orvac Posted June 18, 2015 Author Report Share Posted June 18, 2015 Scusate,ma qualcuno è in grado di contattare Fonzis diversamente da un messaggio privato tramite AM? Oreste Quote Link to post Share on other sites
Habanero Posted July 7, 2015 Report Share Posted July 7, 2015 La leccia è il mio pesce preferito e avrei voluto io prenderne una come stingrey , ma la notizia a mio avviso avrebbe fatto molto più clamore se magari a quella leccia ci fosse affiancato un muggine da 200gr preso a circa 4mt dalla punta dell'asta , segno di una precisione eccellente del fucile ....ciao Efisio Quote Link to post Share on other sites
stingray Posted July 8, 2015 Report Share Posted July 8, 2015 La leccia è il mio pesce preferito e avrei voluto io prenderne una come stingrey , ma la notizia a mio avviso avrebbe fatto molto più clamore se magari a quella leccia ci fosse affiancato un muggine da 200gr preso a circa 4mt dalla punta dell'asta , segno di una precisione eccellente del fucile ....ciao Efisiobeh di solito non sparo ai cefali di 200gr,figuriamoci se poi devo ricaricare 5 elastici comunque appena potrò andare a mare cercherò di fare delle prove magari anche filmate così qualcuno di buon cuore magari mi dice la velocità dell'asta Quote Link to post Share on other sites
giovanni_luglio60 Posted August 2, 2015 Report Share Posted August 2, 2015 Vi leggo da un po' e vi ho anche "rubato" qualche idea. Che ne pensate di questo? Quote Link to post Share on other sites
Fabio66 Posted August 4, 2015 Report Share Posted August 4, 2015 Giovanni mi sembra interessante la soluzione che hai adottato per la gomma che aggancia sull'appoggio sternale del fucile. Forse è superfluo il percorso a "S" che le fai fare, infatti una volta che è in precarica non ti dovrebbe dare fastidio all'impugnatura, mentre così ti pregiudica la decontrazione della gomma e credo ti rubi un pò dipotenza che hai guadagnato con questa soluzione così arretrata. Provalo in mare e facci sapere, magari con qualche video..... Quote Link to post Share on other sites
fabryfish Posted September 6, 2015 Report Share Posted September 6, 2015 questo è lo stopper che monto sui miei ultimi roller Quote Link to post Share on other sites
AlexNets Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 Fabry due domande, perchè questa forma con lo stopper chiuso ed il fermo ogiva in orizzontale al posto di quello più "tradizionale" diciamo...che vantaggi hai riscontrato? Quella gomma in punta che si vede nella seconda foto sarebbe un galleggiante? Quote Link to post Share on other sites
fabryfish Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 ho ideato e progettato lo stopper block per 2 motivi......quando l'elastico arriva a fine corsa, ruotando sulle pulegge, inevitabilmente trasferisce l'effetto giroscopico ed il suo momento angolare anche all'ogiva collegata ad esso, che tende ad innalzarsi nella sua rotazione finale, innalzando così anche la pinnetta dell'asta che nella peggiore delle ipotesi farà ad alzare il codolo con conseguente tiro basso e nella migliore delle ipotesi con aste medie o medie grosse innescherà delle vibrazioni che si traducono in attriti e perdita di prestazione,.. il fenomeno si evidenzia maggiormente a secondo del pretensionamento dato alle gomme e al tipo di pinnetta dell'asta. Secondo motivo è la forma dei tradizionali stopper che di per se producono un effetto trampolino cioè alzano l'ogiva e la pinnetta sulla sua superficie obliqua prima di rilasciarla con gli stessi effetti sopra menzionati. Perciò ho pensato ad uno stopper che blocca letteralmente l'ogiva intercettando preventivamente la rotazione a fine corsa e non impennasse la pinnetta.. dato che ci sono anche per rispondere alla tua seconda domanda,.. di seguito una breve descrizione e qualche foto dei miei nuovi roller che prendono il nome dallo stopper block. EVO SUB Roller BLOCK 115 con innovativo sistema di stopper che blocca l'ogiva in testata. Guida asta a sezioni differenziate. Impugnatura anatomica integrale. Testata con puntale intercambiabile in gomma. Pulegge in derlin con trattamento in teflon. Alberino intercambiabile su guida inox.Sistema di verniciatura con tecnologia a variazione cromatica su eventuali graffi o scalfiture. Meccanismo di sgancio e mulinello Ermes. Quote Link to post Share on other sites
AlexNets Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 Sicuramente particolare..un dubbio, lo stopper realizzato in questo modo non crea problemi se carico l'asta su una pinnetta intermedia? Ossia, la pinnetta dietro quella di caricamento non finirebbe con lo sbattere sull'ogiva ormai in posizione nello stopper?Ingegnosa l'idea del puntale in gomma intercambiabile, senz'altro un modo alternativo per variare l'assetto del fucile. Quote Link to post Share on other sites
fabryfish Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 per questo stopper è previsto l'aggancio sull'ultima pinnetta.Per variare l'assetto sono previsti due alloggi sotto fusto; il puntale in gomma è solo una protezione contro gli urti in punta. Quote Link to post Share on other sites
dan73 Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 Fabry scusa, cosa intendi per alberino intercambiabile? Per il resto ti rinnovo i complimenti già fatti in privato. Quote Link to post Share on other sites
fabryfish Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 l'alberino delle pulegge non viene resinato sul legno,... sul legno viene resinata una guida inox (tubicino tondo) dentro cui passa l'alberino che quindi non è vincolato. Quote Link to post Share on other sites
dan73 Posted September 7, 2015 Report Share Posted September 7, 2015 Tutto chiaro, ottimo sistema. Quote Link to post Share on other sites
doppiolaccio Posted October 4, 2015 Report Share Posted October 4, 2015 ....dunque Fabry ...anch' io ho realizzato una slitta in testata simile alla tua un po' di tempo fa' , proprio per cercare di risolvere il problema del tiro basso di un roller 110,ma non mi ha dato nessun risultato . avevo ragionato esattamente come te ma ripeto....fatto le prove su bersaglio ....nulla di fatto.in piu' caricavo il fucile perdendo piu' tempo perche' nell'inserimento dell'asta, passando nella slitta , la pinnetta mi agganciava l'ogiva in dyneema che era ovviamente molto bassa, a filo asta ,altrimenti il sistema perde di significato. dovevo sganciare gli elastici sotto ed estrarre leggermente ogiva ed elastici sopra.non so se hai fatto delle prove o devi ancora farle...facci sapere dei risultatiAndrea Quote Link to post Share on other sites
SeaHawk-Sub Posted October 5, 2015 Report Share Posted October 5, 2015 Fabry, complimenti per il fucile.Io utilizzo lo stesso sistema ma invece del tubicino inox utilizzo una boccola di ottone. Ultimamente su un paio di fucili per test (2-3 giorni a settimana a mare con profondità sostenute e carichi eccessivi ) ho utilizzato solamente legno resinato. Dopo circa 4 mesi di utilizzo eccessivo non ho trovato nessun problema. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.