> I Pericoli Del Mare: La Tracina - Pesca in Apnea - AM FORUMS Vai al contenuto

I Pericoli Del Mare: La Tracina


Ospite Mariano Satta

Messaggi raccomandati

Ospite Mariano Satta

 

I PERICOLI DEL MARE:

 

LA TRACINA:

 

Ha un corpo allungato, dal profilo basso e compresso lateralmente.

 

La Bocca è suffcientemente grande ed è obbliqua rivolta verso l'alto.

 

Ha una SPINA sul capo e davanti agli occhi e UNA SPINA VELENOSA SU OGNI OPERCOLO.

 

Ha due spine dorsali di cui la prima è più corta e presenta CINQUE O SEI ROBUSTE SPINE VELENOSE mentre la seconda è composta da raggi molli.

 

Il dorso presenta solitamente una colorazione giallo-grigio.

 

I fianchi presentano delle caratteristiche striature diagonali.

 

Il ventre è chiaro.

 

Può raggiungere tranquillamente i 40 cm di lunghezza.

 

Le sue VERE GHIANDOLE VELENIFERE sono presenti alla base della PRIMA SPINA DORSALE e alla base della ROBUSTA SPINA DELL'OPERCOLO branchiale.

 

IL VELENO NON E' MORTALE MA:

se l'esemplare è di grandi dimensioni può essere MOLTO PERICOLOSO ed è in grado di mettere in seria difficoltàn qualunque uomo.

 

IL PERICOLO PER IL PESCASUB è che se viene punto le conseguenze potrebbero rivelarsi catastrofiche.

 

 

Se la ferita è ben curata, non dovrebbero sussistere preoccupazioni di alcun genere, mentre potrebbero verificarsi danni permanenti, come paralisi locali, nel caso sopravvenisse un'infezione della parte malata; un'eventualità, purtroppo, da non trascurare.

 

 

LA CURA MIGLIORE:

La cura migliore è comunque quella di immergere la ferita nell'acqua più calda che sì può sopportare, perché il calore distrugge il veleno dei trachinidi...ma sempre di corsa al più vicino PRESIDIO OSPEDALIERO.

 

 

 

DOVE SI PUO' TROVARE

 

È comune nel Mediterraneo e nell'Atlantico dalle coste del Marocco fino alla Norvegia..

 

Vive semi sepolta e appoggiata sui fondali di sabbia e di fango compresi tra i dieci e i cento metri ma non sono affatto rari gli incontri in acque marine molto basse.

 

QUANDO LA VEDETE E RICONOSCETE STATEVENE SEMPRE ALLA LARGA.

 

Anche quando vi sembra tranquilla statevene lontani. Infatti se la Tracina avvertepericolo non aspetta di essere attaccata ma è Lei stessa a staccarsi dal fondo sabbioso PER ATTACCARVI.

 

Quando attacca colpisce ripetutamente con i pungiglioni della dorsale.

Modificato da Mariano Satta
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Mariano Satta

.

 

 

 

Costumi

 

Vive quasi sempre infossata nella sabbia o su fondali fangosi.

 

Di solito lascia sporgere gli occhi; un occhio esperto, pero', si accorge della sua presenza poiche' lascia sul fondo una lieve traccia allungata.

 

Quando decide di attaccare si lancia con velocita' impressionante e trafigge piu' volte, con le sue micidiali spine, il corpo della preda.

 

Alcune volte attacca anche l'uomo.

 

Modificato da Mariano Satta
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

purtroppo anni fa l'ho beccata una puntura..le tracine del nord adriatico sono color sabbia molto uniforme, diversa dalle foto. Però posso assicurare che fanno molto male.

Nonostante il pronto intervento a riva, (ero al largo a fare due vongole, senza pinne o altro, solo a mani nude e una amica sul canotto), intervento consistente nell'immergere la mia mano sx in acqua caldissima e ammoniaca, ci ho messo una settimana a usare normalmente la mano, e il primo giorno era gonfia da fare paura senza riuscire a muovere un'unghia pena dolore pazzesco (avevo anche 17anni..)e pelle che si rompeva e sanguinava...Per tre giorni mano gonfia e una settimana per guarire.

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
.

 

 

 

Costumi

 

Vive quasi sempre infossata nella sabbia o su fondali fangosi.

 

Di solito lascia sporgere gli occhi; un occhio esperto, pero', si accorge della sua presenza poiche' lascia sul fondo una lieve traccia allungata.

 

Quando decide di attaccare si lancia con velocita' impressionante e trafigge piu' volte, con le sue micidiali spine, il corpo della preda.

 

Alcune volte attacca anche l'uomo.

 

ciao mariano sono anna'volevo chiderti....ma è vero che questi esemplari di pesci durante i mesi dell'accoppiamento il veleno che hanno nelle spine dorsali aumenta di tre volte tanto da uccidere una persona?grazie.....

