magoo Posted July 22, 2012 Report Share Posted July 22, 2012 Non ho mai tenuto conto delle maree per pescare, dato che ho sempre pescato quando potevo ... e quinidi ..."o così o pomì" per citare uno slogan pubblicitario. Ma quest'anno vorrei provare a tenerne conto. Qualcuno mi può dare una mano ? Quote Link to post Share on other sites
andre.ima Posted July 22, 2012 Report Share Posted July 22, 2012 diciamo che dovresti entrare in acqua a cavallo dela bassa e l'alta e pescare nell'aumentare della alta ,ci sara' l'entrata di pesci un po' piu grandicelli,potrai impostare la pescata all'aspetto o all'agguato in medio alto fondo,cosi si dice ma come ben dici tu si va quando si puo' poi ora come ora all'alba e imbrunire valgono di piu' di qualsiasi marea,comunque se bassa è alle 17 tu entra alle 16 cosi sarai in acqua nell'incontro delle 2 maree e pescherai andando incontro all'alta marea,nella bassa potrai incontrare piu' orate nel bassofondo...e potrai pescare in tana...ciao Quote Link to post Share on other sites
giovanni88 Posted July 22, 2012 Report Share Posted July 22, 2012 diciamo che dovresti entrare in acqua a cavallo dela bassa e l'alta e pescare nell'aumentare della alta ,ci sara' l'entrata di pesci un po' piu grandicelli,potrai impostare la pescata all'aspetto o all'agguato in medio alto fondo,cosi si dice ma come ben dici tu si va quando si puo' poi ora come ora all'alba e imbrunire valgono di piu' di qualsiasi marea,comunque se bassa è alle 17 tu entra alle 16 cosi sarai in acqua nell'incontro delle 2 maree e pescherai andando incontro all'alta marea,nella bassa potrai incontrare piu' orate nel bassofondo...e potrai pescare in tana...ciao Andre non è il contrario per le orate??nel senso che girano di più (almeno nei primi metri) con la marea alta??Lo avevo letto da un intervista di un pescatore agonista ligure.. Quote Link to post Share on other sites
step_78 Posted July 22, 2012 Report Share Posted July 22, 2012 per me piu' che la marea sono importanti alcune correnti locali,spesso ho seguito le maree in una battuta di pesca,non ho trovato molte variazioni,invece nell'orario giusto con una corrente che spinge in una determinata direzioni,ho notato piu' pesce che girava... Quote Link to post Share on other sites
magoo Posted July 22, 2012 Author Report Share Posted July 22, 2012 grazie ragazzi vedrò di trarre le mie considerazioni anch'io. Ora cerco le tavole di marea di Siracusa e dintorni. Quote Link to post Share on other sites
andre.ima Posted July 23, 2012 Report Share Posted July 23, 2012 sole alto e bassa,tana,oppure orate in bassofondo,in mezzo tra la bassa e l'alta acqua bassa agguati,aspetti maggior giro di pesce bianco,alta marea,si posssono incontrare piu' facilmente pelagici e predatori su secche e cigliate o punte,,questo lo trascritto da un articolo di PESCA IN APNEA. non è legge ma è quello che si ci puo' teoricamente aspettare..ciao Quote Link to post Share on other sites
aldinik Posted July 23, 2012 Report Share Posted July 23, 2012 grazie ragazzi vedrò di trarre le mie considerazioni anch'io. Ora cerco le tavole di marea di Siracusa e dintorni. Vedi se qui http://www.meteopesca.com/it trovi qualcosa In bocca alla balena ciao Quote Link to post Share on other sites
andre.ima Posted July 23, 2012 Report Share Posted July 23, 2012 CHE FIGATA!!!!!!!!!! sto sito è bellissimo..grazie.. Quote Link to post Share on other sites
Toncap Posted July 23, 2012 Report Share Posted July 23, 2012 veramente un sito eccezionale! Grazie mille Quote Link to post Share on other sites
magoo Posted July 23, 2012 Author Report Share Posted July 23, 2012 Mi associo ai ringraziamenti Aldinik Quote Link to post Share on other sites
aldinik Posted July 23, 2012 Report Share Posted July 23, 2012 Ma ragazzi...non dovete ringraziarmi,, dovere . In realtà oltre alle tavole di marea m'incuriosiscono quelle solunari, sino ad ora non sono riuscito a far combaciare una mia pescata con la maggiore concentrazione di pesce indicata dalla tabella...ma appena riesco verifico se sono attendibili o meno. Saluti Quote Link to post Share on other sites
matte4bs Posted July 24, 2012 Report Share Posted July 24, 2012 Ma ragazzi...non dovete ringraziarmi,, dovere . In realtà oltre alle tavole di marea m'incuriosiscono quelle solunari, sino ad ora non sono riuscito a far combaciare una mia pescata con la maggiore concentrazione di pesce indicata dalla tabella...ma appena riesco verifico se sono attendibili o meno. Saluti la cosa che non capisco è perche il periodo di massima attivita coincide sempre con la bassa marea.. che in teoria è esattamenteil contrario di quello che si dice sempre.. non sara che questa maggiore attivita in bassa marea vale per i pescatori "dalla barca" che magari riscontrano maggiore attivita appunto perche il pesce si sposta piu al largo dove operano loro e non noi? spero di essermi spiegato Quote Link to post Share on other sites
magoo Posted July 24, 2012 Author Report Share Posted July 24, 2012 PENSO CHE IL CONCETTO GENERALE SIA : LA CATENA ALIMENTARE SI MUOVE, APPUNTO , A CATENA. Cioè il pesce grande segue il pesce piccolo per cacciarlo, ma solo nel momento in cui ha fame e deve nutrirsi. E' nota la migrazione verticale del plamcton nelle ore notturne, e quindi di notte si vedono pesci anche di profondità risalire ( vedi stretto di Messina ). Resta da stabilire se il cibo per il pesce arriva da terra o dal mare. Se arriva da terra allora sarebbe buona il calare di marea, se arriva dal mare l'alzarsi. Per la mia piccola esperienza , in Salento ho visto tantissimo pesce nei giorni di Tramontana, quando l'acqua viene spinta da terra al largo, e tra l'altro si pulisce anche. Però ripeto è un'esperienza molto limitata. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.