Dani Posted January 28, 2015 Report Share Posted January 28, 2015 Date un'occhiata a questo nuovo pneumatico e ditemi cosa ne pensate:https://lgsub.wordpress.com/2015/01/28/nuovo-lg-manilu-revolution/?preview=true&preview_id=1782 Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted January 28, 2015 Report Share Posted January 28, 2015 Bellissimo. Un lavoro artigianale di innovazione di un sistema di concetto molto semplice come è l'oleo.data la lavorazione credo costerà parecchio ma credo lo meriti tutto.Personalmente uso oleo molto "semplci" e perfetti, sten mares, gli ultimi prodotti, l'hf e il cressi saetta mi affascinano ma fuori portata economica, questo si aggiunge alla lista. Quote Link to post Share on other sites
Fabio66 Posted January 29, 2015 Report Share Posted January 29, 2015 Beh sembra un ottimo lavoro, linea accattivante, ora bisogna vedere come tura!! Quote Link to post Share on other sites
Dani Posted January 29, 2015 Author Report Share Posted January 29, 2015 (edited) Sembra parta dall'ottanta e pronto pesca, la sagola ed il pesce esclusi, si parta da 300 euro circa e non sono tanti se rapportati agli 800 e fischia di classici seppur ottimizzati a morire e ricoperti dai fogli di composito che si vedono sul web, comunque W anzi tutto in italiano " VIVA IL FATTO-PRODOTTO-COSTRUITO IN ITALIA " sempre!!!. Edited January 29, 2015 by Dani Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted January 29, 2015 Report Share Posted January 29, 2015 VIVA !! Pronto pesca con mulinello e sottovuoto è un prezzo in linea con il mercato (fatto di stampi e idroforming..).Potessi vorrei il 113. Di recente ho messo il sottovuoto al 100, deciso di usarlo solo al libero ed ero indeciso tra LG e il Salvimar, alla fine ho optato per quest'ultimo anche perchè è il piu' economico sul mercato oltre che sistema già presente sul mercato da anni con altri marchi (cambia qualcosa ma il progetto è quello). Quote Link to post Share on other sites
Fabio66 Posted January 29, 2015 Report Share Posted January 29, 2015 Io sono un arbaggeppetto nell'animo, ho uno splendito Mares Mirage 104 con sistema STC in cantina, ma se dovessi convertirmi, questo fucile mi piace come linea e magari dopo qualche prova in acqua farei il salto del fosso!! Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted January 30, 2015 Report Share Posted January 30, 2015 il serbatoio del fucile mi sembra più grosso al centro e va sfinandosi verso la punta e verso il manico se è così non mi sembra che abbia una bella linea di mira , bisognerebbe vedere una foto ripresa da dietro......Ciao Efisio Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted January 30, 2015 Report Share Posted January 30, 2015 Si, credo che il "difetto" sia corretto dal rialzo/mirino posto sulla testata. dal sito:"il mirino è predisposto per un olivetta luminescente e permette un puntamento immediato e preciso" Quote Link to post Share on other sites
Fabio66 Posted January 30, 2015 Report Share Posted January 30, 2015 Personalmente ciò che principalmente mi ha sempre fatto preferire l'arbalete all'oleopneumatico è proprio la linea di mira per il tiro istintivo dovuta all'asta in vista sopra il fusto, cosa che non si ottiene nei classici oleopneumatici, i quali avendo il serbatoio cilindrico non ti consentono (ma è solo questione di abitudine) di avere una linea di tiro "libera", vedendo solo la punta dell'asta. Già con il Cyrano la Mares aveva migliorato questa prospettiva, oggi mi sembra che la LG abbia messo a punto un buon progetto sotto questo punto di vista, poi anche la componentistica sembra essere di buon livello. Quote Link to post Share on other sites
Dani Posted January 31, 2015 Author Report Share Posted January 31, 2015 Quote Link to post Share on other sites
Dani Posted February 8, 2015 Author Report Share Posted February 8, 2015 il serbatoio del fucile mi sembra più grosso al centro e va sfinandosi verso la punta e verso il manico se è così non mi sembra che abbia una bella linea di mira , bisognerebbe vedere una foto ripresa da dietro......Ciao Efisio io invece credo che invece sia il contrario, allineando il mirino con la parte più alta del serbatoio hai già centrato il bersaglio, non ho mai usato un troncoconico ma ho preso a secco qualche skorpion ed il puntamento cambia per chi usa il classico oleo. Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted March 11, 2015 Report Share Posted March 11, 2015 Toccato con mano all'eudi, provato anche lo sgancio, davvero eccellente dolcissimo...avessi i soldi lo prenderei subito. Feeling immediato con impugnatura, allineamento.Allo stesso prezzo dei fucili "stampati" è un "regalo". Quote Link to post Share on other sites
Dani Posted March 15, 2015 Author Report Share Posted March 15, 2015 Regalato...non esageriamo sia chiaro che per il progetto e la lavorazione non è neanche molto, paradossalmente costa più fare uno stampo che fresare dei pezzi al CNC, però si tratta di puro " FATTO IN ITALIA " forse sarebbe ora di togliere anche un pò di inglese dal nostro vocabolario e di premiare le ditte Italiane. Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted March 18, 2015 Report Share Posted March 18, 2015 Non pensavo costasse piu' uno stampo, una ditta che produce in grandi numeri e ha le attrezzature da molti anni e quindi ammortizzate nel costo, credevo avesse molto piu' margine.in ogni caso viva il tutto fatto in italia sempre Quote Link to post Share on other sites
Dani Posted March 20, 2015 Author Report Share Posted March 20, 2015 (edited) Non pensavo costasse piu' uno stampo, una ditta che produce in grandi numeri e ha le attrezzature da molti anni e quindi ammortizzate nel costo, credevo avesse molto piu' margine.in ogni caso viva il tutto fatto in italia sempre Se il tecnico che porta il disegno su file sa il fatto suo, stai sicuro che ci mette più tempo a predisporre gli utensile ed il materiale, non a caso su CNC più pezzi fai meno li paghi e quello che costa di più è portare il disegno su file, uno stampo una volta che è superato perchè il progetto è cambiato, ad esempio un'altra impugnatura, ogiva o altro che sia lo butti o se va di chiulo lo rivendi in cina, sul CNC gli utensili li cambi si ma per fare altro o per usura.Da tenere in conto anche gli stampi riusciti difettati o che non corrispondono al disegno-progetto. Edited March 20, 2015 by Dani Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.