> Diga Foranea Genova - Pesca in Apnea - AM FORUMS Vai al contenuto

Diga Foranea Genova


Messaggi raccomandati

saluti a tutti

avrei bisogno di qualche info sulla diga di Genova

tempo fà il padre del mio socio ci ha pescato e sembra che una zona sia destinata alla pescasub

poi ci sarebbe un battello che fà servizio ai pescatori amatoriali ma non ho ben capito da dove parte

thanks

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Occhio... mi pare siano cambiate le normative...

OBBLIGO della barca appoggio.

si ho letto qua e la dell'obblio della barca di appoggio, ma ho letto anche di zone delimitate da boe dove l'obbligo non c'è e basta il regolamento base

e che scendo con dei cannisti ed è l'unico modo per risparmiare un pò sul viaggio, però di pescare con la canna non c'ho voglia che mi annoio a morte

 

ma il battello da dove parte?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
:angry: nella diga foranea di genova è d'obbligo il barcaiolo perche le boe di delimitazione non sono mai state installate.Controllare sul sito della guardia costiera.

ci ho guardato sul sito al limite mi aggrego a qualche sub barcaciolomunito

ma come ci si arriva? :angry:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
:angry: nella diga foranea di genova è d'obbligo il barcaiolo perche le boe di delimitazione non sono mai state installate.Controllare sul sito della guardia costiera.

ci ho guardato sul sito al limite mi aggrego a qualche sub barcaciolomunito

ma come ci si arriva? :angry:

Da isola rossa alla diga di Genova?Bel salto di qualità!! :lol:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
:angry: nella diga foranea di genova è d'obbligo il barcaiolo perche le boe di delimitazione non sono mai state installate.Controllare sul sito della guardia costiera.

ci ho guardato sul sito al limite mi aggrego a qualche sub barcaciolomunito

ma come ci si arriva? :angry:

Da isola rossa alla diga di Genova?Bel salto di qualità!! :lol:

devo dire che volevo mantenere segreta la cosa, mandando un MP al mito Ligure conosciuto meglio come Dentex :D

ma anche lui disdegna certi posti :wacko:

che devo farci sono con una banda di cannisti addirittura uno è figlio di un grande campione della pescapnea e l'unico tuffo che ho visto fargli fare è con la maschera e ciabatte :laughing:

però se li accontento adesso magari la sett prossima mi faccio portare al Tigulio :D

 

che sacrifici che mi tocca fare per andare a mare :frustry:

:bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
e' obbligatorio il gommone con barcaiolo...... se ti metti suula punta del molo tra i 500 gommoni con rispettivi subbi che ci vanno apescare , forse un passaggio lo trovi :P:P:P:P , fammi sapere al massimo ti passo a prendere io ;)

hiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ti mando un MP

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

resoconto diga Genova:

 

sabato di buon ora si parte alla volta di Genova alla ricerca del battello che dovrebbe portarci alla diga foranea

dopo aver seguito tutti gli indizi del caso, riusciamo stremati a trovare l'imbarco pescatori per la diga in quel sampierdarenase

 

ma nulla da fare, da giugno 2008 è stata emessa un'ordinanza che vieta a chiunque sprovvisto di tessera-permesso di pescare sulle dighe del porto genovese, e il battelliere non ne vuol sapere di imbarcarci perchè rischia una multa di 800 euro per ogni pescatore non tesserato che prende a bordo

 

la tessera viene rilasciata dopo richiesta scritta dagli uffici della CP in un tempo di 2 mesi circa, ci dice un tizio all'imbarco, e bisogna ringraziare il nuovo ammiraglio che a preso il comando del circondariale marittimo, agginge

 

questi sono i fatti se a qualcuno interessano :bye:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
resoconto diga Genova:

 

sabato di buon ora si parte alla volta di Genova alla ricerca del battello che dovrebbe portarci alla diga foranea

dopo aver seguito tutti gli indizi del caso, riusciamo stremati a trovare l'imbarco pescatori per la diga in quel sampierdarenase

 

ma nulla da fare, da giugno 2008 è stata emessa un'ordinanza che vieta a chiunque sprovvisto di tessera-permesso di pescare sulle dighe del porto genovese, e il battelliere non ne vuol sapere di imbarcarci perchè rischia una multa di 800 euro per ogni pescatore non tesserato che prende a bordo

 

la tessera viene rilasciata dopo richiesta scritta dagli uffici della CP in un tempo di 2 mesi circa, ci dice un tizio all'imbarco, e bisogna ringraziare il nuovo ammiraglio che a preso il comando del circondariale marittimo, agginge

 

questi sono i fatti se a qualcuno interessano :bye:

grazie tango.... ottima informazione per tutti quelli che volessero recarsi apescare sulla diga di genova ;););)

 

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io sono andato a guardarmi l'ordinanza di modifica del regolamento.

