,SGOMBRI,SUGARELLI E SIMILI ) e poi ci sono quelli appartenenti a varie specie (vedi TUTTI i pesci costieri) che una volta raggiunta un'età capace di difendersi, e sapersi nutrire in modo autonomo, prende la via solitaria ( o gregaria per specie, in alcune razze di pesci come sarago ,occhiata,salpa ecc....) nelle mie zone al 99% dei casi la "Nunnata" si compone da ambedue i grupi di neonata o bianchetto o pesci allo stato larvale ( e con pesci dico tutti....)...sperando di aver fatto capire la situazione concludo dicendo che non sono molto daccordo con quello che dici rispetto alle Sardine adulte...in molti casi gli scarti di pescato vengono venduti a produttori di sottoderivati del pesce, produttori di mangimi per allevamenti ittici ( di cui il mangime è composto da una consistente percentuale di farine di pesci), ai produttori di concimi ecc, nonchè alle pescherie e alle industrie conserviere,(credete tutti che quei bei filettini che troviamo nel barattolino siano solo alici sott'olio)...comunque straquoto Davide per "Ergo meno cibo per i predatori che si nutrono della stessa. Il danno economico mi pare la solita scusa sulla base di cui si giustifica tutto."

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ragazzi,calma e sangue freddo....

bisogna far chiarezza:

il così detto BIANCHETTO è un pescetto ben diverso dagli avannotti di spigole,cefali e ricciole ecc...per cui qualcuno sta facendo un pò di confusione.

Infatti il bianchetto è un avannotto di SARDA MINORE che vive in branchi.

Allo stato adulto questa sarda non raggiunge i 25cm (non vedo come qualcuno voglia e possa sparare  con l'arbalete pescando in caduta una sarda di 25cm).

La sarda adulta non ha affatto mercato tant’è che le poche quantità che vengono pescate sono ributtate in mare. Mentre al contrario, allo stato larvale appunto il bianchetto è molto apprezzato sul mercato.

 

Comunque la libera cattura di quel prodotto ittico è regolamentata e permessa solo previo pagamento di licenza concessa a motopescherecci non superiori le 10 tonn stazza e per periodi lavorativi non superiori i 60gg.

Peraltro, circostanza di determinante rilievo, la pesca di quel bianchetto avviene nel periodo invernale, quando cioè le avversità atmosferiche e i cicli biologici RENDONO IL MARE AVARO DI PESCATO con tutta una serie di conseguenze negative sulle attività di pesca, diretta ed indotta.

Diverse migliaia sono i pescatori interessati al settore, ai quali bisogna sommare tutta una serie di lavoratori che ruotano intorno, come rivenditori, autotrasportatori, commercianti e via dicendo.

Vietare la pesca del bianchetto provocherebbe un danno economico molto grande al settore pesca italiano già ferito da altri problemi che ora non voglio presentare.

 

Per quanto riguarda le quantità da qualcuno accennate erroneamente...

I numeri sono abbastanza eloquenti: 120 barche circa 1200 tonn. di stazz lorda producono giornalmente in media 4-5 cassette di bianchetto per complessivi cinquanta chili di prodotto il cui prezzo all'ingrosso varia mediamente intorno ai 15 euro al chilo.

 

Un altra precisazione va fatta precisando e ricordando che il pescatore getta le reti in mare senza saper cosa potrebbe finire dento...una volta issata a bordo la rete,questi pescetti muoiono all'istante per la pressione esercitata dal sacco della rete che si restringe man mano.A quel punto sarebbe inutile rigettare il bianchetto in mare...

 

quindi:

 

Petizione? io sono a sfavore.

 

Penso  fra l'altro che non è con le leggi che si ferma tale tipo di pesca.

Come per il Braconaggio di zanne di elefanti, se proprio si vuol fermare tale pesca si deve sensibilizzare l'acquirente a non acquistare il bianchetto...si ridurrà il prezzo a ritroso dal commerciante al pescatore e quindi si sfavorirà tale pesca.

