MEZZAPINNAS Posted October 24, 2011 Report Share Posted October 24, 2011 Premetto che pesco tra 0 e 15 metri e che svario in tutto il levante ligure vado una volta alla settimana da 6 anni. Le mie prede abituali sono i saraghi spigole barra occhiate e quando gira bene orate. Vedendo molti video mi sono chiesto come mai non mi sono mai inbattuto su una leccia o una ricciola di peso intendo piu di 5 kg. È cosi difficile o sono un po sfortunato??? Vorrei precisare che non intendo che non l'ho presa ma che non ne ho mai viste... Secondo voi??? Quote Link to post Share on other sites
Luca BillyJo Posted October 24, 2011 Report Share Posted October 24, 2011 Io pesco nelle tue stesse zone, Mi è capitato una sola volta di avvistare una leccia di + di 10 kg. Secondo me va molto a fortuna ti devi trovare in quello spot nello stesso momento in cui passa lei e allora giochi la tua carta Quote Link to post Share on other sites
serse Posted October 24, 2011 Report Share Posted October 24, 2011 Aggiungo il serra...solo una volta a Pieve diversi anni fa! E si che pesco spessissimo con il mare mosso e in zone dove ci sono tanti cefali... C'è da imparare ancora tantissimo Quote Link to post Share on other sites
MEZZAPINNAS Posted October 24, 2011 Author Report Share Posted October 24, 2011 Aggiungo il serra...solo una volta a Pieve diversi anni fa! E si che pesco spessissimo con il mare mosso e in zone dove ci sono tanti cefali... C'è da imparare ancora tantissimo Vuoi dire che sbagliamo qualcosa? Quote Link to post Share on other sites
giozirulia Posted October 24, 2011 Report Share Posted October 24, 2011 dalle mie parti ne pescano diverse a traina, eppure sott'acqua non ne ho mai viste nonostante vado a pesca non meno di 3 volte la settimana in tutto l'anno e con ogni condizione (che permetta di entrare)... secondo me è solo fortuna l'avvistamento... poi la cattura non so...ve lo dirò presto Quote Link to post Share on other sites
step_78 Posted October 24, 2011 Report Share Posted October 24, 2011 Premetto che pesco tra 0 e 15 metri e che svario in tutto il levante ligure vado una volta alla settimana da 6 anni. Le mie prede abituali sono i saraghi spigole barra occhiate e quando gira bene orate. Vedendo molti video mi sono chiesto come mai non mi sono mai inbattuto su una leccia o una ricciola di peso intendo piu di 5 kg. È cosi difficile o sono un po sfortunato??? Vorrei precisare che non intendo che non l'ho presa ma che non ne ho mai viste... Secondo voi??? Che sappia io la ricciola non vuole un fondale altissimo ma un pesce grande non è facile incontrarlo sopra i 15 metri,vuole delle profondita che si aggirano fra i 15 e i 30 metri vicino costa,forse sono le tue quote di pesca che non sono indicate per quel pesce Quote Link to post Share on other sites
emanuelvizzacchero Posted October 25, 2011 Report Share Posted October 25, 2011 Premetto che pesco tra 0 e 15 metri e che svario in tutto il levante ligure vado una volta alla settimana da 6 anni. Le mie prede abituali sono i saraghi spigole barra occhiate e quando gira bene orate. Vedendo molti video mi sono chiesto come mai non mi sono mai inbattuto su una leccia o una ricciola di peso intendo piu di 5 kg. È cosi difficile o sono un po sfortunato??? Vorrei precisare che non intendo che non l'ho presa ma che non ne ho mai viste... Secondo voi??? Che sappia io la ricciola non vuole un fondale altissimo ma un pesce grande non è facile incontrarlo sopra i 15 metri,vuole delle profondita che si aggirano fra i 15 e i 30 metri vicino costa,forse sono le tue quote di pesca che non sono indicate per quel pesce mi dispiace contraddirti, ma io i pelagici li ho visti e sparati a profondità di 7-10 metri, e anche sottocosta, si in quelle profondità è più facile avvistarle, ma nelle ultime 10 pescate io personalmente , ho avvistato un tonno , ho sparato una ricciolona sui 40 kg che ha rotto la sagola agli scogli, un'altra sui 10-15 kg il fucile non l'ha bucata, perchè era distante, un'atra volta le ho avvistate per due volte nella stessa pescata sempre bestie sui 10 kg, tempo addietro una ricciola mi ha rotto la punta dell'asta,l'anno scorso ho sparato dei saragoni in uno scoglio si è incastrata l'asta e mi è arrivato un branco di ricciole sui 10 kg addosso, sempre batimetriche, 7 10 metri!ieri ho saputo che ne hanno persa ieri una su 20 kg, sempre quella batimentrica! e io ogni anno le vedo sempre negli stessi punti! queste bestie come le leccie vanno dietro la mangianza e sono ghiotte, di occhiate, aguglie,e seppie e cefali , quindi arrivano a terra a nei punti + impensabili!e restano lì nella zona fino a quando finiscono la mangianza! quindi sicuramente le seppie li trovi in zone miste sabbia e scogli e posidonia,le aguglie in zone riparate perchè si nutrono di pesciolini , le occhiate in zone dove gli scolgi fanno false tane perchè entrano ed escono come i cefali, quindi scolgi grandi e passanti, quindi il cerchio si stringe, e quindo puoi trovare queste condizioni si può avere la possibilità di avvistare il pelagico! quindi forse ormai ho capito + o - o meglio ho cercato di capire la morfologia del fondale e le zone dove possono arrivare queste bestie, e penso che con questi avvistamenti non stia sbagliando! Quote Link to post Share on other sites
