> La Pesata... - Pesca in Apnea - AM FORUMS Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Salve raga...

leggendo nel forum qlk discussione circa la pesata m'è venuto da pensare a una cosa a cui riflettevo parecchio tempo fa... v mostro la mia idea:

 

Ci sn due categorie di persone ke pensano alla quantità di peso da mettere in cintura... a seconda della muta gli uni, a seconda del proprio peso gli altri...

Sommariamente:

- si mette un Kg per ogni mm di muta (quindi ad esempio, su una 5 mettiamo 5Kg)

- si mette un Kg ogni 10Kg del proprio peso, meno 1Kg (quindi se peso ad esempio 60Kg, in cintura ne metto 6)

 

Premesso ke ovviamente la pesata va fatta in relazione al periodo, al tipo di pesca, al tipo di muta (liscio/spaccato, foderato, ecc) ad altri accessori in neoprene (calzari, guanti, ecc) :thumbup: ... parlandone in maniera molto generale, come se stessimo acquistabndo la nostra prima muta... vi dico

 

Personalmente trovo ke la soluzione migliore sia l'aggiunta di un Kg sul mm della muta, così se avremo una 7 metteremo 7Kg, se avremo una 3 metteremo 3Kg e con questo metodo, saremo neutri all'incirca sui 10m... norma di sicurezza! :siiiii:

 

Quello ke nn mi convince è come la pensano gli "altri"... mettere un Kg ogni 10Kg del nostro peso, meno 1Kg... m'è caitato di sentirla + volte, anke da esperti pescatori...

Facendo un piccolo ragionamento, questo metodo esclude l'influenza della muta... ciò vuol dire ke:

se peso 60Kg e metto una cintura con 5Kg su una muta da 3mm, calo a fondo :boat: ... stessa cosa, ma inversa, se la metto con una 7... nn scendiamo + :devil: ...

Quindi, su cosa si basano costoro??? e sopratt, da dove esce fuori questa pseudo-formula??

 

Voi ke mi dite??

Io dico ke il nostro corpo senza nulla (nè muta, nè pesi) è perfetto per scendere in acqua... nn sei troppo positivo, non sei troppo negativo... QUINDI la cintura dei pesi devo SOLO compensare il positivismo della muta... o sbaglio?? (sempre tenendo conto della premessa :D )

Se mettimo 7Kg su una muta da 5... è come se ci facessimo il bagno estivo con due chili "supecchio" (come diciamo noi... significa "d troppo")

 

Poi ovviamente, se pesco in 2 metri d'acqua col mare forte, mettiamo + chili, se pesco a -25 ne metto meno, ma il mio discorso diciamo ke è fatto pensando + ai principianti, xkè la tipica domanda è: "Quanti chili metto ora ke ho comprto la muta nuova??" E ognuno risponde la sua...

 

Illuminatemi!!! :mim:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Saragotto
Personalmente trovo ke la soluzione migliore sia l'aggiunta di un Kg sul mm della muta, così se avremo una 7 metteremo 7Kg, se avremo una 3 metteremo 3Kg e con questo metodo, saremo neutri all'incirca sui 10m... norma di sicurezza! :siiiii:

 

 

Questa è follia. Avere una "formuletta magica" per la pesata ideale è follia!!! ognuno deve trovare la sua giusta pesata tramite prove in mare e stile di pesca praticato. Se me ne vado in 2metri d'acqua con la 5mm, mi posso anche caricare di 10Kg di peso, perchè no?. Ma se con la stessa muta faccio un tufo a 20metri, che accio? tengo 10Kg? Mi affido a qualche "formuletta" pseudo-matematica. No di certo. Mi affido alle mie sensazioni, alle mie esperienze sul campo, che inequivocabilmente mi faranno capire che 10Kg in 20mt d'acqua sono troppi!!! Queste formule lasciatele a chi si vuole ammazzare in mare. ;)

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Personalmente trovo ke la soluzione migliore sia l'aggiunta di un Kg sul mm della muta, così se avremo una 7 metteremo 7Kg, se avremo una 3 metteremo 3Kg e con questo metodo, saremo neutri all'incirca sui 10m... norma di sicurezza! :siiiii:

