> Sardegna,nuova proposta di legge - Page 2 - Pesca in Apnea - AM FORUMS Jump to content

Sardegna,nuova proposta di legge


Recommended Posts

Hai ragione,

la conclusione sembra proprio questa.

 

Perche' allora contemplare l'uscita da terra?

 

Nella pesca subacquea effettuata dalla riva e nella pesca in semi-immersione la sessione di pesca ha inizio nel momento in cui il pescatore si immerge in acqua anche parzialmente, e ha termine nel momento in cui ne esce.

 

 

Intanto cerchiamo di capire chi propone questa legge

 

Saluti Marcellino

 

ps

speriamo che ascoltino i consigli che arriveranno dai circoli

 

Link to post
Share on other sites
  • Replies 87
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Popular Posts

Qualcosa sono riuscito a sapere, ma mi occorrono ulteriori conferme...forse non c'è da essere così pessimisti...   Stay Tuned!

Fare marcia indietro presuppone che l'idea di regolamentazione fosse condivisa.   Invece, almeno dalle prime verifiche, sembrerebbe trattarsi di personalismi che trovano ben poco appoggio a prescinder

La cosa che più mi preoccupa è che non sembrano rendersi conto che una classe politica che vuole imporre ai cittadini lacci a lacciuoli, gabelle e rotture DOVREBBE RIGARE DRITTA ED ESSERE D'ESEMPIO, mostrando competenza, senso del dovere, moderazione, rispetto della legalità etc etc.

Stiamo parlando di una legge regionale in una materia in cui una legge dello STATO imponeva al GOVERNO di emanare nuove regole entro LUGLIO 2005 e siamo ancora qui che aspettiamo!!!!!!

Stiamo parlando di una legge regionale che potrebbe risolvere i problemi dell'attuale ordinamento e che invece li lascia tutti lì, aggiungendo un buon numero di aspetti problematici che procureranno guai in futuro. La cosa più inaccettabile è che buona parte delle conseguenze peggiori per

la nostra categoria saranno realizzate inavvertitamente, senza neanche rendersene conto.

 

Ci vorrebbe un po' di UMILTA' da parte di questi personaggi.

Giorgio

Link to post
Share on other sites

il guaio secondo me che tutto il mediterraneo andando avanti cosi,diventera' una maxi industria dove potranno prelevare ii soldi a chi vuole prendersi 2 pesci per la cena..in liguria è stato bloccato solo per ora la richiesta politica di severe restrizioni per quanto riguarda il pescatore non professionale,sono sicuro che tornera' tra poco all'arrembaggio,ora tocca alla sardegna..

Link to post
Share on other sites

cambio paese....all'ignoranza non v'è fine. Cosa altro possiamo attenderci da questa "classe" politica? io appena posso emigro, in quasi tutta l'europa mediterranea c'è la licenza di pesca, norme chiare e spazi per tutti a rotazione. Molto semplice, troppo semplice per i nostri "governanti".

Penso che la sardegna non mi vedrà piu purtroppo, tra il costo abnorme dei traghetti e questa proposta (se passa) meglio fare come Tafazzi a casa...

Link to post
Share on other sites

Stanno trasformando il nostro paese in un posto invivibile. Non è possibile pagare tutte le tasse che paghiamo e avere continuamente rotture di scatole e carenza clamorosa di servizi.

 

Non si riesce più nemmeno ad arrabbiarsi.

Edited by Uccio
Link to post
Share on other sites

11) durante la stagione balneare (maggio-tutto ottobre) è vietato entrare da terra da spiagge di sabbia, ciottoli o posidonia spiaggiata

 

già solo questo articolo fà paura, che significa?? se non abbiamo una barca ci dobbiamo buttare dalle scogliere o dobbiamo trasformarci nei tipici lettori di romanzi sotto l'ombrellone!

Link to post
Share on other sites

Sconcertante che sia assente il riferimento alla finalità alimentare del prelievo. La pesca è così ridotta a "ricreativa", di divertimento (ma che ci sarà di divertente?!) oppure "sportiva", per giungere ad una classifica del più bravo ad ammazzare i pesci (davvero una coglionata!!!).

Link to post
Share on other sites

Ma quei geni dell'associzione nazionale di pescatori che con tanto puntiglio si son messi ad annotare le proprie postille, si sono resi conto che l'introduzione dei limiti dell'articolo 26 decreterebbe proprio la loro fine per autoestinzione?

Altro che annotare in rosso l'introduzione del C&R prefigurandosi un radioso futuro di tesserati che rilasciano e fanno gare felici e contenti........... , questi delle associazioni sono completamente estranei alla realtà della pesca ricreativa tanto quanto i burocrati che hanno scritto questo testo di normativa.

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...