Da ricordare in oltre che noi italiani siamo ghiotti del bianchetto...lo importiamo.

e quindi che facciamo?ci vietiamo di pescarlo per poi comperarlo dalle altre nazioni?

 

Petizione contro la pesca del bianchetto? io sono a sfavore perchè lo trovo inutile e controproducente.

Qui hai sia ragione che torto...i pesci a livello larvale si riuniscono in fitti branchi per poi crescere insieme (vedi sarde ,TRIGLIE,SGOMBRI,SUGARELLI E SIMILI ) e poi ci sono quelli appartenenti a varie specie (vedi TUTTI i pesci costieri) che una volta raggiunta un'età capace di difendersi, e sapersi nutrire in modo autonomo, prende la via solitaria ( o gregaria per specie, in alcune razze di pesci come sarago ,occhiata,salpa ecc....) nelle mie zone al 99% dei casi la "Nunnata" si compone da ambedue i grupi di neonata o bianchetto o pesci allo stato larvale ( e con pesci dico tutti....)...sperando di aver fatto capire la situazione concludo dicendo che non sono molto daccordo con quello che dici rispetto alle Sardine adulte...in molti casi gli scarti di pescato vengono venduti a produttori di sottoderivati del pesce, produttori di mangimi per allevamenti ittici ( di cui il mangime è composto da una consistente percentuale di farine di pesci), ai produttori di concimi ecc, nonchè alle pescherie e alle industrie conserviere,(credete tutti che quei bei filettini che troviamo nel barattolino siano solo alici sott'olio)...comunque straquoto Davide per "Ergo meno cibo per i predatori che si nutrono della stessa. Il danno economico mi pare la solita scusa sulla base di cui si giustifica tutto."

 

 

 

°Riconfermo e ribadisco che il "solo BIANCHETTO" fa parte delle SARDE MINORI...altre specie (TRIGLIE,SGOMBRI,SUGARELLI E SIMILI ) di cui accenni tu, non ci girano assieme....

°Penso che il danno economico NON può ritenersi una semplice scusa...A meno che stai guardando solo le tue tasche.

°La comunità europea già regolamenta tale attività di pesca per tutti gli stati interessati.

°Gli scarti di pescato non vengono venduti a nessun produttore di sottoderivati per mangimi ecc(pura utopia)...ma vengono ingloriosamente gettati in mare proprio perchè non c'è richiesta di scarti della pesca...come dire..non ci sono industrie o abbastanza industrie da far crescere la domanda e quindi l'offerta su i prodotti poveri della pesca.

°I filettini che compri in barattolino...dovrebbero essere TUTTI CERTIFICATI con marchi di qualità, produzione, origine ecc ...SIAMO IN EUROPA...non si sgarra, a meno chè fai la spesa da chi vende prodotti sottobanco o di contrabbando.

°L'italia è fra le prime produttrici di bianchetto...inoltre lo importiamo per soddisfare la nostra richiesta...mangiamo tanto e ci lamentiamo altrettanto tanto...

Io la soluzione l'ho proposta...NON ACQUISTATE BIANCHETTO!

Vedrete che per via di forza maggiore si eviterà di pescarlo...vorrei vedere quanti di voi non lo mangiano ghiottamente.... :fish::nono:

Sul discorso della catena alimentare alterata...

vi dò pienamente ragione ed appoggio...

L' uomo è un virus che inquina, modifica e distrugge il suo stesso abitat.

Ma ragionando in maniera tale da ridurre al minimo gli effetti dell'uomo sul pianeta terra...dovremmo tornare al medioevo quando la natura era ancora padrona, senza globalizzazione ed industrializzazione... non siate ipocriti...sareste disposti a cambiare regime di vita?

 

Evitate di acquistare il bianchetto...l'unica soluzione.

 

Cordiali saluti... :D

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...