Alessandro Fini Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 come non detto trovato qualcosa me è vecchio, luglio 2013: FIUME. Dal primo luglio, data d’ingresso della Croazia nell’ Unione europea, sono previste novità per i diportisti stranieri, quelli che amano le acque croate dell’Adriatico. Secondo quanto confermato dalla Capitaneria di porto di Fiume, gli armatori d’oltreconfine pagheranno sì la tassa di navigazione ma viene abolito il rilascio del bollino.Quest’ultimo, trattato alla stregua di permesso di navigazione, aveva una durata di 12 mesi e dovevano dotarsene tutti coloro la cui imbarcazione era lunga più di 2 metri e mezzo.Dal ministero della Marineria, Trasporti e Infrastrutture non è giunta alcuna informazione su un eventuale aumento del costo del balzello per la navigazione, che andrà da un minimo di 43 a un massimo di 366 euro all’anno.Resta anche l’agevolazione per i cosiddetti fedelissimi: i diportisti che torneranno l’anno prossimo nelle acque istriane, quarnerine e dalmate potranno beneficiare di uno sconto del 10 per cento, riduzione che può arrivare fino al 50 per cento.La tassa andrà versata nelle varie Capitanerie di porto, oppure nelle sedi distaccate, mentre anni fa il pagamento avveniva nei porticcioli turistici.L’elenco degli imbarcatiDal primo luglio ci sarà una seccatura in meno per i diportisti e riguarderà la notifica della lista passeggeri, finora obbligatoria per i natanti di lunghezza superiore ai 2 metri e mezzo.La pratica viene eliminata, dopo che negli ultimi anni gli armatori dovevano arrovellarsi con il famoso coefficiente 2,3. Infatti, se si notificavano 10 passeggeri, nel corso di un anno si potevano avere a bordo della propria imbarcazione 23 persone diverse, numero che non comprendeva i bambini “under 12”.Lo scopo della notifica della liste dell’equipaggio era di eliminare o ridurre un fenomeno che negli ultimi anni aveva preso piede nelle acque croate, ovvero i viaggi charter abusivi. Grazie a queste liste e soprattutto ai controlli a tappeto (e alle multe da capogiro), i viaggi charter in nero sarebbero spariti o quasi.La tassa di soggiornoNessuna novità invece per la tassa di soggiorno, che dovrà essere pagata nelle Capitanerie di porto. Come detto l’ ammontare del balzello dipende dalla lunghezza dell’imbarcazione e naturalmente dalla durata del soggiorno. Si va da un esborso minimo di circa 19,75 euro a un massimo di 223,8 euro.Un paio di esempi: l’imposta per gli scafi da 5 a 9 metri e per un soggiorno di non più otto giorni è di 150 kune, circa 19 euro e 75 centesimi. Per un anno si devono versare invece 1000 kune, che al cambio fanno 131,6 euro.I titolari delle barche da 9 a 12 metri hanno l’ obbligo di pagare da un minimo di 200 a un massimo di 1100 kune (da 26,3 a 144,8 euro). Per i cabinati da 12 a 15 il tariffario prevede un minimo di 300 (39,5 euro) e un massimo di 1300 kune (171 euro).Da 15 a 20 metri si debbono scucire da 400 (52,66) a 1500 kune (197,5 euro). Oltre i 20 metri si parte da 600 (79) e si finisce a 1700 kune (223,8 euro).Ingresso e uscitaVa poi detto che non subentrerà alcuna modifica alla prassi finora in vigore, che prevede (da parte del proprietario dell’ imbarcazione) la notifica all’ atto d’ingresso nelle acque croate, pratica da sbrigare anche questa nelle Capitanerie. La stessa procedura va ripetuta prima di uscire dalla Croazia. Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted May 29, 2014 Author Report Share Posted May 29, 2014 Difatti, in giro c'è solo roba vecchia. Geko87 mi diceva che secondo lui per le piccole imbarcazioni (gommoni e barche a vela senza cabina) non si deve più dichiarare il nome dei componenti, ma è tutto un porta a porta. Siamo un pò in alto mare, FIPIA compresa...... Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 infatti, leggi sopra la dichiarazione dei nomi è stata abolita. Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted May 29, 2014 Author Report Share Posted May 29, 2014 (edited) infatti, leggi sopra la dichiarazione dei nomi è stata abolita. Ah, già dall'anno passato Speriamo di non avere sorprese ulteriori. Già se decideremo di andare là la pesca sarà bella tosta ........ Pensavo nel caso di portarmi la skandalopetra ........... Edited May 29, 2014 by Frank Selleri Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted May 29, 2014 Report Share Posted May 29, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted May 29, 2014 Author Report Share Posted May 29, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ciao Tano! Grazie mille delle info. Aspetto sempre la famosa ricettina della squisita zuppa di tua moglie. Alla prox pescata, magari una bella rimpatriata con Leo e Giac Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted May 30, 2014 Report Share Posted May 30, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ciao Tano! Grazie mille delle info. Aspetto sempre la famosa ricettina della squisita zuppa di tua moglie. Alla prox pescata, magari una bella rimpatriata con Leo e Giac Riguardo alla ricetta, non dimentico... Stenterai a crederci, ma tra lavoro ed impegni familiari, il tempo disponibile è sempre centellinato. Mi impegnerò per fartela avere prima delle calende greche... Riguardo al gommone, ti rispondo con cognizione di causa perché recentemente ne ho preso anch'io uno, e quindi ho dovuto fare la licenza per la Croazia.Tu quando ti trovi a passare da queste parti? Fammi sapere... Tano Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted May 30, 2014 Report Share Posted May 30, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ci sarebbe anche la tassa di soggiorno, ma dipende da dove si soggiorna. Se si è in camping, residence o hotel è già inclusa nei loro tariffari, se invece si è in casa da privato o in barca va pagata. Nel momento in cui si entra in Capitaneria vi chiedono dove soggiornate, al che dovete pagara la tassa.Sono poche kune giornaliere a persona, ma si paga a settimaneSulla barca non dimenticate che va messa la bandiera croata in posizione superiore a quella italiana. Confermo invece che non c'è più la lista passeggeri, hanno tolto anche l'autoadesivo. Il permesso di pesca è il solito, giornaliero, settimanale, bisettimanale, mensile, annuale.Se si fa il permesso di pesca subacquea vale anche per la pesca di superficie dall'imbarcazione, attenzione però che se si fa quello di pesca di superficie non vale per la subacquea. Per il tonno hanno un permesso turistico a pagamento che non è neppure troppo caro, ma logicamente lo sbarco lo si può fare solo in Croazia, mica che a qualcuno gli venga un'idea per niente furba. Certo che però facendo lo sbarco in Croazia con i loro documenti, poi il tonno lo si può portare in Italia ma va dichiarato alla frontiera e fatto vedere al veterinario. E' lo stesso meccanismo della cacciagione. Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted May 30, 2014 Author Report Share Posted May 30, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ciao Tano! Grazie mille delle info. Aspetto sempre la famosa ricettina della squisita zuppa di tua moglie. Alla prox pescata, magari una bella rimpatriata con Leo e Giac Riguardo alla ricetta, non dimentico... Stenterai a crederci, ma tra lavoro ed impegni familiari, il tempo disponibile è sempre centellinato. Mi impegnerò per fartela avere prima delle calende greche... Riguardo al gommone, ti rispondo con cognizione di causa perché recentemente ne ho preso anch'io uno, e quindi ho dovuto fare la licenza per la Croazia.Tu quando ti trovi a passare da queste parti? Fammi sapere... Tano Grande Il Tano gommodotato! Questo è una svolta determinante e fondamentale quando la gamba comincia a protestare...... Ci si vede presto se riesco ad incastrare le cose; la svigliaccata istriana mi manca un bel pò. Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted May 30, 2014 Author Report Share Posted May 30, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ci sarebbe anche la tassa di soggiorno, ma dipende da dove si soggiorna. Se si è in camping, residence o hotel è già inclusa nei loro tariffari, se invece si è in casa da privato o in barca va pagata. Nel momento in cui si entra in Capitaneria vi chiedono dove soggiornate, al che dovete pagara la tassa.Sono poche kune giornaliere a persona, ma si paga a settimaneSulla barca non dimenticate che va messa la bandiera croata in posizione superiore a quella italiana. Confermo invece che non c'è più la lista passeggeri, hanno tolto anche l'autoadesivo. Il permesso di pesca è il solito, giornaliero, settimanale, bisettimanale, mensile, annuale.Se si fa il permesso di pesca subacquea vale anche per la pesca di superficie dall'imbarcazione, attenzione però che se si fa quello di pesca di superficie non vale per la subacquea. Per il tonno hanno un permesso turistico a pagamento che non è neppure troppo caro, ma logicamente lo sbarco lo si può fare solo in Croazia, mica che a qualcuno gli venga un'idea per niente furba. Certo che però facendo lo sbarco in Croazia con i loro documenti, poi il tonno lo si può portare in Italia ma va dichiarato alla frontiera e fatto vedere al veterinario. E' lo stesso meccanismo della cacciagione. Bravo Mauro, mi hai ricordato una domanda che volevo fare: anche su un semplice gommone come il mio di 380 e guida a barra, cioè senza timoniera, quindi senza posti dove mettere le bandiere, ci vogliono le bandierine croata e italiana? In quel caso dovro fare una staffa con sbarra da mettere a poppa. Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted May 31, 2014 Report Share Posted May 31, 2014 Ciao Frank, Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ci sarebbe anche la tassa di soggiorno, ma dipende da dove si soggiorna. Se si è in camping, residence o hotel è già inclusa nei loro tariffari, se invece si è in casa da privato o in barca va pagata. Nel momento in cui si entra in Capitaneria vi chiedono dove soggiornate, al che dovete pagara la tassa. Sono poche kune giornaliere a persona, ma si paga a settimane Sulla barca non dimenticate che va messa la bandiera croata in posizione superiore a quella italiana. Confermo invece che non c'è più la lista passeggeri, hanno tolto anche l'autoadesivo. Il permesso di pesca è il solito, giornaliero, settimanale, bisettimanale, mensile, annuale. Se si fa il permesso di pesca subacquea vale anche per la pesca di superficie dall'imbarcazione, attenzione però che se si fa quello di pesca di superficie non vale per la subacquea. Per il tonno hanno un permesso turistico a pagamento che non è neppure troppo caro, ma logicamente lo sbarco lo si può fare solo in Croazia, mica che a qualcuno gli venga un'idea per niente furba. Certo che però facendo lo sbarco in Croazia con i loro documenti, poi il tonno lo si può portare in Italia ma va dichiarato alla frontiera e fatto vedere al veterinario. E' lo stesso meccanismo della cacciagione. Bravo Mauro, mi hai ricordato una domanda che volevo fare: anche su un semplice gommone come il mio di 380 e guida a barra, cioè senza timoniera, quindi senza posti dove mettere le bandiere, ci vogliono le bandierine croata e italiana? In quel caso dovro fare una staffa con sbarra da mettere a poppa. La bandiera è una dotazione di bordo obbligatoria Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted June 1, 2014 Author Report Share Posted June 1, 2014 Ciao Frank,Confermo, la lista dell'equipaggio e dei passeggeri a bordo non viene più richiesta. Si paga solo la licenza di navigazione annuale, in base alla metratura dell'imbarcazione e alla potenza del motore installato. Tano Ci sarebbe anche la tassa di soggiorno, ma dipende da dove si soggiorna. Se si è in camping, residence o hotel è già inclusa nei loro tariffari, se invece si è in casa da privato o in barca va pagata. Nel momento in cui si entra in Capitaneria vi chiedono dove soggiornate, al che dovete pagara la tassa.Sono poche kune giornaliere a persona, ma si paga a settimaneSulla barca non dimenticate che va messa la bandiera croata in posizione superiore a quella italiana. Confermo invece che non c'è più la lista passeggeri, hanno tolto anche l'autoadesivo. Il permesso di pesca è il solito, giornaliero, settimanale, bisettimanale, mensile, annuale.Se si fa il permesso di pesca subacquea vale anche per la pesca di superficie dall'imbarcazione, attenzione però che se si fa quello di pesca di superficie non vale per la subacquea. Per il tonno hanno un permesso turistico a pagamento che non è neppure troppo caro, ma logicamente lo sbarco lo si può fare solo in Croazia, mica che a qualcuno gli venga un'idea per niente furba. Certo che però facendo lo sbarco in Croazia con i loro documenti, poi il tonno lo si può portare in Italia ma va dichiarato alla frontiera e fatto vedere al veterinario. E' lo stesso meccanismo della cacciagione. Bravo Mauro, mi hai ricordato una domanda che volevo fare: anche su un semplice gommone come il mio di 380 e guida a barra, cioè senza timoniera, quindi senza posti dove mettere le bandiere, ci vogliono le bandierine croata e italiana? In quel caso dovro fare una staffa con sbarra da mettere a poppa. La bandiera è una dotazione di bordo obbligatoria Quote Link to post Share on other sites
Gianpa Posted July 7, 2014 Report Share Posted July 7, 2014 infatti, leggi sopra la dichiarazione dei nomi è stata abolita. Sono stato martedi in Croazia, a Lastovo, abbiamo dovuto compilare la lista equipaggio..... Ciao Gianpa Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted July 7, 2014 Report Share Posted July 7, 2014 (edited) infatti, leggi sopra la dichiarazione dei nomi è stata abolita. Sono stato martedi in Croazia, a Lastovo, abbiamo dovuto compilare la lista equipaggio..... Ciao Gianpa Cosa del tutto indebita. Evidentemente a Lastovo non si sono ancora aggiornati... Edited July 7, 2014 by g.doddis Quote Link to post Share on other sites
Frank Selleri Posted July 8, 2014 Author Report Share Posted July 8, 2014 infatti, leggi sopra la dichiarazione dei nomi è stata abolita. Sono stato martedi in Croazia, a Lastovo, abbiamo dovuto compilare la lista equipaggio..... Ciao Gianpa Cosa del tutto indebita. Evidentemente a Lastovo non si sono ancora aggiornati... Ciao Tano, come va? Sai meglio di me che gli aggiornamenti in Croazia sono molto garibaldini. A questo proposito ti chiedo una cosa: dato che quelli della FIPSAS sono .......... e non mi è ancora arrivata la tessera sparita nel nulla, secondo te va bene a tutti la tessera FIPIA oppure trovo qualcuno che ancora non la conosce e non mi dà i permessi di pesca? Calcola che sono a Rab dove 1 su 10 parla italiano, gli altri tedesco e good morning e bye in inglese. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.