> Contenuto di crickets - Pagina 6 - AM FORUMS Vai al contenuto

crickets

Members
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da crickets

  1. Beh, si il problema non è sicuramente banale...ormai ci siamo abituati anche ai serra, che non sono specie ittica propriamente mediterranea e che, nella catena alimentare, occupa la stessa posizione della spigola e, benchè con abitudini diverse, del dentice. La temperatura si sta innalzando, le correnti ed i tagli di acqua fredda assumono "consuetudini" per lo meno strane, l'ecosistema è variato un pò troppo repentinamente !!

    Superficialmente (e forse egoisticamente) per noi avere la possibilità di incontrare specie diverse, che raggiungono una mole interessante, può sembrare un bel miglioramento, però, ragionando :

    1- si incontrano molte meno spigole giovani in crescita in acqua bassa, ciò può significare o una loro drastica diminuzione o un cambiamento del loro territorio di caccia verso acque profonde (comunque vada ciò è molto significativo e non auspicabile);

    2- degli avannotti di spigola poi non se ne parla neanche, sino a qualche anno fa fare l'aspetto in cinque mt significava essere circondati da quelle curiosone ancora "semolate" di puntini neri, oggi se ne vedi qualcuna stappi una bottiglia.....

    3- la presenza di pesci atlantici, che in genere condividono il loro habitat con predatori ben più grandi, significa che ci sono le condizioni per importazioni più pericolose.

     

    Non credo ci sia da drammatizzare, però sicuramente si deve riflettere...eppoi caspita, serra e barracuda avranno anche carni appetitose, ma una spigola al sale non la cambio mica......!! :angry:

  2. Non è una novità....estate 2001, in un metro d'acqua, di fronte alla spiaggia di Marina di Donoratico un bambino è stato morso ad un calcagno da un pesce....in quel caso se l'è cavata con una medicazione. L'impronta del morso, a parere degli esperti, riconduceva ad un pesce serra che, nel torbido ha visto "sbiancare" qualcosa ed ha attaccato !!

    In effetti, in quella zona, i cannisti sono disperati perchè non riescono più a portare a terra "sani" i pesci che allamano!!

  3. Ho letto su alcuni interventi, sopratutto dei moderatori e dei membri senior, che è in programma un meeting....volevo sapere :

    - riguarda AM ?

    - se si,... è aperto a tutti gli iscritti oppure riguarda lo staff ?

    - se può coinvolgere tutti gli "aficionados",.....dove e quando si terrà ?

     

    Il tutto perchè mi piacerebbe conoscere 'de visu' un pò di personaggi... !!

    Resto in attesa.....

    Ciao ragazzi!!!

    r.

     

    :bye::smoke::sailor:

  4. Ragazzi, ho il timore che nella rete ci siamo caduti noi, con i panni e tutto, come dicono da queste parti ; chi doveva condurre il gioco sulle AMP ha guardato lontano e, che piaccia o no, lo ha fatto con fine strategia politica....

    Parlo per l'Arcipelago Toscano...da dove hanno iniziato ?? Da Montecristo e Pianosa, e tutti zitti, la prima è storicamente tabù per la pesca e adesso non si può più neanche fare il bagno, ma è talmente bella, selvaggia...va bene così.... sulla seconda c'era il penitenziario riservata agli eletti dell'articolo 41-bis e nessuno ci poteva pescare.... quindi non abbiamo perso niente.

    Poi Capraia....i residenti sono pochissimi....è lontana dalla costa.....con il gommone si raggiunge in tranquillità solo in estate quando se fai apnea rischi la sfumatura alta sulla nuca causa motoscafi rasenti...quindi pochi lamenti e vai.....

    A questo punto amici il male è diventato incurabile e si diffonde rapidamente.....Elba, Palmaiola, Cerboli, poi toccherà alla costa nord e sud di Piombino....stiamo riservando il mare a chi di giorno si occupa di foto-diving e di notte, scovati tane e posti buoni, chissà di cos'altro....già è in parte così, le denunce fioccano, tutti lo sanno, i dentici con il forellino in testa invadono i banchi delle pescherie...ma è ok così.

