dan73 Posted March 25, 2013 Report Share Posted March 25, 2013 Anche una sezione tonda (un tubo in pratica) flette meno di un tondino, quindi penso che possa andare bene, bisogna solo provare, perché solo le prove pratiche confermano (o smentiscono) la teoria.Devo smettere di giocare ai videogiochi sul sedile vicino alla carta igienica, potrei fornire un buon contributo di idee anch'io... Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Avete mai provato a tagliare uno scatolato nel senso della sua lunghezza? E uno a sezione piena delle stesse dimensioni ( entrambi in acciaio ? ).La resistenza maggiore alla flessione dello scatolato penso sia spiegata dal diverso comportamento al taglio dei due materiali sopra citati.....Ciao Efisio Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted March 26, 2013 Author Report Share Posted March 26, 2013 (edited) Ciao Mario,pur avendo partecipato a quel topic non devo avere letto il tuo intervento......perchè non lo ricordavo affatto.Comunque ieri sera ero a cena con un ingegnere competente negli scatolati e abbiamo discusso di questa idea.A parità di superficie di sezione sostiene che uno scatolato quadrato vuoto ha una rigidità superiore del 30% rispettoad un tondino pieno, confermando in pieno l'idea che se per un'asta il problema è la rigidità la soluzione scatolato èsicuramente la migliore.Confermando, come avevo già pensato di appesantire l'asta con una fusione di piombo all'internoverso le tacche o gli speroni in modo da diminuire il momento flettente dovuto al carico di punta e all'inerziadella massa uniformemente distribuita con un tondino.Va spostato il baricentro dell'asta il più arretrato possibile.Insomma l'ideale una parte centrale in scatolato con codolo e punta pieni....e piombo all'interno verso il codolo fino al peso desiderato.Leggera in punta dove migliorerebbe assetto, ingombri-volumi quindi brandeggio e il problema della massa inerziale di punta.Assolutamente da provare. Oreste Edited March 26, 2013 by orvac Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Io l'intervento di Mario lo ricordo bene, e mi sento di ripetere quello che gli avevo già risposto al tempo:sono convinto che se la sezione fosse triangolare l'asta sarebbe più rigida rispetto ad una con caratteristiche simili,ma a sezione quadrata/rettangolare. Non saprei dire, invece, se sarabbe anche più rigida di una a sezione circolare. Quote Link to post Share on other sites
itio Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Ci vorrebbe esagonale o ottagonale ,non creerebbe nessun problema sui guida asta e si avvicinerebbe parecchio a quelle che utiliziamo adesso . Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Caro Oreste, io al posto tuo metterei dei pallini di piombo che potrai aumentare o diminuire a tuo piacimento , colare del piombo dentro una cavità così piccola non è una cosa così semplice da fare,oltre che MOLTO pericolosa, perchè colando del piombo fuso dentro lo scatolato a temperatura ambiente può far schizzare verso l'esterno una parte del piombo colato per il riscaldamento improvviso dell'aria contenuta all'interno( un gas quando viene riscaldato lentamente aumenta di volume , riscaldato violentemente SCOPPIA ), oltre che , ma sarebbe il male minore , stempereresti la parte di acciaio che verrebbe a contatto del piombo colato.......Efisio Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted March 26, 2013 Author Report Share Posted March 26, 2013 Ciao Efisio,colo piombo da una vita....e non sarebbe affatto difficile,ovvio che lo colerei con un fermo interno dal lato più corto e solo dopo salderei il codolo....L'asta scatolata la vorrei a tenuta stagna.Mi preoccuperei della "stemperatura" intermedia o di punta, non certo sul codolo...Anche i piombini possono essere interessanti ma a parità di massa occupano più spazioe come ho scritto vorrei il baricentro il più arretrato possibile. Oreste Quote Link to post Share on other sites
