algamare07 Posted June 17, 2009 Report Share Posted June 17, 2009 Spesso al mercato del pesce dove mi servo vedo moscardini belli freschi,personalmente cucino tanto pesce in generale ma i moscardini non saprei come farli,ma ho voglia di provarli,per chi li apprezza tanto,qual'è secondo voi la loro morte... in cucina ?? grazie a chi consiglierà una buona ricetta, un saluto Aldo . Quote Link to post Share on other sites
Antonio Ristuccia Posted June 17, 2009 Report Share Posted June 17, 2009 Adduzzo, ti consiglio di pulirli e di metterli a soffriggere in una bella pentola nella quale già avrai imbiondito aglio,olio e peperoncino, a questo punto , quando sono ben rosolati, aggiungi 2 bicchieri di vino rosso , e fai finire la cottura bagnando con acqua....Poi aggiungi negli ultimi minuti un pò di basilico tritato, e servi belli caldi con tanti crostini di pane.Ciao! Quote Link to post Share on other sites
algamare07 Posted June 18, 2009 Author Report Share Posted June 18, 2009 Adduzzo, ti consiglio di pulirli e di metterli a soffriggere in una bella pentola nella quale già avrai imbiondito aglio,olio e peperoncino, a questo punto , quando sono ben rosolati, aggiungi 2 bicchieri di vino rosso , e fai finire la cottura bagnando con acqua....Poi aggiungi negli ultimi minuti un pò di basilico tritato, e servi belli caldi con tanti crostini di pane.Ciao! e grazie Quote Link to post Share on other sites
cb72 Posted June 20, 2009 Report Share Posted June 20, 2009 (edited) Spesso al mercato del pesce dove mi servo vedo moscardini belli freschi,personalmente cucino tanto pesce in generale ma i moscardini non saprei come farli,ma ho voglia di provarli,per chi li apprezza tanto,qual'è secondo voi la loro morte... in cucina ?? grazie a chi consiglierà una buona ricetta, un saluto Aldo . Ti incollo una ricetta che si trova i un sito di cucina: "Gastronomia. In cucina il moscardino oltre che soggiacere agli stessi trattamenti del folpo (sughetti con o senza l'aggiunta di verdure o funghi ed insalate varie) è particolarmente saporito ed apprezzato in un piatto tipicamente Veneto. La preparazione per quattro persone richiede 8 folpetti (circa 1 kg) che devono essere accuratamente lavati ed ai quali vanno levati gli occhi ed il becco. Mentre si procede alla pulizia, far bollire una pentola d'acqua con una presa di sale ed una piccola foglia d'alloro. Aggiungere mezzo bicchiere d'aceto e, tenendo tra le dita il folpetto dalla parte del sacco tuffarlo ripetutamente nell'acqua bollente dalla parte dei tentacoli e poi abbandonarlo. Il perché di questo accorgimento è spiegato nella ricetta originale veneta di casa Plat,- "se vedrà subito che sti tentacoli i se inrizola, sbociando come un fior" (si osserverà che questi tentacoli si arricceranno, sbocciando come un fiore). Dopo la bollitura che durerà circa 20 minuti, i moscardini (eventualmente tagliati in 2 o 4 pezzi nel senso della lunghezza) saranno posti in piatto conditi con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un filo di eccellente olio extra vergine d'oliva gentile, l'immancabile manciata di prezzemolo tritato e due gocce di limone (per chi è disposto a sacrificare il sapore del vino). Ottimi ancora tiepidi accompagnati da malvasia." Personalmente faccio bollire per una ventina di minuti, poi spengo la fiamma e li lascio dentro ancora 5- 10 minuti. Puoi condirli anche con del trito di sedano verde, ma non troppo, io evito assolutamente il limone (a dire il vero su tutto il pesce) e abbino pinot grigio o prossecco leggermente frizzante, ma questo è un gusto personale. In questa versione sono ottimi come antipasto assieme ad altri "cicchetti" tiepidi come latticini, piovra, sarde/scampi/"moeke" in saor, dentice mantecato, "skie" bollite, seppie in rosso........"me vien xa fame!!!!!" Edited June 20, 2009 by cb72 Quote Link to post Share on other sites
cb72 Posted June 23, 2009 Report Share Posted June 23, 2009 Ciao fioi... Oggi in pescheria ho trovato i moscardini di Caorle freschi freschi......me xe vegnua 'na voja.... Allora mi son detto "perchè non fare due foto e metterle a disposizione del forum??!!" Ed ecco il risultato seguendo la ricetta sopra: Mezzo kilo di moscardini puliti: Intingo in acqua bollente: Risultato dopo 2-3 bagni: A fine cottura li apro a metà: Conditi e tiepidi pronti da gustare: Buon appetito fioi... P.S. Essendo freschi i moscardini li cucini e mangi con le interiora, che danno una punta di amarognolo....se non sono freschissimi o se non piace propio il gusto, si può svuotare la pancia prima della cottura (nell' ultima foto in alto a dx c'è un mezzo moscardino svuotato). Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.