frali61 Posted November 11, 2011 Report Share Posted November 11, 2011 (edited) Esiste uno studio americano durato 12 anni sugli effetti dell'apnea a lungo termine sull'uomo, effettuato su apneisti di alto livello, tale studio ha dimostrato in modo inconfutabile che l'apnea non è un'attività dannosa per l’uomo anzi.... Ecco la dimostrazione pratica: basta vedere i vecchi apneisti e pescatori che hanno fatto la storia della nostra disciplina e che hanno passato tutta la vita in acqua, campioni come Scarpati, Maiorca, Dapiran ecc., nonostante la loro età avanzata sono ancora lucidissimi e attivi come del resto la generazione successiva come Moltemi, Mazzari e molti altri, molti di questi vivevano o vivono di pesca in apnea e si immergevano tutti i giorni, tutte queste persone si distinguono per la loro longevità, la loro forza vitale e la loro "brillantezza mentale" a mio parere dovuta proprio alla pratica dell'apnea. E’ naturale che l’attività professionale sia durissima soprattutto nei periodi invernali, provà è che i pescatori professionali sono pochissimi. Spero di trovare lo studio citato e di postarlo al più presto. Edited November 11, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
gordon_gekkoit Posted November 11, 2011 Report Share Posted November 11, 2011 Sarebbe molto utile ... Esiste uno studio americano durato 12 anni sugli effetti dell'apnea a lungo termine sull'uomo, effettuato su apneisti di alto livello, tale studio ha dimostrato in modo inconfutabile che l'apnea non è un'attività dannosa per l’uomo anzi.... Ecco la dimostrazione pratica: basta vedere i vecchi apneisti e pescatori che hanno fatto la storia della nostra disciplina e che hanno passato tutta la vita in acqua, campioni come Scarpati, Maiorca, Dapiran ecc., nonostante la loro età avanzata sono ancora lucidissimi e attivi come del resto la generazione successiva come Moltemi, Mazzari e molti altri, molti di questi vivevano o vivono di pesca in apnea e si immergevano tutti i giorni, tutte queste persone si distinguono per la loro longevità, la loro forza vitale e la loro "brillantezza mentale" a mio parere dovuta proprio alla pratica dell'apnea. E’ naturale che l’attività professionale sia durissima soprattutto nei periodi invernali, provà è che i pescatori professionali sono pochissimi. Spero di trovare lo studio citato e di postarlo al più presto. Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 (edited) trovato, , lo studio durato 13 anni su possibili effetti a lungo termini della ipossemia da apnea su apneisti di alto livello non ha evidenziato danni neurocognitivi, in poche parole l'apena non fa male alla capa. "This study focused on the long-term effects of repeated, long-duration apneas with accompanying negative neurological events in healthy adults. The selected testsdid not detect any impairment in neurocognitive functioning compared with norms matched for age, gender, and education."studio_apnea.pdf Edited November 12, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
Senex Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 (edited) trovato, , lo studio durato 13 anni su possibili effetti a lungo termini della ipossemia da apnea su apneisti di alto livello non ha evidenziato danni neurocognitivi, in poche parole l'apena non fa male alla capa. "This study focused on the long-term effects of repeated, long-duration apneas with accompanying negative neurological events in healthy adults. The selected testsdid not detect any impairment in neurocognitive functioning compared with norms matched for age, gender, and education." 13 anni, non è proprio lungo termine... Io vado sott'acqua da quando avevo 5 anni... e ora ne o 44. In ogni caso, nemmeno io ritengo che l'apnea faccia male... ... se fatta senza tirare mai, perchè anche la sola samba è provato che lasci dei segni cerebrali, figuriamoci la sincope! Malpieri, dove sei?! Edited November 12, 2011 by Senex Quote Link to post Share on other sites
Cono Corrado Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 Ho un dubbio, ma lo studio avrà valore anche per i pescatori? Secondo me siamo in un momento che rappresenta un'avanguardia. Sono relativamente pochi anni che si sono raggiunte certe prestazioni (costanti) e che le attrezzature permettono di andare in acqua in tutte le stagioni (anche frequentemente). Solo recentemente abbiamo preso atto di errori anche grossolani commessi durante le nostre battute di pesca e da ancora meno tempo si sta veicolando in maniera efficace l'informazione a riguardo. Detto questo prendo atto che la mia sia "demenza senile" Quote Link to post Share on other sites
Tango Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 (edited) Allora vi dò una dritta non è il fisico ma il pensiero che nuoce ok Il lavoro logora mentre lo sport ci dá forza quando la disciplina si trasforma in lavoro la trappola si innesca, un gesto atletico è studiato, controllato, vissuto un gesto lavorativo è aspettare che finisca la giornata senza nessun controllo il giusto vá nel mezzo, essere sportivi nel lavoro non aspettare la fine della giornata o pensare al profitto ma giocarsi la partita fino alla fine tempi supplementari compresi ho fatto la fabbrica ed il camion per 25 anni nella mia vita ora zappo la terra ma con una mentalità diversa ora dopo una giornata fino al calar del sole con pala e forcone e motosega son capace di tornare a casa preparare il borsone e spararmi 2 ore di rugby partita compresa e l'indomani ritornare in campo tra rovi e zolle i miei gesti con l'esperienza son diventati atletici, la respirazione, il mio corpo una macchina perfetta ben rodata la mentalità non è quella di tirare la giornata ma vivere ogni attimo come in una partita, controllando le energie, studiando i movimenti, cercando sempre la lucidità nelle azioni, il risultato positivo stà nel non farmi del male soprattutto quando si maneggiano attrezzature pericolose dove basta una distrazione per rovinarsi e soprattutto finire la giornata(partita) con ancora la voglia di trombare ogni gg e giá cari miei il peggior pericolo è sempre nell'uomo votato all'autodistruggersi guerre comprese Edited November 12, 2011 by Tango Quote Link to post Share on other sites