    Per Giorgio e Jrgian...le strade per acquisire visibilità politica partono da lontano...sul tema dell'ecologia in questo momento i giovani futuri elettori sono molto sensibili....ormai i leaders verdi-ecologisti che hanno assaggiato il Palazzo hanno fini strumentali....avete visto gli ultimi interventi in TV di Pecoraro Scanio ? 10% problemi ambientali - 90% propaganda.

    Per l'Elba credo che i giochi si faranno a breve, però conosco per esperienza personale gli elbani e sono MOLTO tosti se tocchi loro le cose care...se poi riusciamo ad organizzarci e spalleggiarli chissà.......

    Forse, per salvare il salvabile, conviene smettere con l'attendismo, sicuramente sarà dura e probabilmente senza successo, però preferisco vivere di rimorsi che di rimpianti.

    Un abbraccio a tutti.

    Riccardo

  5. Soggettivamente e senza voler generalizzare (altrimenti mi fate entrare in conflitto con me stesso come avete fatto con Stefano ed il mitico "pensatore" JRGIAN), il tutto nasce dal bisogno fisico di cloruro di sodio sciolto in h2o, nasce dalla voglia di rientrare a casa alle 23.30, dopo una settimana di lavoro tra Brescia e Bergamo, e pioggia o sereno, quiete o vento, andare sulla stupenda piazza sul mare della mia città e respirare SALE a pieni polmoni.

    Allora come amare il mare in modo più completo se non entrandovi dentro (niente battute di dubbio gusto) e cercare di osservare tutto ciò che ha di nascosto ? Io pesco da 25 anni ma non ho mai maledetto mare e pesci quando sono uscito senza neanche aver sparato..perchè??!! Perchè comunque sono stato bene, mi sono rilassato e rasserenato e poi starò bene anche dopo perchè è attività fisica, scarico di adrenalina, consumo di zuccheri e grassi, è abituare il fisico all'adattamento. Non faccio filosofia povera....quando vado in acqua vado per pescare, vedere chi è più furbo, chi la spunta tra me e la preda, e quando vinco io sono contento....@zz..ho pescato....pulisco il pesce prima di metterlo in cavetto e pregusto la cena e proverò gusto a raccontare com'e' andata la cattura e magari ometterò anche di dire precisamente dov'ero per non scoprire i posti buoni.

    Non sono un'anima candida...anzi, ma la cattura "ad ogni costo" non fa parte della mia filosofia....forse proprio perchè riesco a divertirmi, al limite, anche a prescindere.

    Riccardo

  6. EGGI, EGGI......sei davvero un gentleman e ti ammiro per la classe che dimostri.....possiedi un "laissez-faire" invidiabile.

    Ma veniamo al racconto : può essere scambiato per pseudo-romanticismo o vena poetica, io credo invece che sia più semplicemente una capacità di mettere nero su bianco le sensazioni provate da una persona che ama IL MARE, nella sua essenza, il suo odore ed il suo sapore; non credo che tu sia uno scrittore da best-seller ma più banalmente uno degli eletti il cui io interiore trascende quando è in acqua (ho studiato, eh!!!?? :smoke: . )Siamo in pochi a ritrovare al 100% noi stessi in mare, caldo o freddo, maestrale o scirocco, prede o non prede.

    Certo, se poi insagoli lecce - stella ragguardevoli e saraghi da 1.000 g (così sembra più grande) anche lo spirito del cacciatore è soddisfatto ed il tutto si completa.....magari a cena con un vermentino fresco!!

    Per i "PURI" (senza autocelebrazione) la soddisfazione è migliorarsi ad ogni pescata, poi verranno anche i pesci da oltre 1.500 g. ma non è il fine ultimo... o mi sono sbagliato?

    Saluti .

  7. Si parla di prede con vescica....... "natatoria" ??!!

    Allora ...estate scorsa :

    - primi di agosto all'aspetto in sei metri d'acqua, "vengo attaccato" da un branco di spigole sui 300 g., dietro ho intravisto un serra pedofilo che le seguiva....insagolato da tre mt con il fedele Apache 90 con gomme S45 appena montate.... il maniaco pesava 6200 g.

