> Aste Che Arrugginiscono - Forum Attrezzature - AM FORUMS Vai al contenuto

Aste Che Arrugginiscono


Messaggi raccomandati

qualcuno conosce dei rimedi per recuperare le aste che arrugginiscono, a parte la spruzzata di olio al silicone?

 

Ciao Gali (vecchia lenza)

 

non tutte le aste sono in acciaio inossidabile (aste in acciaio armonico) e tra le aste in acciaio inossidabile non tutte sono realizzate con acciai inossidabili atti a resistere alla corrosione marina soprattutto quelle più economiche.

 

Ora parte della resistenza alla ossidazione è conferita, non solo dalla matrice dell'acciaio, ma anche da una buona lucidatura industriale, lucidatura che però con il tempo tende a perdersi; il consiglio che posso darti a questo punto è cercare di lucidare al meglio l'asta con una carta ad acqua a grana prima media poi finissima per poi, ma solo in un secondo momento, applicare l'olio protettivo.

 

Ricordati di sciacquare l'asta in acqua dolce ad ogni rientro anche perchè le tue aste spesso puzzano di pesce :king::siiiii::thumbup:

 

:bye:

Modificato da Andrea Zani
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
...tra le aste in acciaio inossidabile non tutte sono realizzate con acciai inossidabili atti a resistere alla corrosione marina soprattutto quelle più economiche.

Però continuo a non capire a che pro commercializzare certi articoli...mah... <_>

 

:bye::bye::bye:

 

 

Beh !!! se devo scegliere tra un asta che si arrugginisce con una certa facilità ma ha una buona elasticità (smorza prima delle altre il moto flessuoso che si sviluppa nello sparo) e resiste bene agli urti oppure una che sembra una freccia d'argento e poi è di pasta frolla in tutti i sensi ..............sceglierei certo la prima.

Ovvio che se si ossida ed è anche di pasta frolla................... :(

 

Gli acciai atti alla realizzazione di aste balistiche, come ho scritto mille volte anche perchè è il mio lavoro, si contano sulle dita di una mano ed hanno un costo abbastanza consistente.

le lavorazioni da effettuare su una barra di acciaio per farla sembrare un'asta sono nulla rispetto al valore della qualità della merce impiegata.

 

Sappiate che ci sono in commercio certamente 2 famiglie di aste ! quelle economiche acquistate dal pescatore occasionale e quelle più serie e costose acquistate da chi ha esigenze diverse.

 

Se volete saperne di più con la funzione "cerca"...non dovrebbe essere difficile trovare gli altri thread dove ho parlato molto più diffusamente delle aste.

Modificato da Andrea Zani
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

credo di averle ripulite bene,ma il problema si ripresenta.è un peccato buttarle via.grazie dei consigli

 

per A.Zani:magari quella più lunga la uso come spiedino per la griglia.Ti so dire quando torno..

Ah per favore... porta al mare il mio amico.Su dai e fate i bravi ehh

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
credo di averle ripulite bene,ma il problema si ripresenta.è un peccato buttarle via.grazie dei consigli

 

per A.Zani:magari quella più lunga la uso come spiedino per la griglia.Ti so dire quando torno..

Ah per favore... porta al mare il mio amico.Su dai e fate i bravi ehh

 

 

spiedino per la TRIGLIA vorrai dire !!! :laughing::laughing:

 

se guardi l'asta dopo averla lucidata e noti, nonostante la lucidatura, delle microporosità sulla superficie............vai sereno che l'ossido, prima o poi torna fuori, semplicemente per il fatto che ti è impossibile asportarlo tutto ed in profondità.

prova magari a lavarla col gasolio prima di ungerla ! una volta per lavare e proteggere gli acciai comuni si faceva così chissà .........

 

PS se prima di partire per l'Elba vuoi passare a prendere aste o elastici da provare io dalle 18,30 sono a casa.

