> Santa Teresa di Gallura, Capo Testa diventa area marina protetta - Page 32 - Pesca in Apnea - AM FORUMS Jump to content

Santa Teresa di Gallura, Capo Testa diventa area marina protetta


Recommended Posts

Sono nella stessa situazione, Crovetto. Oltretutto con il gommone, a meno che non concedano una qualche proroga al regolamento che consenta di attraversare l'AMP con attrezzatura da pesca a bordo, dovro' per forza di cose concentrarmi sulla Corsica. Con la rottura di palle di dover andare a fare il permesso di persona a Porto Vecchio, perche' dal 2018 non lo rilasciano piu' a Bonifacio.

 

Altrimenti, visto che il perimetro esterno dell'AMP si estende fino ad oltre i Diavoli, per raggiungere Monte Russu (che sarebbe il primo posto pescabile non in AMP) tocca fare una circumnavigazione lunghissima sia all'andata che al ritorno. Praticamente il doppio di strada, oltretutto fattibile solo quando non soffia maestrale o ponente.

Link to post
Share on other sites
  • Replies 673
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Popular Posts

Grazie Matteo. Molto utile.

Posted Images

Si è vero , ci hanno messo proprio in una brutta situazione , io al porto c'è stato un momento che stavo comprando il posto barca , a questo punto menomale che non lo presi .

In ogni caso Matteo se confermano tutto della nuova AMP secondo me le pescate di un tempo ce le dimentichiamo , ci toccherà esplorare e non poco per trovare nuovi punti buoni , forse la cosa potrebbe essere anche interessante ma vuoi mettere quando conosci un posto pietra per pietra .

A questo punto vedremo la prossima estate , io intanto mi sto preparando per itinerari alternativi , ci credo poco che le cose possano cambiare .

 

Ciao

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Desidero segnalare una notizia piacevolmente sorprendente:

 

Sul sito del Comune di S. Teresa di Gallura, in basso a destra c'e' una sezione specifica dedicata all'Area Marina Protetta di Capo Testa-Punta Falcone. Cliccando sul link Disposizioni Transitorie si legge testualmente:

 

"I divieti di cui all’art. 5 e le connesse procedure di deroga previste dall’art. 6 del decreto di istituzione, come comunicato con nota prot. n. 18086 del 19.09.2018 prot. n. 22050/2018 del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, hanno efficacia a decorrere dall’installazione e completamento dei segnalamenti di identificazione del perimetro e delle diverse zone di tutela."

 

La nota del Ministero dell'Ambiente e' scaricabile qui in versione PDF. In essa si legge:

"Al riguardo, relativamente ai divieti di cui all’art. 5 e alle connesse procedure di deroga previste dall’art. 6 del decreto di istituzione, tenuto conto della consolidata giurisprudenza sulla inefficace applicabilità dei divieti vigenti nelle aree protette in mancanza di chiari segnalamenti di identificazione del perimetro e delle diverse zone di tutela, e dunque della conseguente impossibilità da parte del soggetto gestore di provvedere al rilascio delle autorizzazioni sopra richiamate, si valuta, ai sensi dell’art. 7, comma 2, di impartire le direttive necessarie al più rapido avvio delle procedure di acquisto e installazione dei segnalamenti marittimi. Ciò risulta propedeutico e necessario ai fini dell’applicazione del regime di divieti e delle connesse deroghe."

 

Insomma, il Ministero con una nota ufficiale chiarisce che finche' l'Ente Gestore/Comune non posiziona le boe, i divieti sono sospesi.

 

La cosa e' curiosa perche' in pratica il Ministero smentisce se stesso, in quanto dal 20 Settembre, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Regolamento di Disciplina, tale Regolamento entra in vigore. Da quel momento il Comune ha 180 giorni di tempo per farsi approvare il Regolamento di Esecuzione; fino a quel momento tutte le attivita' regolamentate indicate nel Regolamento di Disciplina sono sospese. Ora invece lo stesso Ministro dice che finche' non posizionano le boe l'applicazione dei divieti non puo' avvenire. Anche il titolo della nota del Ministero, Adempimenti ante approvazione Regolamento di esecuzione e organizzazione, sembra non lasciare dubbi.

 

Che dire, speriamo ci mettano tanto tanto tempo ad acquistare e posizionare le boe.

 

:bye:

Link to post
Share on other sites

Che dire , speriamo e speriamo anche che il materiale Boe catenarie e spesa per posizionarle sia a carico del comune e quindi della comunità di Santa Teresa , vediamo se si svegliano , io li conosco bene se gli tocchi il portafoglio si svegliano , ai voglia che si svegliano . :)

 

Grazie Matteo per le news

 

Buon Anno a tutti

Edited by Corvetto
Link to post
Share on other sites

Purtroppo ci hanno privato per l'ennesima volta di un tratto di mare, che tutti sappiamo a cosa sarà destinato.

