mytom Posted May 4, 2013 Author Report Share Posted May 4, 2013 Non saprei. Io ho lo one air, e nelle volte che l'ho utilizzato non ho avuto problemi, anche se ho notato che la guarnizione è più rigida di quelle STC. Quote Link to post Share on other sites
itio Posted May 4, 2013 Report Share Posted May 4, 2013 Da produttore ti posso dire che i fucili più venduti sono il 70 asta da 100 gomma da 14 ,e il 90 asta da 120 con gomma da 16 tirata poco ,ovviamente mono roller . Questo dovrebbe far riflettere ,un conto e fare chiacchere da forum ,un'altra cosa è la realtà del pescatore medio . Di cannoni se ne vendono ,ma a pescatori con la P maiuscola ,che per fortuna nostra sono ancora pochi . Un'altra cosa sono le pesche dedicate ,vedi viaggi all'estero ,pesca al tonno o pelagici in genere , qui i cannoni sono d'obbligo ,ma anche qui restano sempre in pochi a fare queste pesche . Per la cronaca il vela che ha provato Oreste era il mio , è una modifica molto semplice da fare ,per tutti i possessori della testata Alemanni , quella standar per capirci . Era un'idea che avevo in mente per far avvicinare la gente al vela spendendo poco ,o pochissimo per chi già possiede una testata . Funziona ,e funziona anche bene ,adesso non ho tempo ,ma appena posso ,metterò foto e i vari passaggi per modificarselo da soli . Non c'è bisogno di cambiare le rotelle vanno benissimo quelle standar . Il roller rincula poco ,questo non rincula niente ,e il tiro è molto bello .Pesci non ce ne sono ,si spara poco , ma almeno quel poco godiamoci la fucilata ..... Quote Link to post Share on other sites
Guest RickCT75 Posted May 4, 2013 Report Share Posted May 4, 2013 La verità è che tutti cerchiamo il fucile perfetto..purtroppo al momento non esiste. Per quel che mi riguarda sarebbe bello aver un fucile con le seguenti caratteristiche: 1) semplice ed affidabile come un monoelastico, ciò che non c'è non si rompe (un elastico di riserva e sei sempre sicuro) 2) potente e dalla mira istintiva come un vela, vedere tutta l'asta in mira, per me, è un vantaggio innegabile. 3) dall'alto rendimento energetico (rapporto sforzo-resa), è innegabile che da questo punto di vista gli oleo sono avanti un bel po'. 4)prestazioni costanti nel tempo, perciò niente decadimento delle prestazioni degli elastici ma anche niente inaspettate sorprese dei sistemi sottovuoto (vedi canna allagata). Prima o poi esisterà un fucile così? Io lo spero, che sia arba, oleo, vela, idro o qualsiasi altro sistema. AndreaSono d'accordo.... soprattutto col punto 2 ma anche per gli altri... Quote Link to post Share on other sites
Guest RickCT75 Posted May 4, 2013 Report Share Posted May 4, 2013 (edited) Secondo me gli oleo hanno fortissimo il rapporto ingombro-potenza... anche in base allo sforzo di caricamento... Non sopporto però di non vedere tutta l'asta in mira... e forse è questo che allontana molti arbaletari (o rolleristi o velisti etc) dall'Oleo...Ma, soprattutto, immaginate di essere pronti la mattina prestissimo per la pescata "magna"....e che poi che vi succeda ciò che è successo ad Andrea l'altro giorno... cioè che lasciate un fucile, e pure nuovo di pacca, buono, e che lo trovate con la chiazza d'olio.... Pescata rovinata.... Mi direte che capita 2-3 volte nella vita... Ma cmq con l'elastico no: l'elastico non tradisce mai, se non i negligenti...Rifacciamo meglio la sequenza dell'USABILITA' nei suoi punti:1: Tempo di manutenzione medio per pescata da effettuare fuori dall'acqua (preparatorio pescata e post pescata);In questo si include la velocità facilità di settaggio pre pescata e la facilità/velocità di variazione del settaggio globale...2: Affidabilità, durata (e quindi anche costo) dei pezzi e ricambi;3: Sforzo di caricamento (poco importante a meno che un fucile richieda di dover essere HULK)...Aggiungo: Le femminucce si facciano da parte, prego, e si diano alla ginnastica ritmica...;4: Semplicità e velocità di caricamento in acqua5: Gestione e capacità di effettuare eventuali interventi inaspettati o