Vedo solo una modifica dell'articolo 80, valida per i "pescatori sportivi". Ora, se la pesca subacquea non fosse nominata altrove.... si dovrebbe concludere che il nuovo articolo 80 riguarda anche i psub, ma si dà il caso che la pesca subacquea sia oggetto dell'articolo successivo, che a quanto mi risulti resta questo:

 

Art. 81 Pesca subacquea nelle acque portuali e nella zona “CHARLIE”

A) La pesca subacquea nel porto è consentita esclusivamente nello specchio acqueo portuale a

nord del terrapieno aeroportuale delimitato dal molo di Multedo, nel tratto terminale esterno

della scogliera frangiflutti antistante la località di Pegli – ad eccezione della testata verso il

canale di calma -, per un’ampiezza di 50 metri a partire dalla scogliera medesima, a condizione

che il subacqueo (o i subacquei):

1. sia costantemente assistito da imbarcazione di appoggio con la prescritta bandiera rossa con

striscia diagonale bianca,

2. abbia a bordo persona idonea al nuoto,

al fine di creare un’interdizione protettiva fra il subacqueo e le unità navali in transito.

B) Nella zona “charlie”, è consentita per un tratto di mare di 50 metri a partire dalla scogliera,

purchè siano rispettate le condizioni sub 1 e 2;

C) Lungo la diga di Voltri-Pra nella zona avente i seguenti confini: 100 metri a levante del

fanale verde (n°1580.2 E.F.) e 100 metri a ponente del fanale bianco posto sul “gomito”

della diga (n°1579 E.F.)

Nelle zone appositamente delimitate con boette galleggianti non è richiesta la presenza

dell’imbarcazione di assistenza di cui ai punti 1 e 2 del presente articolo; fermo restando che il

subacqueo in immersione deve essere segnalato come previsto dalle norme vigenti in materia.

D) La pesca o le immersioni subacquee in altre zone portuali è di norma vietata; la Capitaneria

di Porto si riserva di derogare da tale divieto in presenza di specifiche istanze da valutare volta

per volta

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Io sono andato a guardarmi l'ordinanza di modifica del regolamento.

Vedo solo una modifica dell'articolo 80, valida per i "pescatori sportivi". Ora, se la pesca subacquea non fosse nominata altrove.... si dovrebbe concludere che il nuovo articolo 80 riguarda anche i psub, ma si dà il caso che la pesca subacquea sia oggetto dell'articolo successivo, che a quanto mi risulti resta questo:

 

Art. 81 Pesca subacquea nelle acque portuali e nella zona “CHARLIE”

A) La pesca subacquea nel porto è consentita esclusivamente nello specchio acqueo portuale a

nord del terrapieno aeroportuale delimitato dal molo di Multedo, nel tratto terminale esterno

della scogliera frangiflutti antistante la località di Pegli – ad eccezione della testata verso il

canale di calma -, per un’ampiezza di 50 metri a partire dalla scogliera medesima, a condizione

che il subacqueo (o i subacquei):

1. sia costantemente assistito da imbarcazione di appoggio con la prescritta bandiera rossa con

striscia diagonale bianca,

2. abbia a bordo persona idonea al nuoto,

al fine di creare un’interdizione protettiva fra il subacqueo e le unità navali in transito.

B) Nella zona “charlie”, è consentita per un tratto di mare di 50 metri a partire dalla scogliera,

purchè siano rispettate le condizioni sub 1 e 2;

C) Lungo la diga di Voltri-Pra nella zona avente i seguenti confini: 100 metri a levante del

fanale verde (n°1580.2 E.F.) e 100 metri a ponente del fanale bianco posto sul “gomito”

della diga (n°1579 E.F.)

Nelle zone appositamente delimitate con boette galleggianti non è richiesta la presenza

dell’imbarcazione di assistenza di cui ai punti 1 e 2 del presente articolo; fermo restando che il

subacqueo in immersione deve essere segnalato come previsto dalle norme vigenti in materia.

D) La pesca o le immersioni subacquee in altre zone portuali è di norma vietata; la Capitaneria

di Porto si riserva di derogare da tale divieto in presenza di specifiche istanze da valutare volta

per volta

capo sei sempre un grande

cmq ci avevo pensato, quel che non mi torna è il fatto che il battelliere rischi una multa per chi non è tesserato

questo battello per quanto ne sò è storia genovese, è sempre esistito, portava carichi di 60 persone a volta ed oggi ha ridotto i suoi trasporti di 2/3

se io volessi andare sulla diga come pescasub ed immergermi dove non c'è l'obbligo di barca d'appoggio perchè non posso prendere il battello?

Il battello non porta su tutti i perimetri della diga è vero ma una volta lì si può sempre chiedere un passaggio

 

la vicenda diventa sempre piu' intricata, in classico stile made in Italy

:thumbup:

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...