siccia Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 Visita il mio sito Quiz Quante boiate sono contenute nell'articolo linkato? Quote Link to post Share on other sites
Antonio Ristuccia Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 Interessante quel "Armati di pinne , fiocine e bombole..." Quote Link to post Share on other sites
Rijkaardt Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 madonna!...... ma che è? la brutta copia di greenreport? Mica ce lo mettono un forum o un sistema per ribattere a ste boiate. Ma tanto poco lontano vanno: hanno da chiudere tutti. Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 serve a un azz,ma io gli ho scritto: Spett.redazione Vi scrivo in quanto nell'articolo riportato al collegamento http://www.parks.it/rassegna.stampa/dettaglio.php?id=13711 sono presenti diversi grossolani errori:innanzitutto la pesca subacquea si esercita ESCLUSIVAMENTE in apnea,quindi non con sistemi ausiliari come le bombole ara,e sopratutto si deve ricordare che i limiti sul pescato sono tali e quali di quelli di chi pesca con altre tecniche,con la canna da riva o da natante,a traina,bolentino,vertical e le altre tecniche ammesse per intenderci e permettono di pescare non più di 5kg giornalieri. Quindi che una ventina di pescatori in apnea possano "impoverire" il mare più delle migliaia di pescatori di superficie è un dato erroneo,basato su non si sà quali constatazioni o supposizioni,tra l'altro riportato da un pescatore professionista il quale sì ogni volta che cala le reti compie una vera strage senza limiti di quantità,spesso di pesci sottotaglia che non hanno ancora completato il ciclo riproduttivo,al contrario dei pescatori sportivi che possono rilasciare le prede sottopeso o nel caso dei pescatori in apnea addirittura selezionando le prede PRIMA di pescarle,quindi senza inutili e sottolineo impossibili dato la normativa in vigore,stragi di novellame che poi viene ributtato in mare. con l'augurio che in futuro vogliate verificare meglio le notizie prima di pubblicarle,vi saluto cordialmente Emanuele Mocci,pescatore sportivo in apnea e non. redazione@parks.it Quote Link to post Share on other sites
RobyRC Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 (edited) serve a un azz,ma io gli ho scritto: Spett.redazione Vi scrivo in quanto nell'articolo riportato al collegamento http://www.parks.it/rassegna.stampa/dettaglio.php?id=13711 sono presenti diversi grossolani errori:innanzitutto la pesca subacquea si esercita ESCLUSIVAMENTE in apnea,quindi non con sistemi ausiliari come le bombole ara,e sopratutto si deve ricordare che i limiti sul pescato sono tali e quali di quelli di chi pesca con altre tecniche,con la canna da riva o da natante,a traina,bolentino,vertical e le altre tecniche ammesse per intenderci e permettono di pescare non più di 5kg giornalieri. Quindi che una ventina di pescatori in apnea possano "impoverire" il mare più delle migliaia di pescatori di superficie è un dato erroneo,basato su non si sà quali constatazioni o supposizioni,tra l'altro riportato da un pescatore professionista il quale sì ogni volta che cala le reti compie una vera strage senza limiti di quantità,spesso di pesci sottotaglia che non hanno ancora completato il ciclo riproduttivo,al contrario dei pescatori sportivi che possono rilasciare le prede sottopeso o nel caso dei pescatori in apnea addirittura selezionando le prede PRIMA di pescarle,quindi senza inutili e sottolineo impossibili dato la normativa in vigore,stragi di novellame che poi viene ributtato in mare. con l'augurio che in futuro vogliate verificare meglio le notizie prima di pubblicarle,vi saluto cordialmente Emanuele Mocci,pescatore sportivo in apnea e non. redazione@parks.it facci sapere se ti rispondono Edited May 30, 2009 by RobyRC Quote Link to post Share on other sites
Sergio.Santoro Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 (edited) Spett.le redazione, in merito all'articolo riguardante la pesca subacquea nell'isola di Ustica, trovo scandaloso che un giornalista, prima di scrivere, non usi l'accortezza di informarsi sull'argomento che andrà a trattare. Le ricordo infatti che l'esercizio della suddetta attività è severamente vietata con l'ausilio di qualsiasi autorespiratore. Non entro in merito poi sul discorso distruttivo, altra falsità per la forma di pesca più selettiva che esiste, piuttosto mi chiedo da quale razza di fonte andate ad attingere le vostre informazioni: un pescatore professionista, sarebbe come chiedere ad un pedofilo una lezione di pedagogia infantile!. Ma avete per caso idea quale ditruzione creano gli strascichi, le cianciole, reti di posta ed altri mezzi (consentiti peraltro) usati da questi signori?, abbiate l'accortezza di correggere ciò che avete scritto e trovate altre fonti la prossima volta. Anch'io ho espresso la mia opinione, scusate ma ora vado a farmi una pescata, a dopo. Edited May 30, 2009 by Sergio.Santoro Quote Link to post Share on other sites
