sspirito Posted April 17, 2010 Report Share Posted April 17, 2010 Io non penso proprio che ci sia un progetto specifico per la pescasub dietro quell'orologio, ma semplicemente una opportunità in termini di costo. Impossibile che gente che ha progettato l'airbalete, i cayman e i fucili one, il nuovo mimetico 3D, le nuove pinne sporasub e una lunga serie di accessori brillanti non sia riuscita a copiare la funzione più importante di un orologio per apneisti che è presente sul D3 da 10 anni, evidentemente hanno trovato qualcosa di già pronto e lo hanno venduto ad un prezzo competitvo. Tutto qui. Dico questo proprio perchè ho grande considerazione dei prodotti omer, mi dispiacerebbe molto sbagliarmi. Sicuramente e' cosi', purtroppo nessuna marca pescasub si mette a progettare elettronica, anch'io penso che sia un OEM di un'altra marca. Quote Link to post Share on other sites
snake Posted April 17, 2010 Report Share Posted April 17, 2010 personalmente ho un mares apneist con tempo di recupero in superficie e trovo questa funzione davvero importante..non sono un profindista, anzi direi l' opposto, ma un occhio ai tempi lo do sempre,almeno da quando ho questo utile strumento...ora aspetto la versione con radar e raggio laser,magari cosi porto qualche pesce a casa.. ciao Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted April 18, 2010 Report Share Posted April 18, 2010 (edited) Tutti sanno che è meglio evitare di usare i tasti in acqua per il pericolo di infiltrazioni, figuriamoci farlo ad ogni immersione....... La differenza tra un orologio con profondimetro ed un computer da apnea è proprio la funzione automatica del tempo di recupero in superficie che è indispensabile per la PIA, sopratutto considerando che è stato ampiamente dimostrato che il Tavarnana è causato dai tempi di recupero troppo brevi. Chi ha usato un vero computer da apnea si rende subito conto che di norma si tende a fare recuperi troppo brevi, per abitudine controllo sempre che tempi di recupero siano doppi se scendo fino ai 20 m mentre sotto tale profondità adotto tempi di recupero tripli . Non è vero che il corpo o l’esperienza ci forniscono indicazioni giuste sui recuperi, anzi è vero il contrario, a fine estate quando si pesca più profondi e il fisico raggiunge il massimo dell'allenamento, i tempi di recupero diventano brevi, spesso inferiori a quelli d' immersione . La OMER è in assoluto una delle migliori aziende per la pescasub e bisogna ricordare che in passato è stata l'unica grande azienda a credere nel futuro della P.I.A. a differenza di altre aziende che nel boom delle immersioni con gli ARA ci sono venute contro facendoci escludere dai parchi, ma da qui a osannare prodotti discutibili mi sembra eccessivo. Edited April 18, 2010 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
salmastro73 Posted April 19, 2010 Report Share Posted April 19, 2010 Amesso che il tempo di recupero sia un informazione importante in un orologio ma vale veramente la pena spendere il doppio per averla o è sufficente usare l'orologio per recuperare il giusto in superfice? Quote Link to post Share on other sites
ciappuzzo Posted April 19, 2010 Report Share Posted April 19, 2010 Amesso che il tempo di recupero sia un informazione importante in un orologio ma vale veramente la pena spendere il doppio per averla o è sufficente usare l'orologio per recuperare il giusto in superfice? per un pescatore come me,la funzione più importante è quella di avvisarmi che devo uscire per prepararmi ad andare al lavoro:infatti l'ho comprato da un ambulante e lo lascio attaccato alla boa ma per chi effettua molte discese e a profondità elevate,che in questo momento per me significa oltre i 5m,credo che valga la pena investire nella propria sicurezza:anche perchè in più non c'è solo la funzione di recupero,ma gestione più avanzata dei dati,memoria delle immersioni ecc. diciamo che è fatto proprio per i pescatori come me,che con "poca" spesa hanno la possibilità di togliersi lo sfizio di sapere profondità e tempo massimo di apnea raggiunti durante la pescata. resto comunque dell'idea che gli orologi in genere siano un invenzione maledetta che non avrebbe mai dovuto vedere la luce. Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted April 20, 2010 Report Share Posted April 20, 2010 (edited) Si trovano a molto meno, con poche decine di Euro in più puoi avere dei computer che in un'unica schermata ti forniscono tutti i dati necessari, senza premere pulsanti in acqua o fare il matematico durante la pesca. Se ho capito bene durante un'immersione devo: Quando riemergo premere il pulsante per la memoria dell'ultima immersione e vedere i tempi e la profondità ,fare un calcolo matematico tipo "2 min e 12 sec X 3" tornare all'orologio o al cronometro e ricordandosi il tempo di recupero, se sono in modalità orologio devo anche ricordarmi il tempo d'inizio del recupero tipo 10.03,20 sec sommo i 3 min e 36 sec. quindi il devo recuperare fino alle 10.06,56 sec, se pesco fondo dovrei farlo per tutte le immersioni. Più che una pescata mi sembra un test sulla lucidità mentale in ipossia. Posso fare la stessa cosa con il mio vecchio Citizen ed è molto più bello. Credo inoltre che premere in continuazione i pulsanti in acqua possa danneggiare l'orologio. Edited April 20, 2010 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
