Pepu Posted June 25, 2014 Report Share Posted June 25, 2014 MMMichele, perché non si scrive così???Mmmmarenco... mmmma vattene a fun cool! Quote Link to post Share on other sites
Andrea VR Posted June 25, 2014 Report Share Posted June 25, 2014 MMMichele, perché non si scrive così???Mmmmarenco... mmmma vattene a fun cool! ahahahahahaha Quote Link to post Share on other sites
gardalaker Posted June 25, 2014 Report Share Posted June 25, 2014 Weeee ciao Stefano :-)Ti va una pescatina qualche volta? HolaQuando vuoi !! Qualche luccio lo prendiamo ... Quote Link to post Share on other sites
cb76 Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 Questo w.e. ho fatto due uscite sul lago a Toscolano ed ho notato che quest'anno ci sono pochi persici.... inoltre ho trovato molti branchi di alborelle, che negli anni precedenti non le avevo mai viste. Un pescatore di sarde mi ha detto che anche lui ha notato che non ci sono più persici in quella zona, le sarde invece sono sempre abbondanti... Avete notato anche voi questa mancanza di Persici ?? PSIeri ho visto 3 pesca-sub che entravano in acqua alla Cartiera di Toscolano... era per caso qualcuno di voi ? Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 (edited) Questa stagione è abbastanza strana, secondo me la colpa è da imputarsi al fatto che è nevicato molto di inverno, e poi ha iniziato a fare caldo presto. Così l'acqua si è scaldata prima del solito, ma nel frattempo ha iniziato a sciogliersi la neve e questo ha comportato un nuovo raffreddamento dell'acqua, che poi si è nuovamente scaldata. Tutto ciò ha alterato i ritmi stagionali dei pesci.P.S. Ieri sono uscito anche io, ma nel basso lago, appena finisce di caricarsi posto il video. Edited July 21, 2014 by DanieleC Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 Eccolo: http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/89065-luccio-del-200714/ Quote Link to post Share on other sites
Tekel Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 Questo w.e. ho fatto due uscite sul lago a Toscolano ed ho notato che quest'anno ci sono pochi persici.... inoltre ho trovato molti branchi di alborelle, che negli anni precedenti non le avevo mai viste. Un pescatore di sarde mi ha detto che anche lui ha notato che non ci sono più persici in quella zona, le sarde invece sono sempre abbondanti... Avete notato anche voi questa mancanza di Persici ?? PSIeri ho visto 3 pesca-sub che entravano in acqua alla Cartiera di Toscolano... era per caso qualcuno di voi ?Io ne avevo parlato qui http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/88914-lago-di-garda-un-malato-cronico/ sono stato cortesemente contraddetto . . . . ovviamente sono ancora convinto della mia idea, solo chi frequenta queste zone può prendere atto della situazione e non limitarsi ad enunciare giuste teorie per carità che andranno bene per certi tratti del lago, ma poi come conseguenza penalizzano altre porzioni di litorale che per conformazione subiscono stravolgimenti.Un po' come dire: siccome nella maggior parte del mondo c'è il benessere stanno bene anche quelli che vivono nelle baraccopoli di Calcutta.Ad ogni modo sono stato sabato a Maderno, sono veramente diminuiti i persici di taglia minima decente, anche se gira qualcosa di più; stanno però tutti entro i sette metri massimo, nelle zone ridossate dalle correnti in agguato ai piccoli ciprinidi. Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 Questo w.e. ho fatto due uscite sul lago a Toscolano ed ho notato che quest'anno ci sono pochi persici.... inoltre ho trovato molti branchi di alborelle, che negli anni precedenti non le avevo mai viste. Un pescatore di sarde mi ha detto che anche lui ha notato che non ci sono più persici in quella zona, le sarde invece sono sempre abbondanti... Avete notato anche voi questa mancanza di Persici ?? PSIeri ho visto 3 pesca-sub che entravano in acqua alla Cartiera di Toscolano... era per caso qualcuno di voi ?Io ne avevo parlato qui http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/88914-lago-di-garda-un-malato-cronico/ sono stato cortesemente contraddetto . . . . ovviamente sono