Salvino Posted October 24, 2010 Report Share Posted October 24, 2010 aiuto l'invasione aliena è arrivata! Quote Link to post Share on other sites
paolotto Posted October 24, 2010 Report Share Posted October 24, 2010 Il conteggio del tempo di apnea parte dalla rilevazione di una profondità minima, solitamente 1,5/2 mt. Quindi ci deve essere per forza un secondo consenso logico in serie oltre al segnale fornito dal condensatore. Un'altro switch cioè una capsula barometrica differenziale che fà la tara tra pressione di superficie (1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m^2)) e pressione d'immersione in acqua. la pressione in acqua si determina con la formula di Stevino: p (Pa) = (ro)*g*x, in cui (ro) è la densità dell'acqua, g l'accelerazione di gravità (9,81 m/s^2) e x è appunto l'altezza dal pelo libero determinata dal condensatore. In pratica il gradiente barometrico è tale che nell'acqua, per ogni 10,33 metri di profondità la capsula misura un aumento della pressione pari ad un'atmosfera oltre aquella superficiale. A solo 1,5 mt di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a (1,5/10,33) = 0,145208132 Atm da sommare alla pressione superficiale atmosferica. A 2 metri di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a 2/10,33 = 0,193610842 Atm. Quindi la differenza tra 1,5 mt e 2 mt è pari a delta diff (0,193610842-0,145208132) = 0,04840271Atm. e cioè meno di 5 millesimi di Atm ogni mezzo metro di i profondità . Una capsula barometrica così piccola da stare dentro un orologio e al contempo in grado di misurare pressioni fino alle 51 Atme che deve sopportare almeno 50 mt di profondità può essere così sensibile da misurare con precisione anche le 5 milliAtm del variare di mezzo metro? O anche si può dire così: se il RANGE dello strumento è compreso tra min 1 Atm e MAX 51 Atm può lo stesso strumento essere così sensibile da misurare addirittura lo scorrere della lancetta tra una tacca e l'altra delle ben 1000 tacche che deve avere tra min e MAX per misurare differenze di solo mezzo metro? Se fosse rappresentato come un orologio analogico un giro dovrebbe avere 1000 tacche azichè le normali 120 (una per minuto primo). Risposta... una capsula barometrica differenziale tanto precisa si può fare ma non davvero dentro all'orologetto da polso del sub. Per tutta questa precisione ci vuole il batimetro differenziale dello Smg. Scirè Conclusione: l'orologetto del sub prende incolpevole fischi per fiaschi perchè gli ci basta un errore di soli 5 millesimi di Atm per interpretare un braccio abbassato col fucile in mano a solo mezzo metro di profondità come fosse immerso più giù di un metro..... Non mi sbaglio di brutto ... con me nei paraggi SUUNTO non alzerebbe una lira Volete fare misure perlomeno un tantino più veritiere circa il rapporto tra periodi di apnea e periodi di respirazione? Facile: l' orologio mettetevelo al collo che più vicina è alla bocca e più l'informazione diventa statisticamente attendibile. Quote Link to post Share on other sites
Alex79ct Posted October 24, 2010 Report Share Posted October 24, 2010 Il conteggio del tempo di apnea parte dalla rilevazione di una profondità minima, solitamente 1,5/2 mt. Quindi ci deve essere per forza un secondo consenso logico in serie oltre al segnale fornito dal condensatore. Un'altro switch cioè una capsula barometrica differenziale che fà la tara tra pressione di superficie (1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m^2)) e pressione d'immersione in acqua. la pressione in acqua si determina con la formula di Stevino: p (Pa) = (ro)*g*x, in cui (ro) è la densità dell'acqua, g l'accelerazione di gravità (9,81 m/s^2) e x è appunto l'altezza dal pelo libero determinata dal condensatore. In pratica il gradiente barometrico è tale che nell'acqua, per ogni 10,33 metri di profondità la capsula misura un aumento della pressione pari ad un'atmosfera oltre aquella superficiale. A solo 