> Montaggio Pale C4 Flap Su Scarpette Sporasub - Forum Attrezzature - AM FORUMS Vai al contenuto

Montaggio Pale C4 Flap Su Scarpette Sporasub


Ospite [zio]Enzo

Messaggi raccomandati

Ospite [zio]Enzo

Ho montato due coppie di pale C4 Flap su scarpette Spora, superando le difficoltà create dalle guide in gomma che non entrano proprio facilmente. Come si usa, ho sigillato tutto con silicone nero fresco e di buona qualità ma, dopo alcune uscite in mare, il silicone si stacca regolarmente dalla scarpetta.

Le pale erano nuove, le scarpette perfettamente pulite ed asciutte. Ho provato anche a sgrassarle con trielina per eliminare eventuali residui di grasso e lubrificanti.

Ci sono delle alternative al silicone universale nero? Qualcuno ha provato con Acquashure?

Aspetto i vostri consigli, grazie.

 

Enzo

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ho montato due coppie di pale C4 Flap su scarpette Spora, superando le difficoltà create dalle guide in gomma che non entrano proprio facilmente. Come si usa, ho sigillato tutto con silicone nero fresco e di buona qualità ma, dopo alcune uscite in mare, il silicone si stacca regolarmente dalla scarpetta.

Le pale erano nuove, le scarpette perfettamente pulite ed asciutte. Ho provato anche a sgrassarle con trielina per eliminare eventuali residui di grasso e lubrificanti.

Ci sono delle alternative al silicone universale nero? Qualcuno ha provato con Acquashure?

Aspetto i vostri consigli, grazie.

 

Enzo

 

Ciao Enzo,io ho usato sempre il silicone nero come te,facendo la tua stessa operazione e il silicone una volta asciugato e ripulito non mi è andato più via.

Da come spieghi hai fatto tutte le normali manovre corrette per assemblare la pinna,Acquashure non conosco come reagisce,magari prova con qualche altra marca di silicone.

P.S. :(ma il silicone ti si stacca a pezzi o si sfilaccia quando tutto è asciutto?)

 

:bye: Algamare07.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite [zio]Enzo

Ciao Algamare,

Il silicone si stacca dalla scarpetta e viene via a pezzi. Tirando le parti che si sfilacciano si vede che non aderisce bene e viene via molto facilmente. Proverò altre marche, credo che non rimanga altro da fare... L'Acquashure lo usavo per sigillare gli incollaggi sulle mute e funzionava bene senza perdere elasticità. Farò qualche prova.

Grazie.

 

Enzo

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ho montato due coppie di pale C4 Flap su scarpette Spora, superando le difficoltà create dalle guide in gomma che non entrano proprio facilmente. Come si usa, ho sigillato tutto con silicone nero fresco e di buona qualità ma, dopo alcune uscite in mare, il silicone si stacca regolarmente dalla scarpetta.

Le pale erano nuove, le scarpette perfettamente pulite ed asciutte. Ho provato anche a sgrassarle con trielina per eliminare eventuali residui di grasso e lubrificanti.

Ci sono delle alternative al silicone universale nero? Qualcuno ha provato con Acquashure?

Aspetto i vostri consigli, grazie.

 

Enzo

io con lan scarpetta spora ho messo la pala falcon con 4200 FC della 3M e da un paio di anni è ancora lì....mi sembra di aver pagato la cartuccia sui 9 euro....

anch'io avevo passato del solvente nelle canalette ma prima vi avevo anche passato un pò di carta vetro grossa.... :siiiii:

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite [zio]Enzo

Quindi il problema esiste...

Grazie Ziguela. Cos'è il 4200 FC 3M? Un collante?

 

 

Trovato, fa parte della linea Marine di 3M. Anche questa potrebbe essere un'ottima soluzione.

Modificato da [zio]Enzo
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quindi il problema esiste...

Grazie Ziguela. Cos'è il 4200 FC 3M? Un collante?

 

 

Trovato, fa parte della linea Marine di 3M. Anche questa potrebbe essere un'ottima soluzione.

è un sigillante adesivo marino rimane gommoso leggermente a grana grossa....

mi sono ricordato anche che io avevo usato una carta a vetro superfinissima da passare sulla bordatura delle pale in modo da rendere il sottile strato di epossidica non scivoloso dove sopra và il sigillante...

questo prodotto non rimane "freddo" e liscio come un qualsiasi silicone e addirittura è rimasto indeformabile e sempre riempitivo nella parte critica ossia sotto il tallone (a volte con altri prodotti lì ci molla...)

 

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite [zio]Enzo

Mi sembra perfetto allora. L'idea di carteggiare finemente è senz'altro utile. Un vecchio amico, indiscusso maestro a CT degli incollaggi su mute e gommoni, ripassava sempre le parti da unire con delle frese adatte alla gomma e tessuti gommati. Dopo aver ripulito con solvente, per togliere i residui di fresatura e sgrassare, stendeva il mastice. I suoi incollaggi sono praticamente eterni. La stessa procedura sarà utile anche con il sigillante, il principio è lo stesso.

Grazie mille.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite [zio]Enzo

I consigli di Davide Serra e Ziguela hanno trovato piena conferma nel parere di un tecnico che sono riuscito a contattare fuori dal forum. In pratica il semplice silicone NON è adatto per tenere insieme parti soggette a sollecitazioni meccaniche (sappiamo quali forze agiscono sulle pinne, specialmente in risalita) e NON resiste all'acqua di mare.

Riassumendo: Sicaflex, 4200 FC ed anche U-Seal 500 della 3M sono adatti allo scopo in quanto poliuretanici non siliconici, perfetti per incollaggi non strutturali con caratteristiche di elasticità, impermeabilità, resistenza all'acqua marina ed ai raggi UV.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
I consigli di Davide Serra e Ziguela hanno trovato piena conferma nel parere di un tecnico che sono riuscito a contattare fuori dal forum. In pratica il semplice silicone NON è adatto per tenere insieme parti soggette a sollecitazioni meccaniche (sappiamo quali forze agiscono sulle pinne, specialmente in risalita) e NON resiste all'acqua di mare.

Riassumendo: Sicaflex, 4200 FC ed anche U-Seal 500 della 3M sono adatti allo scopo in quanto poliuretanici non siliconici, perfetti per incollaggi non strutturali con caratteristiche di elasticità, impermeabilità, resistenza all'acqua marina ed ai raggi UV.

grazie dei dettagli tecnici :thumbup:

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non so se hanno un diverso sistema di fissaggio, ma su scarpette spora ho montato le falcon senza fissarle con il silicone o altro materiale, infatti il profilo a "T" bene si incastra nel longherone della scarpetta, praticamente come una normale pala in tecnopolimero. :bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...