ancora convinto della mia idea, solo chi frequenta queste zone può prendere atto della situazione e non limitarsi ad enunciare giuste teorie per carità che andranno bene per certi tratti del lago, ma poi come conseguenza penalizzano altre porzioni di litorale che per conformazione subiscono stravolgimenti.Un po' come dire: siccome nella maggior parte del mondo c'è il benessere stanno bene anche quelli che vivono nelle baraccopoli di Calcutta.Ad ogni modo sono stato sabato a Maderno, sono veramente diminuiti i persici di taglia minima decente, anche se gira qualcosa di più; stanno però tutti entro i sette metri massimo, nelle zone ridossate dalle correnti in agguato ai piccoli ciprinidi. Secondo me il problema è lo sbalzo climatico, un lago più alto, come ha scritto Mauro in quella conversazione, porta ad un aumento dei ciprinidi e della minutaglia in generale in poca acqua, e dietro di loro arrivano i predatori. Quote Link to post Share on other sites
cb76 Posted July 21, 2014 Report Share Posted July 21, 2014 Io ne avevo parlato qui http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/88914-lago-di-garda-un-malato-cronico/ sono stato cortesemente contraddetto . . . . ovviamente sono ancora convinto della mia idea, solo chi frequenta queste zone può prendere atto della situazione e non limitarsi ad enunciare giuste teorie per carità che andranno bene per certi tratti del lago, ma poi come conseguenza penalizzano altre porzioni di litorale che per conformazione subiscono stravolgimenti.Un po' come dire: siccome nella maggior parte del mondo c'è il benessere stanno bene anche quelli che vivono nelle baraccopoli di Calcutta.Ad ogni modo sono stato sabato a Maderno, sono veramente diminuiti i persici di taglia minima decente, anche se gira qualcosa di più; stanno però tutti entro i sette metri massimo, nelle zone ridossate dalle correnti in agguato ai piccoli ciprinidi. Ciao Tekel, SI avevo letto il tuo post... e non posso che confermare la mancanza di persici pescabili... anche i Persici Sole sono quasi spariti! La prossima volta proverò a spostarmi un po' col gommone, magari sulla sponda Veronese... Vedo che bazzichiamo le stessa zone... se ti va di esplorare nuove zone... alla ricerca dei Persici Perduti... fammi un fischio... Quote Link to post Share on other sites
Mauro Sanvito Posted July 22, 2014 Report Share Posted July 22, 2014 (edited) Questo w.e. ho fatto due uscite sul lago a Toscolano ed ho notato che quest'anno ci sono pochi persici.... inoltre ho trovato molti branchi di alborelle, che negli anni precedenti non le avevo mai viste. Un pescatore di sarde mi ha detto che anche lui ha notato che non ci sono più persici in quella zona, le sarde invece sono sempre abbondanti... Avete notato anche voi questa mancanza di Persici ?? PS Ieri ho visto 3 pesca-sub che entravano in acqua alla Cartiera di Toscolano... era per caso qualcuno di voi ?Io ne avevo parlato qui http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/88914-lago-di-garda-un-malato-cronico/ sono stato cortesemente contraddetto . . . . ovviamente sono ancora convinto della mia idea, solo chi frequenta queste zone può prendere atto della situazione e non limitarsi ad enunciare giuste teorie per carità che andranno bene per certi tratti del lago, ma poi come conseguenza penalizzano altre porzioni di litorale che per conformazione subiscono stravolgimenti. Un po' come dire: siccome nella maggior parte del mondo c'è il benessere stanno bene anche quelli che vivono nelle baraccopoli di Calcutta. Ad ogni modo sono stato sabato a Maderno, sono veramente diminuiti i persici di taglia minima decente, anche se gira qualcosa di più; stanno però tutti entro i sette metri massimo, nelle zone ridossate dalle correnti in agguato ai piccoli ciprinidi. Scusami Tekel ma mi tocca contraddirti ancora. Al posto di pensare agli strani effetti di 50/80 cm di acqua in più che non può che essere benefica avendo messo in gioco ampi tratti di spiagge di sana ghiaietta libera dal limo per la riproduzione, perché non provi a prender qualche informazione sui nuovi regolamenti della pesca professionale? Da 