1,5 mt di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a (1,5/10,33) = 0,145208132 Atm da sommare alla pressione superficiale atmosferica. A 2 metri di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a 2/10,33 = 0,193610842 Atm. Quindi la differenza tra 1,5 mt e 2 mt è pari a delta diff (0,193610842-0,145208132) = 0,04840271Atm. e cioè meno di 5 millesimi di Atm ogni mezzo metro di i profondità . Una capsula barometrica così piccola da stare dentro un orologio e al contempo in grado di misurare pressioni fino alle 51 Atme che deve sopportare almeno 50 mt di profondità può essere così sensibile da misurare con precisione anche le 5 milliAtm del variare di mezzo metro? O anche si può dire così: se il RANGE dello strumento è compreso tra min 1 Atm e MAX 51 Atm può lo stesso strumento essere così sensibile da misurare addirittura lo scorrere della lancetta tra una tacca e l'altra delle ben 1000 tacche che deve avere tra min e MAX per misurare differenze di solo mezzo metro? Se fosse rappresentato come un orologio analogico un giro dovrebbe avere 1000 tacche azichè le normali 120 (una per minuto primo). Risposta... una capsula barometrica differenziale tanto precisa si può fare ma non davvero dentro all'orologetto da polso del sub. Per tutta questa precisione ci vuole il batimetro differenziale dello Smg. Scirè Conclusione: l'orologetto del sub prende incolpevole fischi per fiaschi perchè gli ci basta un errore di soli 5 millesimi di Atm per interpretare un braccio abbassato col fucile in mano a solo mezzo metro di profondità come fosse immerso più giù di un metro..... Non mi sbaglio di brutto ... con me nei paraggi SUUNTO non alzerebbe una lira Volete fare misure perlomeno un tantino più veritiere circa il rapporto tra periodi di apnea e periodi di respirazione? Facile: l' orologio mettetevelo al collo che più vicina è alla bocca e più l'informazione diventa statisticamente attendibile. non so come funziona un orologio del genere ma guarda che anche quelli di 20 anni fa cominciavano a misurare da circa un metro in giù e quelli non avevo elettronica tanto raffinata ... quello che io non si è mai sbagliato poi non saprei Quote Link to post Share on other sites
Davide Serra Posted October 25, 2010 Report Share Posted October 25, 2010 ... con me nei paraggi SUUNTO non alzerebbe una lira Volete fare misure perlomeno un tantino più veritiere circa il rapporto tra periodi di apnea e periodi di respirazione? Facile: l' orologio mettetevelo al collo che più vicina è alla bocca e più l'informazione diventa statisticamente attendibile. Se un computer da polso, con prezzo variabile da 300 a 500 euro, facesse delle misurazioni così grossolane non alzerebbe una lira in ogni caso perchè non lo comprerebbe nessuno. Francamente non sò spiegarti come funzionino i profondimetri dei computer da apnea, sò però che i fischi per fiaschi di cui parli tu non si verificano a meno di malfunzionamenti che comportano la sostituzione o riparazione dell'attrezzo. Idem per gli orologi subacquei appositamente studiati per apnea e ara come gli Aqualand e simili. Su orologi da pochi euro posso anche darti ragione ma non è certo di quelli di cui stiamo parlando. Quote Link to post Share on other sites
catandrea84 Posted October 25, 2010 Report Share Posted October 25, 2010 Il conteggio del tempo di apnea parte dalla rilevazione di una profondità minima, solitamente 1,5/2 mt. Quindi ci deve essere per forza un secondo consenso logico in serie oltre al segnale fornito dal condensatore. Un'altro switch cioè una capsula barometrica differenziale che fà la tara tra pressione di superficie (1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m^2)) e pressione d'immersione in acqua. la pressione in acqua si determina con la formula di Stevino: p (Pa) = (ro)*g*x, in cui (ro) è la densità dell'acqua, g l'accelerazione di gravità (9,81 m/s^2) e x è appunto l'altezza dal pelo libero determinata