only one shot Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Ciao ragazzi ieri sono stato a pesca visto che ultimamente dalle mie parti c'è stato mare mosso così approfittando della scaduta decido di andare in acqua la giornata sembrava perfetta entro gasatissimo ma subito mi accorgo che qualcosa non và in genere in questo posto ci sono sempre dei saraghi anche piccoli che non entrano nemmeno in asta ma ci sono stavolta neanche l'ombra l'acqua era leggermente torbida direi al punto giusto per pescare ottimamente, corrente non fortissima ma costante e sempre nella stessa direzione, la mangianza era a frotte e soprattutto bella grossa non le solite castagnole ma boghe e mennole di dimensioni belle grosse tanto che quasi veniva voglia di spararle e poi una cosa in particolare mi ha fatto riflettere e che poi ho realizzato una volta arrivato a casa galleggiavano a mezz'acqua diverse squame di colore blu fluorescente (li per li non ho capito fossero squame ne fin'ora sono sicurissimo che lo fossero ma la forma era quella) poi arrivato a casa ho guadato diverse foto ed ho visto che i dentici hanno questi riflessi di blu brillante proprio come la tonalità di quelle che ho visto; per cui la mia domanda è c'erano stati o c'erano ancora dentici in quella zona? in questo caso si spiegherebbe la desertificazione totale e la mangianza così scomposta e sproporzionata che magari ha fatto avvicinare i predatori e se è si cosa avrei dovuto fare non dico per catturarli ma quanto meno per capire da dove venissero e tentatre qualche aspetto? premetto che l'orario non era dei migliori infatti l'alba era già passata da un pezzo... quindi possibilmente ero già fuori dai giochi a prescindere...per questa volta magari è solo una serie di casualità ma visto che ho imparato che spesso in mare le casualità non sono quasi sempre soltanto casualità ho deciso di chiedere parere ai "grandi" non si sà mai... a voi la parola grazie e un saluto a tutti Quote Link to post Share on other sites
soggioni Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 possibile, ma perchè avrebbero dovuto perdere le squame semplicemente cacciando?penso purtroppo più probabile la salpata di una rete o qualcuno che ha squamato del pesce in superficie Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted April 16, 2012 Author Report Share Posted April 16, 2012 nulla di strano...certo non erano moltissime tipo nuvole erano poche mentre pinneggiavo le vedevo riflettere... volevo soltanto chiarirmi le idee e capire meglio grazie Quote Link to post Share on other sites
serse Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Non erano per caso delle cose simili a queste:?http://mediateca.educa.madrid.org/imagen/ver.php?id_imagen=9wd8s6g1ycxagwts Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted April 16, 2012 Author Report Share Posted April 16, 2012 no non credo non avevano neanche quella grandezza e l'intensità del colore era uniforme non graduato come in foto Quote Link to post Share on other sites
paluzzo Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Anche io e più volte ho visto queste squame.Presumo siano trascinate dalla corrente, al passare di qualche branco di sardine o pesce azzurro in generale.Le squame sono piccole e molto morbide, potrebbe essere una muta del periodo primaverile.Attendo anch'io una conferma in merito.Paolo Quote Link to post Share on other sites
siccia Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Confermo, ieri proprio dalle tue parti, durante una selettiva, ho notato queste "squame".Escludo i dentici per 2 motivi: quelle avvistate erano piccolissime (mentre i dentici le hanno grandi) e si trovavano a pochissimi metri dalla suerficie (mentre i dentici nuotano vicino al fondo).La mia ipotesi è che appartengano a branchi di pesciolini azzurri (sardine ed affini) e che indichino il passaggio (e la caccia) di uno o più tonni. Quote Link to post Share on other sites
Pepu Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Confermo, ieri proprio dalle tue parti, durante una selettiva, ho notato queste "squame".Escludo i dentici per 2 motivi: quelle avvistate erano piccolissime (mentre i dentici le hanno grandi) e si trovavano a pochissimi metri dalla suerficie (mentre i dentici nuotano vicino al fondo).La mia ipotesi è che appartengano a branchi di pesciolini azzurri (sardine ed affini) e che indichino il passaggio (e la caccia) di uno o più tonni.sono anch'io propenso a questa possibilitá. sembra che ci siano piú tonni che saraghi...Io ho visto qualcosa di simile in corsica durante gli attacchi delle ricciole alla mangianza. le squame sembrano blu per i riflessi. ciao Quote Link to post Share on other sites
Cono Corrado Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Potrebbero essere state anche le palamite, iniziano a vedersi con maggiore frequenza.Ieri a Palmi ne ho viste una ventina in due branchi distinti. Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 solo io non ho visto un cxxxxx! Quote Link to post Share on other sites
