> Contenuto di Salvatore Rubera - Pagina 11 - AM FORUMS Vai al contenuto

Salvatore Rubera

Socio AM ASD
  • Numero contenuti

    6041
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Salvatore Rubera

  1. Il pronostico è veramente difficile. Ci sono alcuni locali (atleti impegnati o barcaioli) che conoscono i campi gara a menadito ma l'esperienza del 2007 insegna che potrebbe non bastare. Non ci sono più tane magiche (malgrado quello che si è letto in questi giorni sui social network) e la zona, soprattutto nel basso e medio fondale è battutissima in tutti i modi (legali, illegali, sportivi, meno sportivi). Inoltre le previsioni dicono che per la gara ci saranno condizioni molto diverse da quelle della preparazione. Si vocifera che qualcuno ottenuto l'appoggio di alcuni campioni del recente pas
  2. I commenti sull'ultima edizione furono molto negativi, persone che conosco e che avevano partecipato raccontano di una gara organizzata esclusivamente su misura dei profondisti greci: entro i 30 metri pesce completamente assente! Ed era un andazzo che era andato peggiorando sempre di più negli ultimi anni (forse rosicavano perché due vecchietti come Mazzarri e Molteni vincevano a mani basse). Quella che era sempre stata una festa si era trasformata in una pericola gara di costante e i pescatori "normali" non si divertivano più. Si dice che il taravana che si beccò Molteni poco prima della gara
  3. Salvatore Rubera

    Nemo Apneist

    Puoi controllare lo stato di carica della batteria impostando l'Apneist in modalità "Dive" (le lineette che nel funzionamento come orologio scandiscono i secondi indicano il livello di carica) e comunque quando è il momento di cambiare le batterie si accende una spia apposita sul quadrante. In ogni caso la luce per illuminare il quadrante non è molto intensa ma è sufficiente a vedere l'ora.
  4. Devi contattare la casa editrice La Cuba che pubblica anche la rivista "Il Subacqueo". Trovi i contatti a questo indirizzo: http://www.subacqueo.it/contatti/contatti.asp Apnea Magazine non ha alcun rapporto diretto con la casa editrice di Pesca in Apnea, solo un reciproco scambio di pubblicità oltre al fatto che alcuni dei collaboratori di AM scrivono per la rivista.
  5. Peccato.... Vince Boeri (FRA) con 200 m (record mondiale CMAS) Colak (CRO) 194, Kostyshen (RUS) 190 sul podio. Subito dopo i nostri Vitturini (183) e Stradiotti (178). Le misure sono approssimative. Spedizione comunque molto positiva.
  6. Qualificazioni DNF: tutti i ragazzi sono in finale (salvo sorprese), tra le ragazze rimangono solo Bonin e Zecchini, ancora fuori Monica. Ilaria chiamata all'antidoping... controllano che non abbia le branchie :D
  7. Mi è arrivata una precisazione: la misura esatta è 237,80 Tanto per avere un'idea il record italiano maschile, fresco di giornata, è 243,43. Un colpo di mono in più e si beve anche Vitturini......
  8. Beccatevi sto nuovo record mondiale CMAS e AIDA di Ilaria: 235!!!!!
  9. In dinamica passano in finale Vitturini e Stradiotti tra gli uomini e Zecchini e Bonin tra le donne, le misure non le so ancora. Giornata no per Monica Barbero e Fucarino che sono usciti troppo presto.
  10. Ad essere precisi non è primato mondiale ma so quanto le vuoi bene e questo è l'effetto dell'euforia. Peccato che ad Andrea Vitturini non sia bastato il nuovo record italiano (8'18") per salire sul podio, per lui "solo" un quarto posto.
  11. Con i tagli drastici ai contributi statali bisognerà pure trovare un modo per finanziare le trasferte della dirigenza....
  12. Difficile commentare una sentenza senza nemmeno conoscere quali erano i capi d'accusa. Certo che una assoluzione per insufficienza di prove (formula che, se non sbaglio, nella giustizia penale non esiste più...) qualche dubbio potrebbe comunque lasciarlo. Anche la differenza di trattamento tra i tre "imputati", che a Vigo erano tutti sullo stesso gommone, andrebbe spiegata meglio. Ma chissà se avremo mai ulteriori particolari ufficiali.
  13. Art. 2 http://www.amptavola...tuzione_AMP.pdf Segnatevi l'area sul GPS, stampatevi l'articolo e tenetelo in gommone... non si sa mai.
  14. Sul decreto istitutivo dovrebbero esserci i punti GPS che delimitano tutta l'area oltre a quelli che delimitano le varie zone.
  15. Posso fare una proposta? Quando c'è la disponibilità dell'operatore subacqueo di potrebbe, a manche conclusa e prima che vengano ritirati i bersagli, fare una inquadratura ravvicinata dei bersagli stessi. Chi vedrà il video potrà cosi avere contezza dei risultati. Basterebbe che, su indicazione del Direttore di gara, uno dei concorrenti o qualcuno dell'assistenza facesse un segnale all'operatore.
  16. Anche io mi ci trovo bene ma lo uso sulla plancetta o sul pallone dentro una busta stagna trasparente. Comoda anche la possibilità di attaccarlo al PC e se hai la cartografia Garmin ti puoi gestire tutte le informazioni (rotte, percorsi, waypoint...).
  17. A questo punto qualche precisazione è necessaria visto che ho fatto parte della spedizione AM al Mondiale di Vigo. Dopo la gara in Spagna era circolata qualche chiacchiera su comportamenti non proprio cristallini di qualcuno dei nostri. Chiacchiere rispetto alla quali non c'è stato, almeno fino ad oggi, nessun riscontro oggettivo che sia di pubblico dominio, anzi alle chiacchiere iniziali, a spedizione conclusa, si sono aggiunti numerosi "si dice che...", "ho saputo che sarebbe successo...", "un amico mi ha raccontato che...". Tutte cose sulle quali non si può costruire un articolo senza la ce
  18. È un amarcord visto che Adriano quest'anno non potrà difendere il titolo per motivi di lavoro.
  19. Da incompetente ho l'impressione che Dinamica e Speed nell'apnea siano come mezzofondo e velocità nell'atletica.
  20. Oreste io non detto che sono d'accordo con questo regolamento, ho cercato di spiegare quelle che, per quanto ne posso sapere e per quanto possa interpretare certe scelte, sono le ragioni per cui è stato dato un certo indirizzo. E' ovvio che anche in questo caso ci sono pro e contro e che, altrettanto, tutto è migliorabile. Da parte mia non ho esperienza e competenza sufficiente per fare proposte e ho pure smesso di praticare per mancanza di piscine dove poter fare anche solo allenamenti occasionali. Chiudo con una risposta a chi si chiedeva come mai non si vedono fucili C4 in piscina: banalm
  21. Arrivo in ritardo su questa discussione ma vorrei esprimere la mia opinione su alcuni argomenti che ho letto, con molto interesse. I regolamenti vengono scritti avendo in mente un obiettivo da raggiungere per quella disciplina: per il tirosub da una decina d'anni, ovvero dall'introduzione del tiro libero come praticato oggi, l'obiettivo è stato sempre quello di cercare l'allargamento della base dei praticanti, esattamente l'opposto di quello che stava accadendo con il tiro tecnico in cui, come ricordava Stefano, a gareggiare erano rimasti in pochissimi. Questo, che è il punto di partenza, spie
×
×
  • Crea Nuovo...