direttamente IN ACQUA velocemente e senza molti problemi, o cmq senza bisogno di essere tecnicamente bravi o chiamare l'officina.6: Rapporto Potenza/Brandeggio e ingombri: che ovviamente non significa che un fucile deve essere per forza come una piuma ma neanche come un remo o che serva che sia lungo dentro tutto 1,75 perchè dia molta potenza...7: Costanza di resa di potenza nel tempo e/o in profondità e/o con acque fredde/calde (anche se è meno importante)Nella mia scala, quindi i punti deboli dell'Oleo sono il 2 e il 5. I forti sono invece 3,4,6 e un pò (cioè dipende) 7... il punto 1 è neutro, nè buono nè scarso... La mira è una cosa soggettiva e non c'entra: chi ci è abituato infatti con l'oleo si trova bene....Per il discorso fucile giusto al momento giusto credo che quallo sta solo a noi pescatori e non c'entra con la formula... IO posso avere un fucile fantastico, che da il miglior compromesso tra tutti i punti,ma se ci sono 2 metri di visibilità e il fucile è un 110 non è colpa sua... il minchione in quel caso sono io... Edited May 4, 2013 by RickCT75 Quote Link to post Share on other sites
mytom Posted May 4, 2013 Author Report Share Posted May 4, 2013 Itio, non sono chiacchiere da forum. Ti posso assicurare che anch'io conosco molto bene il settore pesca sub, non soltanto da pescatore, e le mie riflessioni (giuste o sbagliate che siano) partono da una conoscenza diretta di certe dinamiche. Fatta questa precisazione, sostanzialmente concordo con quanto da te sostenuto nel tuo ultimo intervento. Quote Link to post Share on other sites
basskiller78 Posted May 4, 2013 Report Share Posted May 4, 2013 Non saprei. Io ho lo one air, e nelle volte che l'ho utilizzato non ho avuto problemi, anche se ho notato che la guarnizione è più rigida di quelle STC. Questo punto mi interessa molto, ho notato anch'io che la guarnizione è piuttosto rigida, per eliminare il problema trafilamento io ho ingrassato la guarnizione con grasso al teflon, da quel momento ha smesso di allagarsi, però non so se è la procedura standard, ti ripeto sono un novizio di oleo, ho avuto solo un SL40, un medisten ed uno scorpion 96 ovviamente nessuno sottovuoto. Andrea Quote Link to post Share on other sites
gigiriva Posted May 4, 2013 Report Share Posted May 4, 2013 usa lo skorpion Quote Link to post Share on other sites
mytom Posted May 5, 2013 Author Report Share Posted May 5, 2013 Non saprei. Io ho lo one air, e nelle volte che l'ho utilizzato non ho avuto problemi, anche se ho notato che la guarnizione è più rigida di quelle STC. Questo punto mi interessa molto, ho notato anch'io che la guarnizione è piuttosto rigida, per eliminare il problema trafilamento io ho ingrassato la guarnizione con grasso al teflon, da quel momento ha smesso di allagarsi, però non so se è la procedura standard, ti ripeto sono un novizio di oleo, ho avuto solo un SL40, un medisten ed uno scorpion 96 ovviamente nessuno sottovuoto. Andrea Io ingrasso sempre la guarnizione con grasso di vaselina (il meno tossico a disposizione). Quote Link to post Share on other sites
endrius74 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 Da produttore ti posso dire che i fucili più venduti sono il 70 asta da 100 gomma da 14 ,e il 90 asta da 120 con gomma da 16 tirata poco ,ovviamente mono roller . Questo dovrebbe far riflettere ,un conto e fare chiacchere da forum ,un'altra cosa è la realtà del pescatore medio . Di cannoni se ne vendono ,ma a pescatori con la P maiuscola ,che per fortuna nostra sono ancora pochi . Un'altra cosa sono le pesche dedicate ,vedi viaggi all'estero ,pesca al tonno o pelagici in genere , qui i cannoni sono d'obbligo ,ma anche qui restano sempre in pochi a fare queste pesche . Per la cronaca il vela che ha provato Oreste era il mio , è una modifica molto semplice da fare ,per tutti i possessori della testata Alemanni , quella standar per capirci . Era un'idea che avevo in mente per far avvicinare la gente al vela spendendo poco ,o pochissimo per chi già possiede una testata . Funziona ,e funziona anche bene ,adesso non ho tempo ,ma appena posso ,metterò foto e i vari passaggi per modificarselo da soli . Non c'è bisogno di cambiare le rotelle vanno benissimo quelle standar . Il roller rincula poco ,questo non rincula niente ,e il tiro è molto bello .Pesci non ce ne sono ,si spara poco , ma almeno quel poco godiamoci la fucilata ..... Sante parole Quote Link to post Share on other sites