step_78 Posted October 25, 2011 Report Share Posted October 25, 2011 (edited) Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Edited October 25, 2011 by step_78 Quote Link to post Share on other sites
MEZZAPINNAS Posted October 25, 2011 Author Report Share Posted October 25, 2011 Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Eppure vedo video di lecce prese in 3-4 metri. Mi chiedo se è la liguria che è cosi o è un discorso generale. Compaesani ci sono o no sti pesci??? Quote Link to post Share on other sites
step_78 Posted October 25, 2011 Report Share Posted October 25, 2011 Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Eppure vedo video di lecce prese in 3-4 metri. Mi chiedo se è la liguria che è cosi o è un discorso generale. Compaesani ci sono o no sti pesci??? ricciola e leccia non è la stessa costa,la leccia gira proprio in acqua bassissima,percio' se il quel luogo girano prima o poi le devi beccare Quote Link to post Share on other sites
MEZZAPINNAS Posted October 25, 2011 Author Report Share Posted October 25, 2011 Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Eppure vedo video di lecce prese in 3-4 metri. Mi chiedo se è la liguria che è cosi o è un discorso generale. Compaesani ci sono o no sti pesci??? ricciola e leccia non è la stessa costa,la leccia gira proprio in acqua bassissima,percio' se il quel luogo girano prima o poi le devi beccare Ti voglio credere continuero a entrare in acqua positivo pensando che da un momento all'altro spunti la bestia. Grazie della spinta. Quote Link to post Share on other sites
poppy90 Posted October 25, 2011 Report Share Posted October 25, 2011 (edited) Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Eppure vedo video di lecce prese in 3-4 metri. Mi chiedo se è la liguria che è cosi o è un discorso generale. Compaesani ci sono o no sti pesci??? Io ne ho avvistata una durante la scorsa mareggiata in zona Vesima, meno di due settimane fa più o meno, ne ho visto solo la sagoma con quel maraccio e mi è bastato per rimanere impressionato! E' passata veloce alla mia destra, un pesce enorme. Visto il mare così mosso ( da lì a poco siamo usciti infatti ) direi che si trattava di una leccia, ma poteva essere anche una ricciola per la mia modesta esperienza con questi bestioni. Quello che ho notato io ( non pesco da molto ma sono in acqua anche 3-4 volte a settimana ) è che i pescioni si vedono solo col mare bello gonfio. Lo scorso maggio ho tirato via il mio primo serra (4/5 Kg) e il mare non era certo dei più invitanti ero molto indeciso se entrare o meno ma la mia forza d'animo / incoscienza mi ha premiato. Ci fanno sudare questi maledetti belin belino. Edited October 25, 2011 by poppy90 Quote Link to post Share on other sites
fishman02 Posted October 26, 2011 Report Share Posted October 26, 2011 Liguria... e non hai ancora visto niente... Un mare avido di prede degne di nota. Gli unici pesci belli a cui ho sparato quest'estate sono state 2 palamite stimate sui 4 kg, purtroppo una strappata ed una padellata (andava a razzo). Ciauz Quote Link to post Share on other sites
Luca BillyJo Posted October 26, 2011 Report Share Posted October 26, 2011 Come dici tu si puo' incontrare su batimetriche basse ma solo su particolari fondali che sono una nicchia a se,per lo piu il ricciolone almeno dalla mie parti richiede un fondale piu profondo,ovvio che su isole o secche si trova è il suo abitat naturale Come ad esempio il tonno nel litorale di civitavecchia ci sta anche da incontrarlo in un fondale basso ma sono casi eccezionali Poi leggendo la tua provenienza non mi stupirei che incontri le ricciole quasi sempre Eppure vedo video di lecce prese in 3-4 metri. Mi chiedo se è la liguria che è cosi o è un discorso generale. Compaesani ci sono o no sti pesci??? Io ne ho avvistata una durante la scorsa mareggiata in zona Vesima, meno di due settimane fa più o meno, ne ho visto solo la sagoma con quel maraccio e mi è bastato per rimanere impressionato! E' passata veloce alla mia destra, un pesce enorme. Visto il mare così mosso ( da lì a poco siamo usciti infatti ) direi che si trattava di una leccia, ma poteva essere anche una ricciola per la mia modesta esperienza con questi bestioni. Quello che ho notato io ( non pesco da molto ma sono in acqua anche 3-4 volte a settimana ) è che i pescioni si vedono solo col mare bello gonfio. Lo scorso maggio ho tirato via il mio primo serra (4/5 Kg) e il mare non era certo dei più invitanti ero molto indeciso se entrare o meno ma la mia forza d'animo / incoscienza mi ha premiato. Ci fanno sudare questi maledetti belin belino. ahahahhaah concordo con poppy90 P.S anche io son di Sestri P. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.