dal condensatore. In pratica il gradiente barometrico è tale che nell'acqua, per ogni 10,33 metri di profondità la capsula misura un aumento della pressione pari ad un'atmosfera oltre aquella superficiale. A solo 1,5 mt di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a (1,5/10,33) = 0,145208132 Atm da sommare alla pressione superficiale atmosferica. A 2 metri di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a 2/10,33 = 0,193610842 Atm. Quindi la differenza tra 1,5 mt e 2 mt è pari a delta diff (0,193610842-0,145208132) = 0,04840271Atm. e cioè meno di 5 millesimi di Atm ogni mezzo metro di i profondità . Una capsula barometrica così piccola da stare dentro un orologio e al contempo in grado di misurare pressioni fino alle 51 Atme che deve sopportare almeno 50 mt di profondità può essere così sensibile da misurare con precisione anche le 5 milliAtm del variare di mezzo metro? O anche si può dire così: se il RANGE dello strumento è compreso tra min 1 Atm e MAX 51 Atm può lo stesso strumento essere così sensibile da misurare addirittura lo scorrere della lancetta tra una tacca e l'altra delle ben 1000 tacche che deve avere tra min e MAX per misurare differenze di solo mezzo metro? Se fosse rappresentato come un orologio analogico un giro dovrebbe avere 1000 tacche azichè le normali 120 (una per minuto primo). Risposta... una capsula barometrica differenziale tanto precisa si può fare ma non davvero dentro all'orologetto da polso del sub. Per tutta questa precisione ci vuole il batimetro differenziale dello Smg. Scirè Conclusione: l'orologetto del sub prende incolpevole fischi per fiaschi perchè gli ci basta un errore di soli 5 millesimi di Atm per interpretare un braccio abbassato col fucile in mano a solo mezzo metro di profondità come fosse immerso più giù di un metro..... Non mi sbaglio di brutto ... con me nei paraggi SUUNTO non alzerebbe una lira Volete fare misure perlomeno un tantino più veritiere circa il rapporto tra periodi di apnea e periodi di respirazione? Facile: l' orologio mettetevelo al collo che più vicina è alla bocca e più l'informazione diventa statisticamente attendibile. 0,0484ecc..... sono circa 5 centesimi non millesimi.... precisione raggiungibilissima anche da sensori miniaturizzati... Fermo restando che io l'orologio me lo porto solo per guardare l'ora......e il mio orologio costa 10 euro Quote Link to post Share on other sites
pincapo Posted October 25, 2010 Report Share Posted October 25, 2010 (edited) Ma no Oloturia, secondo me stai sbagliando tutto perchè stai ragionando in millibar e non in decimi di bar. Credo che il sensore di cui stiamo parlando sia un semplicissimo manometro piezoelettrico, che, come la maggior parte dei circuiti di questo tipo produce una corrente proporzionale alla pressione, l,a corerente in questione verra poi misurata da un microamperometro e con vertitanell'unità di misura che ci interessa, in questo caso metri. é semplicissimo, per confermare questo basterebbe scendere con un economico manometro da 2 o tre bar aperto e vedere se segna. Non credo di sbagliare, sto pensando anche al funzionamento della lavatrice. Dirai: che c'entra la lavatrice? Io da piccolo ho sempre smontato tutto quello che potevo per capire il funzionamento, e proprio nella lavatrice tgrovo una conferma al mio ragionamento, perchè in questa macchina il consenso al proseguimento del programma viene dato un semplicissimo meccanismo che misura la colonna 'acqua presente nel cestello. Dovrebbe essere un semplicissimo pressostato a membrana, e qui si parla di una colonna d'acqua di poche decine di centimetri, Conclusione : se dovesse essere giusta la tua tesi, le lavatrici allagherebbero continuamente le nostre case, invece a me pare che funzionino! Spero di non essermi sbagliato!! Edited October 25, 2010 by pincapo Quote Link to post Share on other sites
