> Mares Phantom FV 75cm - Forum Attrezzature - AM FORUMS Vai al contenuto

Mares Phantom FV 75cm


Messaggi raccomandati

Ho questo fucile con un'asta 6,5mm e la gomma di serie 19mm , l'asta di serie , quella da 6mm si è già spezzata in due nel foro di blocco per l'ogiva metallica..

Mi chiedevo quale fosse la configurazione migliore per dare un pò di potenza a questo fucile... Prima di tutto volevo sapere se il guida asta può rallentare il colpo dato che il nodino della corda sull'asta, quando parte il colpo, va a sbattere proprio sul guida asta.. Uso un filo di nylon di 2mm forse assieme all'asta 6,5mm è forse troppo ingombrante?

 

 

Grazie

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io ho un caiman hf 75 non è lo stesso fucile ma penso di poterti essere d'aiuto lo stesso, sul mio fucile monto un'elastico superelax c4 da 17,5 mm tagliato a 360%, asta seatec da 6.25 lunga 105 cm pinnette arretrate, filo triple force da 1.04, con questa configurazione consuma quasi due giri di nilon, inoltre con l'asta corta riesco ad infilare il fucile quasi in tutte le tane che mi capita di trovare, ricordati di bilanciare bene il fucile , altrimenti con questa configurazione potresti perdere precisione

post-17314-1316865714_thumb.jpg

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
io ho un caiman hf 75 non è lo stesso fucile ma penso di poterti essere d'aiuto lo stesso, sul mio fucile monto un'elastico superelax c4 da 17,5 mm tagliato a 360%, asta seatec da 6.25 lunga 105 cm pinnette arretrate, filo triple force da 1.04, con questa configurazione consuma quasi due giri di nilon, inoltre con l'asta corta riesco ad infilare il fucile quasi in tutte le tane che mi capita di trovare, ricordati di bilanciare bene il fucile , altrimenti con questa configurazione potresti perdere precisione

 

Scusa ma come sagola usi un filo di soli 1.04? Non è quello che si usa per la pesca grossa? A me la sagola da 15mm in nylon che avevo in dotazione con il fucile mi è durato giusto 2 giorni poi ha cominciato a sfilettarsi per questo sono passato al 20mm .. Non ti si rompe il 1.04 ?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
anche io ho lo stesso fucile... o lasciato tutto com'era. Ho cambiato solo l'ogiva quella di serie perchè mi rigava il fusto e non si incastrava bene e come filo uso il naylon uscito insieme al fucile... molti dicono che sono meglio le molle da 16mm... spero di esserti stato d'aiuto

 

Effettivamente l'ogiva metallica mi ha un pò graffiato il busto del fucile, ma fortunatamente minimamente.. Ho letto che con un'ogiva in Dyneema il colpo acquista più morbidezza e velocità, ne sai qualcosa in merito?

Per quanto rgiuarda il guida asta tu l'hai montato? mi da sempre quella brutta impressione che il nodino della sagola che fissa l'asta, quando parte il colpo, vada a sbattere sul guida asta rovinando la precisione/potenza del colpo...

 

Comunque ho pensato queste due configurazioni, dato che ho solo questo fucile vorrei usarlo in più modi:

 

Per tana monto un'asta corta più pesante 6,5mm con montata una fiocina

Per aspetto/agguato un'asta lunga da 6,0mm come quella in dotazione con il fucile, magari ci potrei mettere un'asta ancora più lunga?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

l'ogiva in dyneema oltre a non rovinare il fusto è più leggera più economica ed è una garanzia per la sicurezza per le dita, in'oltre ti permette di montare qualsiasi tipo di elastico al metro, il guida asta non pregiudica in alcun modo il tiro, semmai lo rende più preciso,il nylon che utilizzi da 1,5 o 2,0 mm può avere un carico di rottura inferiore al 1,04 (1,07) , con il monofilo che utilizzo non ho mai avuto problemi di tenuta 80 chili, sicuramente rende la mia asta più veloce, certo non lo uso quando vado a pesca sulle secche al largo dove incontri imbarazzanti sono frequenti, ma per una pesca al pesce bianco , e anche qualcosa di più, va più che bene, non conosco il tipo di fondale in cui ti immergi però un 75 con la fiocina lo vedo un pò forzato, il 75 è tra i fucili che accuratizzo in modo maniacale , perchè quando impugni un fuciletto di questo tipo ti capita spesso l'incontro importante allora anche il più piccolo particolare può fare la differenza, un'asta da 6,25/6,30 più corta possibile ti da la possibilità di bucare qualsiasi pesce sia in tana che all'agguato in basso fondo.

