julu Posted November 26, 2012 Report Share Posted November 26, 2012 Azz!! non credo sia una buon segno, comunque io proprio l'altra settimana ne ho raccolti una decina per provarli fritti dopo aver letto una ricetta qui sul forum, premetto che sono di bocca buona ma non è che mi siano piaciuti granchè, avevano un retrogusto "ferroso". magari se qualcuno conosce un'altra ricetta... mi sono levato lo sfizio anche io un paio di anni fa e non mi sono piaciute diciamo che sapevano di brocolli cmq ne ho viste parecchie anche io 3 anni fa in un'isola della grecia anche li era un tappeto infinito Quote Link to post Share on other sites
magoo Posted November 26, 2012 Report Share Posted November 26, 2012 Ai Murazzi ( Venezia ) è strapieno !! Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted September 5, 2014 Author Report Share Posted September 5, 2014 Rispolvero questo post perchè li ho finalmente mangiati (fritti in olio di oliva) e sono molto buoni.Molto semplice, sciacquati e infarinati..Non ho trovato indicazioni in merito a divieto di prenderne quindi comincerò a ripulire quel fondale . Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted September 5, 2014 Report Share Posted September 5, 2014 prova anche a condirci la pasta,fai quocere un pò di pomodori non troppo maturi che abbiano un sapore leggermente acidulo in un soffritto di aglio prezzemolo e peperoncino,quando il pomodoro è appassito ci butti le orziaras e le fai saltare per una decina di secondi quindi ci butti la pasta leggermente al dente perchè le orziaras non devono quocere molto.anche se la morte loro è infarinate e fritte! Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted September 5, 2014 Author Report Share Posted September 5, 2014 Grazie!! ho trovato anche la ricetta della frittata...mmh altro che salvacappotto Quote Link to post Share on other sites
OLOTURIA Posted September 6, 2014 Report Share Posted September 6, 2014 (edited) proliferano per via dei fertilizzanti che vengono rilasciati nel nostro povero adriatico,l'unico modo per contrastarli sono le violente mareggiate o mangiarseli!Su ragazzi mangiamoceli,anche perchè dove i sassi sono tappezzati di anemoni NON GIRA UNA PINNA!!Sono animali non piante. I fertilizzanti fanno proliferare le piante non gli animali.Piuttosto ai miei tempi Gabicce era famosa per i muscoli (cozze) ed erano le migliori dell' Adriatico.Ce ne erano uno sfascio a Gabicce e ai miei tempi.Chissà adesso se le cozze ci sono ancora e sopratutto chissà che i crini non stiano facendo guerra alle cozze.Ovviamente meglio le cozze sempre e con buona pace dei gusti dei sardi... Non c'è match con la cozza. Edited September 6, 2014 by OLOTURIA Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted September 6, 2014 Report Share Posted September 6, 2014 w sempre!che poi anche la cozza infarinata e fritta... Quote Link to post Share on other sites
lupodelupi Posted September 6, 2014 Report Share Posted September 6, 2014 w sempre!che poi anche la cozza infarinata e fritta... Domanda da inesperto....Anche in Abruzzo ci sono massi interi tappezzati di attinie:non vige lo stesso criterio dei funghi, per cui alcune sono buone ed altre affatto... se non immangiabili? Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted September 6, 2014 Report Share Posted September 6, 2014 possibile,io infatti ho sempre raccolto solo quelle del filmato,ne ho viste di simili però"trasparenti" color zucchero di canna ma non mi hanno ispirato.ricordati che devi prenderle intere,raschiando leggermente il piede dalla roccia:io uso le pinzette per il ghiaccio. Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted September 7, 2014 Author Report Share Posted September 7, 2014 proliferano per via dei fertilizzanti che vengono rilasciati nel nostro povero adriatico,l'unico modo per contrastarli sono le violente mareggiate o mangiarseli!Su ragazzi mangiamoceli,anche perchè dove i sassi sono tappezzati di anemoni NON GIRA UNA PINNA!!Sono animali non piante. I fertilizzanti fanno proliferare le piante non gli animali.Piuttosto ai miei tempi Gabicce era famosa per i muscoli (cozze) ed erano le migliori dell' Adriatico.Ce ne erano uno sfascio a Gabicce e ai miei tempi.Chissà adesso se le cozze ci sono ancora e sopratutto chissà che i crini non stiano facendo guerra alle cozze.Ovviamente meglio le cozze sempre e con buona pace dei gusti dei sardi... Non c'è match con la cozza. le cozze ci sono ancora e tante, come su ogni scoglio della riviera. Durante l'ordinanza è vietato prenderle ma lo fanno tutti.. basta bollirle per eliminare problemi.. Quote Link to post Share on other sites
aldinik Posted September 9, 2014 Report Share Posted September 9, 2014 proliferano per via dei fertilizzanti che vengono rilasciati nel nostro povero adriatico,l'unico modo per contrastarli sono le violente mareggiate o mangiarseli!Su ragazzi mangiamoceli,anche perchè dove i sassi sono tappezzati di anemoni NON GIRA UNA PINNA!!Sono animali non piante. I fertilizzanti fanno proliferare le piante non gli animali.Piuttosto ai miei tempi Gabicce era famosa per i muscoli (cozze) ed erano le migliori dell' Adriatico.Ce ne erano uno sfascio a Gabicce e ai miei tempi.Chissà adesso se le cozze ci sono ancora e sopratutto chissà che i crini non stiano facendo guerra alle cozze.Ovviamente meglio le cozze sempre e con buona pace dei gusti dei sardi... Non c'è match con la cozza. le cozze ci sono ancora e tante, come su ogni scoglio della riviera. Durante l'ordinanza è vietato prenderle ma lo fanno tutti.. basta bollirle per eliminare problemi.. Ciao Ale,che tu sappia è sempre vietato prenderle?? in alcune zone ( non in adriatico ) se ne possono prendere max 3 kg a persona. Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted September 12, 2014 Author Report Share Posted September 12, 2014 Confermo 3kg a persona. il divieto finisce a seconda delle zone (il cartello di divieto è comunale non della CP), a cesenatico a fine agosto. Quote Link to post Share on other sites
a.bassu Posted September 12, 2014 Report Share Posted September 12, 2014 Ale se ti poggi su quel tappeto senza la muta fai concorrenza all'omino Michelin.Un bel piatto di "orziadas " fritte (dialetto Cagliaritano) valgono più di una pepata di cozze , meglio se si riesce a mangiare l'uno e l'altro Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted September 14, 2014 Author Report Share Posted September 14, 2014 Ale se ti poggi su quel tappeto senza la muta fai concorrenza all'omino Michelin.Un bel piatto di "orziadas " fritte (dialetto Cagliaritano) valgono più di una pepata di cozze , meglio se si riesce a mangiare l'uno e l'altro Già dato con labbrone alla Marini quando pesco lì metto il boccaglio solo con la mano che tiene l'oleo.. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.