sardus pater 70 Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 quando nel mio post parlavo di posizionare il baricentro nel punto più opportuno, intendevo proprio in coda all'asta in modo da ridurre al minimo il carico di punta. poi ho parlato anche di baricentro mobile. la riflessione era questa: al momento del lancio il punto più opportuno nel quale avere massa è il codolo, ma quando l'asta è in volo avere gran parte della massa dietro e la metà anteriore della freccia leggerina non pregiudicherà la precisione? nella mia immaginazione un'asta in volo viaggia meglio se il peso sta in punta con una coda leggera. Pertanto pensavo a un piombo che ha la possibilità di spostarsi dalla coda alla punta dell'asta cava subito dopo che l'asta è stata lanciata dal fucile. Sarà fattibile? Mario Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 (edited) quando nel mio post parlavo di posizionare il baricentro nel punto più opportuno, intendevo proprio in coda all'asta in modo da ridurre al minimo il carico di punta. poi ho parlato anche di baricentro mobile. la riflessione era questa: al momento del lancio il punto più opportuno nel quale avere massa è il codolo, ma quando l'asta è in volo avere gran parte della massa dietro e la metà anteriore della freccia leggerina non pregiudicherà la precisione? nella mia immaginazione un'asta in volo viaggia meglio se il peso sta in punta con una coda leggera. Pertanto pensavo a un piombo che ha la possibilità di spostarsi dalla coda alla punta dell'asta cava subito dopo che l'asta è stata lanciata dal fucile. Sarà fattibile? Mario Anche nella mia, ma, appunto, si tratta di immaginazione...Per quanto riguarda il piombo "mobile" dovrebbe essere possibile.Posizionando dei pallini di piombo o un piombo di sezione leggermente inferiore a quella dello scatolato (e quindi in grado di muoversi dentro ad esso), nella fase di accelerazione dell'asta il piombo, che tenderebbe a mantenere lo stato di quiete, andrebbe a posizionarsi in coda, mentre, nonappena l'asta uscirà dalla testata e inizierà a decelerare, il piombo, tendendo a conservare lo stato di moto rettilineo uniforme, andrà a posizionarsi verso la punta dell'asta.Bisognerebbe, però, vedere se la decelerazione è abbastanza "forte" da far spostare il piombo... Edited March 26, 2013 by DanieleC Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 Secondo me, posizionando un cilindretto di piombo nudo , anche se con delle tolleranze adeguate non scorrerà tanto facilmente dentro allo scatolato perchè il piombo con l'acciaio crea parecchio attrito, a meno che non lo si rivesta ad esempio con della grafite( mista ovviamente a resina epossidica ), fatto questo , metterei una molla a compressione dentro lo scatolato con un polo fissato in prossimità del codolo e l'altro libero di contrarsi e inserirei il cilindretto di piombo rivestito di grafite controllando bene la tolleranza e verificando la scorrevolezza.Allo sgancio del grilletto, l'asta partirà in avanti , l'inerzia al moto del cilindretto farà in modo che per qualche frazione di secondo esso rimarrà fermo e la molla inizierà a comprimersi sino a che cilindretto e asta avranno la stessa velocità, quando quest'ultima inizierà a rallentare il cilindretto di piombo rivestito tenderà a mantenere la sua quantità di moto andando in avanti e la molla lo aiuterà in questo ( pensate di stare dentro la carrozza di un treno seduti su una saponetta gigante al centro di una carrozza libera dai sedili e con una molla a compressione fissata sulla parete alle vostre spalle e immaginate che per assurdo il treno parta come una scheggia , arrivi a lla velocità di 20ms e che il macchinista spenga il motore lasciando che il treno lo rallenti la resistenza dell'aria e che arrivato a 10ms impatti su un muro di mattoni ,che succederà ammettendo che per miracolo nessuno si faccia male?Ammettiamo che ciò che ho scritto all'inizio funzioni ,c'è un problema.....il cilindretto mobile se noi teniamo il fucile in bolla o con la punta leggermente all'insù resterà poggiato alla molla ma se noi lo incliniamo verso il basso questo scivolerà in avanti destabilizzando il tiro, a meno che......una soluzione ( e forse più di una ) c'è anche a questo..Un saluto Efisio Quote Link to post Share on other sites
