> considerazioni personali sul rapporto tra usabilità e prestazioni - Page 3 - Forum Attrezzature - AM FORUMS Jump to content

considerazioni personali sul rapporto tra usabilità e prestazioni


Recommended Posts

Guest RickCT75

Si, infatti la mia ipotetica classifica serve a dire questo, e non a dire che uno qualunque è meglio degli altri. Cmq quel fucile di cui parli (quello del il 95% dei casi) è proprio l'arba tradizionale... Si sacrificano un pò potenza e compattezza/brandeggio (che lo rendono svantaggiato al confronto degli altri due) ma per quel che riguarda semplicità d'uso e manutenzione (sia a breve che a lungo termine) l'arba tradizionale è i-ne-gua-glia-bi-le! Per questo pure tu continui a usarne alcuni, anche se si capisce che hai l'oleo nel cuore ^_^

Edited by RickCT75
Link to post
Share on other sites
  • Replies 41
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Si , ma il roller consuma alla velocità doppia gli elastici rispetto all'arba... e ne vuole di più anche in lunghezza. Le rotelle, poi, non durano per sempre: i cuscinetti prima o poi sfasano e devi cambiarle... Per non parlare dei cordini sui derivati più complessi.. Ma questi ultimi tu non li hai citati quindi sono fuori questione... E anche sul punto 1 e sul punto 7 ho i miei dubbi... Settaggio e costanza di sparo nei roller sono abbastanza difficili da fare e da tenere "fermi" ( e peggio ancora da variare velocemente senza studio) perchè giocano più parti e più variabili (punto 1) e perchè sono ad elastico e di elastico ne hanno anzi normalmente spezzoni più sottili e più lunghi (punti 1 e soprattutto 7 per l'influenza della temperatura dell'acqua su elastici sottili)... Già solo cambiare tipo di elastico o diametro-lunghezza dell'asta senza fare prove tra una pescata e l'altra in un roller richiede molta esperienza. Se si rompe poi una rotella in pesca va al diavolo anche il punto 5 se no hai ricambio, attrezzi e gommone, ma quello però, per fortuna, è raro ed è quasi sempre prevedibile per il non negligente. Sulla facilità di caricamento è facile fino al 90, dopo di che è un casino, anche se effettivamente non serve forza... Se si rompe un elastico, poi, devi averne d'appresso circa un metro intero o più e se non hai la barca è già più difficile...

 

Sono d'accordo al 100% che l'arbalete tradizionale non si batta in quanto a semplicità ma mi sento di rassicurati in merito ai due punti evidenziati sopra.

 

Se scegli le pulegge opportune non ne vedrai la fine (le uso dall'inizio, non hanno cuscinetti e la manutenzione è pari a zero), stessa cosa per i cordini, se utilizzi quelli giusti non avrai mai problemi.

Io ho iniziato con dyneema con calza esterna e ne distruggevo uno ogni 5-6 tiri. Adesso uso dyneema puro da 1,5 mm, carico di rottura 280 kg, con tre coppie di elastici demoltiplicati arrivi ad un carico effettivo di circa 45kg...non li cambio da due anni e mezzo e sono ancora nuovi :thumbup:

 

Andrea

Link to post
Share on other sites

dopo un po' di lettura dico anche la mia..io sono passato due anni fa all'oleo per la versatilità. Uso un solo fucile il 100, col variatore tiro anche alle seppie tra gli scogli senza danni, e se passa il pescione sono pronto :D.

Avevo problemi ad adattarmi alle varie misure di arba, pescando quasi sempre con il 75, quando usavo il 100 erano padellone, almeno i primi tiri.

Manutenzione minima, cambia poco rispetto all'arbalete, con un minimo di manualità fai tutto da solo, la cosa piu "dura" sono le pompate per caricarlo.

Sten11 cm100, ora lo tengo a 26/27bar ma ero contento anche con i 22bar della carica "di fabbrica", asta da 7, non uso sottovuoto.