Marco Albano Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Non sono squame, sono organismi planctonici , in questo periodo nelle nostre zone c'è un bloom pazzesco solo negli ultimi giorni della scorsa settimana i primi due-tre metri della colonna d'acqua hanno iniziato a "pulirsi" ma ancora c'è uno strato davvero notevole, anche per questo c'è un movimento di pesce assolutamente insolito per questo periodo dell'anno, anzi ormai direi per qualsiasi periodo dell'anno..La prossima volta che andate in mare guardateli bene e vedrete che oltre il colore azzurro hanno delle splendide iridescenze e soprattutto che hanno delle microscopiche appendici che conferiscono a tali animali movimento proprio anche se a prima vista sembrano trascinate dalla corrente. Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted April 16, 2012 Author Report Share Posted April 16, 2012 Confermo, ieri proprio dalle tue parti, durante una selettiva, ho notato queste "squame".Escludo i dentici per 2 motivi: quelle avvistate erano piccolissime (mentre i dentici le hanno grandi) e si trovavano a pochissimi metri dalla suerficie (mentre i dentici nuotano vicino al fondo).La mia ipotesi è che appartengano a branchi di pesciolini azzurri (sardine ed affini) e che indichino il passaggio (e la caccia) di uno o più tonni.Ciao Fabio sempre presente nel risolvere i miei dubbi grazie mille...come è andata la selettiva? sò che non è uscito tantissimo pesce... Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted April 16, 2012 Author Report Share Posted April 16, 2012 (edited) Non sono squame, sono organismi planctonici , in questo periodo nelle nostre zone c'è un bloom pazzesco solo negli ultimi giorni della scorsa settimana i primi due-tre metri della colonna d'acqua hanno iniziato a "pulirsi" ma ancora c'è uno strato davvero notevole, anche per questo c'è un movimento di pesce assolutamente insolito per questo periodo dell'anno, anzi ormai direi per qualsiasi periodo dell'anno..La prossima volta che andate in mare guardateli bene e vedrete che oltre il colore azzurro hanno delle splendide iridescenze e soprattutto che hanno delle microscopiche appendici che conferiscono a tali animali movimento proprio anche se a prima vista sembrano trascinate dalla corrente. Grazie marco quindi credi non non sia un segnale che indichi predatori ma che anzi allontani il pesce o comunque ne modifichi il comportamento? Edited April 16, 2012 by only one shot Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted April 16, 2012 Author Report Share Posted April 16, 2012 Confermo, ieri proprio dalle tue parti, durante una selettiva, ho notato queste "squame".Escludo i dentici per 2 motivi: quelle avvistate erano piccolissime (mentre i dentici le hanno grandi) e si trovavano a pochissimi metri dalla suerficie (mentre i dentici nuotano vicino al fondo).La mia ipotesi è che appartengano a branchi di pesciolini azzurri (sardine ed affini) e che indichino il passaggio (e la caccia) di uno o più tonni.sono anch'io propenso a questa possibilitá. sembra che ci siano piú tonni che saraghi...Io ho visto qualcosa di simile in corsica durante gli attacchi delle ricciole alla mangianza. le squame sembrano blu per i riflessi. ciaoPotrebbero essere state anche le palamite, iniziano a vedersi con maggiore frequenza.Ieri a Palmi ne ho viste una ventina in due branchi distinti.Basta con tutti questi pescioni che mi fate sognare troppo e non dormo più... per di più li vicino c'è una bella secca che aiuta non poco (per ora solo a farmi sognare purtroppo) Quote Link to post Share on other sites
Marco Albano Posted April 16, 2012 Report Share Posted April 16, 2012 Non sono squame, sono organismi planctonici , in questo periodo nelle nostre zone c'è un bloom pazzesco solo negli ultimi giorni della scorsa settimana i primi due-tre metri della colonna d'acqua hanno iniziato a "pulirsi" ma ancora c'è uno strato davvero notevole, anche per questo c'è un movimento di pesce assolutamente insolito per questo periodo dell'anno, anzi ormai direi per qualsiasi periodo dell'anno..La prossima volta che andate in mare guardateli bene e vedrete che oltre il colore azzurro hanno delle splendide iridescenze e soprattutto che hanno delle microscopiche appendici che conferiscono a tali animali movimento proprio anche se a prima vista sembrano trascinate dalla corrente. Grazie marco quindi credi non non sia un segnale che indichi predatori ma che anzi allontani il pesce o comunque ne modifichi il comportamento? No no al contrario, questo discorso innesca la catena trofica perchè in parole povere c'è più mangiare per i piccoli pesci e così via fino ai grandi predatori Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.