> Santa Teresa di Gallura, Capo Testa diventa area marina protetta - Page 13 - Pesca in Apnea - AM FORUMS Jump to content

Santa Teresa di Gallura, Capo Testa diventa area marina protetta


Recommended Posts

  • 2 weeks later...
  • Replies 673
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Popular Posts

Grazie Matteo. Molto utile.

Posted Images

Nel T.U. auspicato però bisogna obiettare alla dotta panzana dell' ISPRA secondo la quale i pescasub spaventerebbero i pesci.

E' evidente a tutti in ogni parte del mondo (Kakestan compreso) che il PIA pesca solo in agguato e non può correre dietro al pesce.

Quindi se il PIA prima spaventa i pesci poi non li cattura più perchè se le prede fuggono il PIA và in bianco.

Però esiste anche il PIA che vuole andare in bianco perchè è un deficiente e il PIA che và in bianco perchè è del tutto inesperto.

Deficienti e inesperti sono però categorie umane onnipresenti e largamente dominanti tra gli utenti del mare e quindi anche tra i PIA, purtroppo.

Pertanto l' affermazione partorita dai soloni dell' ISPRA è una affermazione ingiustamente discriminatoria e totalmente falsa.

L'interdizione all' AMP pertanto deve riguardare tutti gli utenti del mare che non siano abilitati a fruire delle risorse del mare e non solo i PIA.

In parole povere anche diportisti, gommonauti, bombolari e cannisti andrebbero dotati di licenza specifica e specifica autorizzazione alla fruizione regolamentata delle risorse dell' AMP e non solo i PIA.

No ai tagli lineari per categoria e invece si alla selezione di merito, tanto per usare termini renziani assai di moda qui nel Kakestan.

Link to post
Share on other sites

Oloturia,

 

Nella bozza di documento attuale ho inserito una sezione intitolata "Considerazioni Scientifiche". In essa controbatto le affermazioni di Tunesi basandomi su pubblicazioni scientifiche.

 

Non c'e' nessuno studio serio che supporti modificazioni comportamentali di fauna ittica in relazione alla figura in acqua di pescatore in apnea armato. C'e' invece un'ampia letteratura che documenta, ad esempio, le modificazioni comportamentali di popolazioni ittiche che vengono alimentate dai bombolari (il cosiddetto feding), nonche' il danno alla biodiversita' dei fondali di grotta anch'esso causato dai bombolari. Eppure a nessuno (giustamente) viene in mente di vietare le immersioni con le bombole nelle AMP.

 

Il punto a nostro favore piu' robusto viene a mio parere da studi fatti nell'AMP di Tavolara che mostrano come non ci sia nessuna differenza in termini di diversita', abbondanza, e taglia della fauna ittica tra Zona C (dove la pesca in apnea e' l'unica attivita' di prelievo vietata) e l'esterno (dove la pesca in apnea e' consentita). L'effetto si nota solo nelle Zone A (dove non pesca nessuno), ma solo nei casi in cui esiste un controllo efficace.

 

In ogni caso, parliamoci chiaro: degli studi tecnici e scientifici al Sindaco probabilmente non importa nulla. Cio' che gli puo' importare e' se a firmare il documento sono 1500 teresini, ossia 1500 potenziali voti.

 

Mi sono fatto un discreto culo in questi dieci giorni per mettere insieme questa bozza di documento, visto il tempo a disposizione, e oramai ci siamo quasi.

 

Ringrazio sentitamente il Prof. Terlizzi dell'Universita' di Lecce per avermi fornito diversi spunti e copie di pubblicazioni.

 

:bye:

Link to post
Share on other sites

Matteo se vuoi un po' di carte usate per il ricorso AAMPIA posso mandartele anch'io se mi dai un indirizzo di posta elettronica. Però il tentativo di introdurre la PIA nell'AMP secondo me, anche se va fatto perché è giusto, è pressoché inutile. Anche se passasse alle autorità locali ti ritorna indietro dal Ministero che non ha mai fatto un passo indietro su questo tema. Secondo me dovete puntare tutto sul ridimensionamento dell'area, questo lo potreste ottenere.

Ciao!

Link to post
Share on other sites

Sono d'accordo sul fatto che sarà difficile ottenere di pescare in zona c. Bisogna assolutamente proporre la sua drastica riduzione, anche come alternativa (è veramente troppo ampia).

