> oleopneumatico esploso in mano - Forum Attrezzature - AM FORUMS Jump to content

oleopneumatico esploso in mano


Recommended Posts

saaalve a tutti...

un amico mi ha dato a revisionare un suo vecchio fucile udite udite un Technisub GRINTA... non so dirvi esattamente il modello ma pressappoco è lungo 65cm...ad occhio.

 

"non spara più !" mi ha detto....

 

ok , procedo a smontare e mi accorgo che causa sabbia insinuatasi nel pernetto che funge da pulsanti sotto al grilletto , lo stesso non scendeva e saliva più....

 

pulito , sgrassato e reingrassato lo rimetto in sede , faccio 100 pompate giusto per vedere se adesso funziona , tolgo la sagola dall'asta , vado fuori ( proprietà privata e oltre 500 mt di raggio di NULLA più assoluto se non terra ed erba ) ... carico ....e sbam... parte l'asta e quindi " FUNZIONAAAAAAA!" ...

 

Tutto felice torno dentro e penso :

 

" ok , adesso lo carico per benino , faccio un altra prova e poi chiamo il mio amico e gli do la buona novella ".

 

mi rimetto su a pompare ... 101, 102, 103.... se il mio 50 tiene 250 pompate... questo si avvicinerà a 300.

Ad ogni modo decido di fermarmi a 200 pompate complessive.....

 

180, 181, 182...... 191, 192, 193 eeeeee BBBBBBUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM!!!!!!!!!!!

 

 

 

Ringrazio il signore che ho deciso di mettermi lateralmente al fucile a pompare , perchè la pompà mi è letteralmente volata dalle mani e qualcosa mi ha pizzicato l'orecchio.

 

Riprendo il tutto e mi ritrovo con il retro del fucile ancora avvitato sulla pompa e olio in ogni dove.......

 

perfetto... io sono salvo , il fucile un po meno ...ma adesso .....cosa può essere successo??????

Link to post
Share on other sites

I fucili sub non sono progettati per sparare fuori dall'acqua, farlo può portare ad un indebolimento di certe parti del fucile, magari le filettature o i punti dove la canna è forata per l'alloggio del dente di sgancio e altro.

ora non so dove si è rotto il tuo fucile però ti è andata bene.

 

e ricorda che magari dopo che spari non succede niente, ma il fucile si può rompere dopo, in un qualsiasi momento, creando delle situazioni molto pericolose.

Link to post
Share on other sites

ricordo che il grinta era un fucile innovativo per l'epoca , aveva infatti un sistema per cambiare la potenza che consisteva nel ruotare il serbatoio, però propio questo sistema indebboliva il fucile , tanto che caricato più del dovuto esplodeva, sopportava 20/22 atm max, il serbatoio era inoltre di sezione ridotta rispetto ai mares, questo faceva si che caricando il fucile con lo stesso numero di pompate di un mares di analoga lunghezza si superavano le fatidiche 22 atm e l'esplosione era inevitabile, cosa accaduta a mio fratello abituato a caricare i fucili oltre ogni limite, quindi attenzione !

Link to post
Share on other sites

e allora mi sa che è quello il problema ... le mie 200 pompate che a rigor di logica erano appena che sufficienti ...... a causa di queste sue caratteristiche sono stati decisamente troppi.

 

anche se non riscontravo granchè difficoltà (resistenza ) nel pompare.....

 

Link to post
Share on other sites

Questo succede quando ci si mette a fare cose per cui non si hanno le dovute esperienze. Non ti è per caso venuto in mente che per una pompa così larga e un serbatoio così stretto, il numero delle pompate non è il solito per fucili stutturati con altri parametri?

considera poi che al grinta non servono 20 atm per sparare in modo eccellente. Canna da 13 e serbatoio da 34 mm mi pare (comunque molto più fino di un classico aleopneumatico) fai difficoltà a caricare l'asta con 18 atm.

Infatti non hai sentito difficoltà nel pompare, ma ne avresti sentita certamente provando a caricare il fucile.

Se ti avanzano pezzi sani potresti spedirmeli per ripristinare un vecchio minigrinta che posseggo. purtroppo ha una perdita al grilletto e li non si può far niente.

Edited by Leonardo
Link to post
Share on other sites
Questo succede quando ci si mette a fare cose per cui non si hanno le dovute esperienze. Non ti è per caso venuto in mente che per una pompa così larga e un serbatoio così stretto, il numero delle pompate non è il solito per fucili stutturati con altri parametri?

considera poi che al grinta non servono 20 atm per sparare in modo eccellente. Canna da 13 e serbatoio da 34 mm mi pare (comunque molto più fino di un classico aleopneumatico) fai difficoltà a caricare l'asta con 18 atm.

Infatti non hai sentito difficoltà nel pompare, ma ne avresti sentita certamente provando a caricare il fucile.

Se ti avanzano pezzi sani potresti spedirmeli per ripristinare un vecchio minigrinta che posseggo. purtroppo ha una perdita al grilletto e li non si può far niente.

 

????????

 

ho utilizzato la sua pompa in dotazione , non una pompa differente.