 

 

Questa è follia. Avere una "formuletta magica" per la pesata ideale è follia!!! ognuno deve trovare la sua giusta pesata tramite prove in mare e stile di pesca praticato. Se me ne vado in 2metri d'acqua con la 5mm, mi posso anche caricare di 10Kg di peso, perchè no?. Ma se con la stessa muta faccio un tufo a 20metri, che accio? tengo 10Kg? Mi affido a qualche "formuletta" pseudo-matematica. No di certo. Mi affido alle mie sensazioni, alle mie esperienze sul campo, che inequivocabilmente mi faranno capire che 10Kg in 20mt d'acqua sono troppi!!! Queste formule lasciatele a chi si vuole ammazzare in mare. ;)

:bye:

:thumbup: QUOTO :thumbup:

 

Io ad esempio non peso neanche 70kg e ho 8 kg di piombo con una 5 millimetri e dopo i 10 metri utilizzo 4kge mi trovo perfettamente a mio agio si in superficie che a fondo :bye::bye:

Modificato da jinka
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ciao shark..

Il mio consiglio è di legarti una pietra al collo e di buttarti a mare... :laughing::devil:

A parte gli scherzi...come già detto non ci sono regole fisse.. Ad esempio io con una 5mm bifoderata uso 7kg di piombo e son neutro a 7mt più o meno...

Ps: peso 63/64 kg

Modificato da 3crash
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io di solito entro in acqua con 9 kg di piombo e una muta da 5mm!!!

 

durante il mio tragitto questa pesata mi va bene fino ad una profondita' di 5/6 metri cioe' la profondita' in cui riesco a stare neutro o quasi alla profondita' di esercizio!!!

 

Nella pratica dell'agguato in poco fondo la pesata e' importantissima e deve essere suddivisa su varie parti del corpo in modo perfetto!!.

questo pe evitare strani movimenti rumori o altro!!

 

Nella pesca all'aspetto in poco fondo la pesata e' si importante ma non come nell'agguato perche' si tratta di una tecnica Statica ed in poco fondo impostata quasi sempre su pesci che non sono smaliziati come un Dentice ad esempio!!

 

Si parla infatti di spigole e cefali o Salpe e saraghi!!

 

Inoltre nella pesata ci sono molte variabile come le condizioni meteo marine e sopratutto l'intensita' della corrente sul fondo!!

 

Se in una giornata di mare non troppo mosso mi posso permettere 9 kg di piombo fra cintura e schienalino in una giornata con forte corrente sul fondo e a profondita' di 3/4 metri mi devo zavorrare diversamente aggiungendo pure le cavigliere e passando quindi a 10 kg di zavorra!!

 

Nella pesca in tana che di solito si pratica a profondita' piu' elevate gioca un ruolo molto importante la corporatura ed il grado di allenamento del soggetto in questione!!!

 

Quando cambio e passo dalla pesca in poca acqua a quella in tana in piu' fondo ripongo lo schienalino sul pallone ed aggiungo un kg in cintura a seconda delle energie che ho ancora ed in base al tempo che prevedo di rimanere in immersione!!

 

A volte durante una battuta quando inizio ad essere un po stanco tolgo anche il kg a sgancio rapido e preferisco pinneggiare di gran carriera quando sto scendendo a controllare una tana piutosto che faticare poi durante la risalita percio' i kg diventano soltanto 4!!

 

Come vedete la cosa e' sempre molto soggettiva e parlare in generale dicendo un kg per ogni 10 kg di peso e' molto riduttivo e non tiene conto di tantissime variabili.

 

Quando sento il classico consiglio di chi vuole sapere la pesata giusta per una muta da 5mm di solito gli consiglio di poratarsi al mare un tot di piombi e fare varie prove in acqua per vedere la pesata giusta alla profondita' di esercizio abituale che ripeto:

Deve essere sempre neutra alla quota di esercizio!!!

 

I principianti devono fare questo lavoro :bye::bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io con una 5 mm spaccata uso 9 kg tra cintura schienalino e cavigliere!!

Peso circa 90KG e con questa pesata mi trovo bene a pescare fino a 5/6 m!