wolverine Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 Secondo me, posizionando un cilindretto di piombo nudo , anche se con delle tolleranze adeguate non scorrerà tanto facilmente dentro allo scatolato perchè il piombo con l'acciaio crea parecchio attrito, a meno che non lo si rivesta ad esempio con della grafite( mista ovviamente a resina epossidica ), fatto questo , metterei una molla a compressione dentro lo scatolato con un polo fissato in prossimità del codolo e l'altro libero di contrarsi e inserirei il cilindretto di piombo rivestito di grafite controllando bene la tolleranza e verificando la scorrevolezza.Allo sgancio del grilletto, l'asta partirà in avanti , l'inerzia al moto del cilindretto farà in modo che per qualche frazione di secondo esso rimarrà fermo e la molla inizierà a comprimersi sino a che cilindretto e asta avranno la stessa velocità, quando quest'ultima inizierà a rallentare il cilindretto di piombo rivestito tenderà a mantenere la sua quantità di moto andando in avanti e la molla lo aiuterà in questo ( pensate di stare dentro la carrozza di un treno seduti su una saponetta gigante al centro di una carrozza libera dai sedili e con una molla a compressione fissata sulla parete alle vostre spalle e immaginate che per assurdo il treno parta come una scheggia , arrivi a lla velocità di 20ms e che il macchinista spenga il motore lasciando che il treno lo rallenti la resistenza dell'aria e che arrivato a 10ms impatti su un muro di mattoni ,che succederà ammettendo che per miracolo nessuno si faccia male?Ammettiamo che ciò che ho scritto all'inizio funzioni ,c'è un problema.....il cilindretto mobile se noi teniamo il fucile in bolla o con la punta leggermente all'insù resterà poggiato alla molla ma se noi lo incliniamo verso il basso questo scivolerà in avanti destabilizzando il tiro, a meno che......una soluzione ( e forse più di una ) c'è anche a questo..Un saluto Efisio ciao, Efisio, da profano che vi legge (da tanto e con piacere!).....forse con un altra molla contrapposta (cioè davanti al cilindretto ) però con minore coefficente elastico....cioè molt più smollata...solo il poco che basta per tenere arretrato il cilindretto???? Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted March 27, 2013 Author Report Share Posted March 27, 2013 (edited) Cilindretto di piombo? Siamo già passati al tubo?Credo tutto si possa fare ma mi sembra che stia diventando troppo complicato...Ma siete realmente convinti che in 200 mm/sec (tempo che certi fucili impiegano a percorrere 5 m) si riesca a spostare un peso in avanti all'interno di un'asta?Occorrerebbe anche prevedere uno stop sia per la forte accelerazione che per la decelerazione dovuta agli impatti....il piomboè facimente deformabile...Semplicemente si potrebbe appesantire codolo e punta fissi....non otterremmo il massimo....Se qualcuno sa dove trovare un tubo da 8mm in acciaio inox si potrebbe provare anche cosi...tanto per vedere cosa succede.Col tubo riuscirei a fare un tentativo. Oreste Edited March 27, 2013 by orvac Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 Cilindretto di piombo? Siamo già passati al tubo?Credo tutto si possa fare ma mi sembra che stia diventando troppo complicato...Ma siete realmente convinti che in 200 mm/sec (tempo che certi fucili impiegano a percorrere 5 m) si riesca a spostare un peso in avanti all'interno di un'asta?Occorrerebbe anche prevedere uno stop sia per la forte accelerazione che per la decelerazione dovuta agli impatti....il piomboè facimente deformabile...Semplicemente si potrebbe appesantire codolo e punta fissi....non otterremmo il massimo....Se qualcuno sa dove trovare un tubo da 8mm in acciaio inox si potrebbe provare anche cosi...tanto per vedere cosa succede.Col tubo riuscirei a fare un tentativo. Oreste Non credo proprio, ma si potrebbe spostare il baricentro più in avanti. Quote Link to post Share on other sites
itio Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 Lasa metalli a Modena , zona industriale ......... Quote Link to post Share on other sites
sardus pater 70 Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 battesimo dell'acqua salata per il mio Volcan 90, niente pesci interessanti, solo due tiri, ma la prova è stata più che positiva, se tutto va bene la settimana prossima prove sul bersaglio e filmati. Mario Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.