endrius74 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 Secondo me gli oleo hanno fortissimo il rapporto ingombro-potenza... anche in base allo sforzo di caricamento... Non sopporto però di non vedere tutta l'asta in mira... e forse è questo che allontana molti arbaletari (o rolleristi o velisti etc) dall'Oleo...Ma, soprattutto, immaginate di essere pronti la mattina prestissimo per la pescata "magna"....e che poi che vi succeda ciò che è successo ad Andrea l'altro giorno... cioè che lasciate un fucile, e pure nuovo di pacca, buono, e che lo trovate con la chiazza d'olio.... Pescata rovinata.... Mi direte che capita 2-3 volte nella vita... Ma cmq con l'elastico no: l'elastico non tradisce mai, se non i negligenti...Rifacciamo meglio la sequenza dell'USABILITA' nei suoi punti:1: Tempo di manutenzione medio per pescata da effettuare fuori dall'acqua (preparatorio pescata e post pescata);In questo si include la velocità facilità di settaggio pre pescata e la facilità/velocità di variazione del settaggio globale...2: Affidabilità, durata (e quindi anche costo) dei pezzi e ricambi;3: Sforzo di caricamento (poco importante a meno che un fucile richieda di dover essere HULK)...Aggiungo: Le femminucce si facciano da parte, prego, e si diano alla ginnastica ritmica...;4: Semplicità e velocità di caricamento in acqua5: Gestione e capacità di effettuare eventuali interventi inaspettati o direttamente IN ACQUA velocemente e senza molti problemi, o cmq senza bisogno di essere tecnicamente bravi o chiamare l'officina.6: Rapporto Potenza/Brandeggio e ingombri: che ovviamente non significa che un fucile deve essere per forza come una piuma ma neanche come un remo o che serva che sia lungo dentro tutto 1,75 perchè dia molta potenza...7: Costanza di resa di potenza nel tempo e/o in profondità e/o con acque fredde/calde (anche se è meno importante)Nella mia scala, quindi i punti deboli dell'Oleo sono il 2 e il 5. I forti sono invece 3,4,6 e un pò (cioè dipende) 7... il punto 1 è neutro, nè buono nè scarso... La mira è una cosa soggettiva e non c'entra: chi ci è abituato infatti con l'oleo si trova bene....Per il discorso fucile giusto al momento giusto credo che quallo sta solo a noi pescatori e non c'entra con la formula... IO posso avere un fucile fantastico, che da il miglior compromesso tra tutti i punti,ma se ci sono 2 metri di visibilità e il fucile è un 110 non è colpa sua... il minchione in quel caso sono io... Mi spiace ma non concordo sul punto 2 , il fucile ad aria di serie è affidabilissimo se non si fanno modifiche ,quanti di noi hanno i fucili di 20 anni o piu' che non hanno mai ricevuto una manutenzione? inoltre i ricambi costano davvero poco Quote Link to post Share on other sites
endrius74 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 Credo che per "Usabilità" (che termine brutto, non era meglio dire "gestibilità"???!!!) non si intenda tanto solo lo sforzo di caricamenteo, quanto si intenda, invece, il misto tra queste qualità:1: tempo di manutenzione medio per pescata da effettuare fuori dall'acqua;2: Affidabilità, durata (e quindi anche costo costo) dei pezzi e ricambi;3: sforzo di caricamento (poco importante a meno che un fucile richieda di dover essere HULK)...Aggiungo: Le femminuccie si facciano da parte, prego, e si diano alla ginnastica ritmica...;4: Semplicità e velocità di caricamento, gestione e capacità di effettuare eventuali interventi direttamente IN ACQUA senza problemi.Per cui: vediamo qual'è il fucile che offre maggior potenza, mantenendo un'accettabile precisione, che soddisfa il numero più alto possibile di queste qualità ed ecco