    - fine agosto, sabato pomeriggio, scendo in acqua da solo....lieve brezza di scirocco che crea un poco di risacca sotto scogliera..allora è da agguato a spigole, orate, saraghi, serra.....brevi percorsi subacquei....mi sfila sotto ad due metri dalla tahitiana il babbo di tutte le spigolette di cui sopra...era sui 5 kg. docile, docile....non mi aveva sentito..allineo il tiro in modo da non far poi sbattere l'asta nello scoglio, mi allungo....il pesce è fermo...ad un metro e mezzo.....zaacccc....asta sullo scoglio....lui si gira mi guarda, mi viene a 40 cm. con la pinna laterale si sbatte tre volte sulla tempia e se ne va a due all'ora....avrà voluto dirmi qualcosa ??? Il mare pullula di Gargia d'oro più che dignitosi ma io ho già finito di pescare....

    Ci torno sull'ora calda il giorno seguente DEVE essere ancora lì....ma il vento è girato a maestrale, lì viene da terra....mare fermo....dopo settantacinque aspetti massacranti in quattro mt d'acqua chiamo mio fratello per uscire e mi fermo ad aspettarlo sotto scogliera per riposarmi....con la mente sempre allo spigolone..vedo due forme d'argento puntarmi a pelo d'acqua ....sono sempre più vicini e mi vengono addosso...sparo per difendermi al primo, l'asta entra nell'occhio sx ed esce a metà corpo, fulminato....serra di 3,8 kg.

    In agosto due a uno per me ma quella padella mi perseguita ogni volta che mi metto la muta.

    Ciao, Riccardo :sub:

  8. Giorgio, ero infatti ansioso di vedere on line la foto ed il mio racconto.....e l'aggiornamento tardava.......ma per un risultato gratificante di ciò che si sta costruendo vale la pena di prendersi tutto il tempo che ci vuole. Eppoi ci avete abituato troppo bene per non curare al massimo il prossimo sito...

    Saluti.

    Riccardo Grilli

    :thumbup:

  9. E' stato il primo Arbalete di livello impugnato.....era il 1997, dopo una vita di pesca con oleo (minimini - grinta - medi - sten). Il feeling è stato immediato....insagolavo i gargia d'oro all'aspetto senza che il resto del branco si disperdesse, e poi tiri precisi e silenziosi sulle mormore che brucavano la sabbia, praticamente dalla superficie, orate insagolate a tre metri, bello...... .

    In Polinesia ho acquistato anche un modello in legno con calcio e testata francesi, molto bello esteticamente, ma non da la stessa sensazione di "prolungamento del braccio".

    Sono stato più volte tentato di passare al Comanche, sicuramente altrettanto valido, ma poi entra in gioco l'intelligente scaramanzia....vedremo

     

    Rikke

     

    p.s. leggete la mia proposta in coda alla discussione "tai pesca in apnea" di jrgian e poi dite che ne pensate !!! :clapping::unsure:

  10. Volevo ringraziare TUTTI gli amici del forum che qualche settimana fa hanno affrontato il problema della tahitiana che usciva dalla sede quando si carica l'Apache 90 alla seconda tacca......la soluzione più immediata di agganciare gli elastici con la sicura inserita funziona benissimo, anche con elastici di diametro 17.

    E' vero che poi dovrà diventare automatico il gesto di togliere subito la sicura, ma in confronto a farsi male alle dita o, più semplicemente, essere obbligati a pescare con minore potenza, è un compromesso accettabile...

    Poi si può anche cambiare arma,...per carità,....oggi ce ne sono di straordinarie, ma con l'Apache ho insagolato le mie più corpulente spigole. orate e serra!!!

    Il primo amore non si scorda .... :wub: o forse è solo sana superstizione.

    Ciao.

