basskiller78 Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 ........bene, ci arrivo tardi ma ci arrivo!!!! Mario Io l'ho caricato una decina di volte prima di capirlo perciò sono più zucco di te Andrea Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted May 7, 2012 Author Report Share Posted May 7, 2012 (edited) Rieccomi...Scusate, ma la prima gomma si può caricare da sopra, le altre successive da sotto.E volendo tutte da sotto...mettendone agganciata una ad una tacca intermedia. Messico: emozioni forti.Ma qui non si possono postare foto per cui non lo faccio e lo lascierò fare ad Itio in una sua apposita discussione. Invece voglio parlare proprio del Volcan a 3 coppie di gomme.Esame superato alla grande: potente, preciso ed ottimamente brandeggiabile...(Bass,con le gomme nuove è un portento!)E' stato pensato e costruito appositamente per le acque messicane e non ha deluso.Fulmineo e precisissimo, anche in corrente dava poco fastidio tenerlo in mira. A 4-5m dalla punta dell'asta ha passato qualsiasi cosa.Il rinculo già lo conoscevo ma è stato interessante collaudarlo su pescioni veri!E ne ho ricavato alcune considerazioni interessanti e se il sistema mach le confermerà quest'estate ne farò una discussionea parte.Sono proprio felice...Progetto "volcan" concluso! Oreste Edited May 7, 2012 by orvac Quote Link to post Share on other sites
Fonzis Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 (edited) Bentornato Oreste... dalla serie "AM Seals" missione Mexico, Un volcan a 3 gomme in messico, ci credo, emozioni forti... Propio oggi combattevo con dei carrelli per i volcan per 3 coppie dove non resta il filo fuori, na gommetta se lo tira dentro, sparisce. Ho finito i carrelli per 3 coppie vela, quello volcan col tirafilo lo metto dopo la prova. welcome back Stormtroopers Edited May 7, 2012 by Fonzis Quote Link to post Share on other sites
Stefano Soriano Posted May 7, 2012 Report Share Posted May 7, 2012 Bentornato Orè !!!Speriamo di leggere presto i resoconti Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted May 8, 2012 Author Report Share Posted May 8, 2012 Bhe! Vi dico solo che qualche "cubera" corpulenta ha assaggiato il ferro!Robina intorno ai 35-40 Kg....Ma mi pare doveroso che ne parli se vuole Itio.... Vi racconto solo questo...Siamo usciti con uno spagnolo tutto contento del suo mono-roller con gomme da 20mm.....In acqua c'erano due doppi roller, un vela tre coppie di gomme di 2G e il mio volcan..... Oreste Quote Link to post Share on other sites
Stefano Soriano Posted May 9, 2012 Report Share Posted May 9, 2012 Bhe! Vi dico solo che qualche "cubera" corpulenta ha assaggiato il ferro!Robina intorno ai 35-40 Kg....Ma mi pare doveroso che ne parli se vuole Itio.... Vi racconto solo questo...Siamo usciti con uno spagnolo tutto contento del suo mono-roller con gomme da 20mm.....In acqua c'erano due doppi roller, un vela tre coppie di gomme di 2G e il mio volcan..... Oreste Però un appunto ve lo devo fare: fate un viaggio in Messico e non fate nemmeno un video ? :banging: Quote Link to post Share on other sites
andre.ima Posted May 10, 2012 Report Share Posted May 10, 2012 bentornato..in che localita sei stato a pesca? Quote Link to post Share on other sites
misterf Posted May 11, 2012 Report Share Posted May 11, 2012 Ciao ragazzi So che oramai siete avanti dei secoli rispetto ai monoroller ma... Un amico mi ha regalato qualche tavola di teak di panama( è buono?) e vista la mia pesca vorrei realizzare un 85 monoroller, ho un asta 7x115, passiamo alle domande: 1) l'asta va bene? Pesco solitamente nei primi 10 metri 2) consigliate di costruire tutto in teak o interporre qualche altro listello per il bilanciamento del fucile? 3)esiste una formula a cui fare riferimento per calcolare la lunghezza degli elastici, il cofficiente di stiramento e quello di pretensionamento? 4) come faccio a calcolare la distanza degli agganci degli elastici sotto al fusto in base al coeff di pretensionamento? Grazie mille anticipatamente Luca Quote Link to post Share on other sites
