arterio1 Posted November 21, 2009 Report Share Posted November 21, 2009 Buongiorno. Nell'ultima visita medico sportiva, che faccio sempre da oltre 20 anni, il medico ha riscontrato nell' E.C.G. sotto sforzo, il difetto di cui all'argomento. Mi ha prescritto un ecocardiogramma doppler. Nell'attesa, posso continuare la pesca in apnea e la palestra? Grazie per la risposta. Quote Link to post Share on other sites
Massimo Malpieri Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 che tipo di emiblocco (anteriore sinistro o destro)? Quote Link to post Share on other sites
arterio1 Posted November 24, 2009 Author Report Share Posted November 24, 2009 EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO. BUONA GIORNATA. Quote Link to post Share on other sites
arterio1 Posted November 26, 2009 Author Report Share Posted November 26, 2009 Aggiungo altri elementi: ho 49 anni, e da circa un anno ho iniziato un programma di cardiofitness, con tre sedute settimanali ed allenamento di mezzora a 130 battiti al minuto. Grazie. Quote Link to post Share on other sites
azziz Posted November 26, 2009 Report Share Posted November 26, 2009 Aggiungo altri elementi: ho 49 anni, e da circa un anno ho iniziato un programma di cardiofitness, con tre sedute settimanali ed allenamento di mezzora a 130 battiti al minuto. Grazie. In linea di massima l'EAsx è indice di sovraccarico del ventricolo sx. E' frequente nei soggetti ipertesi,e nei soggetti con vizi valvolari o in quelli con cardiopatia dilatativa primitiva o secondaria . Non è comunque necessariamente, nell'adulto, indice di una cardiopatia. Come prima cosa bisognerebbe essere certi che sia realmente un EAsx e che non sia semplicemente una deviazione assiale sx ( molto spesso nella refertazione dei tracciati si fa confusione a questo riguardo; in realtà sono due cose diverse). Seconda cosa è importante sapere se realmente non fosse già presente nei precedenti controlli ( forse c'era una deviazione assiale sx che quest'anno è stata refertata come emiblocco ) Terza cosa giustamente devi fare un ecocardiogramma proprio per escludere quelle patologie che ti ho menzionato poco sopra. Controlla bene la pressione arteriosa nei giorni che hai a disposizione prima dell'eco e riporta i valori su un registro specificando l'orario di rilevamento. Se la diagnosi fosse confermata includerei nel controllo un test ergometrico massimale. In questo periodo , non avendo altre informazioni, eviterei uscite di pesca . Ciao spero di esserti stato utile, Andrea Azzarelli Quote Link to post Share on other sites
arterio1 Posted November 26, 2009 Author Report Share Posted November 26, 2009 Ti ringrazio molto per le risposte. Non appena fatto l'ecocardiogramma ti faro' sapere le conclusioni. Buona Giornata. Quote Link to post Share on other sites
Massimo Malpieri Posted November 27, 2009 Report Share Posted November 27, 2009 grazie dell'aiuto Quote Link to post Share on other sites
arterio1 Posted December 4, 2009 Author Report Share Posted December 4, 2009 Ho fatto l'ecodoppler, ecco le conclusioni: Camere cardiache nei limiti della norma. Buona cinetica globale e segmentaria del ventricolo sinistro. Apparati valvolari nella norma. Che conclusioni trarne? Devo fare altri accertamenti? Grazie per la risposta. Quote Link to post Share on other sites
azziz Posted December 4, 2009 Report Share Posted December 4, 2009 Ho fatto l'ecodoppler, ecco le conclusioni: Camere cardiache nei limiti della norma. Buona cinetica globale e segmentaria del ventricolo sinistro. Apparati valvolari nella norma. Che conclusioni trarne? Devo fare altri accertamenti? Grazie per la risposta. Fai lo sforzo, fai una foto dell'ECG e se ce l'hai anche di quello precedente e mandamela per MP son curioso di vederlo questo emiblocco. Dice nulla sugli spessori parietali ? Quote Link to post Share on other sites
