padella Posted July 22, 2015 Report Share Posted July 22, 2015 Secondo me non è questione di colore delle mandiere...è semplice ignoranza generale,maleducazione,distrazione e strafottenza."Io c'ho la barca,spostati te che io sono più grosso e te qui non ci devi stare",secondo me tanti la pensano così. Quote Link to post Share on other sites
Mario Calì Posted July 22, 2015 Report Share Posted July 22, 2015 (edited) A me è capitata la stessa identica cosa anni fa, ma a differenza tua non ho gridato, gli ho piantato un'asta da 7,5 al centro dello scafo e se avesse per caso avuto il coraggio ti ritornare indietro le avrebbe prese e di brutto...Sei stato un signore!!In quei casi...sparate!!Così si cacciano il vizio sti str.......Anche nelle mie zone alcune secche si trovano anche a più di 500 mt ma non è possibile proprio andarci, ti affettano e se ne vanno, a me capitò nel mese di marzo e da quel momento in quelle secche non ci vado più. Pazienza!! Edited July 22, 2015 by Mario Calì Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted July 22, 2015 Report Share Posted July 22, 2015 Sul discorso Croazia e Tedeschi/Austriaci però attenzione che la nostra bandiera rossa con striscia bianca non è conosciuta. Il segnale internazionale coretto è la bandiera bianca e blu, mentre un Croato conosce benissimo le nostre bandierine nulla ci si puà aspettare da un germanico. Mauro, ma tu credi davvero che Tedeschi e Austriaci conoscano il significato della bandiera Alfa? ...Tu lo sai dove e come le prendono le patenti nautiche gli "gnocchi", vero? Comunque, la bandiera rossa con diagonale bianca è una bandiera internazionale conosciuta anche all'estero, probabilmente anche più universalmente riconosciuta della bandiera Alfa. Saremo anche il Kakestan, ma per ben altri motivi... Guarda, del Germanico marinizzato non ho proprio nessuno stima, credo che sia in assoluto il popolo europeo che ama di più l'acqua e che meno la capisce. L'acqua per loro significa ferie, tintarella, divertimento, ma se si parla di pesca e subacquea la massa ne è completamente estranea. Popolo continentale.Sulla bandiera, non ho mai capito perchè il segnale internazionale è uno e poi se ne adotti un altro.Pongo il problema all'opposto, un patentato italiano che porta una barca in Corsica si troverà i pescatori locali con la bandiera alfa (la bianca/blu).Siamo in Europa, non dall'altra parte del mondo..... ha senso? Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted July 23, 2015 Report Share Posted July 23, 2015 (edited) Mauro, sia ben chiaro, la penso esattamente come te riguardo al Germanico. Le tue sono parole sacrosante, anche riguardo all'ambiguità della bandiera segnasub. Ambiguità che comunque, come invece qualcuno sembrerebbe voler far passare, non è solo italiana. Checchè se ne dica, la bandiera rossa con diagonale bianca è lo standard in America e in moltissimi altri Paesi anche europeri (Italia e Croazia inclusi), mentre la bandiera Alfa lo è per altri come la Francia. Sembrerebbe addirittura che la bandiera Alfa sia usata impropriamente come bandiera segnasub, soprattutto se issata su una boa (se siete curiosi date una sbirciata su Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Diver_down_flag), ma questa è un'altra storia. In definitiva, come giustamente dice padella, il problema non è il colore delle bandiere (e posso assicurarti che il Germanico non conosce il significato nè di una nè dell'altra bandiera). P.S.: al corso di patente nautica, conseguito in Italia, mi hanno insegnato che la bandiera Alfa viene utilizzata per segnalare sub in immersione in acque internazionali. Pertanto, corretto o non corretto che sia, ho imparato ad associare la bandiera Alfa ad un sub in immersione parimenti alla bandiera rossa con diagonale bianca. Edited July 23, 2015 by g.doddis Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted July 24, 2015 Report Share Posted July 24, 2015 http://www.bolina.it/news/omicidio-nautico-e-stradale-aumentano-le-peneIncrociamo le dita, ragazzi... Non risolverà tutto, ma già sarebbe un bel passo avanti. Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted July 25, 2015 Report Share Posted July 25, 2015 P.S.: al corso di patente nautica, conseguito in Italia, mi hanno insegnato che la bandiera Alfa viene utilizzata per segnalare sub in immersione in acque internazionali. Pertanto, corretto o non corretto che sia, ho imparato ad associare la bandiera Alfa ad un sub in immersione parimenti alla bandiera rossa con diagonale bianca.Allora la bandiera Alfa andrebbe usata , a detta del c.d. "corso di patente nautica", solo dal pescasub immerso in acque distanti tra le 60 miglia nautiche e le 200 m.n dalle coste. Praticamente la regola della bandiera Alfa dovrebbe poter essere praticata solo dai sottomarini Scirè e Todaro della gloriosa marina militare kakestana o dai fortunati pescasub pluri-mega-milionari panfilodotati. Facciamo ridere da noi soli e da noi stessi medesimi senza il valido aiuto del possente alleato germanico. :laughing: :laughing: Quote Link to post Share on other sites