post-17314-1316877171_thumb.jpg

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
l'ogiva in dyneema oltre a non rovinare il fusto è più leggera più economica ed è una garanzia per la sicurezza per le dita, in'oltre ti permette di montare qualsiasi tipo di elastico al metro, il guida asta non pregiudica in alcun modo il tiro, semmai lo rende più preciso,il nylon che utilizzi da 1,5 o 2,0 mm può avere un carico di rottura inferiore al 1,04 (1,07) , con il monofilo che utilizzo non ho mai avuto problemi di tenuta 80 chili, sicuramente rende la mia asta più veloce, certo non lo uso quando vado a pesca sulle secche al largo dove incontri imbarazzanti sono frequenti, ma per una pesca al pesce bianco , e anche qualcosa di più, va più che bene, non conosco il tipo di fondale in cui ti immergi però un 75 con la fiocina lo vedo un pò forzato, il 75 è tra i fucili che accuratizzo in modo maniacale , perchè quando impugni un fuciletto di questo tipo ti capita spesso l'incontro importante allora anche il più piccolo particolare può fare la differenza, un'asta da 6,25/6,30 più corta possibile ti da la possibilità di bucare qualsiasi pesce sia in tana che all'agguato in basso fondo.

 

Opero in acque mooooolto basse, sono un neofita.. Comunque quindi tu dici che montare un'asta corta di medio spessore è meglio di una 6mm 115/125cm ?

Per quanto riguarda l'ogiva mi piacerebbe cambiarla ma non l'ho mai fatto finora e non vorrei fare un pastrocchio :wacko: e per il filo in dyneema non si taglia con gli spigoli taglienti dell'asta stessa, si deve cambiare spesso?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il peso dell'asta rimane +o- lo stesso, aumenta la rigidità, di conseguenza la robustezza,potrai manovrare il fucile più facilmente in tana e utilizzarlo anche nei tiri al libero quando si presenta l'occasione, per utilizzare l'ogiva in dyneema devi avere un'asta con pinnette o perni, dovrai avere cura di togliere tutte le imperfezioni di lavorazioni che sono presenti sull'asta appena comperata, così facendo il dyneema ti durerà per diverse pescate, per vedere i vari nodi da eseguire per ottimizzare l'ogiva dai un'occhiata al sito totem, se poi passi per roma fammelo sapere.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
il peso dell'asta rimane +o- lo stesso, aumenta la rigidità, di conseguenza la robustezza,potrai manovrare il fucile più facilmente in tana e utilizzarlo anche nei tiri al libero quando si presenta l'occasione, per utilizzare l'ogiva in dyneema devi avere un'asta con pinnette o perni, dovrai avere cura di togliere tutte le imperfezioni di lavorazioni che sono presenti sull'asta appena comperata, così facendo il dyneema ti durerà per diverse pescate, per vedere i vari nodi da eseguire per ottimizzare l'ogiva dai un'occhiata al sito totem, se poi passi per roma fammelo sapere.

 

Io sono in prov. di roma quindi ci passo più che spesso! Volevo farti un'ultima domanda più generica riguardo i fucili da 75cm , ho misurato la distanza dal manico del fucile alla punta dell'asta ed arriva a più di 4 metri e mezzo.. Il mio fucile ha già un elastico abbastanza "Tozzo" da 19mm dove credo gli dia pure troppa potenza .. Dato che mi sto cimentando alla caccia ai saraghi ed in tana non ne trovo mai vorrei cominciare a sparare a qualche pescetto in movimento ma o sono estremamente furbi oppure io sono un elefante in acqua quindi se riesco ad avvicinarmi , se fortunato , a una distanza di 3 metri o più.. Credi che un fucile come il mio potrebbe sorprende dei pesci a una distanza di 3 metri e mezzo circa?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il 75 ha un raggio d'azione di 2,5/2,8 mt dalla punta del fucile , ma per avvicinare e soprattutto vedere dei pesci devi affinare la tua tecnica di immersione, calibrare perfettamente i piombi e cercare di muoverti sensa emettere il più piccolo rumore, inoltre devo aggiungere che pescare con profitto in basso fondo richiede un bagaglio tecnico non indifferente che si aquisisce solo pescando stando attenti ai particolari,l'asta da 6 mm non và d'accordo con un elastico da 19 mm, immagazina poca energia ed è anche poco precisa, ti mando un mp con il mio telefono così se vuoi ci possiamo prendere un caffè e fare due chiacchiere.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...