Massimo Malpieri Posted December 6, 2009 Report Share Posted December 6, 2009 (edited) mi sa che è mezza cantonata ...tu che ne pensi Azziz? Edited December 6, 2009 by Massimo Malpieri Quote Link to post Share on other sites
azziz Posted December 6, 2009 Report Share Posted December 6, 2009 mi sa che è mezza cantonata ...tu che ne pensi Azziz? Confermo Prof.! Ho visto l'ECG ed come pensavo NON è UN EMIBLOCCO ma solo una deviazione assiale sx, il cui significato è diverso. Ad ogni modo Arterio fai anche lo sforzo, che ad una certa età non è mai sbagliato fare (lo dico per tutti gli amici subby), e controlla qualche volta la pressione arteriosa ; non mi stupirei che tu avessi qualche puntata ipertensiva magari da stress. Riduci il caffè. Ciao , a disposizione Quote Link to post Share on other sites
arterio1 Posted December 7, 2009 Author Report Share Posted December 7, 2009 Seguiro' i consigli.....oggi intanto vado a pesca!!! Ringrazio della disponibilita' e tanti auguri.....di buone feste. Quote Link to post Share on other sites
Teobass75 Posted May 6, 2016 Report Share Posted May 6, 2016 (edited) Salve, ho ritirato adesso un ECG che mi è stato chiesto dal mio medico per rilasciarmi un normale certificato ad uso sportivo NON agonistico (immersioni con bombole), e c'è scritto EMIBLOCCO ANTERIOIRE SX. Essendo io leggermente iperteso (normalizzo con 1/2 Nebiloxs al dì) e avendo colestorolo elevato di natura endogena (anch'esso normalizzo , o quasi a dire il vero, con Statine), negli ultimi hano ho eseguito vai ECG, ECO, Dopler e visite specalistiche, ma mai avevo letto di questo Emiblocco, anzi, mi è sempre stato detto dallo specialista di fare tutto lo sport che voglio senza alcun problema. Secondo voi il mio medico curante, quando venerdi vedrà questo referto ECG, mi rilascerà il certificato per le immersioni oppure mi chiederà approfondimenti, nonostante io sia in possesso di ECO e Dopler non piu' vecchi di 18/24 mesi che evidenziano una situazion assolutamente normale? Edited May 6, 2016 by Teobass75 Quote Link to post Share on other sites
Massimo Malpieri Posted June 25, 2016 Report Share Posted June 25, 2016 Salve, ho ritirato adesso un ECG che mi è stato chiesto dal mio medico per rilasciarmi un normale certificato ad uso sportivo NON agonistico (immersioni con bombole), e c'è scritto EMIBLOCCO ANTERIOIRE SX. Essendo io leggermente iperteso (normalizzo con 1/2 Nebiloxs al dì) e avendo colestorolo elevato di natura endogena (anch'esso normalizzo , o quasi a dire il vero, con Statine), negli ultimi hano ho eseguito vai ECG, ECO, Dopler e visite specalistiche, ma mai avevo letto di questo Emiblocco, anzi, mi è sempre stato detto dallo specialista di fare tutto lo sport che voglio senza alcun problema. Secondo voi il mio medico curante, quando venerdi vedrà questo referto ECG, mi rilascerà il certificato per le immersioni oppure mi chiederà approfondimenti, nonostante io sia in possesso di ECO e Dopler non piu' vecchi di 18/24 mesi che evidenziano una situazion assolutamente normale?leggo ora il quesito in quanto ricoverato in ospedale da maggio sino a qualche giorno fa. Purtroppo la presenza di un emiblocco anteriore sinistro preclude la pratica dell'attività subacquea sia in apnea che con autorespiratori (ARA) per il rischio di comparsa di aritmie cardiache in immersione, mi dispiace ma è consentito solo lo snorkeling di superficie in quanto l'immersionesia in apnea che con ARA provoca profonde modificazioni sul sistema cardiovascolare. Quote Link to post Share on other sites
Teobass75 Posted June 25, 2016 Report Share Posted June 25, 2016 Grazie dottore per la sua gentile risposta. A questo punto approfitto della sua cortesia e nota competenza per chiederle quante sono le possibilità di un errore strumentale in questo tipo di diagnosi Grazie infinite. Matteo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.