> Vi Presento Il Mio Primo Arbalegno - Forum Attrezzature - AM FORUMS Vai al contenuto

Vi Presento Il Mio Primo Arbalegno


Ospite affertus

Messaggi raccomandati

Ospite affertus
Ospite affertus

http://img161.exs.cx/img161/1542/drago20.th.jpg http://img161.exs.cx/img161/7129/drago2.th.jpg http://img161.exs.cx/img161/5742/drago18.th.jpg http://img161.exs.cx/img161/23/drago14.th.jpg http://img161.exs.cx/img161/8740/drago33.th.jpg

http://img161.exs.cx/img161/7959/drago89am.th.jpg http://img161.exs.cx/img161/5017/drago95ru.th.jpg

 

Il legnetto è un monoscocca in mogano la cui caratteristica principale è il sistema di sgancio da me ideato su uno spunto preso dal forum.

Meccanismo di sgancio:

L'intenzione era quella di creare un sistema che consentisse il massimo allineamento di sparo tra occhio, asta e bersaglio. Analizzando i meccanismi di sparo presenti in commercio ho notato che andavano comunque incassati allineandoli al di sotto della faccia superiore dell'arbalegno. Nel mio meccanismo di sgancio l'asta rimane visibile nella sua sezione posteriore ed attraverso il sistema di blocco (ottenuto con due semplici bulloni da 4 mm ed una piastretta inox) è anche possibile creare una sorta di mirino che si allinea con la testata e la punta dell'asta. Il meccanismo interno e formato da tre pezzi in inox e due molle da trazione.

Fusto:

Corrisponde in linea di massima ad un 90. Studiato principalmente per l'agguato misto ad aspetto.

La sezione (ad ossio di seppia modificato) è infatti studiata per migliorare la brandeggiabilità in laterale e in verticale (specie dall'alto verso il basso, per la forma carenata a V). Alloggiamento per elastici circolari lungo tutto il fusto a vantaggio del brandeggio.

Dotato di unico foro per circolare totemizzzato con filo Kevlar da 1,7 mm (l'elastico delle foto è solo una prova, mi sta arriovando un power 18 )

Testata:

A forma di testa di Vipera per diminuire l'attrito negli spotamenti in orrizzontale, ad ampia faccia piatta superiore ed inferiore per funzione di freno idraulico anti rinculo secondario (studi balistici Dapiran).

E' ancora da inserire vite inox per passaggio filo ritenzione asta (che dovrebbe essere una 6,3 mm monoaletta 130 (ancora da definire cmq)

Impugnatura:

Sagomata in maniera anatomica sulla mia mano destra, nel senso che dove il legno mi sembrava in eccesso rispetto alla mia impugnatura lo eliminavo.

Rifiniture:

Intarsio con drago "ammazza pesci".

Due mani di resina epossidica bicomponente e 3 di vernice bicomponente.

 

 

 

Dopo di ciò spero che alla prova pratica il legno si comporti bene(purtroppo è da un mese che lotto con i postumi di una brutta influenza complicata con bronchite). In caso di cilecca del legnetto potrei sempre usarlo (come ha detto mio fratello ) come falsa arma antica da mettere in salotto.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Esteticamente è bello, però non condivido la guardia (o ponticello) del grilletto "aperta" (a che serve? perchè lasciarla aperta?) poi soprattutto quella del fucile in oggetto che lascia molto spazio libero tra guardia e impugnatura terminando addirittura parecchio prima del grilletto; non offre nessuna protezione all'inserimento di oggetti estranei davanti ad esso, aumentando il rischio di partenze di colpi indesiderati.

Non sono neanche convinto dell'originale sistema di tenuta, otticamente non è prorio ridotto come quelli rivestiti dalla sola lamina di acciaio.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite affertus
Il fucile è carino esteticamente!! Ma quell'affermazione "ammazza pesci" potevi risparmiarla!! Ciao ciao :bye:  :bye:

 

Io quando sparo, i pesci li ammazzo !

 

Forse qualcun'altro li cattura, alcuni li insagolano, altri li portano a cavetto .... ma sempre morti Finiscono.