:bye:

Link to post
Share on other sites
Guest RickCT75

Si , ma il roller consuma alla velocità doppia gli elastici rispetto all'arba... e ne vuole di più anche in lunghezza. Le rotelle, poi, non durano per sempre: i cuscinetti prima o poi sfasano e devi cambiarle... Per non parlare dei cordini sui derivati più complessi.. Ma questi ultimi tu non li hai citati quindi sono fuori questione... E anche sul punto 1 e sul punto 7 ho i miei dubbi... Settaggio e costanza di sparo nei roller sono abbastanza difficili da fare e da tenere "fermi" ( e peggio ancora da variare velocemente senza studio) perchè giocano più parti e più variabili (punto 1) e perchè sono ad elastico e di elastico ne hanno anzi normalmente spezzoni più sottili e più lunghi (punti 1 e soprattutto 7 per l'influenza della temperatura dell'acqua su elastici sottili)... Già solo cambiare tipo di elastico o diametro-lunghezza dell'asta senza fare prove tra una pescata e l'altra in un roller richiede molta esperienza. Se si rompe poi una rotella in pesca va al diavolo anche il punto 5 se no hai ricambio, attrezzi e gommone, ma quello però, per fortuna, è raro ed è quasi sempre prevedibile per il non negligente. Sulla facilità di caricamento è facile fino al 90, dopo di che è un casino, anche se effettivamente non serve forza... Se si rompe un elastico, poi, devi averne d'appresso circa un metro intero o più e se non hai la barca è già più difficile...

 

Sono d'accordo al 100% che l'arbalete tradizionale non si batta in quanto a semplicità ma mi sento di rassicurati in merito ai due punti evidenziati sopra.

 

Se scegli le pulegge opportune non ne vedrai la fine (le uso dall'inizio, non hanno cuscinetti e la manutenzione è pari a zero), stessa cosa per i cordini, se utilizzi quelli giusti non avrai mai problemi.

Io ho iniziato con dyneema con calza esterna e ne distruggevo uno ogni 5-6 tiri. Adesso uso dyneema puro da 1,5 mm, carico di rottura 280 kg, con tre coppie di elastici demoltiplicati arrivi ad un carico effettivo di circa 45kg...non li cambio da due anni e mezzo e sono ancora nuovi :thumbup:

 

Andrea

Grazie dei suggerimenti Andrea...

Vedete che sto topic è utilissimo??? :siiiii: :siiiii:

Io ad esempio pensavo che le rotelle coi cuscinetti fossero meglio... Ma quelli senza rendono uguale come attrito e tolleranze/gioghi?

Link to post
Share on other sites

E infatti hai ragione! I roller consumano decisamente meno le gomme!

Le gomme dei miei roller durano almeno 2 anni e le cambio solo quando per la vecchiaia diventano attaccaticce.

C'è una ragione, se sono pre-tensionate e imboccolate nel tiro non sbattono mai sulla boccola che è la causa prima delle crepe.

 

Se la semplicità è il parametro per stabilire l'usabilità di un tipo di fucile condivido la classifica che vede il mono tradizionale in testa,

e poi l'oleo....anche se ormai i roller sono diventati molto più fruibili che in passato.

 

I tempi cambiano e pure loro si sono evoluti e divenuti semplici semplici.

 

Nei miei derivati da caccia non cerco il massimo della prestazione ma proprio la facile fruibilità e praticità.

Mi interessa che non si rompano, che durante la mia stagione estiva non abbiano necessità di manutenzioni e che siano facili da caricare.

Onestamente se un fucile è molto performante affinchè non perda potenza in profondità o dopo ore di caricamento il trucco

consiste nel non esasperare i coeff. di allungamento. Peggiora un po' la performance ma quando ne abbiamo in abbondanza è un male relativo.

Andrea ha ragione, gomme, cordame e cuscinetti ormai sono praticamente indistruttibili.

E' vero che io uso pulegge cilindriche autocostruite ma una volta fatte zero problemi.

Alcune girano da 10 anni.....e senza sciacquarle. Volendo poi ci sono le bronzine...

 

Oreste

Edited by orvac
Link to post
Share on other sites

E infatti hai ragione! I roller consumano decisamente meno le gomme!

Le gomme dei miei roller durano almeno 2 anni e le cambio solo quando per la vecchiaia diventano attaccaticce.

C'è una ragione, se sono pre-tensionate e imboccolate nel tiro non sbattono mai sulla boccola che è la causa prima delle crepe.

 

Se la semplicità è il parametro per stabilire l'usabilità di un tipo di fucile condivido la classifica che vede il mono tradizionale in testa,

e poi l'oleo....anche se ormai i roller sono diventati molto più fruibili che in passato.

 

I tempi cambiano e pure loro si sono evoluti e divenuti semplici semplici.

 

Nei miei derivati da caccia non cerco il massimo della prestazione ma proprio la facile fruibilità e praticità.

