Giorgio Volpe Posted August 22, 2015 Report Share Posted August 22, 2015 Giunto alla fine delle ferie, posso tirare una riga su questa prima parte dell'anno.Per me è stata un'annata molto, molto particolare, dove ho effettuato diverse belle catture, certamente molte più dei due anni passati, ma ... ho trovato spesso scenari di difficile interpretazione. Tutte le valutazioni riguardano esclusivamente i fondali della bassa Toscana che sono solito frequentare. In generale, ho visto molto poco pesce in giro, poca vita... poca mangianza, poco movimento. Nel bassofondo il numero di cernie è stato molto basso rispetto agli anni passati, probabilmente per via della scarsissima accostata di polpi della scorsa primavera, in ogni caso le poche sparabili che ho visto mi hanno bellamente buggerato :-) Di pesce bianco ne ho visto davvero poco in giro, saraghi e corvine con il contagocce anche in posti dove in genere se ne vedono tanti (anche se poi sono molto difficili da prendere), ma ho incocciato qualche bel dentice e soprattutto belle orate. In tutta l'estate ho visto un limone da 1,5Kg circa, solo e avvelenato... per il resto, in un paio di occasioni ho incocciato dei piccoli branchetti di esemplari da 100 grammi, mai visti limoni così piccoli.... La cosa che veramente mi ha lasciato allibito è che pur avendo avuto occasione di pescare su cigli isolati in mezzo al mare generalmente impescabili perché avvolti da una fitta nebbia... non ho trovato pesce. Con l'acqua limpida in certe zone uno si aspetta veramente il colpaccio... ma niente, deserto del Gobi. Come dicevo, alla fine ho comunque preso molti più bei pesci rispetto agli anni passati... e li ho presi, alternativamente, in zonette isolate in mezzo al mare o in zone sbudellate dove uno non si aspetta niente, alternando aspetto, agguato e tana. Le orate, in particolare, le ho prese con tutte queste tecniche e probabilmente la preda che più mi ha dato soddisfazione è un'orata di un paio di chili presa all'agguato a Talamone, in un posto dove veramente non te lo aspetti. In totale ho invitato a cena diverse belle orate, qualche dentice e qualche bel serra, di cui uno di sei chili, oltre a diverse spigolotte. Nell'ultima pescata di ieri l'altro ho rischiato di prendere un altro bel dentice, questa volta su un posto classico dell'Argentario.... la speranza è che nelle prossime settimane le condizioni cambino e si cominci a vedere un po' di vita. E a voi come è andata? Giorgio Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted August 22, 2015 Report Share Posted August 22, 2015 personalmente stagione strana di un anno di merda. Quote Link to post Share on other sites
Antonino Gioffrè Posted August 22, 2015 Report Share Posted August 22, 2015 Ciao Giorgio, a mio modo di vedere il minor movimento di quest'anno, a quote relativamente basse e comunque sopra l'eventuale taglio, è dovuto principalmente alla temperatura dell'acqua particolarmente alta (28/29 gradi), per cui ritengo che i pesci preferiscano stare più profondi, a temperature minori rispetto alla superficie....Personalmente ho pescato bene sotto il taglio(nell'acqua fredda per intenderci) e devo dire che il pesce non mancava. Questo è ovviamente un parere personale ed altre impressioni saranno ben gradite (conferme o smentite...) Comunque da domani torno in Calabria a spararmi le ultime ..... Antonino Quote Link to post Share on other sites
Giorgio Volpe Posted August 22, 2015 Author Report Share Posted August 22, 2015 Ciao Antonino, questo non spiega la totale assenza di pesce nei luoghi più isolati e sotto il taglio.... condizioni perfette sulla carta... ma niente vita.Ovvio poi che con l'acqua a 28-29 gradi in bassofondo non girasse una pinna e che nelle giornate in cui il gioco di correnti ha portato acqua più fredda si è visto girare ben di più, ma questo non spiega gli scenari desertici in zone con 18-20 metri di visibilità e ampi spazi generalmente frequentati da cernie, saraghi, corvine, orate, dentici, barracuda etc.... il tutto sotto il taglio. Cmq ripeto, il pesce alla fine non è mancato neanche a me. Ci metterei la firma per l'anno prossimo :-) Giorgio Quote Link to post Share on other sites
Cono Corrado Posted August 23, 2015 Report Share Posted August 23, 2015 Confermo: anno decisamente di difficile interpretazione che non riesco proprio ad inquadrare in precedenti annate.Ho preso l'abitudine di catalogare le pescate fissando elementi quali temperatura corrente, fase lunare ecc. in grado di permettermi di creare un modello quanto più affidabile possibile.I miei posti, più o meno, li conosco sufficientemente da capire se gira o meno pesce e dove...quest'estate non è stato mai possibile fare delle previsioni.Sto pescando fondo ed a terra. Alcune specie sono ancora, a detta dei trainisti, confinate a profondità improbabili per noi.Sicuramente il caos di agosto ha sfalsato un po' le cose...vedremo Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted August 23, 2015 Report Share Posted August 23, 2015 Stagione di acque superficiali calde, con pesce apatico.Di solito per pescar bene si era abituati ad andar a cercare acque limpide e calde, quest'anno era necessario andar a cercare il torbido caldo in superficie che preservava le acque fresche sotto. Non dimentichiamo che il Mediterraneo è mare con acque profonde a 12°/13 °C, il pesce è più abituato al fresco che al caldo superficiale eccessivo e se le acque si scaldano troppo tutta la catena alimentare ne risente andando sotto stress ed iniziando a produrre mucillaggini che vanno ad intasare i termoclini e bloccano i movimenti del pesce. Quote Link to post Share on other sites