nobel_83 Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 mi sono permesso di fare copia e incolla della risposta mandata da ciappuzzo... comunque più gli si risponde a sti scemi meglio è.... Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 mi sono permesso di fare copia e incolla della risposta mandata da ciappuzzo... comunque più gli si risponde a sti scemi meglio è.... ti ringrazio della considerazione,ma ci vorrebbe qualcuno capace di scrivere in amniera decente e che si capisca pure il senso magari! tipo gallinucci o cinelli,anche ricky se si limita e non scrive quello che pensa realmente di sti str.... Quote Link to post Share on other sites
Rijkaardt Posted May 30, 2009 Report Share Posted May 30, 2009 no, ci vorrebbe pipitone! Quote Link to post Share on other sites
dariocappa Posted May 31, 2009 Report Share Posted May 31, 2009 gentile redazione,in merito all'articolo in questione pubblicato nella Vs. rassegna stampa dell 19/4/2009,fonte Giornale di Sicilia,si notano,per chi è al corrente delle norme che regolano la pesca in apnea tali e tante inesattezze da far rabbrividire! è certamente chiaro che chi vuole cavalcare l'onda dell'ambientalismo più rigido non vede l'ora di leggere queste cose che però non corrispondono assolutamente al vero!primo,il pescatore in apnea non può usare le bombole,per definizione (in apnea),se ci fossero pescatori che pescano con l'ausilio delle bombole essi sono bracconieri e non possono pescare nè nelle riserve nè fuori! il pescatore in apnea è tenuto a non pescare più di 5 chili al giorno di pesce,come tutti gli altri pescatori sportivi,quindi non mi è chiaro come qualche decina di pescatori possano aver devastato i fondali dell'isola. il pescatore in apnea,e questa è una considerazione che vorrei sottoporre è l'unico pescatore che può scegliere la preda a cui sparare selezionando quindi il pescato prelevando solo pesci benoltre la tagliaminima consentita,e che quindi hanno già completato dei cicli produttivi! alla luce di quanto sopra quindi vi chiderei di informarvi bene su ciò che pubblicate al fine di evitare di diffondere notizie palesemente false e negative nei confronti di una categoria che lotta con le unghie e con i denti contro mille,sbagliati pregiudizi che la rendono la più bistrattata! distinti saluti Dario Cappabianca male non fa! Quote Link to post Share on other sites
sarago Posted June 2, 2009 Report Share Posted June 2, 2009 Visita il mio sito Quiz Quante boiate sono contenute nell'articolo linkato? E' scandaloso !!!!! saranno andati tutti i bracconieri della zona e questi fanno di tutta un erba un fascio... ma io mi chiedo, ma la Federazione che fa, non ci difende formalmente pretendendo una correzione sul giornale ? Ma allora chi ci rappresenta ? Qualcuno sa come contattare la FIPSAS per fargli notare la cosa? Se continua cosi' un accesso nelle zone C lo potremo solo sognare..... PS: Ma io non sapevo che nella zona C di Ustica si potesse pescare in apnea.... Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted June 2, 2009 Report Share Posted June 2, 2009 non è tanto il fatto che ci siano bracconieri,o la fipsas:il problema è l'ignoranza:si suppone che,se non un giornalista almeno chi si occupa di un sito che vorrebbe essere un punto di riferimento ed informazione riguardo i parchi e le amp in italia sappia qualcosa dell'argomento! invece proprio come i direttori dei parchi sono personaggi che di ambiente,ecologia,pesca professionale o dilettantistica sanno ben poco,piazzati come risarcimento dopo una trombata a questa o quella elezione e quindi del tutto incapaci a gestire alcunchè se non per piazzare a loro volta familiari e amici! da quel che ho capito la fipsas funziona praticamente per "volontariato",quindi è inutile aspettarsi grandi risultati,almeno finchè i "volontari"apassionati e praticanti di altre forme di pesca sportiva potranno contare su una base di tesserati superiore alla nostra e più attiva politicamente,anzi dobbiamo ringraziare per quel poco che senza mezzi riescono a fare persone come Giorgio Volpe,tra le varie cose metto innanzitutto quello di far vedere che saremo pure pochi,ma esistiamo e qualcuno si dà anche da fare. Intanto muoverci come semplici apassionati e mandare un email al sito non fà certo male! Quote Link to post Share on other sites