salsedine Posted October 25, 2010 Report Share Posted October 25, 2010 Se fosse così impreciso da interpretare un braccio abbassato col fucile in mano a solo mezzo metro di profondità come fosse immerso più giù di un metro, nello storico delle immersioni verrebbero memorizzate una serie di immersioni "fittizie" tra quelle "reali". Ma così non è perché nel log vengono mostrate solo quelle reali (al limite potrebbe non averne memorizzate alcune reali, anche se non mi sono mai accorto di anomalie del genere), riconoscibili senza ombra di dubbio per tempi e profondità. Le uniche immersioni che non vengono memorizzate nello storico sono quelle al di sotto di un sec di durata. Comunque è un ottimo ritmo. Quote Link to post Share on other sites
zefiro Posted October 25, 2010 Report Share Posted October 25, 2010 (edited) Premetto che non sono un patito ne di tempi di apnea ,ne di metri e balle varie , mai misurati tranne occasionalmente,ma il mio orologio tiene in memoria il totale delle apnee . Per esempio 2 ore e 15 minuti di apnea su una pescata di 5.30 / 6 ore circa , in poco e medio fondo ,aspetto agguato , com'e' un buon ritmo o normale. In passato non lo mai misurato , ma mi sembra che avevo molto piu' ritmo , ora sono 46 primavere . Cosa mi dite ? ...Quindi tutto sto casino barometrico, questo maelstrom di dati e misurazioni, per sentirti dire che sei ancora un giovinott? Edited October 25, 2010 by zefiro Quote Link to post Share on other sites
ant64 Posted October 25, 2010 Author Report Share Posted October 25, 2010 Premetto che non sono un patito ne di tempi di apnea ,ne di metri e balle varie , mai misurati tranne occasionalmente,ma il mio orologio tiene in memoria il totale delle apnee . Per esempio 2 ore e 15 minuti di apnea su una pescata di 5.30 / 6 ore circa , in poco e medio fondo ,aspetto agguato , com'e' un buon ritmo o normale. In passato non lo mai misurato , ma mi sembra che avevo molto piu' ritmo , ora sono 46 primavere . Cosa mi dite ? ...Quindi tutto sto casino barometrico, questo maelstrom di dati e misurazioni, per sentirti dire che sei ancora un giovinott? Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Fini Posted October 26, 2010 Report Share Posted October 26, 2010 Premetto che non sono un patito ne di tempi di apnea ,ne di metri e balle varie , mai misurati tranne occasionalmente,ma il mio orologio tiene in memoria il totale delle apnee . Per esempio 2 ore e 15 minuti di apnea su una pescata di 5.30 / 6 ore circa , in poco e medio fondo ,aspetto agguato , com'e' un buon ritmo o normale. In passato non lo mai misurato , ma mi sembra che avevo molto piu' ritmo , ora sono 46 primavere . Cosa mi dite ? ...Quindi tutto sto casino barometrico, questo maelstrom di dati e misurazioni, per sentirti dire che sei ancora un giovinott? e io che 6 ore non le ho mai fatte e mi stanco al max dopo 4?? l'ultima uscita in due ore di mare ho fatto quasi 25 minuti di apnea, il resto spostamenti a pinne. io devo calcolare le apnee TRA i tempi di recupero Quote Link to post Share on other sites
ant64 Posted October 26, 2010 Author Report Share Posted October 26, 2010 Premetto che non sono un patito ne di tempi di apnea ,ne di metri e balle varie , mai misurati tranne occasionalmente,ma il mio orologio tiene in memoria il totale delle apnee . Per esempio 2 ore e 15 minuti di apnea su una pescata di 5.30 / 6 ore circa , in poco e medio fondo ,aspetto agguato , com'e' un buon ritmo o normale. In passato non lo mai misurato , ma mi sembra che avevo molto piu' ritmo , ora sono 46 primavere . Cosa mi dite ? ...Quindi tutto sto casino barometrico, questo maelstrom di dati e misurazioni, per sentirti dire che sei ancora un giovinott? e io che 6 ore non le ho mai fatte e mi stanco al max dopo 4?? l'ultima uscita in due ore di mare ho fatto quasi 25 minuti di apnea, il resto spostamenti a pinne. io devo calcolare le apnee TRA i tempi di recupero Giovedi' scorso era una disperazione , ho recuperato 5 pesci ma era la giornata senza speranza, dunque non ti veniva nemmeno di tirare , fare o strafare . in 3 ore comunque sempre1.10 sotto Quote Link to post Share on other sites