G.DI GENUA Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 tutto bello ma io dico solo una cosa, il mare esige rispetto ma non rispetta nessuno ! meditate gente meditATE. Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted November 13, 2011 Report Share Posted November 13, 2011 (edited) Lo studio è durato 13 anni ma erano presi in esame individui che hanno fatto apnea per tutta la vita, inoltre l'apnea dell'apenista puro, specialmente di alto livello, e molto più impegnativa di quello di un pescasub, morale: se non fa male a loro figuriamoci a noi. Se con l'età si presentano problemi neurologici sicuramente non dipende dall'apnea ma può avere altre cause. Anche con incidenti gravissimi credo che, se curati propriamente, non ci siano danni permanenti , durante un corso il Prof Malpieri ci ha mostrato la TAC di un noto campione colpito da Tavarnana, dagli esami si vedeva chiaramente, ma una volta curato dal Prof. la TAC successiva mostrava la completa guarigione. Di tutti gli studi, per quello che ho letto, nessuno di essi ha dimostrato che vi siano danni neurologici a causa dell'apnea, poi ripeto basta vedere i vecchi campioni ormai sessantenni o oltre, altro che demenza senile. Edited November 13, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted November 13, 2011 Report Share Posted November 13, 2011 E' brutto da dire, ma anche respirare ci fa male, con l'inquinamento che c'è. Chiaramente non farlo assolutamente non risolverebbe molto... Non esiste un rapporto di contrasto assoluto Bene_male, giusto-sbagliato, vero-falso, c'è sempre un po' dell'uno ed un po' dell'altro. Quindi la domanda da porsi deve essere: Praticare pesca subacquea a lungo, senza strafare, comporta danni maggiori o minori che non praticarla? (A mio parere minori, ma chi sono io per dirlo?) Quote Link to post Share on other sites
step_78 Posted November 13, 2011 Report Share Posted November 13, 2011 Posso essere un po' banale?!?..ma tanto prima o poi tocca mori',che almeno sti giorni che passiamo nella nostra vita,ammesso che non siano i piu salutari nel fisico,che lo siano nella mente,percio',non pensate se fa male...ma annate annate!! :lol: Quote Link to post Share on other sites
Senex Posted November 15, 2011 Report Share Posted November 15, 2011 Mah... Che la vita in mare sia molto più "usurante" di qualsiasi vita con "i piedi per terra" è un fatto. Che poi noi ci mettiamo anche l'apnea e la pesca non può che essere che un'aggravante... Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted November 15, 2011 Report Share Posted November 15, 2011 (edited) In palestra, per ottenere un aumento della muscolatura bisogna per prima cosa sottoporre il muscolo a forti sollecitazione fino a danneggiarlo "Sfibrandolo" (senza esagerare), successivamente con un adeguato recupero e apporto proteico, il muscolo si ripara e diventa più forte , tale principio si chiama supercompensazione ed è la base di tutte le attività sportive. Sono sicuro che le sollecitazioni della pesca in apnea rendono più forti e sani, per ottenere effetti negativi bisognerebbe andare in superallenamento, cosa praticamente impossibile per un pescatore non professionista. Non capisco perchè qualcuno pensi che la P.A. debba fare male a tutti i costi, se pensate che praticando la pesca in apnea vi state autodistruggendo non capisco perchè continuate. Chi ha la prospettiva di vita più bassa e chi rimane seduto davanti al televisore e non chi fa attività sportiva anche se un pò estrema. I pericoli dell'apnea sono ben altri, questo sport non logora .... ma può essere fatale. Edited November 15, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
soggioni Posted November 15, 2011 Report Share Posted November 15, 2011 di sicuro logora il fisico più che le bocce o le freccette, credo anche per un atleta di bocce che va in sovraallenamento, di sicuro reumatismi e artrite, doloro vari, ma personalmente non ne potrei mai fare a meno anche se fossi a conoscenza di effetti collaterali ...ormai sono un drogato di endorfine Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted November 15, 2011 Report Share Posted November 15, 2011 (edited) Credo che i reumatismi siano più dovuti alla nebbia di Milano che all'acqua del tirreno. Edited November 15, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
dariocappa Posted November 15, 2011 Report Share Posted November 15, 2011 se devo stare male,preferisco stare male per essere stato qualche ora in più a mare che per essere stato qualche ora in più in mezzo al traffico ed allo smog... se da una parte fa male,dall'altra fa molto molto bene....il traffico lo smog,che benefici hanno? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.