 

Comunque 18 atm con 200 pompate non credo di averle superate....

 

ah...

 

le dovute esperienze si fanno operando.... stando con le mani in mano le dovute esperienze non si fanno , o sbaglio :D

 

comunque , come detto all'inizio , il fucile non è mio quindi non posso regalare nulla , sorry!

Link to post
Share on other sites

La pompa in dotazione ha una sezione piu larga rispetto alla pompa di uno sten.

Certo che l'esperienza si fa lavorando, però chiedere ad un esperto le conseguenze dello sparo fuori dall'acqua. oppure come verificare il funzionamento di un fucile, e ancora come regolarsi per dare pressione a quello specifico modello avresti fatto certamente meglio. Può darsi che il fucile sia stato già maltrattato in passato e pertanto indebolito nella sua struttura, anche se è un attrezzo molto spartano e per nulla delicato (tra l'altro il 60 non ha nemmeno il riduttore di potenza e resta quindi molto solilale) nel tuo caso deve aver ceduto o la canna nella zona del dente oppure nella zona del perno che trattiene la valvola.

Delle foto dei pezzi potrebbero darmi un'idea più precisa di quello che è successo.

A ti premetto che il grinta lo conosco da quando avevo 13 anni, quando ancora non andavo a pesca col fucile, lo aveva mio fratello e di nascosto mi divertivo a smontarglielo.

Edited by Leonardo
Link to post
Share on other sites
La pompa in dotazione ha una sezione piu larga rispetto alla pompa di uno sten.

Certo che l'esperienza si fa lavorando, però chiedere ad un esperto le conseguenze dello sparo fuori dall'acqua. oppure come verificare il funzionamento di un fucile, e ancora come regolarsi per dare pressione a quello specifico modello avresti fatto certamente meglio. Può darsi che il fucile sia stato già maltrattato in passato e pertanto indebolito nella sua struttura, anche se è un attrezzo molto spartano e per nulla delicato (tra l'altro il 60 non ha nemmeno il riduttore di potenza e resta quindi molto solilale) nel tuo caso deve aver ceduto o la canna nella zona del dente oppure nella zona del perno che trattiene la valvola.

Delle foto dei pezzi potrebbero darmi un'idea più precisa di quello che è successo.

A ti premetto che il grinta lo conosco da quando avevo 13 anni, quando ancora non andavo a pesca col fucile, lo aveva mio fratello e di nascosto mi divertivo a smontarglielo.

 

il grinta 60 il regolatore mi sembra di capire invece che ce l ha. ha quella famosa grip sul fusto con scritto min/max che si ruota!!!

 

Comunque ha ceduto uno dei fori in cui va il perno della valvola posteriore ( quella da cui si gonfia in pratica ) .

 

Ad ogni modo , la prossima volta chiederò prima di mettere su mani , anche se ormai l ho smontato tutto questo fucile e bene o male ho capito come funzionano ( poi da modello a modello cambierà sicuramente ma il principio in linea di massima sarà uguale )

 

Sai dirmi invece quante pompate vanno per un ras 50 tigullio ??? niente di supercarico ci devo solo fare tana!

Link to post
Share on other sites

il grinta 60 (o 65 perchè effettivamente era poco più corto di un medisten) è stato il mio primo fucile ed è ancora appeso nel garage di mio padre ... vuoi riprovare? :D

 

cmq il mio non aveva il regolatore di potenza

Link to post
Share on other sites
il grinta 60 (o 65 perchè effettivamente era poco più corto di un medisten) è stato il mio primo fucile ed è ancora appeso nel garage di mio padre ... vuoi riprovare? :D

 

cmq il mio non aveva il regolatore di potenza

 

 

Anch'io ne avevo uno uguale ed è stato il mio primo oleo.

 

Link to post
Share on other sites

stamani mi e successo una cosa analoga,un amico mi a chiesto di dare delle pompate al suo oleop.giusto 255pompate, attacco il manometro 20atm ok,ma quando vado a svitarlo con le mani,faccio giusto in tempo ad allontanare le bambine e TOOONFFF!!!! tutto l olio fuoriuscito dalla parte anteriore. assieme al manometro si e svitata la valvola posteriore ,risultato un gran spavento e olio a terra al pavimento.

Link to post
Share on other sites
il grinta 60 (o 65 perchè effettivamente era poco più corto di un medisten) è stato il mio primo fucile ed è ancora appeso nel garage di mio padre ... vuoi riprovare? :D

 

cmq il mio non aveva il regolatore di potenza

 

 

Anch'io ne avevo uno uguale ed è stato il mio primo oleo.

 

 

ahah forte! ricordo che me lo passò mio padre che lo aveva comprato qualche anno prima a 15 o 16 anni e aveva il difetto di perdere aria dalla canna che si era probabilmente rigata...ogni tanto vedevo qualche bollicina e qualcuna in più quando lo caricavo quindi mi dovevo sbrigare a prendere qualcosa perchè dopo due orette era buono solo per gli scorfani, aveva inoltre una bella impugnatura

gran bei ricordi..sigh

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...