    Rikke

  11. Da una "battuta" casuale del Presidente può nascere un'idea simpatica....forse non proprio un vero "giro d'Italia", ma una serie d'incontri mensili tra appassionati della pesca in apnea con simpatica classifica e premiazione finale....un programma tipo potrebbe essere questo :

    - un week - end al mese, diciamo da marzo ad ottobre, ci diamo appuntamento nelle nostre località a turno;

    - quota di partecipazione 10 €, giusto per fare cassa per i premi finali ;

    - sabato mattina pescata totale globale ;

    - sabato sera bisboccia "tutto bono";

    - domenica pranzo insieme e ritorno alle proprie sedi.

     

    Presenze minime da garantire 5 su 8.

    Sarebbe simpatico, coinvolgente e soprattutto promozionale nei confronti di nuovi amici.

     

    Riflettiamoci insieme.....

     

    Rikke

     

    p.s. perchè il sabato sera sia davvero "tutto bono" mogli e fidanzate a casa..almeno nel 50% dei meetings...d'accordo ? noi :bye::clapping:

    loro :angry::angry::nono:

  12. Complimenti vivissimi....io il sito l'ho scoperto da poco e sicuramente non ne ho ancora indivuduato tutte le potenzialità, però già il forum mi ha permesso di mettere in pratica taluni accorgimenti che con il senno di poi sono banali, ma se nessuno te li evidenzia non ci pensi neanche.

    Per il resto, più siamo più abbiamo l'opportunità di comunicare e crescere in una disciplina che si pratica sino a tarda età (relativamente) e nella quale non si smette mai di apprendere!!

    A proposito "Cordovana" non è che se al tuo "battesimo di fuoco" ne esci con un cappotto, poi dai la colpa a Noi che ti abbiamo dato delle dritte sbagliate ???? La realtà è che se il tuo dardo vba a bersaglio è merito Nostro, ma se "padelli" la colpa è tutta e solo tua, non è così ragazzi ?

    Saluti a tutti.

    Rikke

     

    :devil::whistling:

  13. La soluzione data in appendice all'articolo mi sembra un poco utopistica ....non siamo neanche riusciti a regolamentare in modo soddisfacente la pesca dei cetacei da parte dei norvegesi e di quei macellai dei giapponesi....figuriamoci come sarà possibile, politicamente, far digerire restrizioni alle lobbies del mondo della pesca industriale.

    Rendiamoci conto che, per esempio, da noi si fatica non poco a far rispettare il periodo di fermo di biologico, per non parlare di far rispettare le regole che riguardano la larghezza delle maglie delle reti o, peggio ancora, la distanza dalle coste per la pesca a strascico.

    Ci vuole la volontà politica di agire....certo i risultati dello studio mi sembrano esageratamente apocalittici.....ma di sicuro la realtà è piuttosto critica...

    Andrebbe spiegato bene a tutti i popoli che vivono "anche" grazie alla pesca, ma come fare a trasmettere questa sensibilità a che sta portando le balene all'estinzione e fa scempio di squali solo per tagliar via le pinne e rigettare le carcasse in mare ????

    :angry::angry::nono:

  14. Michele......, sabato sera ho invitato a cena degli amici lombardi promettendo loro che mangeranno il pesce che "recupererò" sabato mattina ........per non rischiare brutte figure volevo "ordinarti" un paio di orate sul kilo e mezzo ed un paio di spigole stessa taglia....tu lavori su commessa vero ? Ti pagherò bene....!

    A parte le battute......complimenti vivissimi; riuscire a mettere nel cavetto tutte quelle prede degne e tutte insieme, è un bel record, a meno che tu non sia un navigato agonista!

    Non voglio sapere la zona....ma almeno la provincia dove peschi si può sapere ??

    Saluti, Rikke

    :clapping::clover:

  15. x Eggi (e anche per gli altri)....abito a Piombino e pesco su tutto il litorale cha va da Baratti sino al Golfo di Follonica con qualche puntata su Elba, Cerboli e Palmaiola.....prediligo agguato e aspetto in acqua non profonda (ormai entro i 15 mt).

    Mi piace muovermi e conoscere zone nuove ed il mondo è piccolo, organizziamo e tutto se pò fà, con mangiatona finale però ehhhhh.....