Stefano Soriano Posted May 11, 2012 Report Share Posted May 11, 2012 1. L'asta dovrebbe andar bene 2. Integrare altri listelli dipende un pò dai gusti personali. Il fucile eventualmente si può bilanziare a posteriori con le opportune modifiche. 3 e 4 ) http://www.stefano-soriano.it/arbaffertus/index.php?option=com_content&view=article&id=153:calcolo-elastici-rollergun&catid=80&Itemid=444 Quote Link to post Share on other sites
sardus pater 70 Posted May 13, 2012 Report Share Posted May 13, 2012 oggi un'altra prova del volcan 110. ho preparato un bersaglio di multistrato da 1 cm di spessore e ho steso una sagola con un fiocchetto ogni metro, sino a 6m max. il volcan oggi è allestito con due coppie di gomme da 17 al 400% (cressi scarlett) e asta da 8 mm doppia aletta. Anche oggi l'obiettivo principale della prova è il funzionamento del sistema di sgancio per asta senza tacche o speroni, ma anche avere idea della precisione e potenza in questa configurazione. il primo caricamento è un pò macchinoso, effettuato completamente dalla parte degli elastici, ma comunque non difficile, grazie all'aggancio a metà fusto realizzato sul listello centrale. Provo un tiro dalla distanza di 5 m dalla punta del fucile. prendo nel vertice in basso a dx della tavoletta ( a 15 cm dal centro) e l'asta si conficca sino alle alette. lo sgancio va benissimo, molto morbido. la sensazione sul tiro è molto buona ma non è di una potenza mostruosa (non ho ancora fatto la modifica suggerita da Andrea).Secondo tiro, il caricamento è diventato un pò più veloce grazie alla pratica acquisita. Tiro da 4 m dalla punta del fucile e prendo 7 cm a destra del centro. l'asta trapassa completamente la tavoletta da 1 cm e si ferma circa 3 m olte il bersaglio (l'asta è priva di sagola).terzo tiro, 5 m dalla punta del fucile. prendo a 4 cm in basso a destra rispetto al centro. l'asta si conficca nella tavoletta sino a metà asta. la cosa strana è che mi è parso che in questo tiro il fucila abbia avuto un suono diverso, più forte, più secco e sordo rispetto almeno al primo tiro e la sensazione di potenza è stata superiore, anche se parliamo sempre di sensazioni.Il rinculo è praticamente impercettibile e il fucile rimane abbastanza stabile durante il tiro.provo il quarto tiro da 6 m di distanza dalla punta del fucile. non colpisco la tavoletta, il tiro passa alto (altrimenti l'asta si sarebbe conficcata per terra e recupero l'asta ad almeno 5 m oltre il bersaglio.in conclusione, nonostante per ora la precisione non sia stata eccelsa, sono abbastanza soddisfatto. tutto funziona bene e non ho avuto rotture di nessun genere.Le prossime modifiche riguarderanno lo sfinamento del listello centrale in prossimità delle pulegge in modo da ridurre gli attriti, migliorare ancora il dyneema in modo da rendere perfettamente simmetrici i due tratti. infatti credo che basti anche un solo mm di differenza che determina uno sfasamento temporale nel momemto in cui termina la fase volcan di ciascuna delle due bancate di elastici che la precisione e la potenza di tiro ne risente parecchio. Con due coppie di elastici mi pare che il fucile abbia delle prestazioni di tutto rispetto, e sono destinate a migliorare in seguito alle modifiche. credo che con questa configurazione, magari equipaggiato con asta da 7,5 mm monoaletta il fucile sia ottimo nella maggior parte dei casi. per l'asta da 8 o superiore credo siano necessarie tre coppie di elastici ma in tal caso non oso immagginare la potenza.Alla prossima prova.Mario Quote Link to post Share on other sites
