Flavio Grisolia Posted December 24, 2012 Report Share Posted December 24, 2012 Buongiorno, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla presentazione che in un video, Francesco Natoli (Ciconat) fa delle vostre pinne al carbonio; in particolare mi ha molto incuriosito l'angolazione data dalla scarpetta alla pala: si tratta di un vostro progetto o è un qualcosa di già esistente sul mercato? Quali sono le condizioni di vendita? Grazie e auguri di buon Natale. Link to post Share on other sites
itio Posted December 24, 2012 Report Share Posted December 24, 2012 Buongiorno, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla presentazione che in un video, Francesco Natoli (Ciconat) fa delle vostre pinne al carbonio; in particolare mi ha molto incuriosito l'angolazione data dalla scarpetta alla pala: si tratta di un vostro progetto o è un qualcosa di già esistente sul mercato? Quali sono le condizioni di vendita? Grazie e auguri di buon Natale. Ciao Flavio ,le pinne che usa Cico ,sono in composito ,non in carbonio ,questo a differenza del carbonio ,da una risposta più fluida affatica meno la gamba .L'inclinazione a 27 gradi l'ho presa da una pinna Australiana molto usata in Oceano ,io non ho inventato nulla . Questa inclinazione ti permette di aumentare considevolmente le prestazioni ,sia in superfice che sott'acqua facendoti risparmiare parecchio ossigeno .Le sole pale costano 220 euro , 300 euro montate su scarpetta Mares o Patos e spedite .Questo prezzo è un'offerta per gli iscritti a AM . Link to post Share on other sites
Flavio Grisolia Posted December 25, 2012 Author Report Share Posted December 25, 2012 Buongiorno, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla presentazione che in un video, Francesco Natoli (Ciconat) fa delle vostre pinne al carbonio; in particolare mi ha molto incuriosito l'angolazione data dalla scarpetta alla pala: si tratta di un vostro progetto o è un qualcosa di già esistente sul mercato? Quali sono le condizioni di vendita? Grazie e auguri di buon Natale. Ciao Flavio ,le pinne che usa Cico ,sono in composito ,non in carbonio ,questo a differenza del carbonio ,da una risposta più fluida affatica meno la gamba .L'inclinazione a 27 gradi l'ho presa da una pinna Australiana molto usata in Oceano ,io non ho inventato nulla . Questa inclinazione ti permette di aumentare considevolmente le prestazioni ,sia in superfice che sott'acqua facendoti risparmiare parecchio ossigeno .Le sole pale costano 220 euro , 300 euro montate su scarpetta Mares o Patos e spedite .Questo prezzo è un'offerta per gli iscritti a AM .E' possibile usare una scarpetta della Dessault? Che tipo di composito è? Link to post Share on other sites
itio Posted December 26, 2012 Report Share Posted December 26, 2012 Buongiorno, sono rimasto favorevolmente impressionato dalla presentazione che in un video, Francesco Natoli (Ciconat) fa delle vostre pinne al carbonio; in particolare mi ha molto incuriosito l'angolazione data dalla scarpetta alla pala: si tratta di un vostro progetto o è un qualcosa di già esistente sul mercato? Quali sono le condizioni di vendita? Grazie e auguri di buon Natale. Ciao Flavio ,le pinne che usa Cico ,sono in composito ,non in carbonio ,questo a differenza del carbonio ,da una risposta più fluida affatica meno la gamba .L'inclinazione a 27 gradi l'ho presa da una pinna Australiana molto usata in Oceano ,io non ho inventato nulla . Questa inclinazione ti permette di aumentare considevolmente le prestazioni ,sia in superfice che sott'acqua facendoti risparmiare parecchio ossigeno .Le sole pale costano 220 euro , 300 euro montate su scarpetta Mares o Patos e spedite .Questo prezzo è un'offerta per gli iscritti a AM .E' possibile usare una scarpetta della Dessault? Che tipo di composito è? Per la scarpetta nessun problema , si monta tranquillamente , per il materiale delle pinne invece non posso dirtelo ,ci ho messo un anno e un sacco di prototipi prima di trovare il materiale giusto , non vorrei fare beneficienza .Ciao . Link to post Share on other sites
giordy64 Posted February 11, 2013 Report Share Posted February 11, 2013 Ciao Itio, per caso hai fatto dei test sulle pinne anche con temperature basse?come sai pesco al lago con temperature invernali che oscillano tra i 7 e i 9 gradi. grazie Link to post Share on other sites
itio Posted February 11, 2013 Report Share Posted February 11, 2013 Fino a 12 gradi non hanno creato problemi ,per i 7-9 gradi se avessero dei problemi , cosa che dubito , li risolviamo ..........Ciao . Link to post Share on other sites
marco Posted June 3, 2013 Report Share Posted June 3, 2013 reduce da una settimana alle eolie , le speedy sono letteralmente fantastiche Link to post Share on other sites
andre.ima Posted June 4, 2013 Report Share Posted June 4, 2013 quali hai le bianche o le nere?io ho le bianche e mi trovo benissimo.. Link to post Share on other sites
marco Posted June 4, 2013 Report Share Posted June 4, 2013 Le nere , ci e' voluto un minimo di adattamento , la pinneggiata cambia , a mio avviso .radicalmente rispetto alle altre ( almeno i vari tipi di c4 ...peraltro sempre ottime..che ho usato negli anni) e ci vuole un minimo di tempo per "capirla" ma poi devo dire sono notevoli , leggere ..reattive veramente molto buone Link to post Share on other sites
Recommended Posts