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Mariano Satta
ciao mariano sono anna'volevo chiderti....ma è vero che questi esemplari di pesci durante i mesi dell'accoppiamento il veleno che hanno nelle spine dorsali aumenta di tre volte tanto da uccidere una persona?grazie.....

 

 

CIAO ANNA ....un abbraccione grande:

A mio giudizio la storia dell'aumento di tossicità mi porta a pensare al solito detto Sardo popolare...

 

Anche per la Murena esistono tanti detti polpolari del tipo:

 

Mossu e Murena ...Toccu de Campana

 

(Morso di Murena...Suono di Campana a lutto)

 

ALLEGO UN PO' DI CURIOSITA' SULLA VELENOSITA' DELLA TRACINA:

 

Le Tracine, a meno che non si tratti di esemplari grossi, appaiono raramente nei mercati poiche' i pescatori, appena catturate, le ributtano in mare.

 

Le spine opercolari e dorsali sono collegate con ghiandole munite di veleno ad azione tossica sul sistema nervoso ed emolitica sul sangue.

 

Il veleno e' di colore bluastro, limpido, a pH 7 e la sua azione e' molto simile a quella di molti serpenti velenosi.

 

La puntura causa quasi all'istante un dolore tremendo che puo' durare 4-8 ore, a seconda dei casi.

 

Di solito la parte trafitta diventa gonfia, insensibile. La conseguenza della puntura puo' causare, a volte, svenimenti, tachicardia, febbre, vomito e perfino delirio.

 

Queste reazioni dipendono pero' dalla grandezza dell'animale, dalla quantita' di veleno iniettato e dalla sensibilita' della persona punta.

 

Secondo alcune credenze popolari il dolore si attenua applicando sulla ferita il fegato e il fiele del pesce stesso. Recentemente un ricercatore jugoslavo ha ottenuto un siero che sembra essere efficace.

 

Si e' visto anche che il dolore si attenua immergendo la parte ferita in acqua molto calda per almeno 30 minuti.

 

E' sempre bene pero', non appena possibile, ricorrere alle cure mediche che consistono oggi in un trattamento a base di permanganato di potassio in soluzione acquosa al 2% da usare mediante iniezioni ipodermiche in vicinanza della zona colpita.

 

Le punture delle Tracine, anche se raramente, possono portare alla morte.

 

fonte>sulmare.it

Modificato da Mariano Satta
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
ciao mariano sono anna'volevo chiderti....ma è vero che questi esemplari di pesci durante i mesi dell'accoppiamento il veleno che hanno nelle spine dorsali aumenta di tre volte tanto da uccidere una persona?grazie.....

 

 

CIAO ANNA ....un abbraccione grande:

A mio giudizio la storia dell'aumento di tossicità mi porta a pensare al solito detto Sardo popolare...

 

Anche per la Murena esistono tanti detti polpolari del tipo:

 

Mossu e Murena ...Toccu de Campana

 

(Morso di Murena...Suono di Campana a lutto)

 

ALLEGO UN PO' DI CURIOSITA' SULLA VELENOSITA' DELLA TRACINA:

 

Le Tracine, a meno che non si tratti di esemplari grossi, appaiono raramente nei mercati poiche' i pescatori, appena catturate, le ributtano in mare.

 

Le spine opercolari e dorsali sono collegate con ghiandole munite di veleno ad azione tossica sul sistema nervoso ed emolitica sul sangue.

 

Il veleno e' di colore bluastro, limpido, a pH 7 e la sua azione e' molto simile a quella di molti serpenti velenosi.

 

La puntura causa quasi all'istante un dolore tremendo che puo' durare 4-8 ore, a seconda dei casi.

 

Di solito la parte trafitta diventa gonfia, insensibile. La conseguenza della puntura puo' causare, a volte, svenimenti, tachicardia, febbre, vomito e perfino delirio.

 

Queste reazioni dipendono pero' dalla grandezza dell'animale, dalla quantita' di veleno iniettato e dalla sensibilita' della persona punta.

 

Secondo alcune credenze popolari il dolore si attenua applicando sulla ferita il fegato e il fiele del pesce stesso. Recentemente un ricercatore jugoslavo ha ottenuto un siero che sembra essere efficace.

 

Si e' visto anche che il dolore si attenua immergendo la parte ferita in acqua molto calda per almeno 30 minuti.

 

E' sempre bene pero', non appena possibile, ricorrere alle cure mediche che consistono oggi in un trattamento a base di permanganato di potassio in soluzione acquosa al 2% da usare mediante iniezioni ipodermiche in vicinanza della zona colpita.

 

Le punture delle Tracine, anche se raramente, possono portare alla morte.

 

fonte>sulmare.it

Grazie,sei sempre molto esaustivo nelle risposte.Un bacione......Anna.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...