traca Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Salve a tutti gli illustri luminari dei roller-derivati!!Anch'io sono stato contagiato da questa nuova tecnologia e grazie a questa "enciclopedia" e ai consigli del Sig. Oreste sono riuscito a "Volcanizzare" il mio monoscocca 100.Vorrei però chiedervi a che velocità media dovrebbe viaggiare l'asta sui 5 mt perchè estrapolando i dati con il metodo "Stefano Soriano" riesco ad arrivare a 15mt/sec..Come precisione e potenza posso dire che ci siamo ma la velocità leggendo dovrebbe essere maggiore.. Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted May 14, 2012 Author Report Share Posted May 14, 2012 Sono stato a pescare all'isola di Holbox a nord di Cancun...uno spettacolo! Il volcan deve essere ben settato ed è molto difficile riuscire a trovare la combinazione tra la trazione diretta e quella vela con un po'di pre-tensionamento residuo.Occorre calcolare tutto a tavolino perchè andare per tentativi ed errori significa impazzire coi nodi perchè difficilmentesi riesce farli poi lavorare appaiati perfettamente...ripeto non scoraggiarti.Inoltre il volcan se l'asta è generosa porta 3 coppie di gomme, con un'asta da 7mm magari due ma da 17,5 in su. Intanto ho fatto una pescatella da riva in Corsica, un'oretta di agguato e ho catturato forse il primo pesce-mach?Un mach-sarago di 500 gr. Oreste Quote Link to post Share on other sites
sardus pater 70 Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Sono stato a pescare all'isola di Holbox a nord di Cancun...uno spettacolo! Il volcan deve essere ben settato ed è molto difficile riuscire a trovare la combinazione tra la trazione diretta e quella vela con un po'di pre-tensionamento residuo.Occorre calcolare tutto a tavolino perchè andare per tentativi ed errori significa impazzire coi nodi perchè difficilmentesi riesce farli poi lavorare appaiati perfettamente...ripeto non scoraggiarti.Inoltre il volcan se l'asta è generosa porta 3 coppie di gomme, con un'asta da 7mm magari due ma da 17,5 in su. Intanto ho fatto una pescatella da riva in Corsica, un'oretta di agguato e ho catturato forse il primo pesce-mach?Un mach-sarago di 500 gr. OresteGrazie Oreste,non mi scoraggio di certo, anzi i risultati sono molto incoraggianti, per ora il tempo speso e il lavoro fatto sul volcan mi stanno dando molta soddisfazione e mi sto divertendo molto. Io ho studiato tutto a tavolino, anzi su un foglio di calcolo excel, ma il tutto deve poi fare i conti con le prove in acqua. Nell'ultima prova ho utilizzato una fase volcan pari a 17 cm, ma con questa configurazione il pretensionamento è abbastanza basso, circa 6 cm. L'alternativa sarebbe accorciare la fase volcan per avere un pò più pretensionamento. Ma questo potrò saperlo solo con prove in acqua, a meno che non arrivi qualche preziona dritta Mario Quote Link to post Share on other sites
orvac Posted May 15, 2012 Author Report Share Posted May 15, 2012 Bhe! Non è che posso suggerirti miracoli...se non ridurre al massimo gli spazi morti inferiori arretrando il più possibile l'aggancio delle gomme sotto.C'è un'altra strada...usare un 100 con 95 cm di trazione portando la fase volcan a 20cm: funziona meglio!Poi basta consigli! Scherzo...... Oreste Quote Link to post Share on other sites
traca Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 Ciao Mario,innanzitutto complimenti per la realizzazione del Volcan e dello sgancio senza tacche!Guardando le foto ho notato che gli elastici una volta caricati arrivano a circa 10 cm dalle pulegge in testata..ho anch'io questo problema perdendo così cm preziosi..Sei riuscito a risolverlo o stai testando il fucile così allestito?? GrazieFederico Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.