> MACH-control - Page 18 - Forum Attrezzature - AM FORUMS Jump to content

Recommended Posts

Grazie dell'ulteriore aggiornamento.

Davvero preziose queste informazioni incrociate.

Comincio ad avere un'idea del maggiore rendimento del MACH.

 

Semplicissmo: le resistenze idrodinamiche.

Gran parte dell'energia degli elastici va via in resistenze idrodinamiche.

Queste aumentano con l'aumentare della velocità degli elastici.

Ma se noi riusciamo a far viaggiare l'asta con velocità superiori a quelle con cui si muovono le gomme, avremmo che le resistenza idrodinamiche delle gomme si riducono e questo consente una maggiore cessione di energia all'asta.

 

Niente ....niente che il sistema MACH funziona anche per la fisica ?

:D

Link to post
Share on other sites
  • Replies 476
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Niente ....niente che il sistema MACH funziona anche per la fisica ?

 

Dipende , l'idea è tua ? ,quando ti è venuta ,eri solo , cosa stavi facendo ...... hai verificato che funziona ,lo hai fatto da solo o in compagnia ? Caro si fa presto a dire che funziona , ma per la fisica i parametri da tenere in considerazione sono tanti ............hai misurato la velocità ,che gomme hai usato , erano Megatex ,o volgari imitazioni ,piccole o ciccione . Si fa presto a dire che funziona , hai tenuto conto delle luci e delle ombre ,dei vantaggi e degli svantaggi .Un bel mono gomma , magari da 20 no .................

Link to post
Share on other sites

Stefano bè certo più veloce vanno gli elastici maggiori saranno gli attriti dell'acqua che devono vincere, ma di questo ne soffrirà anche l'asta che però avra un limite molto più alto degli elastici, avendo una sezione minore e una idroninamicità maggiore. Ecco il segreto del mach fa viaggiare l'asta verso il suo limite e tiene gli elastici al di sotto del loro limite.

 

Queste sono cose che abbiamo capito di persona sopratutto chi ha provato un mach, ora ci vogliono delle super bandelle per progredire nei nostri esperimenti.

Edited by DevilOne
Link to post
Share on other sites

Niente ....niente che il sistema MACH funziona anche per la fisica ?

 

Dipende , l'idea è tua ? ,quando ti è venuta ,eri solo , cosa stavi facendo ...... hai verificato che funziona ,lo hai fatto da solo o in compagnia ? Caro si fa presto a dire che funziona , ma per la fisica i parametri da tenere in considerazione sono tanti ............hai misurato la velocità ,che gomme hai usato , erano Megatex ,o volgari imitazioni ,piccole o ciccione . Si fa presto a dire che funziona , hai tenuto conto delle luci e delle ombre ,dei vantaggi e degli svantaggi .Un bel mono gomma , magari da 20 no .................

 

Itio ... dai... non essere cattivo :)

Link to post
Share on other sites

Stefano bè certo più veloce vanno gli elastici maggiori saranno gli attriti dell'acqua che devono vincere, ma di questo ne soffrirà anche l'asta che però avra un limite molto più alto degli elastici, avendo una sezione minore e una idroninamicità maggiore. Ecco il segreto del mach fa viaggiare l'asta verso il suo limite e tiene gli elastici al di sotto del loro limite.

 

Queste sono cose che abbiamo capito di persona sopratutto chi ha provato un mach, ora ci vogliono delle super bandelle per progredire nei nostri esperimenti.

 

Giuro che quando mi è venuto l'idea del MACH a questo non avevo pensato: beh una botta di cul@ ogni tanto non gusta :D

Link to post
Share on other sites

Mi sembra che vi state dimenticando parte delle discussioni sul sistema volcan,

che ho sempre definito progenitore del Mach.

Dove infatti i diagrammi della forza sono molto simili e quindi godono degli stessi vantaggi nell'erogazione dell'energia

e nei rendimenti (anche se il Mach è migliore...soprattutto con l'uso delle bandelle che lo rende molto più progressivo).

Io sono sempre stato molto cosciente di quale efficienza avrebbe goduto.

Personalmente ho un Mach 90 perfettamente funzionante e performante al quale non intendo modificare nulla e per il

quale non prevedo evoluzioni visti i risultati...insagolare una tavoletta da piscina con un'asta da 7mmx130 con due paia

di gomme da 14mm al 380% a 6m dalla punta....mi sembra sufficiente...il resto è tutto vostro.

Mi ha fatto cambiare il nome e da Coppi trovo più appropriato chiamarlo Raptor............

Che sia un sistema dai rendimenti migliori che abbia mai visto, lo dicono proprio le gomme di cui è armato....

 

Oreste

Link to post
Share on other sites

Ciao Stefano , non è cattiveria ,e che ogni tanto bisognerebbe anche scherzare ,e non prendersi troppo spesso sul serio ..........I forum dovrebbero servire anche a questo ,ad allentare le tensioni , non farle venire ......

Qui fra Fisici ,Ingegnere , architetti ,ed avvocati , non si cazzeggia mai ..........

Link to post
Share on other sites

Buon giorno a tutti,

seguo da tempo tutti i vostri discorsi, in silenzio perchè non sono ancora così all' avanguardia come voi, complimenti veramente sono molto atratto da queste cose.

Sto disegnando un roller nei minimi particolari, un 75 piuttosto sottile per migliorare il brandeggio, elastici da 14 pretensionato con asta corta da 7.

 

Il diametro gola mi risulta dover essere intorno ai 15 mm per far sparire gli elastici all' interno del fusto.

 

Ho guardato che cuscinetti poter comprare in derlin e sfere in vetro .

 

BB-624-B180-10-GL - - - 4 13 5 42 45 33 3700

 

 

 

Quelli che mi permettono di usarli per una puleggia da circa 15 mm di gola hanno un carico massimo di 4,2 kg a cuscinetto percio 8,4 kg a puleggia e 16,8 kg totali.

 

 

ovviamente non sono i cuscinetti adatti a causa del piccolo carico.

 

Chi mi puo aiutare a capire che forze influenzano le pulegge con elastico da 14 normalmente tirato intorno al 3,2 %?

 

Quanti kg circa sicuramente non 8,4 a puleggia?

 

Come vengono distribuiti i kg utilizzati per il caricamento?

 

Voi che cuscinetti usate? Derlin o inox?

Edited by Marcoo
Link to post
Share on other sites

Ecco il test con la bandella in fibra di aramide (Twaron).

La sezione in stato rilassato è di 0,3x5,0 mm.

Il carico di rottura è di 2175 N.

 

Tirata ovviamente si stringe, di quanto non ho ancora misurato. Se trovo il tempo per fare le impiombature, faccio un'altro test e misuro anche la sezione sotto carico.

Per il test non avevo a disposizione l'estensimetro. Sull'ascissa del diagramma è raffigurato l'allungamento totale del campione di ca. 25 cm di lunghezza.

La bandella si è rotta al termine dell'impiombatura.

 

 

 

Edited by raimund
Link to post
Share on other sites

2175 Newton / 9,81=221,71 Kg con una bandella 0,3 x 5 mm e al massimo 20 mm si allungamento :sub:

 

Ci siamo, è lui !!!

Ho visto che ci fanno le protezioni balistiche tipo giubbotti anti-proiettili o elmetti da guerra !

Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...