Mi interessa che non si rompano, che durante la mia stagione estiva non abbiano necessità di manutenzioni e che siano facili da caricare.

Onestamente se un fucile è molto performante affinchè non perda potenza in profondità o dopo ore di caricamento il trucco

consiste nel non esasperare i coeff. di allungamento. Peggiora un po' la performance ma quando ne abbiamo in abbondanza è un male relativo.

Andrea ha ragione, gomme, cordame e cuscinetti ormai sono praticamente indistruttibili.

E' vero che io uso pulegge cilindriche autocostruite ma una volta fatte zero problemi.

Alcune girano da 10 anni.....e senza sciacquarle. Volendo poi ci sono le bronzine...

 

Oreste

Quindi anche tu consigli pulegge senza cuscinetto?

Link to post
Share on other sites

Si , ma il roller consuma alla velocità doppia gli elastici rispetto all'arba... e ne vuole di più anche in lunghezza. Le rotelle, poi, non durano per sempre: i cuscinetti prima o poi sfasano e devi cambiarle... Per non parlare dei cordini sui derivati più complessi.. Ma questi ultimi tu non li hai citati quindi sono fuori questione... E anche sul punto 1 e sul punto 7 ho i miei dubbi... Settaggio e costanza di sparo nei roller sono abbastanza difficili da fare e da tenere "fermi" ( e peggio ancora da variare velocemente senza studio) perchè giocano più parti e più variabili (punto 1) e perchè sono ad elastico e di elastico ne hanno anzi normalmente spezzoni più sottili e più lunghi (punti 1 e soprattutto 7 per l'influenza della temperatura dell'acqua su elastici sottili)... Già solo cambiare tipo di elastico o diametro-lunghezza dell'asta senza fare prove tra una pescata e l'altra in un roller richiede molta esperienza. Se si rompe poi una rotella in pesca va al diavolo anche il punto 5 se no hai ricambio, attrezzi e gommone, ma quello però, per fortuna, è raro ed è quasi sempre prevedibile per il non negligente. Sulla facilità di caricamento è facile fino al 90, dopo di che è un casino, anche se effettivamente non serve forza... Se si rompe un elastico, poi, devi averne d'appresso circa un metro intero o più e se non hai la barca è già più difficile...

 

Sono d'accordo al 100% che l'arbalete tradizionale non si batta in quanto a semplicità ma mi sento di rassicurati in merito ai due punti evidenziati sopra.

 

Se scegli le pulegge opportune non ne vedrai la fine (le uso dall'inizio, non hanno cuscinetti e la manutenzione è pari a zero), stessa cosa per i cordini, se utilizzi quelli giusti non avrai mai problemi.

Io ho iniziato con dyneema con calza esterna e ne distruggevo uno ogni 5-6 tiri. Adesso uso dyneema puro da 1,5 mm, carico di rottura 280 kg, con tre coppie di elastici demoltiplicati arrivi ad un carico effettivo di circa 45kg...non li cambio da due anni e mezzo e sono ancora nuovi :thumbup:

 

Andrea

Grazie dei suggerimenti Andrea...

Vedete che sto topic è utilissimo??? :siiiii: :siiiii:

Io ad esempio pensavo che le rotelle coi cuscinetti fossero meglio... Ma quelli senza rendono uguale come attrito e tolleranze/gioghi?

 

Io ovviamente parlo solo per la mia esperienza personale, le pulegge che utilizzo in testata lavorano a strisciamento su una specie di bronzina in materiali compositi, manutenzione zero, scorrono benissimo da tre anni, mai dato grasso o simili, hanno un carico di lavoro ammissibile superiore ai 400 kg(perciò nel mio fucile dovrebbero lavorare all'incirca al 10-12% del carico massimo) l'unico svantaggio è il prezzo, costano più di 50 euro. Non so quanto possa essere il guadagno con delle pulegge con cuscinetti, sinceramente mi sembra che queste scorrano già molto, molto bene.

 

N.B. parlo solo di vela, la mia esperienza riguardo ai roller è prossima allo zero.

 

Andrea

Edited by basskiller78
Link to post
Share on other sites

Scusa Andrea, ma te le sei fatte costruire o sono commerciali?

 

Harken codice 303, sono da 25mm perciò il fusto deve avere misure ben precise, io ho costruito il mio a T con le gomme incassate sotto le due ali laterali. Utilizzando un fusto di dimensioni e forma diversa devi utilizzare pulegge più grandi.

 

Andrea

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...