     

    p.s. nella terza di luglio sarò a Ponza e dintorni con speranza di mare, pesca (anche se non chiappo) e relax subacqueo, tutto ciò benchè porti dietro mia moglie.

     

    :ciarle::wine::pizza:

  16. Eggi ci mancherebbe....ho capito benissimo che stavi scherzando, come me del resto...il "non siate permalosi" era una piccola provocazione per il discorso della lingua italiana, eppoi tra persone di spirito ci si capisce sempre no?!!

    Stiamo in contatto, l'Italia ha solo 3.000 km di costa di cui la metà a ponente, possiamo combinare e fare una bella piishhcata e due risate, io ci stò.

    Ah...dimenticavo l'id-name è la traduzione del mio cognome....semplice no??

  17. Caro Viciènz o ....Presidènt come vedo che vieni appellato, non volevo essere eccessivamente lungo nell'esposizione...era solo per far capire il punto a cui siamo arrivati .....avevo 9 anni quando ho preso in mano il primo miniministen, adesso ne ho 36 e mai mi era accaduto niente del genere. Comunque ti tolgo la soddisfazione : abbiamo discusso in modo aspro ... a quel punto non mi sarei mosso da lì neanche con il libeccio forza 8 era una questione di principio...con un approccio diverso ci saremmo accordati ma a quel punto, in una scala da 1 a 10, ero flessibile -10..così dopo offese varie ....il mare non è tuo...non sei il duce....sei un macellaio....l'hawaiano ha visto bene di prendere il manico del retino e minacciarmi....a questo punto ho preso il loro canottino giallo e blu e l'ho gettato in mare (mi schianto da ridere se ripenso alle loro facce da triglia alla livornese) aggiungendo che per tornare a riva avrebbero mettersi in guazzo. Quello che aveva la canna (+ sveglio...) si è spogliato e si è tuffato per riprendere "l'imbarcazione" l'altro mi si è avventato ma la poca dimestichezza nel camminare sullo scoglio lo ha fatto cadere e procurarsi una brutta ferita sulla tibia e sul ginocchio.....non ho infierito oltre, ho consigliato loro di cambiare zona perchè con quel trambusto i pesci se ne erano andati, poi ho raggiunto la barca e me ne sono andato altrove. A fine giornata avevo l'orata, due bei polpi ed una mormora di 500 g. nel cavetto e.....un'altra avventura da ricordare (anche se ripensandoci avrei potuto anche prendere una bella batosta.....erano due e con la muta non è il max per andare a menar mani).

    Comunque è andata......resta comunque un pò di amarezza, ma d'altra parte quando il Signore ha dato il cervello c'era sempre qualcuno in fondo alla fila a cui non è toccato.... .

    Ciao a tutti e se passate in zona io sono qua.

     

    P.s. Eggi ....un bel 30 cm. in c_ _ o non è un fucile da 30 cm. ma un bel pezzo di "carne" che io intendevo e poi...il "mio" cannello è il boccaglio di tutti gli altri, tu sei simpaticissimo ma la Toscana è la patria della lingua italiana e quindi io scrivo come mi pare.....(scherzo ragazzi, non siate permalosiiiiiii.)

     

    :devil::eek:

  18. Ragazzi, siete troppo forti....leggerVi fa venire le lacrime agli occhi dal ridere e questo tanto per andare un bel 30 cm. in c__o a chi pensa che con i pescatori sub si sta bene solo quando hanno la testa sott'acqua ed il "cannello" in bocca.....siamo anche brillanti, spiritosi ed autoironici, certo se poi esagerano nel farci i r r i t a r e ....

    Vi voglio raccontare qs : sabato, ore calde, facevo qualche aspetto di riscaldamento in sei/sette mt. ...nei primi venti minuti avevo visto solo un brancone di spigolette di 20/30 cm. senza i genitori, ma stavo ok...ero in mare...da solo..... sull'isolotto alle mie spalle deserto completo (un cucuzzolo alto 10/15 mt dall'acqua separato dalla costa da un pass di circa 30 mt di mare).

