GiTi Posted November 24, 2016 Report Share Posted November 24, 2016 Ciao a tuttidopo una lunga gestazione finalmente è visibile sul sito European Patent Office la mia invenzione di un Arbalete con sistema di caricamento innovativo e semplificato, l'obbiettivo è di poter caricare il fucile in maniera più semplice e sicura, avvantaggiando inoltre la potenza di tiro e la sicurezza del pescasub.In teoria potremmo avere degli arbaroller di lunghezza 1,5/ 2 metri ed oltre, mono o più elastici.Spero che vi piaccia. eccolo qua: https://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?DB=EPODOC&II=0&ND=3&adjacent=true&locale=en_EP&FT=D&date=20161019&CC=EP&NR=3081890A1&KC=A1 Quote Link to post Share on other sites
gigiriva Posted November 24, 2016 Report Share Posted November 24, 2016 min**i@ brutto da far paura...scusa la franchezza ma è inguardabile Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted November 24, 2016 Author Report Share Posted November 24, 2016 scusa la franchezza ma ti sei fermato alle figure?in un brevetto lo scopo delle figure è quello di coadiuvare la spiegare dell'invenzione descritta nel testo, designando una forma generica dell'oggetto non una specifica (anzi proprio il contrario!!). Per una miglior comprensione del testo più semplice è la figura e meglio è.Qua sotto due immagini di brevetti Boeing e Airbus, secondo te costruiranno gli aerei così come sono disegnati?Comunque grazie dell'osservazione molto costruttiva . Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted November 25, 2016 Report Share Posted November 25, 2016 (edited) L'idea è senz'altro interessante, ma come giustamente sostieni, un prodotto che si avvalga di questo brevetto va ulteriormente sviluppato nei dettagli.Ma sbaglio, o alcuni vecchi fucili a molla anni 50-60 (mi viene a mente il Cernia Velox della Cressi) già adottavano una soluzione simile per agevolare il caricamento? Mi riferisco ad apposite alette abbattibili per puntare i piedi. Edited November 25, 2016 by g.doddis Quote Link to post Share on other sites
Flavio Grisolia Posted November 25, 2016 Report Share Posted November 25, 2016 Agli inizi degli anni '80 la Technisub mise in commercio un arbalete con caricamento a cremagliera azionata coi piedi: fu un insuccesso, forse dovuto ai tempi non ancora maturi, né come mercato, né come tecnologie costruttive. Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted November 26, 2016 Report Share Posted November 26, 2016 semplice e efficace,dalle figure almeno che l'inglese tecnico non sono sicuro di interpretarlo perfettamente,brevetti anche il mono-bi elastico o solo il roller?ma le carrucole sono incernierate con un asse cavo e quello che usi per caricare lo smonti una volta posizionate,o deve restare fisso?non è scomodo avere una leva di bhò 20 cm sulla punta del fucile,non squilibra troppo il peso in punta? Quote Link to post Share on other sites
vyncenzo Posted November 28, 2016 Report Share Posted November 28, 2016 L'idea è senz'altro interessante, ma come giustamente sostieni, un prodotto che si avvalga di questo brevetto va ulteriormente sviluppato nei dettagli.Ma sbaglio, o alcuni vecchi fucili a molla anni 50-60 (mi viene a mente il Cernia Velox della Cressi) già adottavano una soluzione simile per agevolare il caricamento? Mi riferisco ad apposite alette abbattibili per puntare i piedi.superbliz lo avevo quand'ero ragazzo:) Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted November 28, 2016 Author Report Share Posted November 28, 2016 semplice e efficace,dalle figure almeno che l'inglese tecnico non sono sicuro di interpretarlo perfettamente,brevetti anche il mono-bi elastico o solo il roller?ma le carrucole sono incernierate con un asse cavo e quello che usi per caricare lo smonti una volta posizionate,o deve restare fisso?non è scomodo avere una leva di bhò 20 cm sulla punta del fucile,non squilibra troppo il peso in punta?Le soluzioni ho avuto in mente sono: sia perno cavo con inserimento dell'asse di spinta, sia assi ripiegabili con un giunto snodabile lungo il fusto, una volta caricatoPer i miei prototipi ho usato anche un asse in titanio: più leggero dell'alluminio e più resistente dell'acciaio, l'ho usato per non appesantire troppo la testa e sbilanciare il fucile.Il brevetto si basa sul concetto roller, il numero degli elastici su uno o più assi e variabile in funzione della potenza di tiro che vuoi avere.Per adesso ho caricato fino a circa un centinaio di chili ma ci sono ancora buoni margini, purtroppo non so qual è l carico limite sul grilletto quindi sto abbastanza dentro i limiti di sicurezza. Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted November 28, 2016 Author Report Share Posted November 28, 2016 L'idea è senz'altro interessante, ma come giustamente sostieni, un prodotto che si avvalga di questo brevetto va ulteriormente sviluppato nei dettagli.Ma sbaglio, o alcuni vecchi fucili a molla anni 50-60 (mi viene a mente il Cernia Velox della Cressi) già adottavano una soluzione simile per agevolare il caricamento? Mi riferisco ad apposite alette abbattibili per puntare i piedi.superbliz lo avevo quand'ero ragazzo:) si confermo quanto tu dici però il cernia era a molla ed il superblitz aveva una cremagliera piccola quindi soggetta ad usura, per dipiù in metallo a dispetto quindi del risparmio di peso Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted November 29, 2016 Report Share Posted November 29, 2016 Teoricamente potresti usare del semplice dynema,fatto passare dentro l'asse o addirittura facendo l'asse pieno con quindi maggior resistenza e possibilità di diametri inferiori con uno scasso per lato dove inserire un carichino in filo,magari con una maniglia rigida da riporre dopo aver caricato.Anche due semplici anellini fissati all'asse in cui fissare dei carichini con un apposito gancio,lasciando l'asse cavo basterebbe farci passare un cavo dentro e legare gli anelli.Mi sa che sto iniziando a delirare Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted November 30, 2016 Author Report Share Posted November 30, 2016 no no sono tutte soluzioni fattibili, con il sitema più semplice come ho descritto nell'invenzione, il caricamento è semplice e sicuro, tutte le possibili varianti come tu descrivi sono comunque applicabili, ma non brevettabili, in quanto già esistenti,se avrà successo la soluzione migliore è quella che è più facile da industializzare e con meno costi. Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted November 30, 2016 Report Share Posted November 30, 2016 Ciao Gi Ti , il titanio è più pesante dell'alluminio ( pesa quasi il doppio ) e non è più resistente dell'acciaio.... PS Al =2,7 Kg X dm3 ; Ti = 4,87 Kg Xdm3 e acciaio inox 316 7,98 dm3 ......Ciao Efisio Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted November 30, 2016 Author Report Share Posted November 30, 2016 (edited) E scusa per la c....ta , ho fatto (male) due discorsi in uno, a parità di peso e' più resistente dell'acciaio e invece per avere la stessa resistenza di allumino ce ne vuole di più.il titanio ha rapporto resistenza/peso migliore insomma.bello il sito http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm Edited November 30, 2016 by GiTi Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted December 2, 2016 Report Share Posted December 2, 2016 Ciao Gi Ti ,l'acciaio inox 316 ( Cr Ni Mo 18/8/3 )è quello che interessa a noi per la costruzione di parti dei fucili subacquei ( CR 900 ) , il titanio gr5( 3Al-2,5V )CR 860 è il titanio che in genere si trova per la minuteria ( viti , bulloni , perni ecc. ) ,quello di gr9 (6Al-4V ) CR1100è quello aeronautico che lo si trova generalmente in tubi .Il perno che hai usato tu penso sia di gr5 ...Ciao Efisio Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted December 2, 2016 Author Report Share Posted December 2, 2016 (edited) ciao Efisio esatto è Titanio grado 5 (TI-6AI-4V) è di circa Il 45 % più leggero dell'acciaio, 60 % più pesante dell'alluminio.Ha una resistenza allo snervamento di 120,000 psi e una densità di 282 lb / ft3. In confronto, l'acciaio ASTM A36 ha una resistenza allo snervamento di 36,000 psi e una densità di 487 lb / ft3, mentre l'alluminio 6061 -T6 ha una resistenza allo snervamento di 39,900 psi e densità 169 kg / ft3.Una barra di titanio 22X300 la trovi a una quarantina di euro.GT Edited December 2, 2016 by GiTi Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.