Sono molto affezionato a questo posto, visto che da parecchi anni ormai ci trascorrevo la vacanze.

Anche lo scorso settembre ero là, sino al 24 quando sono rientrato in continente non vi era nessuna boa o un qualsiasi cartello che indicasse AMP.

Link to post
Share on other sites

Ciao Robby anche io ero li a settembre e già c'era la bandiera gialla che indicava il parco marino, nella discesa per Capo Testa , esattamente sull'ultima piazzola prima dell'albergo colonna , hai presente dove si prendono i sentieri ed avvolte vengono fuori a cavallo i turisti .

In ogni caso davvero un casino .

Link to post
Share on other sites

Ciao Corvetto, allora chiedo scusa per l'errata informazione.

Mi sembra di aver capito il posto a cui ti riferisci. Noi per capo testa siamo sempre entrati dalla scalinata o dal faro, arrivando in auto poco prima dello spiazzale dove poi termina anche la strada.

La cosa che mi fa più rabbia è quella che ogni volta ci fanno passare agli occhi dei non addetti ai lavori, come i "distruttori" del mare. Vorrei portare queste persone a mare, per poi fargli rendere conto cosa significa fare pesca subacquea.

Edited by robbytecnico
Link to post
Share on other sites

E si Robby , passiamo per il male assoluto , ti posso dire che in molti a Santa Teresa sono nemici del turista pescatore per la radicata convinzione che il mare è loro , dei Sardi per intenderci , allucinante !

In ogni caso voglio proprio vedere cosa faranno per questa AMP , chi conosce bene quei posti lo sa bene che di bello c'è solo il mare e le rocce , restano negli occhi rifiuti buttati da tutte le parti , incuria totale del territorio , avvolte a colonne romane un posto bellissimo di capo testa quasi non si riesce a scendere a causa dei rifiuti buttati a terra e degli escrementi seminati ovunque . E poi tratti di mare sotto costa in presenza di posidonia con decine di barche ormeggiate , insomma tutto potevano fare in quella zona tranne che un parco marino , oltretutto il nord Sardegna già era quasi tutto parco marino , che bisogno c'era ?

Vedremo insomma , vedremo , ma di sicuro ci renderanno dura la vita , una volta nata una AMP è un grande problema , ma per tutti però , se si faranno le cose per bene quelli che ci perdono di più sono i Teresini , se poi fanno i soli imbrogli allora ci perderemo solo noi .

Link to post
Share on other sites

Anch'io sono dell'idea che il turista pescasub è di disturbo.

Qualche anno fa mi era capitato un episodio simile.

In pratica andavo a pescare delle volte in zona baia Santa Reparata alla fine della strada. Entrando al mattino, ancora in spiaggia non vi era nessuno, mentre poi quando dovevo uscire in spiaggia si vedeva qualche persona.

Io ero solito uscire dalla parte laterale della spiaggia per diverse ragioni, ed una volta il bagnino del villaggio mi disse che era meglio che io uscissi dall'acqua dalla parte degli scogli.

Comunque spero che si rendano conto che questa AMP ai Teresini non ne gioverà.

Link to post
Share on other sites

Non diamoci cosi' tanta importanza , fondamentalmente non frega a nessuno di noi , forse solo ai diving .

 

La AMP qualora avesse la possibilita' di raccattare soldi da un permesso per praticare la pescasub , darebbe il via libera all'istante pur di assecondare la sete di money ... peccato che non sia possibile avere questa controprova , ma ne sono sicuro .

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Desidero segnalare che l'udienza di merito riguardo il ricorso al TAR e' fissata il giorno 27 Marzo 2019.

 

Si va direttamente al merito, quindi. Da li' il giudice emettera'' la sentenza (credo entro 30 giorni).

Link to post
Share on other sites

 

Luca io addirittura lo spero , cosi ci facciamo questo permesso e la finiscono di romperci i maroni .

Col c@**o!!

 

Capisco la tua posizione fcalvenzi ma siccome io mi conosco e ci pescherei lo stesso in quei posti anche rischiando per me andrebbe bene tutto basta che ci lasciano in pace . Grazie Matteo , impagabile , speriamo bene .

Link to post
Share on other sites

Desidero segnalare che l'udienza di merito riguardo il ricorso al TAR e' fissata il giorno 27 Marzo 2019.

 

Si va direttamente al merito, quindi. Da li' il giudice emettera'' la sentenza (credo entro 30 giorni).

Grazie Matteo, adesso ci tocca solamente attendere sino a quella data.

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...