    Dopo l'ennesimo tuffo insagolo un'orata di rispetto 900 g. e mentre la metto nel cavetto mi vedo passare dinanzi alla maschera un sasso.... a 10 cm dalla testa.... alzo gli occhi e vedo in sequenza - un canottino giallo e blu appoggiato sull'isolotto - un tizio con pantaloni hawaiani e canotta bianca che cerca di arrampicarsi sullo scoglio - un altro fenomeno che armava la canna e che mi stava gridando " oh bello...ora hai rotto i cog....ni, sei qui da mezz'ora ...ora te ne vai e si pesca noi".

    Il luogo dove è accaduto ciò è Piombino....ed io sono di Piombino, loro erano toscani di un'altro.....posto, ora è vero che il mare è di tutti e tutti debbono goderne ma insomma non ci si comporta così......

    Mi sono dilungato troppo e concludo....lasciato fucile e pallone in acqua, sono uscito ed ho cercato di essere conciliante e di spiegare che di posti buoni per pescare lì ce ne sono molti, non ci siamo capiti ed è finita in malo modo...

    Ciao e scusate la logorrea......

    crikke :whistling::boxing:

  19. Ciao e benvenuto dai lidi toscani....io in Polinesia ci sono stato 6 mesi fa ma non ho visto utilizzare qs fiocina speciale che tu nomini, ho però visto e provato (nonchè poi acquistato) gli arbaletes artigianali prodotti in loco (senza grilletto ma con molla di sgancio sul calcio tipo balestra). Con la piroga polinesiana fai attenzione.......la prima volta che l'ho provata, io che mi atteggiavo a vero lupo di mare, ho resistito 12 secondi prima di ribaltarmi...una volta capito l'andazzo però è fantastica :boat:

  20. Leggi la mia risposta alla richiesta di mommigio, discussione aperta "San Vincenzo - Livorno" terza pagina del Forum, dovresti trovare indicazioni interessanti....non per ripetermi, ma lascia perdere le cerniotte arrivano al max al 600/800 g., sarebbe come farsi la cugina di dodici anni....

    Per il resto ti auguro buon divertimento, in zona il mare è piatto da una settimana, la visibilità è buona e la temperatura dell'acqua permette già il corpetto da 3,5 con sottomuta.

  21. La zona di fronte alla "Torraccia", in fondo alla strada della Principessa che da S. Vincenzo porta a Piombino può essere interessante da "controllare" ma occorrono condizioni meteo ottimali visto che è battuta praticamente da tutti i venti di mare escluso lo scirocco e la presenza di alghe e graniglia rende spesso il mare color caffellatte....se hai la fortuna di trovare mare limpido non disdegnare qualche aspetto sulle morzate a 150-200 mt. dalla battigia.....è zona di mormore, spigole e serra anche impegnativi.

    Altra zona discreta è quella al termine del Golfo di Baratti verso Piombino, oltrepassando il porto ed il ristorante "Canessa" ti trovi su una spiaggia di ciottolato, lasci lì l'auto e ti butti tenendo sempre a sx la spiaggia sino ad arrivare "sotto il Monte" così i locali chiamano la zona. Sulla punta puoi agguatare e\o fare aspetti al pesce bianco, è anche zona di seppie e polipi....divertiti ma lascia perdere le cerniottine di venti cm che troverai a candela in due mt d'acqua e........lasciaci qualche pesce.

  22. La zona di Portoferraio non è interessantissima, se non nella zona di nord-ovest ed a quote +ttosto impegnative (18/25 mt.) con rischio di corrente molto forte. Se prendi a nolo uno scooter puoi raggiungere in mezz'ora la zona che da Marciana Marina guarda a ovest/sud-ovest...i fondali sono bellissimi e non a tutti i costi impegnativi; con vento di maestrale puoi "agguatare" le spigole nelle schiuma, se hai fortuna ci sono anche orate e saraghi "dai denti neri". Arma il mulinello, è zona di passo...... .

    Mi limito ad augurarti buon divertimento.

×
×
  • Crea Nuovo...