Pepu Posted August 24, 2015 Report Share Posted August 24, 2015 Confermo la sensazione negativa provata nella mia vacanza calabrese di luglio.Come già rimarcato da Antonino e Cono, l'acqua a 29 gradi in superficie con taglio a 13/15 metri con acqua non molto fredda ma sporca ha generato, almeno nella zona di Formicoli/Capo Vaticano, una diffusa assenza di pese bianco, fatta eccezione per i soliti onnipresenti barracuda, che ho avuto modo di filmare a centinaia nelle nursery del sottocosta, frutto dell'ultima deposizione e della dimensione di 10/15 cm.Presenti anche in nutriti banchi di decine di esemplari ma di dimensioni intorno al kg.Solo alla prima pescata ho avvistato due volte i dentici a 17 metri, alti sopra il taglio e poco collaborativi.Probabilmente, più in profondità si poteva prendere qualche specie tipicamente stanziale, ma onestamente, non avevo né fiato né voglia di sbattermi. quindi, nei primi 20 metri la situazione registrata è stata quella.I trainisti del campeggio, gente esperta, erano desolati perché non riuscivano nemmeno a catturare il vivo per sperare in qualche bel predatore.Aguglie o costardelle nemmeno l'ombra.Comunque, un paio di cerniotte (dorata e bruna), qualche barra e sparuti saraghi, tra me e mio cognato li abbiamo invitati a cena.Stesse condizioni mi sono state riferite da Tino De Luca a Sapri, nello stesso periodo.Speriamo in settembre... Ciao a tutti e buon mare! Quote Link to post Share on other sites
g.doddis Posted August 24, 2015 Report Share Posted August 24, 2015 Confermo e sottoscrivo! A dire il vero questa estate sono andato a pescare col contagocce a causa dei sempre maggiori impegni familiari e del meteo non proprio clemente, ma in quelle pochissime volte che ci sono andato ho avuto le stesse vostre impressioni: cernie (anche quelle di piccolo dimensioni) sensibilmente diminuite sia nel sottocosta che più in profondità, miriadi di mini-ricciolette di taglia dai 50 ai 150 grammi e meno movimento di pesce in generale, soprattutto di pesce bianco. L'unica specie decisamente più presente rispetto agli anni passati è l'orata. Mare sempre come il brodo, e non solo in superficie: fino ai 26-27 m (mie quote operative massime nelle condizioni attuali) non ho mai incontrato il taglio freddo. Quote Link to post Share on other sites
padella Posted August 29, 2015 Report Share Posted August 29, 2015 Anche per me in sardegna,pesce bianco saraghi e corvine quasi assenti,orate nel sottocosta idem.Entro i 15 mt qualcosa si è preso ma è stata dura.Rispetto agli altri anni più ricciole sui 3 kg.Dentici avvistati pochi e piccoli.ora è da luglio che non mi ammollo,quindi sicuramente per ora stagione avara.Vediamo d'ora in poi se riesco ad andare e più che altro a prendere qualcosa. Quote Link to post Share on other sites
a.bassu Posted August 29, 2015 Report Share Posted August 29, 2015 Se il prossimo anno è come questo vendo tutto, promesso , non è possibile girare in lungo e in largo e raggranellare 6 pesci in 33 miglia.Si sicuramente quel giorno avrei potuto prendere qualche pesce in più , ma per me andare a rincorrere i saraghi a più o meno - 30 m è un suicidio , o gli raccogli come i funghi o è meglio lasciar perdere.Non parliamo di pesci più nobili , diciamo con sfumature di azzurro , ho un bel po' di filmati di .......apparizioni e sparizioni , quasi tutti piccoli ........tutte le ferie le dedico a questi pesci , quindi ferie bruciate.L'unica nota positiva .....ho usato la 3 mm , cosa per me più unica che rara.Cernie ? cosa sono ?Corvine ? ne ho prese due .....con le uova .......in questo periodo ?Orate ? non pervenute....Profondità medie operative ? allucinanti ( per me ) , ormai non vado a pesca , faccio record con il fucile in mano....per cosa poi ?Sinceramente mi sto veramente stufando di questo andazzo , non mi diverto più , ogni volta che vado a pesca so già che devo andare fondo per rimediare due pesci ...se li rimedio , con tutta la tensione che pescare fondo comporta. Quote Link to post Share on other sites
Cono Corrado Posted August 30, 2015 Report Share Posted August 30, 2015 Ho scambiato due chiacchiere con i pescatori.Mi dicono che ricciole e dentici accosteranno con l'entrata dell'alaccia sul cambio di luna e sarà una bella stagione...boh. Quote Link to post Share on other sites
teosub63 Posted August 30, 2015 Report Share Posted August 30, 2015 sto invecchiandodivento pippapesce ne vedo sempre menodetto questo la situazione si fa ogni anno che passa sempre peggioresempre meno pescesempre più piccolosempre più spaventatoalmeno questo è quello che, soggettivamente, percepisco iopoi i soliti noti il carniere lo fanno ancora, ma per me è un dato di fatto: qualche anno fa carnieri di oltre dieci pezzi per me erano normali, oggi con tre pezzi è festa, quattro un tripudio, cinque pezzi mi fanno passare in chiesa ad accendere un cerole catture saltuarie di pesci decenti idemun tempo vedevo due-tre belle leccie, qualche serra, qualche spigolone, qualche bel barracuda, ogni tanto palamitein una stagione capitava di fare il pezzo over 10kg e almeno altri 3-4 fra i cinque ed i diecioggi pesci sopra i due kg ne vedo forse 5 in un annoe se li prendo tutti mi piace pensare che sia dovuto al fatto che ormai un pochino di esperienza c'è............. sinceramente, se non smetto è solo perché la passione ancora è più forte della delusione, quando saranno pari sarà arrivato il momento di fare qualcos'altro Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.