2 anni visto proprio l'affermarsi dei persici come specie di maggior interesse commerciale alle reti tradizionali si è aggiunto l'uso massivo di una rete precedentemente vietata o inutilizzata per salvaguardia del Benaco di nome persichera, si tratta di una rete in nylon di maglia romboidale da 25/30 con filo da 20/22 è alta 4 metri e lunga circa 100 metri, è micidiale per i pesci tra i 3 hg e il 1 kg, che non si staccano troppo dalla costa. La persichera da il massimo della propria efficacia se utilizzata sulle pareti rocciose o sponde in forte pendenza tramite appositi anelli sulla roccia, viene calata in diagonale nel senso contrapposto alla corrente prevista durante la calata (per sapere la corrente basta guardare l'ora ed i venti, e sul Garda i venti si presentano sempre in orario salvo perturbazioni). Tale rete sta rapidamente spostando gli equilibri del pesce su tutto il lago e ci sono parecchie polemiche anche tra i professionisti che si sono divisi tra chi la usa indiscriminatamente e chi vorrebbe tornare alle vecchie abitudini più conservativi per gli stock ittici. Tra i pescatori delle altre tecniche si dibatte da tempo dei problemi indotti da queste reti, forse sarebbe più opportuno discutere di questo visto che in bacino limitato l'utilizzo di una rete micidiale può avere un impatto molto rapido. Edited July 22, 2014 by Mauro Sanvito Quote Link to post Share on other sites
duck 78 Posted July 22, 2014 Report Share Posted July 22, 2014 Sono d'accordo con Mauro queste reti non vanno proprio usate Quote Link to post Share on other sites
matteo.montorio Posted July 23, 2014 Report Share Posted July 23, 2014 Io pesco sempre in Alto Lago e quest'anno ho notato fondamentalmente: - che in poca acqua non gira praticamente nulla; - che le acque basse sono piene di minutaglia e avanotti, cosa alquanto positiva (p.s. in aprile ho visto veramente molte uova di luccio); - che ormai da tre anni non si vede il becco di un'anguilla: vabbè che è vietata, ma la presenza sarebbe gratificante, ma zero di zero (p.s. sembra che l'anno prossimo la riaprano,quest'anno dovrebbe essere un anno cuscinetto...la fonte è attendibile, ma prendete l'info con le pinze); - che quest'anno, secondo me a causa soprattutto della stagione balorda più che per la pesca intensiva, che cmq di sicuro non aiuta (ma nel periodo delle sarde tanti pescatori di professione si concentrano su sarde e lavarelli e posticipano ad Agosto la calata delle reti da persici e continuano coi lavarelli), i pochi pesci che si vedono (e sono davvero pochi) hanno un comportamento anomalo: i persici sono imbrancati e non vengono all'aspetto ma appena ti vedono fuggono all'impazzata, le tinche invece di essere calme e implacabili passano a mezz'acqua ai 100 Km/h...hanno un comportamento tipico del periodo di fine estate/autunno, quando si preparano a scendere in profondità e non sono assolutamente assorti nella tipica frenesia alimentare di fine luglio. Senza nessuna pretesa di sapere come vanno le cose, vi riferisco solo quello che vedo andando a pesca sul Garda sempre e ormai da qualche anno. Attendo vostre opinioni. Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted July 26, 2014 Report Share Posted July 26, 2014 A proposito di persici, giovedì ho catturato i miei primi due della stagione.(Non ne avevo presi prima perchè non ho mai impostato le mie battute di pesca alla loro ricerca,fortunatamente ne girano di meno, ma non così pochi...)Comunque saranno anche meno frequenti, ma se fossero tutti così sarei più che contento!!!http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php/topic/89084-persici-xxl/ Quote Link to post Share on other sites
Marcoo Posted August 3, 2014 Report Share Posted August 3, 2014 Alla faccia dei persici, complimenti sono enormi rispetto a quelli che vedo in alto lago.....Che roller usi? Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted August 12, 2014 Report Share Posted August 12, 2014 Grazie mille!!!Il roller non è di marca, è il frutto del lavoro di Ferdinando Pedersoli! Un ottimo frutto, aggiungerei! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.