teosub63 Posted July 25, 2015 Report Share Posted July 25, 2015 Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 Altro argomento.... la velocità.Se si è in navigazione entro 1 km dalla costa il limite è di 10 nodi, 10 nodi per il 99% delle barche significa navigare in dislocamento e non in planata.In caso di incidente da elica il dislocamento comporta un piccolo vantaggio, qualsiasi carena di barca in grado di planare se portata in dislocamento pesca a profondità maggiore rispetto alle eliche, in pratica ci si becca il colpo della carena e ci si affonda, senza finire nell'elica. Quanti diportisti in località come l'isola d'Elba rispettano il limite nella navigazione sottocosta, quanti misurano costantemente la distanza dalla costa con uno strumento idoneo, quante sanzioni vengono elevate per limite di velocità dalla GC, e per capire le dimensioni del problema quanto il limite di velocità è rispettato dai gommoni dei pescasub stessi? Quote Link to post Share on other sites
padella Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 Altro argomento.... la velocità.Se si è in navigazione entro 1 km dalla costa il limite è di 10 nodi, 10 nodi per il 99% delle barche significa navigare in dislocamento e non in planata.In caso di incidente da elica il dislocamento comporta un piccolo vantaggio, qualsiasi carena di barca in grado di planare se portata in dislocamento pesca a profondità maggiore rispetto alle eliche, in pratica ci si becca il colpo della carena e ci si affonda, senza finire nell'elica. Quanti diportisti in località come l'isola d'Elba rispettano il limite nella navigazione sottocosta, quanti misurano costantemente la distanza dalla costa con uno strumento idoneo, quante sanzioni vengono elevate per limite di velocità dalla GC, e per capire le dimensioni del problema quanto il limite di velocità è rispettato dai gommoni dei pescasub stessi?Rispondo io:1 su 100,1 su mille,forse 1 l'anno,1 su 100...volevo dirti nessuno per tuttea e 4 le domande,ma qualcuno col buonsenso,conoscenza di leggi esiste,quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio. Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 P.S.: al corso di patente nautica, conseguito in Italia, mi hanno insegnato che la bandiera Alfa viene utilizzata per segnalare sub in immersione in acque internazionali. Pertanto, corretto o non corretto che sia, ho imparato ad associare la bandiera Alfa ad un sub in immersione parimenti alla bandiera rossa con diagonale bianca.Allora la bandiera Alfa andrebbe usata , a detta del c.d. "corso di patente nautica", solo dal pescasub immerso in acque distanti tra le 60 miglia nautiche e le 200 m.n dalle coste. Infatti, anche a me sembrava una cavolata... Non a caso ho rimarcato "corretto o non corretto che sia". Però c'è da dire anche che la stessa cosa era riportata sul testo didattico, e riguardo all'argomento "bandiera Alfa" ci sono divrse "scuole di pensiero", e per quanto detto prima, non è peculiarità esclusivamente kakestana. Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 P.S.: al corso di patente nautica, conseguito in Italia, mi hanno insegnato che la bandiera Alfa viene utilizzata per segnalare sub in immersione in acque internazionali. Pertanto, corretto o non corretto che sia, ho imparato ad associare la bandiera Alfa ad un sub in immersione parimenti alla bandiera rossa con diagonale bianca.Allora la bandiera Alfa andrebbe usata , a detta del c.d. "corso di patente nautica", solo dal pescasub immerso in acque distanti tra le 60 miglia nautiche e le 200 m.n dalle coste. Infatti, anche a me sembrava una cavolata... Non a caso ho rimarcato "corretto o non corretto che sia". Però c'è da dire anche che la stessa cosa era riportata sul testo didattico, e riguardo all'argomento "bandiera Alfa" ci sono divrse "scuole di pensiero", e per quanto detto prima, non è peculiarità esclusivamente kakestana. Ma chiaro che è tutta una cavolata, la bandiera alfa nasce come segnale navale di palombaro in immersione nel XIX secolo da issarsi sulla nave appoggio, poi con lo sviluppo della subacquea moderna e della nautica da diporto si capisce subito che tale segnale è inadeguato e si inizia ad utilizzare la ben più visibile bandiera rossa con striscia, solo che questo segnale non viene da tutti adottato anche perchè non ovunque nel mondo la subacquea ha lo stesso trend di sviluppo.Non è esattamente semplice modicare i simboli di navigazione omologati in tutto il mondo.Ora accade che ognuno fa per conto proprio, i Francesi che notoriamente sono sciovinisti non molleranno mai la loro boa rossa con sopra il bianco e il blu perchè imita la bandiera nazionale, i nordici continueranno a rilasciare patenti con riferimento alla bandiera bianca e blu perchè così è nei regolamenti ed i regolamenti non si toccano e così via.Il risultato è che nel mondo continueremo ad avere