Davide Serra Posted October 11, 2014 Report Share Posted October 11, 2014 Come ha già detto Mauro mi riesce difficile pensare che la FIPSAS abbia necessità di lanciare una petizione (congegnata da chi evidentemente non ha minimamente colto lo sviluppo in senso digitale della rete!) per ottenere un qualche risultato legislativo. La stessa federazione che si vanta di sedere ai tavoli che contano, che quando si parlava di licenza in Sardegna aveva già messo segretamente le mani sul testo, collaborando con chi lo aveva redatto e rifiutandosi perfino di divulgare i nomi dei proponenti quando si cercava di far passare tutto come una bufala. Una federazione molto più ammanicata politicamente di quanto non voglia far credere, NON ha bisogno di scomodare ancora i suoi tesserati perchè il mandato per rappresentarli già lo ha! Per cui muovere il sedere e andare da chi conta a costo di inimicarsi qualcuno che fino ad oggi è stato un padrino da tenersi buono. ma le regole non sono rispettate da ambo le parti...il reato è lo stesso ma le quantità no, se sgarra un professionista son quintali se sgarra un ricreativo son kgvero il professionistà ce l'ha piu grosso e fà piu danno alla finema perchè i pescasubbi dovrebbero mettersi in prima linea in questa situazione?una proposta di legge che manco li prende in considerazione fatta a doc per i pescatori di superficie tanto che non si riesce neanche a capire se il subbo che non pesca ne dalla riva ne dalla barca cosa dovrebbe pagarequalcun'altro dice stiamo a guardare che succede io direi mi schiero addirittura col nemico...ma sinceramente non sòTanto per cominciare lo "sforamento" è un illecito SOLO per lo sportivo visto che il pescatore professionale NON ha alcun limite di prelievo (ad eccezione ad esempio del Tonno) se non quello di finire il pesce e non avere più nulla da pescare. Perchè dovrebbero mettersi in prima linea?! Per il semplice motivo che a non essere MAI presi in considerazione si finisce SEMPRE schiacciati tra le norme e ci si accorge della fregatura quando non c'è più nulla da fare. In uno stato che si definisce "liberale" non dovrebbero esistere le categorie protette e privilegiate che possono permettersi di parassitare alle spalle della collettività. Se la pesca non è più economicamente remiunerativa si cambia, esattamente come fa un qualsiasi altro imprenditore che vede fallire la sua attività. Ma dovunque possano mettere piede i sindacati il modello a cui si punta è quello FIAT anni '70, troppo comodo!!! Quote Link to post Share on other sites
Luca S Posted October 11, 2014 Report Share Posted October 11, 2014 Secondo me allà fipsas la cosa frega relativamente,pensandoci loro x la pesca in mare che fanno se nn patrocinare le gare e consegnare titoli e riconoscimenti?? A me questi fan paura xché sn sicuro che dal ministero gli daranno "dai fai il bravo che il 5% lo giriamo allà federazione" ... E si faranno silenziosi. Quote Link to post Share on other sites
Tango Posted October 11, 2014 Report Share Posted October 11, 2014 @Emanuele io stò cercando di seguire il discorsola Fipsas entra in campo copiando dal Serra...gli agguerriti pescasubbi si schierano in prima lineasorte della battaglia: prime linee annientate e retrovie(pescatori moderati) si ritirano e patteggianolo scenario mi pare questoil pescasubbo moderato dice stiamo a guardare, che sarebbe una posizione sicura ma non partecipando ai giochi si rimane fuoriin prima linea ci si fà male ma si gioca parecchioschierati col nemico se le sorti della battaglia gli danno favore ci si ritaglia un pezzetto alla spartizione del bottino in qualsiasi caso stò coi pescasubbi, solo si cerca di capire quale sia la mossa migliore da fare per la propria bandiera Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted October 11, 2014 Report Share Posted October 11, 2014 (edited) in qualsiasi caso stò coi pescasubbi, solo si cerca di capire quale sia la mossa migliore da fare per la propria bandiera La scelta migliore è subire stando ben appecorati e col sorriso sulle labbra aprire il portafoglio, tanto non c'è nessuna possibilità di cambiare gli eventi e per noi non cambia nulla. La licenza sarebbe arrivata comunque, noi avremmo pagato e basta in qualsiasi caso senza nessun vantaggio reale. Certo infastidisce vedere la sfrontatezza corporativa dei professionisti che vengono a chiedere ai ricreativi il risarcimento per i pesci che loro non hanno potuto prendere (in democrazia però il risarcimento dovrebbe essere reciproco). Ma infastidisce anche veder fare i finti tonti coloro che 4 quasi anni fa avevano coniato lo slogan "contarci per contare" ed entusiasticamente avevano sponsorizzato il censimento preparatorio del ministero con l'intenzione di farsi gestori della licenza. I discorsi fatti in questi 4 anni da costoro sono sempre stati che Federpesca aveva insabbiato il censimento per paura del numero e forza dei ricreativi. (Nà panzanata galattica....) Mentre costoro si crogiolavano nella presunta paura altrui e nella totale inazione propria, Federpesca si appropiava di tutte le quote dell'unico pesce a pesca contingentata (il tonno, di cui le quote riservate ai ricreativi sono calate da 200 tonnellate annue di 5 anni fa a 10 tonnellate annue odierne). Ora che Federpesca si vuole appropriare anche delle risorse economiche delle future licenze dei ricreativi, tutta la strategia messa in campo è una petizione on-line della serie ....... armatevi e partite......... No no, siamo disarmati e tali resteremo, l'unica partenza è quella dei denari dalle nostre tasche, che recuperemo evitando di tesserarci per tutte le inutili federazioni ed associazioni dei ricreativi. Così pareggiamo. Pareggiamo economicamente e pareggiamo anche per le cose non dette ai tempi del censimento. Edited October 11, 2014 by Mauro Sanvito Quote Link to post Share on other sites
daniele.martelloni Posted October 13, 2014 Report Share Posted October 13, 2014 (edited) Ma se pesco sia da terra, sia dalla barca, sia con la canna, sia in apnea... quante ne devo pagare??? Mi vien voglia di smettere... o di fare cose che qui non scriverò Edited October 13, 2014 by daniele.martelloni Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.