Mauro Posted October 26, 2010 Report Share Posted October 26, 2010 ... in 3 ore comunque sempre1.10 sotto Sono antico, io sempre sopra... però meno di un'ora e dieci... Quote Link to post Share on other sites
ant64 Posted October 26, 2010 Author Report Share Posted October 26, 2010 (edited) ... in 3 ore comunque sempre1.10 sotto Sono antico, io sempre sopra... però meno di un'ora e dieci... Amico mio, come dice il saggio , non importa se sopra o sotto, ma mai porgere le spalle o raccogliere le saponette !! E' sempre piu' sano stare dietro Edited October 26, 2010 by ant64 Quote Link to post Share on other sites
pincapo Posted October 26, 2010 Report Share Posted October 26, 2010 Sono antico, io sempre sopra... però meno di un'ora e dieci... Vanessa ha detto che un'ora e dieci è poco Quote Link to post Share on other sites
davos Posted October 26, 2010 Report Share Posted October 26, 2010 Il conteggio del tempo di apnea parte dalla rilevazione di una profondità minima, solitamente 1,5/2 mt. Quindi ci deve essere per forza un secondo consenso logico in serie oltre al segnale fornito dal condensatore. Un'altro switch cioè una capsula barometrica differenziale che fà la tara tra pressione di superficie (1 atm = 101325 Pa = 101325 N/m^2)) e pressione d'immersione in acqua. la pressione in acqua si determina con la formula di Stevino: p (Pa) = (ro)*g*x, in cui (ro) è la densità dell'acqua, g l'accelerazione di gravità (9,81 m/s^2) e x è appunto l'altezza dal pelo libero determinata dal condensatore. In pratica il gradiente barometrico è tale che nell'acqua, per ogni 10,33 metri di profondità la capsula misura un aumento della pressione pari ad un'atmosfera oltre aquella superficiale. A solo 1,5 mt di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a (1,5/10,33) = 0,145208132 Atm da sommare alla pressione superficiale atmosferica. A 2 metri di profondità la capsula dovrebbe misurare un differenziale barometrico pari a 2/10,33 = 0,193610842 Atm. Quindi la differenza tra 1,5 mt e 2 mt è pari a delta diff (0,193610842-0,145208132) = 0,04840271Atm. e cioè meno di 5 millesimi di Atm ogni mezzo metro di i profondità . Una capsula barometrica così piccola da stare dentro un orologio e al contempo in grado di misurare pressioni fino alle 51 Atme che deve sopportare almeno 50 mt di profondità può essere così sensibile da misurare con precisione anche le 5 milliAtm del variare di mezzo metro? O anche si può dire così: se il RANGE dello strumento è compreso tra min 1 Atm e MAX 51 Atm può lo stesso strumento essere così sensibile da misurare addirittura lo scorrere della lancetta tra una tacca e l'altra delle ben 1000 tacche che deve avere tra min e MAX per misurare differenze di solo mezzo metro? Se fosse rappresentato come un orologio analogico un giro dovrebbe avere 1000 tacche azichè le normali 120 (una per minuto primo). Risposta... una capsula barometrica differenziale tanto precisa si può fare ma non davvero dentro all'orologetto da polso del sub. Per tutta questa precisione ci vuole il batimetro differenziale dello Smg. Scirè Conclusione: l'orologetto del sub prende incolpevole fischi per fiaschi perchè gli ci basta un errore di soli 5 millesimi di Atm per interpretare un braccio abbassato col fucile in mano a solo mezzo metro di profondità come fosse immerso più giù di un metro..... Non mi sbaglio di brutto ... con me nei paraggi SUUNTO non alzerebbe una lira Volete fare misure perlomeno un tantino più veritiere circa il rapporto tra periodi di apnea e periodi di respirazione? Facile: l' orologio mettetevelo al collo che più vicina è alla bocca e più l'informazione diventa statisticamente attendibile. ...a me, arrivato la terza riga, ha cominciato a sanguinarmi il naso.....!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.