Secondo me è anche importante sensibilizzare il sindaco e gli operatori turistici scrivendio tutti una mail ( ufficio.staff@comunestg.it - info@comunesantateresagallura.it - http://www.santateresadigallura.org/contatti.html )

Ricordiamogli soprattutto che il turismo subirebbe un drastico ridimensionamento nella zona di Santa Teresa. Infatti, tantissimi pescatori e anche tantissime famiglie, amano soggiornare in zone dove poter portare un fuciletto per passatempo e magari prendere due triglie per la cena.

Purtroppo sembra essere una decisione molto "politica". Dato che questo sindaco è al secondo mandato, non potrà più essere rieletto, e probabilmente aspira alla comoda poltrona di presidente del parco. Sono aperte le scommesse su come andrà a finire...

 

E' importante far quindi presente che una riduzione al minimo delle zone protette tornerebbe comoda a tutti.

Zone piccole e meglio controllate (soprattutto la zona c), sono più efficaci e permettono a tutte le categorie di frequentare il territorio con interesse e soddisfazione.

 

Il testo della mail potrebbe essere:

 

Gent.le Sindaco di Santa Teresa

Gent.le Consorzio Operatori Turistici di Santa Teresa

 

Sono un turista e affezzionato assiduo frequentatore delle zone di mare antistanti il comune di Santa Teresa.

Ho appreso con grande dispiacere della proposta di istituzione dell'Area Marina Protetta di Capo Testa e Punta Falcone.

In particolare, pur non essendo contrario alla presenza di aree protette, utili per il ripopolamento della fauna e della flora marina, faccio notare come l'attuale bozza di zonizzazione, diffusa dal Comune, interdice alla pesca e alle altre forme di prelievo subacqueo tutto il litorale che va dalla località di Porto Pozzo alla località di Poltiddolu.

Se cosi sarà, il sottoscritto, come tanti altri appassionati e soprattutto tante altre famiglie che amano portare con se un piccolo fucile subaqueo come passatempo, non saranno più interessate a soggiornare nel territorio del Comune di Santa Teresa, vedendosi costrette a cambiare meta per le future vacanze.

Proporrei pertanto il drastico ridimensionamento della prevista "zona C", inserendo sia a Capo Testa che a Punta Falcone ampie aree dedicate alla pratica della pesca subacquea.

Faccio presente che le zone protette di piccole dimensioni, essendo meglio controllabili, risulterebbero più efficaci, utili e di attrattiva per tutte le categorie di turisti interessati (semplici bagnanti, clienti dei diving, pescatori subacquei e professionali).

 

Certo di un accoglimento della mia osservazioni porgo i più cordiali saluti e auguro a tutti Buon Lavoro.

Link to post
Share on other sites

Io avevo gia scritto qualche giorno fa' , temevo poi di dimenticarmene !!

Avevo preparato anche cartine ma poi non le ho allegate , tanto e' gia' qualcosa se leggono l'oggetto della mail , figurati una mappa.....

Comunque lo stampo e' simile allo scritto di muzio .

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

 

Il documento e' pronto, e AM l'ha reso pubblico e scaricabile per tutti:

http://www.apneamagazine.com/amp-capo-testa-facciamo-sentire-la-nostra-voce-23214

 

Con piu' tempo si sarebbero potuti toccare piu' temi e approfondirli di piu', ma in ogni caso visto il pochissimo tempo a disposizione (2 settimane) e le difficolta' logistiche (l'abbiamo scritto insieme pur essendo dislocati in 3 continenti diversi) ne e' venuto fuori comunque un lavoro solido.

 

Ringrazio il lavoro e la passione di chi ha scritto il documento con me: Angelo Murineddu, Massimo Quattrone, Carlo Forni, e Fulvio Calvenzi/FIPIA. Ringrazio Giorgio Volpe per aver contribuito alla parte giuridico/legislativa del documento, e il Professor Antonio Terlizzi per il contributo scientifico. Grazie ad AM per l'aiuto e il supporto

 

Purtroppo il tempo stringe: "Chiunque fosse interessato a comunicare suggerimenti e/o consigli migliorativi alla presente proposta, può inviare le proprie segnalazioni entro il 21 agosto 2015, per posta ordinaria all'ufficio ambiente o alla mail info@comunestg.it"

 

Invito quindi tutti a scaricare il documento, leggerlo, e mandarlo in allegato al Sindaco via email. Come scritto da Muzio, possibilmente nell'email scrivete anche chi siete (turista, turista con casa a S. Teresa, turista con barca a S. Teresa, pescatore che in passato ha pescato a S. Teresa, etc...) e come l'eventuale approvazione della proposta AMP dell'ISPRA finira' per incidere negativamente sulla vostra scelta di venire in vacanza a S. Teresa, etc...