acquafresch Posted June 4, 2009 Report Share Posted June 4, 2009 Perchè non parlano dei rizzari che partono da Palermo alle 19,00 per andare a fare razzie di ceste di ricci ad Ustica in piena notte ?? E possibile che nessuno vede ma tutti sanno ?? Solo due anni addietro hanno seguito e fermato durante lo scarico delle ceste piene a Sferracavallo, un mezzo nautico di professionisti, dalle coste di Ustica alle nostre !?!? Xchè i comuni continuano a fare gare x accaparrarsi la gestione della riserva avendo x scopo l'utilizzo di sovvenzioni Europee, lasciando scoperto il controllo a poche unità giudiziarie già cariche di lavoro ? Xchè permettono di scrivere queste falsità sui pescatori di frodo con bombole, paragonandoli a noi apneisti ?? Non parlano mai dei locali ?? Sono tutti santi ?? La risposta è che un capo espiatorio ci vuole, il meno rappresentato il più screditabile e il più sanzionabile. Penso che se giornalisti simili possano scrivere stron..ate del genere ed essere pubblicati, l'imput viene concesso dall'alto mirato x depistare la verità. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Sergio.Santoro Posted June 6, 2009 Report Share Posted June 6, 2009 Perchè non parlano dei rizzari che partono da Palermo alle 19,00 per andare a fare razzie di ceste di ricci ad Ustica in piena notte ?? E possibile che nessuno vede ma tutti sanno ?? Solo due anni addietro hanno seguito e fermato durante lo scarico delle ceste piene a Sferracavallo, un mezzo nautico di professionisti, dalle coste di Ustica alle nostre !?!? Xchè i comuni continuano a fare gare x accaparrarsi la gestione della riserva avendo x scopo l'utilizzo di sovvenzioni Europee, lasciando scoperto il controllo a poche unità giudiziarie già cariche di lavoro ? Xchè permettono di scrivere queste falsità sui pescatori di frodo con bombole, paragonandoli a noi apneisti ?? Non parlano mai dei locali ?? Sono tutti santi ?? La risposta è che un capo espiatorio ci vuole, il meno rappresentato il più screditabile e il più sanzionabile. Penso che se giornalisti simili possano scrivere stron..ate del genere ed essere pubblicati, l'imput viene concesso dall'alto mirato x depistare la verità. Ciao Giustissimo quello che dici, allora seleziona tutto quello che hai scritto e mandalo anche tu al sito del giornale in questione. Quello che dici è sacrosanta verità, e noi lo sappiamo che è così loro forse no! quindi, piuttosto che ribadirlo tra di noi, scarichiamogli nel loro sito tutte le nostre giuste lamentele può darsi che qualcuno si ravveda. Quote Link to post Share on other sites
Rijkaardt Posted June 6, 2009 Report Share Posted June 6, 2009 Perchè non parlano dei rizzari che partono da Palermo alle 19,00 per andare a fare razzie di ceste di ricci ad Ustica in piena notte ?? E possibile che nessuno vede ma tutti sanno ?? Solo due anni addietro hanno seguito e fermato durante lo scarico delle ceste piene a Sferracavallo, un mezzo nautico di professionisti, dalle coste di Ustica alle nostre !?!? Xchè i comuni continuano a fare gare x accaparrarsi la gestione della riserva avendo x scopo l'utilizzo di sovvenzioni Europee, lasciando scoperto il controllo a poche unità giudiziarie già cariche di lavoro ? Xchè permettono di scrivere queste falsità sui pescatori di frodo con bombole, paragonandoli a noi apneisti ?? Non parlano mai dei locali ?? Sono tutti santi ?? La risposta è che un capo espiatorio ci vuole, il meno rappresentato il più screditabile e il più sanzionabile. Penso che se giornalisti simili possano scrivere stron..ate del genere ed essere pubblicati, l'imput viene concesso dall'alto mirato x depistare la verità. Ciao Giustissimo quello che dici, allora seleziona tutto quello che hai scritto e mandalo anche tu al sito del giornale in questione. Quello che dici è sacrosanta verità, e noi lo sappiamo che è così loro forse no! quindi, piuttosto che ribadirlo tra di noi, scarichiamogli nel loro sito tutte le nostre giuste lamentele può darsi che qualcuno si ravveda. avete avuto risposte? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.