giovanni88 Posted October 14, 2016 Report Share Posted October 14, 2016 3 pescate in due video, fatte in Liguria!finalmente ho beccato il momento buono nella giornata buona!! Quote Link to post Share on other sites
gardalaker Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Complimenti bei pesci ...e' proprio vero...bisogna beccare il momento giusto Quote Link to post Share on other sites
padella Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 complimenti Quote Link to post Share on other sites
galileorigenerato Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 bravissimo Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 :clapping: Quote Link to post Share on other sites
marco Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Grande Quote Link to post Share on other sites
MarlboroSub Posted October 16, 2016 Report Share Posted October 16, 2016 grande! bei pesci :clapping: Quote Link to post Share on other sites
Luca S Posted October 17, 2016 Report Share Posted October 17, 2016 Sei veramente bravo , hai affinato al meglio l'agguato ! Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted October 17, 2016 Report Share Posted October 17, 2016 Quote Link to post Share on other sites
giovanni88 Posted October 17, 2016 Author Report Share Posted October 17, 2016 Grazie!! Quote Link to post Share on other sites
Sciacchetrà Posted October 17, 2016 Report Share Posted October 17, 2016 Le lampughe sono molto divertenti da pescare. Mi ricordo alcuni episodi in cui ero riuscito a prenderne tre nella stessa pescata. Una volta stavo mettendo la prima nel portapesci attaccato al pallone quando il branco si è di nuovo avvicinato per curiosità talmente vicino che ho potuto prendere il ministen con fiocina che era attaccato al pallone, caricarlo e sparare prendendo la seconda. nel groviglio tra la sagola del ministen e la sagola del pallone sono riuscito a ricaricare il 100 a elastico dal quale avevo nel frattempo tolto la prima lampuga, e sparare al terzo esemplare del branco che continuava a girare intorno alla seconda che pendeva dal groviglio di sagole del ministen. Alla fine era tutto uh groviglio ma avevo tre pesci ...... Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted October 17, 2016 Report Share Posted October 17, 2016 Azioni di pesca davvero belle. Bravissimo! Quote Link to post Share on other sites
Sciacchetrà Posted October 19, 2016 Report Share Posted October 19, 2016 Questo è il periodo giusto, tra settembre e ottobre, se le condizioni del mare e del tempo sono buone. Quest'anno , ad esempio, mi sembra che ottobre non sia stato una meraviglia dalle info che passano in internet. Per le lampughe, poi, l'ideale è alta pressione e mare liscio come olio. Una volta a Capolungo di Nervi (Ge), ero entrato in acqua presto e mi ero portato fuori sul grotto per cercare le ricciolette che all'epoca erano facili da incontrare in autunno. Invece ad un certo punto vedo poco lontano da me come un lieve ribollire dell'acqua in superficie. Immaginando già cosa poteva aver causato quel movimento mi sono lasciato andare alla deriva in quella direzione (la corrente era a mio favore) col mio normalissimo arbalete 100 di alluminio vecchio stampo (sempre criticato bonariamente dai miei amici di pesca: "ma tu prendi ancora dei pesci con questo ferrovecchio?"), e nel mentre ho preso anche il secondo arbalete (un 90 chiamato "frankenstein" in quanto frutto della unione di alcuni pezzi di altri fucili distrutti dall'uso) che avevo portato in quanto stavo cercando le ricciolette. Ad un certo momento sono apparse delle lampughe belle sul kg e mezzo di peso. Saranno state una ventina. Io fermo rigido ma col fucile puntato nella direzione giusta aspetto. Hanno cominciato a girarmi intorno e io ho aspettato che se ne sovrapponessero due e ho schiacciato il grilletto. Prese tutte e due. Solo che la prima molto bene quasi fulminata, mentre la seconda presa in un punto non vitale si è buttata verso il fondo (c'erano un 15 metri). Subito tutto il branco è andato dietro a quella più viva. Allora io ho lasciato andare un po' di mulinello (perchè non ero riuscito a vedere quanto poteva tenere il secondo pesce) e nel frattempo ho attaccato il fucile con cui avevo sparato al pallone. Ho fermato il nylon in modo che la seconda lampuga non potesse sfregarsi sul fondo, ho imbracciato il secondo arbalete (che avevo in precedenza già caricato) e sono sceso dietro al branco che stava girando intorno all'esemplare ferito. Facendo in modo da non spaventarle sono arrivato a tiro e ho preso la terza. Siccome questa era presa bene ho lasciato il fucile sul fondo (questo non aveva mulinello) e ho recuperato in fretta la seconda lampuga che era già un pò che girava e avevo paura che si staccasse. Insomma anche quella volta i pesci furono tre. Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted October 19, 2016 Report Share Posted October 19, 2016 Questo è il periodo giusto, tra settembre e ottobre, se le condizioni del mare e del tempo sono buone. Quest'anno , ad esempio, mi sembra che ottobre non sia stato una meraviglia dalle info che passano in internet. Per le lampughe, poi, l'ideale è alta pressione e mare liscio come olio. Una volta a Capolungo di Nervi (Ge), ero entrato in acqua presto e mi ero portato fuori sul grotto per cercare le ricciolette che all'epoca erano facili da incontrare in autunno. Invece ad un certo punto vedo poco lontano da me come un lieve ribollire dell'acqua in superficie. Immaginando già cosa poteva aver causato quel movimento mi sono lasciato andare alla deriva in quella direzione (la corrente era a mio favore) col mio normalissimo arbalete 100 di alluminio vecchio stampo (sempre criticato bonariamente dai miei amici di pesca: "ma tu prendi ancora dei pesci con questo ferrovecchio?"), e nel mentre ho preso anche il secondo arbalete (un 90 chiamato "frankenstein" in quanto frutto della unione di alcuni pezzi di altri fucili distrutti dall'uso) che avevo portato in quanto stavo cercando le ricciolette. Ad un certo momento sono apparse delle lampughe belle sul kg e mezzo di peso. Saranno state una ventina. Io fermo rigido ma col fucile puntato nella direzione giusta aspetto. Hanno cominciato a girarmi intorno e io ho aspettato che se ne sovrapponessero due e ho schiacciato il grilletto. Prese tutte e due. Solo che la prima molto bene quasi fulminata, mentre la seconda presa in un punto non vitale si è buttata verso il fondo (c'erano un 15 metri). Subito tutto il branco è andato dietro a quella più viva. Allora io ho lasciato andare un po' di mulinello (perchè non ero riuscito a vedere quanto poteva tenere il secondo pesce) e nel frattempo ho attaccato il fucile con cui avevo sparato al pallone. Ho fermato il nylon in modo che la seconda lampuga non potesse sfregarsi sul fondo, ho imbracciato il secondo arbalete (che avevo in precedenza già caricato) e sono sceso dietro al branco che stava girando intorno all'esemplare ferito. Facendo in modo da non spaventarle sono arrivato a tiro e ho preso la terza. Siccome questa era presa bene ho lasciato il fucile sul fondo (questo non aveva mulinello) e ho recuperato in fretta la seconda lampuga che era già un pò che girava e avevo paura che si staccasse. Insomma anche quella volta i pesci furono tre. La lampuga è un predatore di branco che in presenza di un compagno che sbatte entra in frenesia alimentare e non si spaventa.Ha la caratteristica anche di prediligere i ripari galleggianti che garantiscono ombra per poter cacciare e protezione in caso di predazione da parte di qualche tonno o grossa ricciola.Come zone di caccia predilige i cambi di corrente che accumulano anche detriti, è quindi un pesce molto facile da localizzare se sa leggere il mare e se si possiede un mezzo nautico.Con tecnica e conoscenza del mare si possono fare numeri di pescato importanti. Sul ciclo della lampuga può sembrare strano, ma è legato in modo diretto al ciclo della cassiopea e quindi alla diffusione pelagica del sugarello.Le lampughe che si pescano in questo momento sul 1,5 kg di taglia media sono quelle nate quest'anno in primavera, può sembrare strano ma la velocità di accrescimento il 1° anno di questo pesce è straordinario. Non a caso è un pesce di grande successo evolutivo diffuso in tutti i mari temperati e caldi del mondo. Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted October 20, 2016 Report Share Posted October 20, 2016 Occhio alla ciguatera. La lampuga frequentemente è vettore della malattia a causa della sua dieta particolare a base di pescetti spazzini. Cuocere a lungo e bene. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.