Modificato da Andrea Zani
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Beh !!! se devo scegliere tra un asta che si arrugginisce con una certa facilità ma ha una buona elasticità (smorza prima delle altre il moto flessuoso che si sviluppa nello sparo) e resiste bene agli urti oppure una che sembra una freccia d'argento e poi è di pasta frolla in tutti i sensi ..............sceglierei certo la prima.

Ovvio che se si ossida ed è anche di pasta frolla................... :(

 

Gli acciai atti alla realizzazione di aste balistiche, come ho scritto mille volte anche perchè è il mio lavoro, si contano sulle dita di una mano ed hanno un costo abbastanza consistente.

le lavorazioni da effettuare su una barra di acciaio per farla sembrare un'asta sono nulla rispetto al valore della qualità della merce impiegata.

 

Sappiate che ci sono in commercio certamente 2 famiglie di aste ! quelle economiche acquistate dal pescatore occasionale e quelle più serie e costose acquistate da chi ha esigenze diverse.

Ho provato diverse marche di aste. L'unica che un pò si arrugginisce (ma poco) è ha delle caratteristiche che trovo molto buone è la Devoto nelle sue varie declinazioni; tutte le altre che si ossidano (alcune in maniera davvero indecente dopo solo due uscite) fanno pure pena come caratteristiche meccaniche.

 

Viceversa possiedo delle "frecce d'argento" (Cressi, Demka e Dessault) con le quali ho tirato cannonate senza tanti scrupoli e senza che mai accusassero il colpo. Leggermente spuntate dopo diverse decine di scontri con le rocce ma non spuntate come altre. Ruggine manco a parlarne nonostante non sciacqui mai i fucili, anche perchè appena iniziano ad asciugarsi vuol dire che è ora di tornare in mare! :P

 

Le uniche frecce davvero di pasta frolla erano le prime Spora che equipaggiavano i Viper e i Black Viper, le uniche aste che abbia mai incontrato in acciaio a-magnetico, quindi inossidabile si ma di quello per pentole però! :laughing::laughing:

 

Davide :bye::bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

a proposito di un discorsetto che facevo poco fa col Serra, vi dico ciò che facevamo con le canne dei fucili quando da soldatino facevamo finta di lavorare, venivano immerse (e poi spazzolate delicatamente) in una soluzione 2/3 di gasolio 1/3 di diluente per vernici (per il potere che quest'ultimo ha di rimuovere i residui di polvere da sparo e le incrostazioni nelle valvole di recupero) eppoi una volta asciugate con i panni si stendeva uno finissimo strato di olio per fucili che veniva poi tamponato affinché ne rimanesse solo un "velo"....

 

Magari è un pò esagerato però.....

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
spiedino per la TRIGLIA vorrai dire

 

infatti la più lunga è 30 cm.

e poi chi và all'elba?Domani sera sono a Pejo

 

 

alla purificazione ! e io..........che sognavo già che tu tornassi a casa con quella che sta la a sinistra dove sai :devil: sempre ammesso che, con il buco nello scafo non sia affondata :(

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
a proposito di un discorsetto che facevo poco fa col Serra, vi dico ciò che facevamo con le canne dei fucili quando da soldatino facevamo finta di lavorare, venivano immerse (e poi spazzolate delicatamente) in una soluzione 2/3 di gasolio 1/3 di diluente per vernici (per il potere che quest'ultimo ha di rimuovere i residui di polvere da sparo e le incrostazioni nelle valvole di recupero) eppoi una volta asciugate con i panni si stendeva uno finissimo strato di olio per fucili che veniva poi tamponato affinché ne rimanesse solo un "velo"....

 

Magari è un pò esagerato però.....

 

 

No, no !! è esattamente quello che intendevo io prima.

Per fortuna che abbiamo servito la Patria :D

 

Per DAVIDE: normalmente comunque è come dici tu ! se uno non ha lesinato sulla materia prima iniziale il risultato ottenuto è spessissimo sia estetico-superficiale che meccanico-prestazionale :thumbup:

Modificato da Andrea Zani
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...