fausto-70 Posted November 22, 2016 Report Share Posted November 22, 2016 Ciao a tutti, chiedo consiglio a tutti gli arbageppetti. L’ultimo fucile che ho costruito, un mono roller 85, mi ha dato qualche problema di tenuta negli incollaggi. Nessun cedimento importante ma, sotto trazione, si sono manifestati alcuni punti di distacco fra i listelli. Ho risolto colando nelle fessure della colla vinilica mastro d’ascia e mettendo il tutto in morsa. I listelli erano stati incollati con resina epossidica. Ho dato la colpa ad una non perfetta catalizzazione della resina, barattoli che ho da tempo e dove forse ho un po’ sporcato i due componenti. Dovendo iniziare un nuovo progetto in teak, vorrei evitare di ripetere lo stesso errore. Voi come vi regolate con l’incollaggio dei listelli ? Preferite incollare con resina epossidica o colla vinilica tipo mastro d’ascia ? Avete qualche suggerimento per l’incollaggio del teak, visto che non l’ho mai usato ? Da qualcuno ho sentito dire che conviene sgrassarlo passando dell’acetone…. grazie Quote Link to post Share on other sites
dan73 Posted November 22, 2016 Report Share Posted November 22, 2016 Non serve sgrassarlo, è molto meglio scartavetrarlo con una grana grossa tipo 60 a 45 gradi rispetto alla venatura del legno subito prima di incollare, cura bene di impregnare bene con la resina liquida tutte le facce da accoppiare e poi dai ancora una mano con resina caricata con microfibre naturali o silice colloidale, io con questo sistema non ho mai avuto distacchi Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted November 23, 2016 Report Share Posted November 23, 2016 :thumbup: Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted December 4, 2016 Report Share Posted December 4, 2016 Mi permetto di darti una "dritta"... https://www.aircraftspruce.com/catalog/cmpages/3mAdhesive2216.php?CHOSEN_LANGUAGE=it Queste sono moderne resine aeronautiche certificate addirittura per il volo spaziale e se funzionano per lo "spruce" (abete rosso) stai tranquillo che funzionano sicuramente pure per gli arbalete e gli sci. C'è stato un bel progresso negli adesivi strutturali per legno usati ai tempi della balestra di bambù di Mayol... Quote Link to post Share on other sites
fausto-70 Posted December 8, 2016 Author Report Share Posted December 8, 2016 Grazie a tutti per i consigli, nel frattempo ho iniziato i lavori... Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted December 18, 2016 Report Share Posted December 18, 2016 Devi porre moltissima attenzione ai tempi e alle temperature di "curing" (maturazione)Questa è la tabella di curing del prodotto 3M 22216 di cui sopra e immagino che non debba essere molto diversa per prodotti equivalenti di altre marche valide. NB24° gradi sono sempre tanti per ottenere un curing efficiente in casa, calcolando che siamo in pieno inverno e che c'è il limite di 18°,19° negi ambienti domestici. Tra l'altro il catalizzatore puzza assai ed è perciò sconsigliabile respirarlo di seguito per settimane o mesi, quindi ti consiglerei caldamente l'uso di un'incubatrice di quelle usate per fare pulcini in campagna da poter piazzare in luogo coperto e areato fuori di casa. Realizzare un'incubatrice fai-da-te comunque è un gioco da ragazzi. Quote Link to post Share on other sites
Luca S Posted December 19, 2016 Report Share Posted December 19, 2016 (edited) Bhe tra resina epossidica e colla vinilica c'e' la stessa differenza che corre tra una fiat duna dell'89 con un ferrari 488GTB del 2016 ...Probabilmente la resina che avevi era andata , o forse hai miscelato cn rapporti sbagliati o con temperature non idonee . Puoi anche interporre un foglio di vtr impregnato, il sandwich lo tieni in morsa x 48 ore a temperatura (25°C) e ti esce un bel monoblocco . Edited December 19, 2016 by Luca S Quote Link to post Share on other sites
Ramon Posted December 23, 2016 Report Share Posted December 23, 2016 (edited) Io uso schiuma di poliuretano PU colla di legno non hanno alcun problemase le stecche sono ben curati unione è invisibile, è quello di riempire epossidicapuò scricchiolare qualche parte, problema si pone con l'espansione e movimenti del legno.Resine di stoccaggio anno scadono contenitore aperto. http://i67.tinypic.com/2rmb96w.png http://i65.tinypic.com/241s9p3.jpg Edited December 23, 2016 by Ramon Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.