salmastro73 Posted April 20, 2010 Report Share Posted April 20, 2010 Si trovano a molto meno, con poche decine di Euro in più puoi avere dei computer che in un'unica schermata ti forniscono tutti i dati necessari, senza premere pulsanti in acqua o fare il matematico durante la pesca. Se ho capito bene durante un'immersione devo: Quando riemergo premere il pulsante per la memoria dell'ultima immersione e vedere i tempi e la profondità ,fare un calcolo matematico tipo "2 min e 12 sec X 3" tornare all'orologio o al cronometro e ricordandosi il tempo di recupero, se sono in modalità orologio devo anche ricordarmi il tempo d'inizio del recupero tipo 10.03,20 sec sommo i 3 min e 36 sec. quindi il devo recuperare fino alle 10.06,56 sec, se pesco fondo dovrei farlo per tutte le immersioni. Più che una pescata mi sembra un test sulla lucidità mentale in ipossia. Posso fare la stessa cosa con il mio vecchio Citizen ed è molto più bello. Credo inoltre che premere in continuazione i pulsanti in acqua possa danneggiare l'orologio. Si sono pienamente daccordo con te ma in realta anche i più costosi strumenti per apnea in realta una volta riemersi dal tuffo non è che si calcolano tutto in automatico e ti danno un conto alla rovescia preciso del tempo di recupero in base alla durata dell'ultimo tuffo effettuato, ma si limitano a darti i dati di esso e fanno partire un semplice cronometro di tempo di recupero che comunque ti costringe a calcolare a te quanto efettivamente devi restare in superfice prima di un nuovo tuffo Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted April 20, 2010 Report Share Posted April 20, 2010 (edited) Non è così, avendo tutti i dati in un'unico quadrante non devi riconrdarti niente devi solo fare un rapito calcolo, basta una rapidissima occhiata per avere tutto sotto controllo, con l'uso tutto viene fatto in automatismo senza pensare. Bisogna usarlo per capirne i vantaggi. Edited April 20, 2010 by frali61 Quote Link to post Share on other sites
salmastro73 Posted April 22, 2010 Report Share Posted April 22, 2010 Non è così, avendo tutti i dati in un'unico quadrante non devi riconrdarti niente devi solo fare un rapito calcolo, basta una rapidissima occhiata per avere tutto sotto controllo, con l'uso tutto viene fatto in automatismo senza pensare. Bisogna usarlo per capirne i vantaggi. Quote Link to post Share on other sites
Davide Serra Posted April 22, 2010 Report Share Posted April 22, 2010 Non è così, avendo tutti i dati in un'unico quadrante non devi riconrdarti niente devi solo fare un rapito calcolo, basta una rapidissima occhiata per avere tutto sotto controllo, con l'uso tutto viene fatto in automatismo senza pensare. Bisogna usarlo per capirne i vantaggi. Marca di qualcuno di questi smart watch? Quote Link to post Share on other sites
frali61 Posted April 23, 2010 Report Share Posted April 23, 2010 Tutti gli orologio da immersione con la funzione APNEA..... tranne uno. Quote Link to post Share on other sites
ubi747 Posted April 23, 2010 Report Share Posted April 23, 2010 Ubi747 a mio avviso il tempo di recupero in superficie è molto utile ma non indispensabile, non è un orologio che ci dice quando possiamo immergerci, basta ascoltare il rilassamento naturale del proprio corpo e attendere di essere sufficientemente riposati.. basta il buon senso secondo me Per recuperare adeguatamente dopo un tuffo il buon senso basta, ma per mantenere dei recuperi adeguati ed evitare l'insorgenza del taravana molto meno, specie quando si pesca fondo e si è molto allenati. Si parla sempre di sicurezza e poi ci si perde in un bicchier d'acqua. Mi permetto di aggiungere che avevo specificato che il tempo di recupero e' ancor piu' utile quando non e' possibile avere un allenamento costante e quindi non sia possibile avere la percezione (che comunque resta tale!)del recupero idoneo relativo al tuffo che si e' appena effettuato e quello a seguire. In ogni caso io anche in un periodo molto felice della mia vita in cui riuscivo ad avere uno stato di forma lontano da quello attuale nonostante le sensazioni di tranquillita' e benessere date da una corretta ventilazione durante le pescate in cui le quote erano impegnative,l'avere come riferimento un dato temporale di recupero pari al meno al doppio dell'apnea appena fatta mi dav un certo grado di tranquillita'.Con questo non voglio dire che chi osservi un metodo simile a questo sia al riparo da incidenti ma sono convinto del fatto sia un sistema per poterli almeno limitare. Quote Link to post Share on other sites
Gianluca Zeni Posted April 24, 2010 Report Share Posted April 24, 2010 @serra: la temperatura serve ai dentici..... @fraili: i pulsanti sono magnetici (nessuna via d'acqua) + non devi per forza spaccare il secondo @salmastro73: concordo con te. Quote Link to post Share on other sites
julu Posted April 25, 2010 Report Share Posted April 25, 2010 sono 2 uscite che uso il d3 e nn avevo mai notato il tempo di recupero in superfice mi è sempre sembrato giusto poi controllando l'orologio mi sono accorto che se fosse stato x me n avrei rispettato i tempi di recupero!! grazie a questo post ho capito di aver fatto un'ottimo acquisto Quote Link to post Share on other sites
pinnamozza Posted April 25, 2010 Report Share Posted April 25, 2010 (edited) io il MIK1 omer l'ho acquistato 10 gg fa . ho fatto due immersioni ( da circa una cinquantina di tuffi cadauna ) e all'ultima sessione il log mi dava tempi di fondo di 53 minuti alle ore 49:69 un' altra a 45 min alle ore 7 senza minuti addirittura in alcune mi metteva acqua dolce nonostante fosse impostato Sea , ed iin due occasioni , fuori dall'acqua ho trovato il display completamente spento , che si riaccendeva come se niente fosse alla sola pressione di un pulsante . l'ho portato dove l'ho comprato e a distanza di qualche giorno me lo hanno sostituito . speriamo che questo funzioni bene perche il numero seriale è solo di due cifre superiori.... speriamo ... Edited April 25, 2010 by pinnamozza Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.