trovato qual'è il sistema migliore in definitiva... Secondo me un buon bielastico da 16 ben fatto e ben settato con asta pari o superiore alla 7 (7-7.5)...Vediamo cosa ne pensate voi... Aggiungo una caratteristica propria dei pneumatici che molti non considerano: una volta caricato, il tiro di un fucile pneumatico è lo stesso dopo ore di pesca nel nulla. Mi capita purtroppo di rimanere ore in acqua e non vedere nessuna preda. Con il pneumatico tuttavia ho la certezza che il tiro è identico a quello che avrei fatto subito dopo il caricamento. Perfettamente d'accordo con te , questa è una cosa che mi piace tantissimo dell'oleo .Sul vela invece il decadimento di prestazioni dopo gia' mez'ora senza sparare si nota Quote Link to post Share on other sites
Guest RickCT75 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 (edited) Credo che per "Usabilità" (che termine brutto, non era meglio dire "gestibilità"???!!!) non si intenda tanto solo lo sforzo di caricamenteo, quanto si intenda, invece, il misto tra queste qualità:1: tempo di manutenzione medio per pescata da effettuare fuori dall'acqua;2: Affidabilità, durata (e quindi anche costo costo) dei pezzi e ricambi;3: sforzo di caricamento (poco importante a meno che un fucile richieda di dover essere HULK)...Aggiungo: Le femminuccie si facciano da parte, prego, e si diano alla ginnastica ritmica...;4: Semplicità e velocità di caricamento, gestione e capacità di effettuare eventuali interventi direttamente IN ACQUA senza problemi.Per cui: vediamo qual'è il fucile che offre maggior potenza, mantenendo un'accettabile precisione, che soddisfa il numero più alto possibile di queste qualità ed ecco trovato qual'è il sistema migliore in definitiva... Secondo me un buon bielastico da 16 ben fatto e ben settato con asta pari o superiore alla 7 (7-7.5)...Vediamo cosa ne pensate voi... Aggiungo una caratteristica propria dei pneumatici che molti non considerano: una volta caricato, il tiro di un fucile pneumatico è lo stesso dopo ore di pesca nel nulla. Mi capita purtroppo di rimanere ore in acqua e non vedere nessuna preda. Con il pneumatico tuttavia ho la certezza che il tiro è identico a quello che avrei fatto subito dopo il caricamento.Perfettamente d'accordo con te , questa è una cosa che mi piace tantissimo dell'oleo .Sul vela invece il decadimento di prestazioni dopo gia' mez'ora senza sparare si notaInfatti avevo aggiunto la cosa al punto 7 nella lista migliorata (quella in blu, guardate quella), sapendo che sarebbe stata a vantaggio dell'oleo... Non so... ma io ho avuto 3 oleo in vita mia... Uno è sempre lo stesso da 14 anni; gli altri due hanno dato problemi vari e son costati soldi, dei quali uno l'ho dato via e un altro l'ho buttato... A parità di manutenzione.... Quando sono passato all'elastico mi è sembrato, al confronto, di saltare in paradiso: niente problemi di canna rigata per sabbia, niente infiltrazioni di acqua nell'olio; niente boccole e/o o-ring da cambiare, niente valvole (tipo riduttore di potenza) che perdono aria, niente carico/scarico nei periodi di riposo, niente cambio olio, niente officina... Solo cambio di elastico ogni anno/anno e mezzo (15 euri).... Ma è un dato che ovviamente può cambiare: da persona a persona e da fucile a fucile... Vedi il caso di Andrea, esempio vicinissimo e citato nel topic "Oleo e velocità": Oleo nuovissimo, di serie e non modificato, eppure ha avuto già un problemone, del tipo che uno non esperto deve portarlo all'officina... e menomale che è ancora in garanzia. E non ditemi che sogno... Ci saranno però oleo che rendono di più sotto il punto 2...Cmq mediamente un'oleo danneggiato, soprattutto a chi non sa smontarlo, costa; un'arba danneggiato, invece, normalmente costa meno e te lo aggiusti da te facilmente (ammesso che si danneggi realmente e non sia solo un elastico o un'ogiva da cambaire e basta)... Io cmq uso ancora spesso il mio oleo corto che mi piace da matti, ma cerco di essere realista: più pezzi=più probabilità di guasti; Quindi, almeno per me, sul punto 2 il fucile migliore è l'arba trad.; al secondo posto vanno oleo e roller e derivati...e come compromesso migliore fra tutti i punti il doppio arba trad. Cmq la classifica è solo propositiva e soggettiva, non vuole avere l'esigenza di essere verità assoluta e definitiva... Cercavo solo di fare chiarezza sul concetto di "usabilità"... Per cui, ovviamente, le vostre proposte o varianti sono positive e costruttive ....e vanno pertanto considerate. Edited May 6, 2013 by RickCT75 Quote Link to post Share on other sites