 

Ciao :bye::bye::bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Che dire... il tuo fucile ha un'aria a metà tra lo spartano e un'opera d'arte che lo rende molto affascinante. Riguardo al ponticello aperto devo dire che consente un'ispezione facilitata, però le osservazioni di Leonardo (che so essere un esperto di armi... o sbaglio?) potrebbero essere giuste. In ogni caso aspettiamo le prove in acqua... facci sapre quanti pesci "ammazzerai" :thumbup:

 

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite affertus

Il fatto del ponticello aperto è stato semplicemente dettato dal fatto che non ho trovato il nastro in inox per fare quello chiuso .... appena lo trovo e se riscontrerò dei difetti in acqua lo sostituirò con quello chiuso (quello montato è una semplice U inox allargata ).

 

I costi:

20 Euro per un tavolone in mogano di 3 metri che penso mi frutterà almeno quattro fucili (quindi 5 Euro a fucile), 7 euro per viti, molle inox e barre di acciaio con cui fare il sistema di sgancio ( mi sono rimastio acciaio e pezzi per fare almeno 10 meccanismi). 5 Euro per due frese per il trapano. 30 Euro per resina epossidca (1 litro, ma nè ho utilizzati circa 15 ml, quindi mi potrebbe bastare per un centinaio di fucili ed idem per la vernice bicomponente).

 

Totale spese , che ci crediate o no, max 10 Euro a fucile (parlo solo del materiale, asta ed elastici esclusi) possesendo già trapano, seghetto alternativo e smerigliatrice piccola.

 

Il resto solo lavoro a mano nuda

Modificato da affertus
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Esteticamente può piacere o meno, ma l'estetica in un arma deve giustamente cedere il passo alla funzionalità e alla precisione quindi se tira dove miri............

La mia opinione è che sembra un incrocio tra un archibugio ed uno schioppo :laughing: ! ma agli amanti dello stile Vintage sicuramente piacerà.

A parte la facile ironia che si ferma certamente davanti allo sforzo, che ben conosco, nell' ideare a realizzare un'arma di questo tipo mi pongo piuttosto il problema del peso (ha l'aria di essere un fucile da pesi massimi) e della durata del legno nel tempo.

E' ormai assodato che unire più strati di legno e resina da alla struttura quella resistenza alle deformazioni che il legno, essendo essenza VIVA, non può avere in natura se utilizzato allo stato di massello; non a caso, anche nella costruzione degli archi (esistono testi, molti in inglese purtroppo, sui quali documentarsi) dai quali sicuramente il nostro attrezzo prende spunto, da secoli si predilige unire molti finissimi strati di essenza al fine di ottenere una struttura omogenea ed indistruttibile. Quindi l'assunto più grosso = più forte > più resistente credo debba cedere il passo alle inconfutabili leggi della fisica e alle esperienze empiriche dei maestri d'ascia.

In ogni caso utilizzare in acqua una propria creazione dona una soddisfazione che nessun fucile di serie per quanto evoluto e costoso potrà mai darti e poi .......

primordiale è la caccia subacquea > primordiali siano gli strumenti per praticarla quindi "ONORE E GLORIA" a tutti i "Geppetti" di AM.

 

PS Avere un approccio un pò più filosofico con la preda non guasta, visto che 9 volte su 10 è lei che ti passa sotto e tu ... manco te ne accorgi.

 

Con simpatia

 

Andrew

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite Corallaro

Ciao Stefano,

mi complimento con te per l'abilità dimostrata come artigiano del legno. Caspita! E dici di essere un novizio del settore ...

Lo stile del fucile, unitamente al fascino del legno ed agli intarsi, lo fanno somigliare ad un archibugio d'altri tempi. Uno di quelli con carica anteriore a stantuffo. Attendiamo sul forum le foto delle prossime prede del "Drago", unitamente alle considerazioni tecniche sulle prove in mare.

Un cordiale saluto.

Lamberto

 

:bye::bye::bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite affertus
mi pongo piuttosto il problema del peso (ha l'aria di essere un fucile da pesi massimi) e della durata del legno nel tempo

 

Effettivamente non ti so dire quanto potrà pesare in acqua, fuori mi sembra comunque molto maneggevole ... vi farò sapere a giorni ( a chi interesserà)

 

Per quanto riguarda il tiro ti posso dire che puntendo lo stesso bersaglio (un puntino rosso di 2 cm di diametro) a 5 metri di distanza mi ritrovo in una rosa di max 5 cm (un paio di volte ho fatto pure centro pieno, certo tenendo in considerazione la curva a parabola dell'asta fuori dell'acqua)

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...