naviganti che in buona fede non conoscono i segnali utilizzati in altri Stati........noi potremo anche benissimo utilizzare entrambi i segnali in contemporanea come già si fa sul lago di Garda con il risultato invariato di restare ignorati perchè tanti pochi conosceranno veramente i segnali, e tra chi li conosce pochi li rispetteranno per faciloneria o pigrizia ......e chi dovrebbe utilizzarli con discernimento per tutelare la propria incolumità continuerà ad utilizzare nulla perchè la boa al seguito da fastidio oppure si andrà ad utilizzare segnali inadeguati come quelle pessime plancette che ci sono state vendute come risolutrici di tanti propblemi ma che in realtà sono completamente invisibili appena si alza 10 cm di onda o si è un minimo contro sole. Il risultato non cambia, a 100 metri dalla costa il mare è pericoloso per subacquei e bagnanti. Quote Link to post Share on other sites
marco Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 La fucilata e' un atto dovuto...allo scafo ovviamente Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 La fucilata e' un atto dovuto...allo scafo ovviamenteE' capitato altro.Qualche anno fa al Giglio un tizio su barca si presentò al soccorso per sfilarsi una fiocinetta dal braccio raccolta da un non identificato pescasub nelle fasi di uno sfiorato investimento. Doveva essere passato ben vicino per pungersi al braccio con una fiocinetta. Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted July 26, 2015 Report Share Posted July 26, 2015 (edited) Ma chiaro che è tutta una cavolata, la bandiera alfa nasce come segnale navale di palombaro in immersione nel XIX secolo da issarsi sulla nave appoggio, poi con lo sviluppo della subacquea moderna e della nautica da diporto si capisce subito che tale segnale è inadeguato e si inizia ad utilizzare la ben più visibile bandiera rossa con striscia, solo che questo segnale non viene da tutti adottato anche perchè non ovunque nel mondo la subacquea ha lo stesso trend di sviluppo.Non è esattamente semplice modicare i simboli di navigazione omologati in tutto il mondo.Ora accade che ognuno fa per conto proprio, i Francesi che notoriamente sono sciovinisti non molleranno mai la loro boa rossa con sopra il bianco e il blu perchè imita la bandiera nazionale, i nordici continueranno a rilasciare patenti con riferimento alla bandiera bianca e blu perchè così è nei regolamenti ed i regolamenti non si toccano e così via.Il risultato è che nel mondo continueremo ad avere naviganti che in buona fede non conoscono i segnali utilizzati in altri Stati........noi potremo anche benissimo utilizzare entrambi i segnali in contemporanea come già si fa sul lago di Garda con il risultato invariato di restare ignorati perchè tanti pochi conosceranno veramente i segnali, e tra chi li conosce pochi li rispetteranno per faciloneria o pigrizia ......e chi dovrebbe utilizzarli con discernimento per tutelare la propria incolumità continuerà ad utilizzare nulla perchè la boa al seguito da fastidio oppure si andrà ad utilizzare segnali inadeguati come quelle pessime plancette che ci sono state vendute come risolutrici di tanti propblemi ma che in realtà sono completamente invisibili appena si alza 10 cm di onda o si è un minimo contro sole. Il risultato non cambia, a 100 metri dalla costa il mare è pericoloso per subacquei e bagnanti.Veramente c'è da essere poco sicuri ovunque perchè la chicca vera è un'altra... non esiste una giurisdizione condivisa e accettata da tutti delle acque del Mediterraneo. piccolo esempio le acque interne italiane secondo la UE come vengono citate prima qui e poi qui.Si badi bene che la fonte è la stessa cioè l'Europarlamento, la fonte primaria dei nostri guai.Adesso la situazione è un gran casino diseminato a macchia di leopardo. http://s15.postimg.org/5qkgtlh4r/acque_med.jpg Per citare proprio il caso limite dell'isola d' Elba è evidente che le acque internazionali e le acque interne italiane si toccano pericolosamente nelle vicinanze dell' isola. http://s13.postimg.org/falpr75wn/propo.jpg Non ci sono più le delimitazioni intermedie come riportate nel disegno che ho postato in precedenza!Un motoscafo potrebbe inavveritamente passare dalle acque interne italiane alle acque internazionali e viceversa inavvertitamente e in più punti. Altro che dislocamento e/o planata... potrebbe addirittura cambiare giurisdizione passando da quella internazionale a quella nazionale e viceversa senza neppure saperlo. Edited July 26, 2015 by OLOTURIA Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted July 27, 2015 Report Share Posted July 27, 2015 noi potremo anche benissimo utilizzare entrambi i segnali in contemporanea come già si fa sul lago di Garda con il risultato invariato di restare ignorati perchè tanti pochi conosceranno veramente i segnali, e tra chi li conosce pochi li rispetteranno per faciloneria o pigrizia ...... Esattamente. Hai centrato nel segno! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.