mansell86 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 Secondo me in alternativa al bielastico anche un buon monoroller soddisfa molti di quei punti, se non tutti... Quote Link to post Share on other sites
Guest RickCT75 Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 (edited) Si , ma il roller consuma alla velocità doppia gli elastici rispetto all'arba... e ne vuole di più anche in lunghezza. Le rotelle, poi, non durano per sempre: i cuscinetti prima o poi sfasano e devi cambiarle... Per non parlare dei cordini sui derivati più complessi.. Ma questi ultimi tu non li hai citati quindi sono fuori questione... E anche sul punto 1 e sul punto 7 ho i miei dubbi... Settaggio e costanza di sparo nei roller sono abbastanza difficili da fare e da tenere "fermi" ( e peggio ancora da variare velocemente senza studio) perchè giocano più parti e più variabili (punto 1) e perchè sono ad elastico e di elastico ne hanno anzi normalmente spezzoni più sottili e più lunghi (punti 1 e soprattutto 7 per l'influenza della temperatura dell'acqua su elastici sottili)... Già solo cambiare tipo di elastico o diametro-lunghezza dell'asta senza fare prove tra una pescata e l'altra in un roller richiede molta esperienza. Se si rompe poi una rotella in pesca va al diavolo anche il punto 5 se no hai ricambio, attrezzi e gommone, ma quello però, per fortuna, è raro ed è quasi sempre prevedibile per il non negligente. Sulla facilità di caricamento è facile fino al 90, dopo di che è un casino, anche se effettivamente non serve forza... Se si rompe un elastico, poi, devi averne d'appresso circa un metro intero o più e se non hai la barca è già più difficile... Edited May 6, 2013 by RickCT75 Quote Link to post Share on other sites
gigiriva Posted May 6, 2013 Report Share Posted May 6, 2013 Si , ma il roller consuma alla velocità doppia gli elastici rispetto all'arba... e ne vuole di più anche in lunghezza. Le rotelle, poi, non durano per sempre: i cuscinetti prima o poi sfasano e devi cambiarle... Per non parlare dei cordini sui derivati più complessi.. Ma questi ultimi tu non li hai citati quindi sono fuori questione... E anche sul punto 1 e sul punto 7 ho i miei dubbi... Settaggio e costanza di sparo sono abbastanza difficili da fare e da tenere "fermi" nei roller perchè giocano più parti e più variabili (punto 1) e perchè sono ad elastico e ne hanno anzi spezzoni più sottili e più lunghi (punti 1 e 7)... Se si rompe poi una rotella va al diavolo anche il punto 5, ma quello però, per fortuna, è raro ed è quasi sempre prevedibile per il non negligente. Se si rompe un elastico, poi, devi averne d'appresso circa un metro intero e se non hai la barca è già più difficile...quoto anche le virgole di quello che hai scritto il rapporto costi/benefici in un oleo è ineguagliabile e credo che il sunto del 3d aperto da Mytom sia proprio questo con questo non voglio dire che un sistema sia meglio degli altri....infatti l'arbalete tradizionale, nei confronti, ne esce sempre perdente...eppure io continuo a usare i miei Apache come fanno tantissimi altriil sistema migliore non esisteesiste il sistema adatto a una specifica situazione, che può essere il migliore in quella specifica situazione... poi esiste il sistema che va bene sempre....e il 95% dei pescatori punta su quello...vuoi per fruibilità, vuoi per semplicità, vuoi per costi di realizzazione e manutenzione, vuoi per taglia media dei pesci....etc etc etc... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.