frali61 Posted February 27, 2011 Report Share Posted February 27, 2011 Ho intenzione di acquistare un pneumatico con kit sottovuoto, mi sono informato se è il caso di togliere il riduttore ma ho trovato molta confusione anche tra persone esperte, alcuni sono convinti che togliendolo non si ha nessun aumento della potenza, altri parlano di un aumento del 30 % . Qualcuno di voi ha provato fucili uguali con o senza riduttore. Vale la pena toglierlo? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Leonardo Posted February 27, 2011 Report Share Posted February 27, 2011 (edited) pur non prendendo in esame lo specifico sistema sottovuoto, posso dirti la mia opinione valida per tutti i fucili pneumatici. il riduttore di potenza su buona parte di questa categoria funziona frazionando il serbatorio in due parti. per ottenere ciò vincolato alla parte esterna della canna viene posizionato un blocchetto che va a fare tenuta tra la canna e la parete interna del serbatoio. Qusto bloccetto forma uno sbarramento al flusso dell'aria, posto poco davandi all'impungnatura e di fatto quando posizioniamo il pomello del riduttore sul minimo andia ad eliminare la possibilità all'aria contenuna nel serbatoio di espandersi in fase di sparo verso la canna. Quindi caricato il fucile sparando a minimo l'asta viene spinta in avavnti solo da quel poco d'aria contenuto all'interno del manico e quel poco davanti ad essa fino allo sbarramento determinato dal blocchetto. Spiegato il funzionamento del blocchetto vediamo come è fatto: il blocchetto tramite degli or fa tenuta alla pressione tra canna e serbatoio poi presenta due fori che fanno comunicare le camere divise. Ad uno è applicata una valvola di non ritornoche consente sempre e solo il passaggio dalla canna/impugnstura verso il serbatoio (e mai al contrario) l'altro foro che in posizione di poteza max è aperto viene chiuso da un tappo a tenuta quando azioniamo la riduzione (pomello sul minimo= solitamente in posizione avanzata). Sparando al Massimo l'aria contenuta nel serbatoio travasa verso la canna attraverso questo foro che ha una luce di circa 6 / 7 mm. Ora prova a pensare i vari litri d'aria compressa a 30 e passa atmosfere contenuti nel serbatoio che travasana in un foro sicuramente più piccino alla luce di travaso determinata la passaggio tra canna e sezione interna dell'impugnatura e dello spacco che ospita il dente d'aggancio. asportando il blocchetto questa ostruzione al passaggio dell'aria viene rimossa e sicuramente il travaso avviene in maniera più repentina. Il fenomeno è sicuramente più avvertibile sulle misure lunghe da 90 cm in su, mentre sui medio corti è meno evidente (perchè il foro del blocchetto è sempre lo stesso ma i litri d'aria nel serbatoio sono molti di più. La velovità del fucile ad aria è determinata dalla velocità con cui l'aria espandendosi spinge il pistone dallo sgancio verso la testa e quindi logico pensare che più l'aria è libera nella sua espansione e più velocemente agisce sul pistone. Per renderti l'idea su un supersten, unas volta sparato a minimo, è possibile a prire e richiudere il foro agendo manualmente sull'astina che riusciamo a trattenere ancora un differenziale di pressione tra le due sezioni divise. Questo principio è valido per gli allagati tradizionali, non vedo perchè non dovrebbe valere per quelli sottovuoto. Poi dirti in termini di percentuale, non ho elementi per essere preciso, ma una percentuale del 30 % può essere pleusibile. Ma davvero conta la precisa indicazione di incremento? Poi perchè ricercare il riduttore di potensa su un fucile equipaggiato di sistema sottovuoto? Edited February 27, 2011 by Leonardo Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted February 28, 2011 Author Report Share Posted February 28, 2011 Il pneumatico mi serve per la pesca nel blu, ma in vacanza vado spesso in Grecia dove il variatore può tornare utile nella pesca alle cernie. Quote Link to post Share on other sites
Leonardo Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 c'è poco da fà il blocchetto costituisce un impedimento al travaso dell'aria questo è sicuro. per l'eventuale uso in tana considera che le aste "nude" la sagola è vincolata verso porzione anteriore dell'asta, rendendola inadatta all'uso in tana pena l'inevitabile incastramento della stessa nella fase di recupero dalle tane lunghe Quote Link to post Share on other sites
apolloide Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 Salve, sono nuovo del forum e vorrei fare un'osservazione su quanto detto. Se pure togliessi il blocchetto del riduttore, è vero che avrei una camera unica, ma avrei pur sempre lo stesso foro di accesso aria sulla canna, questo solo per dire che probabilmente il 30 percento mi sembra un pò ottimistico. Sono pienamente d'accordo con tutto il resto. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted March 2, 2011 Author Report Share Posted March 2, 2011 (edited) - Con il sistema STC si può tranquillamente usare l'asta con codolo dedicato e scorriasta. - Togliendo il variatore il foro di passaggio dell'aria tra il serbatoio e canna va allargato. Edited March 2, 2011 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
Leonardo Posted March 2, 2011 Report Share Posted March 2, 2011 Ripeto che è difficile parlare di percentuali, ma l'increnento è apprezzabile. Sugli oleo esiste sì un foro di travaso verso la canna, ma di fatto è al quanto inutile, perchè esso è prodotto in posizione arretrata rispetto alla fresatura che alloggia il dente di sgancio. Più che allargarlo circolarmente, la cui porzione sarebbe comunque ostruita dalla plastica della canna, andrebbe allungato verso la volata fino a pareggiare la fresatura del dente (o almeno produrre una luce nuova a quell'altezza), in modo da consentire due vie di travaso equipollenti. per i codoli in questione non ho ancora dieretta e suffciente esperienza, percui prendo per buono quello che dice frali Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.