Alla fine l'aspetto economico e' quello che conta.

 

La proposta dell'ISPRA e' visionabile qui.

 

Facciamoci sentire.

 

:bye:

Link to post
Share on other sites

Io l'ho mandato..ed hanno pensato bene di cestinarlo immediatamente!

 

Il messaggio

A: Comune Santa Teresa Gallura
Oggetto: AMP di Capo Testa
Inviato: giovedì 20 agosto 2015 12.11.43 ((UTC + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna

è stato eliminato senza essere stato letto in data giovedì 20 agosto 2015 12.46.02 ((UTC + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna.

 

 

Spero che almeno una volta il documento l'abbiano letto..lodevole iniziativa ma come funzionano le cose in Italia lo sappiamo. Io comunque ho dato il mio contributo, grazie dell'impegno! ;)

Link to post
Share on other sites

Vediamo cosa succede,se ci ascoltano o meno.Sarebbe interessante secondo me sapere in realtà quante mail cestinano senza leggerle e poi farlo presente.

Matteo grazie e come a te a tutti quelli che si sono impegnati per scrivere il documento.

Link to post
Share on other sites

Io l'ho mandato..ed hanno pensato bene di cestinarlo immediatamente!

 

 

Il messaggio

 

A: Comune Santa Teresa Gallura

Oggetto: AMP di Capo Testa

Inviato: giovedì 20 agosto 2015 12.11.43 ((UTC + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna

 

è stato eliminato senza essere stato letto in data giovedì 20 agosto 2015 12.46.02 ((UTC + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna.

 

 

Spero che almeno una volta il documento l'abbiano letto..lodevole iniziativa ma come funzionano le cose in Italia lo sappiamo. Io comunque ho dato il mio contributo, grazie dell'impegno! ;)

 

Andiamo bene...

Link to post
Share on other sites

Se possibile, mandate l'email a entrambi gli indirizzi del comune:

 

info@comunestg.it (indirizzo indicato dal Sindaco)

 

info@comunesantateresagallura.it

 

Per qualche motivo sembra che le mail mandate al primo indirizzo vengano cestinate in automatico.

Link to post
Share on other sites
....Purtroppo il tempo stringe: "Chiunque fosse interessato a comunicare suggerimenti e/o consigli migliorativi alla presente proposta, può inviare le proprie segnalazioni entro il 21 agosto 2015, per posta ordinaria all'ufficio ambiente o alla mail info@comunestg.it"....

Letto tutto e mi sembra tu abbia fatto un gran bel lavoro ma purtroppo oggi è il 20 agosto e domani chiude il termine per cui la posta ordinaria togliamocela dalla testa.

Le contestazioni postate su Facebook sicuramente fanno molto più male sia al sindaco che alla sua giunta perchè gli interventi sono visibili a tutti e quindi dategli dentro.

Al sindaco ora toglietegli la sete con il suo stesso prosciutto, come si direbbe a Roma :laughing:

 

https://www.facebook.com/comunesantateresagallura

 

Banzai! :robot:

Link to post
Share on other sites

Se possibile, mandate l'email a entrambi gli indirizzi del comune:

 

info@comunestg.it (indirizzo indicato dal Sindaco)

 

info@comunesantateresagallura.it

 

Per qualche motivo sembra che le mail mandate al primo indirizzo vengano cestinate in automatico.

 

Il primo indirizzo è un alias del secondo..se le mail vengono cestinate è perchè o qualcuno le cestina oppure è stata creata una regola sul server per farlo in automatico, il succo cambia poco missà!

Link to post
Share on other sites

Chi ne ha la possibilita' mandi la mail con la verifica elettronica della ricevuta.

 

Se come e' successo ad AlexNets l'email viene cestinata senza venir neppure letta, per favore conservate tutte le informazioni, magari salvando un'immagine della schermata, in modo da poter documentare la cosa (che sarebbe grave).

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...