-
Content Count
1,089 -
Joined
-
Last visited
About matte4bs
-
Rank
Member
- Birthday 12/24/1989
Previous Fields
-
Disciplina praticata in prevalenza
Apnea
-
Tesserato FIPSAS?
No
Contact Methods
-
MSN
LamaLand@hotmail.it
-
Website URL
http://
-
ICQ
0
Profile Information
-
Location
Genova
-
eri a Genova giusto? comunque complimentissimi
-
e ora son curioso di sentire tutti i fieri sostenitori ( anche qui sul forum ) del famoso censimento che ci aiutava ad avere una voce non si sa dove, che quando un anno fa dissi che era tutta una manovra per mettere un tesserino mi diedero del catastrofista e che volevo vedere del marcio dove non c'era.....
-
sembra abbastanza certo che gli squali partoriscano in determinati e precisi punti e sono solitamente zone soggette a forte corrente (e le secche dislocate in quel posto sicuramente lo sono); perchè nell'espellere i piccoli la "mamma squalo" non nuota piantandosi sul fondo e la corrente permette la necessaria ossigenazione alla sopravvivenza ... vedi? in università da me quando ho fatto il corso erano più indietro di te! grazie!
-
il triangolo immaginario che comprende lo specchio acqueo tra sardegna, sicilia e tunisia registra la più altra presenza di squali bianchi di piccole dimensioni di tutto il mediterraneo ( fino a 3 metri ). Si pensa che sia la "nursery" di questa specie, anche se non si è ancora capito il motivo preciso della scelta del posto. Penso nel tuo caso sia probabile che si tratti appunto di un paio di questi pesci visto il taglio netto inflitto al tonno. Gran bell'esperienza! Matte
-
difficile.. è caffelatte l'acqua.. nel week end danno calma piatta ma non credo ci sia abbastanza tempo per avere una visibilità quasi decente.
-
non ero sul grotto, da noi è solo in pochi posti... sono tutte tane dove ci arrivo sopra con il gps inserito in plancia in particolare Il marvizzo: sono due sassi dove ci fa un motto i rizomi di posidonia ha 3 entrate e solitamente non cè nulla ma la volta scorsa c'erano 2 saragotti che non ho tolto...ho fatto un aspetto all'imboccatura ma nulla non o infilato la testa e me ne sono andato volevo andare da altra parte, dove non ho trovato nulla (c'era solo un cerniottino)....poi riflettendo quei 2 re di triglie fuori l'imboccatura non mi hanno convinto allora son tornato ho fatto una plan
-
Condividere l'emozione di un incontro meraviglioso.
matte4bs replied to Gatto.Palmiro's topic in Fan Club Acque Basse
So che la pesca è chiusa, infatti la mia era una battutta per dire tiro al pesce oppure no. Invece mi dispiace contraddirti ma era un pinna gialla al 100% è impossibile da sbagliare o confondere soppratutto quando ti passa ad un metro e mezzo dalla testa La differenza fondamentale (per noi profani) tra un tonno rosso (Thunnus thynnus) ed il suo cugino pinne gialle (Thunnus albacares) sono la pinna dorsale e la pinna anale che nel pinne gialle sono particolarmente sviluppate (a mezzaluna) e di colore giallo soprattutto sulle punte. Le pinnette gialle sono invece molto simili (e gialle) in en -
Condividere l'emozione di un incontro meraviglioso.
matte4bs replied to Gatto.Palmiro's topic in Fan Club Acque Basse
il pinna gialla ha la pinna anale e dorsale (subito prima delle piccole pinnette gialle presenti sia nel rosso che nel p.gialla) molto lunghe e gialle.. il rosso aldilà delle dimensioni è riconoscibile perche proprio non presenta particolari visibili a colpo d'occhio. E' facile comunque riconoscerlo perche c'è solo lui di cosi grande. Puo essere facilmente confuso pero in età giovanile con i tombarelli e alletterati. -
entra libeccio e da lunedi rinforza addirittura... la vedo dura anche fino a meta della prossima settimana
-
di per se il fatto che mangino squali non è un dramma.. anzi mangiassimo due verdesche anche noi non succederebbe niente, c'è pieno. Il problema è che quelli mangiano solo le pinne e il resto del pesce viene gettato a mare spesso ancora vivo.
-
sugo per la pasta... me le ritrovo spesso per le mani e le faccio cosi: soffritto con cipolla tagliata finissima aggiungo pomodorini e vino bianco... se voglio dare un po di colore aggiungo un po di concentrato di pomodoro. Quando il sugo si è un po ristretto aggiungo le cavalle precedentemente sfilettate e fatte a tocchetti ( le metto alla fine perche ho notato che tendono a venire stoppose se cuociono troppo). Aggiungo sale prezzemolo e se piace peperoncino. Manteco la pasta e via. Sostanzialmente il classico sugo per il pesce. un consiglio, se potete evitate di provarle crude, non perche
-
Ma c'é ancora? si ma prende tutto for che tonni :lol:
-
la cosa che non capisco è perche il periodo di massima attivita coincide sempre con la bassa marea.. che in teoria è esattamenteil contrario di quello che si dice sempre.. non sara che questa maggiore attivita in bassa marea vale per i pescatori "dalla barca" che magari riscontrano maggiore attivita appunto perche il pesce si sposta piu al largo dove operano loro e non noi? spero di essermi spiegato
-
su una decina di volte che ci sono passato ho incrociato solo una volta il pontone.. e di mattina.. di pomeriggio non l'ho mai incontrato.. e comunque basterebbe poterci pescare quando non c'è... comunque te l'ho inviato!