Se devo andare + in fondo mi alleggerisco un po togliendomi lo schienalino!!

La sicurezza prima d tutto e quindi meglio faticare in discesa che in risalita! :bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io di solito entro in acqua con 9 kg di piombo e una muta da 5mm!!!

 

durante il mio tragitto questa pesata mi va bene fino ad una profondita' di 5/6 metri cioe' la profondita' in cui riesco a stare neutro o quasi alla profondita' di esercizio!!!

 

Nella pratica dell'agguato in poco fondo la pesata e' importantissima e deve essere suddivisa su varie parti del corpo in modo perfetto!!.

questo pe evitare strani movimenti rumori o altro!!

 

Nella pesca all'aspetto in poco fondo la pesata e' si importante ma non come nell'agguato perche' si tratta di una tecnica Statica ed in poco fondo impostata quasi sempre su pesci che non sono smaliziati come un Dentice ad esempio!!

 

Si parla infatti di spigole e cefali o Salpe e saraghi!!

 

Inoltre nella pesata ci sono molte variabile come le condizioni meteo marine e sopratutto l'intensita' della corrente sul fondo!!

 

Se in una giornata di mare non troppo mosso mi posso permettere 9 kg di piombo fra cintura e schienalino in una giornata con forte corrente sul fondo e a profondita' di 3/4 metri mi devo zavorrare diversamente aggiungendo pure le cavigliere e passando quindi a 10 kg di zavorra!!

 

Nella pesca in tana che di solito si pratica a profondita' piu' elevate gioca un ruolo molto importante la corporatura ed il grado di allenamento del soggetto in questione!!!

 

Quando cambio e passo dalla pesca in poca acqua a quella in tana in piu' fondo ripongo lo schienalino sul pallone ed aggiungo un kg in cintura a seconda delle energie che ho  ancora ed in base al tempo che prevedo di rimanere in immersione!!

 

A volte durante una battuta quando inizio ad essere un po stanco tolgo anche il kg a sgancio rapido e preferisco pinneggiare di gran carriera quando sto scendendo a controllare una tana piutosto che faticare poi durante la risalita percio' i kg diventano soltanto 4!!

 

Come vedete la cosa e' sempre molto soggettiva e parlare in generale dicendo un kg per ogni 10 kg di peso  e' molto riduttivo e non tiene conto di tantissime variabili.

 

Quando sento il classico consiglio di chi vuole sapere la pesata giusta per una muta da 5mm di solito gli consiglio di poratarsi al mare un tot di piombi e fare varie prove in acqua per vedere la pesata giusta alla profondita' di esercizio abituale che ripeto:

Deve essere sempre neutra alla quota di esercizio!!!

 

I principianti devono fare questo lavoro :bye:  :bye:

 

 

 

:thumbup: QUOTO l'amico Andrea :thumbup:

 

Io sono solito pescare entro i -10m...se pesco all'agguato in poca acqua( max -5/6m),usando una 5mm utilizzo uno skienalino da 5 kg e 5 kg in cintura di cui 2 a sgancio rapido....proprio questi mi permettono di variare l'assetto aumentando le quote operative....ovviamente se devo scendere oltre i -10 m tolgo lo skienalino...ah,dimenticavo: io peso circa 70 kg....

 

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

azz...allora nella mia pesata c'è proprio qualcosa che non va...

io peso 95kg e sono alto 1,93. Quota d'esercizio generalmente intorno ai -8, -10, ho una tecnica cressi da 5mm, ma con meno di 12 kg...proprio non vado giù!! :mellow:

Ieri per la prima volta ho provato addirittura a ascendere con 14 e non è andata male, a parte la schiena un po' affaticata (li tengo tutti in cintura).Mi sa che dovrò farmi schienalino e cavigliere!Secondo voi con che ripartizione di peso? <_>

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Saragotto
azz...allora nella mia pesata c'è proprio qualcosa che non va...

io peso 95kg e sono alto 1,93. Quota d'esercizio generalmente intorno ai -8, -10, ho una tecnica cressi da 5mm, ma con meno di 12 kg...proprio non vado giù!! :mellow:

Ieri per la prima volta ho provato addirittura a ascendere con 14 e non è andata male, a parte la schiena un po' affaticata (li tengo tutti in cintura).Mi sa che dovrò farmi schienalino e cavigliere!Secondo voi con che ripartizione di peso? <_<

:bye:

Fabio, togliti dalla testa quelle "formulete" che hai letto sopra da splash ;) Sono molto pericolose, nonchè inutili e infondate. Per quanto riguarda la pesata, bhe devo dire che 12kg in 10metri d'acqua sono tantini, ma se ti trovi bene, vai con quella pesata! valuta che intorno ai 5metri, così piombato, dovresti essere neutro. Non ti consiglio, essendo 10mteri già una profondità importante, di usare uno schienalino. Quest'uiltimi, artigianali o no, sono difficilemente sganciabili in acqua. così in caso di necessità ti ritroveresti con un ingombro da non poco! Quando peschi in molta meno acqua (diciamo non più di 3mtr, usa pure la ripartizione schienalino-cintura. ipottizando che a tali quote utilizzi circa 15Kg, metti 5Kg nello schienalino e 10in cinitura.

:bye:

p.s. per scrupolo, controlla come ti ho detto se la tua pesata è corretta, perchè 12Kg mi sembrano davvero molti. Forse il tuo problema per "andare giù" è la capovolta non proprio perfetta ;)

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho notato che, a parte la corporatura, la pesata dipende fortemente dall'acquaticità: più sei acquatico meno piombo ti serve per pescare.. Quando ho cominciato a pescare, con la 5 mm avevo bisogno di 9-10 kg per pescare entro i 5/6 mt; oggi sulle stesse quote e fino ai 10-12 oscillo tra i 6 e gli 8; ed ho eliminato le cavigliere.

 

mamiz

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Saragotto
Io ho notato che, a parte la corporatura, la pesata dipende fortemente dall'acquaticità: più sei acquatico meno piombo ti serve per pescare.. Quando ho cominciato a pescare, con la 5 mm avevo bisogno di 9-10 kg per pescare entro i 5/6 mt; oggi sulle stesse quote e fino ai 10-12 oscillo tra i 6 e gli 8; ed ho eliminato le cavigliere.

 

mamiz

bravo hai detto bene :clapping:

Con l'accquaticità si riescono a eliminare Kg che credevamo servirci a tutti i costi..invece... :thumbup:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho notato un'altra cosa, che non tutti i giorni sono uguali! Non so se dipenda dall'acqua o da me, ma nella stessa zona e alle stesse profondità certe volte mi bastano 4 kg altre me ne occorrono 6.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Saragotto
Io ho notato un'altra cosa, che non tutti i giorni sono uguali! Non so se dipenda dall'acqua o da me, ma nella stessa zona e alle stesse profondità certe volte mi bastano 4 kg altre me ne occorrono 6.

interessante :huh:

Non avevo mai sentito una cosa del genere :huh:

hai qualche informazione di più???

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io ho notato un'altra cosa, che non tutti i giorni sono uguali! Non so se dipenda dall'acqua o da me, ma nella stessa zona e alle stesse profondità certe volte mi bastano 4 kg altre me ne occorrono 6.

interessante :huh:

Non avevo mai sentito una cosa del genere :huh:

hai qualche informazione di più???

 

In che senso?

 

Parametri!

Statura 1,84, peso 86 kg, zona principale di attività Lago di Garda e specificatamente la Rocca di Manerba, muta da 5, profondità operativa tipica 5 metri, massima 8 metri.

 

Sensazioni!

Nello scriverti mi sovviene che potrebbero essere variazioni di peso (ma non vedo come un chilo in più o in meno possa variare così sensibilmente l'assetto). Per altro ho pensato a variazioni di densità dell'acque dovute alla temperatura o al rimescolamento delle acque per effetto di correnti o temporali; oppure a stati di tensione fisica e mentale che portavano ad una maggiore o minore rigidità (ho notato negli allenamenti in piscina che se i muscoli sono rigidi è, paradossalmente, più difficile mantenersi sul fondo).

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...