ferdinandopedersoli Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 bravo Mauro, bella cattura! ma quanto pesava? Quote Link to post Share on other sites
pinzu22 Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 Complimenti, è proprio ciò che un pescatore di lago vorrebbe vedere e prendere ( delle volte basta anche vederllo ). Io e Boris invece ci siamo fatti un'oretta e mezza con la 3 mm ( io ho un'altra muta incorporata , ma lui no ), senza vedere un gran che. Boris ha salvato il cappotto con un Luccetto in misura, io ho visto due infanti e un po di Persici ( non sparati ). Cinelli, Pinzu ... evoi ? ciao magoo.io ed emanuele,in quel di gargnano oltre ad aver visto parecchi persici sparabili ed alcuni belli,ovviamente non sparati(sembra che sappino che sono in periodo protetto,arrivavano adosso quasi),ho preso un luccetto appena a misura io ed emanuele sbagliato una tinca.visibilita stratosferica. Quote Link to post Share on other sites
ivan68 Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 Che dire, mi sembra il giusto epilogo della passione che metti in quello che fai, io che di passione ne ho molta, ma di capacità poca,posso sperare nella botta di c..o. ciao Mauro e dimenticavo BRAAAAAAAAAAAO Quote Link to post Share on other sites
RobyRC Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 Quote Link to post Share on other sites
Guest MUTTIMAURO Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 bravo Mauro, bella cattura! ma quanto pesava? pesava 6kg 93 cm ...perlo meno non aveva uova le aveva gia depositate ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
Antonio Purificato Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 Bella cattura Quote Link to post Share on other sites
Rob.. Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 Complimenti per la meritata cattura!! Roberto B. Quote Link to post Share on other sites
kellyna Posted April 27, 2009 Report Share Posted April 27, 2009 WOW... io se vedo una bestia cosi mi sa che scappo.... ... Tutti che ti fanno i complimenti, ma io lo so che è stata una botta di c@@o hihihihi ... Quote Link to post Share on other sites
pinzu22 Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 (edited) WOW... io se vedo una bestia cosi mi sa che scappo.... ... Tutti che ti fanno i complimenti, ma io lo so che è stata una botta di c@@o hihihihi ... botta di c...?ma se era un mese che lo inseguiva ...e poi fagli godere il suo momento di gloria,se lo merita Edited April 28, 2009 by pinzu22 Quote Link to post Share on other sites
metalwizard77 Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 ma vi rendete conto,con tutto il dovuto rispetto ovviamente,che ormai il luccio autoctono in italia è quasi estinto se non in pochi posti? che ci sono associazioni private di salvaguardia di questo esocide che effettuano spremitura delle uova e ripopolamenti proprio a causa delle sue ambite carni? che gusto c'è a prendere una preda che quando si sente in difficoltà finge d'essere morta! ma soprattutto con che coscienza dopo tutto quello che succede tra i vari pescatori di frodo che dragano fiumi e laghi con le reti,si prendano ancora in pesca in apnea in acqua dolce tali pesci bah a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena. capisco in mare però dai in acqua dolce...è come andare in un acquario e iniziare col mitra...che gusto c'è...ovviamente non voglio offendere nessuno ma solo capire cosa ci possa essere di eccitante a cacciare un'esemplare stupendo che ormai è atto solo per riprodursi e che sta ,se non in alcune parti ormai già,pian piano scomparendo e che se lo si pesca è per i pochi deficienti come il sottoscritto che vanno a fare le semine per cercare di salvarlo..stesso discorso per la trota marmorata e per il boccalone... ma poi lo sapete che il luccio come il boccalone mangia pure topi,serpenti e molte altre schifezze? basta guardare le imitazioni di esche che vendono per luccio per rendersi conto..cioè con che consapevolezza puoi mangiarti a tavola un pesce del genere che magari s'è sparato per pranzo la sera prima un topo!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Barbara Pignataro Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 capisco in mare però dai in acqua dolce...è come andare in un acquario e iniziare col mitra...che gusto c'è...ovviamente non voglio offendere nessuno ma solo capire cosa ci possa essere di eccitante a cacciare un'esemplare stupendo che ormai è atto solo per riprodursi e che sta ,se non in alcune parti ormai già,pian piano scomparendo e che se lo si pesca è per i pochi deficienti come il sottoscritto che vanno a fare le semine per cercare di salvarlo..stesso discorso per la trota marmorata e per il boccalone... ma poi lo sapete che il luccio come il boccalone mangia pure topi,serpenti e molte altre schifezze? basta guardare le imitazioni di esche che vendono per luccio per rendersi conto..cioè con che consapevolezza puoi mangiarti a tavola un pesce del genere che magari s'è sparato per pranzo la sera prima un topo!!!!! Non sai di cosa stai parlando, sei sicuro che sia così facile come andare a sparare in acquario? Di sicuro non sono i 4 lucci presi dai pescatori in apnea a minacciare la specie Quote Link to post Share on other sites
Davide Serra Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 ma vi rendete conto,con tutto il dovuto rispetto ovviamente,che ormai il luccio autoctono in italia è quasi estinto se non in pochi posti? che ci sono associazioni private di salvaguardia di questo esocide che effettuano spremitura delle uova e ripopolamenti proprio a causa delle sue ambite carni? che gusto c'è a prendere una preda che quando si sente in difficoltà finge d'essere morta! ma soprattutto con che coscienza dopo tutto quello che succede tra i vari pescatori di frodo che dragano fiumi e laghi con le reti,si prendano ancora in pesca in apnea in acqua dolce tali pesci bah a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena. capisco in mare però dai in acqua dolce...è come andare in un acquario e iniziare col mitra...che gusto c'è...ovviamente non voglio offendere nessuno ma solo capire cosa ci possa essere di eccitante a cacciare un'esemplare stupendo che ormai è atto solo per riprodursi e che sta ,se non in alcune parti ormai già,pian piano scomparendo e che se lo si pesca è per i pochi deficienti come il sottoscritto che vanno a fare le semine per cercare di salvarlo..stesso discorso per la trota marmorata e per il boccalone... ma poi lo sapete che il luccio come il boccalone mangia pure topi,serpenti e molte altre schifezze? basta guardare le imitazioni di esche che vendono per luccio per rendersi conto..cioè con che consapevolezza puoi mangiarti a tavola un pesce del genere che magari s'è sparato per pranzo la sera prima un topo!!!!! Dubito fortemente che tu abbia mai pescato i lucci in apnea... Le spigole non sono certo da meno, eppure si pescano con tranquillità... In ogni caso, mi sembra che la pesca al luccio sia fortemente regolamentata, taglie minime, limitazioni in pezzi e peso, periodi per salvaguardare la riproduzione. Che altro si dovrebbe fare?! Non pescarlo perchè la maggior parte non ne vede non avendone nè le capacità nè la tecnica per insidiarlo e quindi lo reputa estinto?! Vedi, i pescatori in apnea sono i primi ad avere interesse a che la specie sia in salute. Quote Link to post Share on other sites
pinzu22 Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 (edited) ma vi rendete conto,con tutto il dovuto rispetto ovviamente,che ormai il luccio autoctono in italia è quasi estinto se non in pochi posti? che ci sono associazioni private di salvaguardia di questo esocide che effettuano spremitura delle uova e ripopolamenti proprio a causa delle sue ambite carni? che gusto c'è a prendere una preda che quando si sente in difficoltà finge d'essere morta! ma soprattutto con che coscienza dopo tutto quello che succede tra i vari pescatori di frodo che dragano fiumi e laghi con le reti,si prendano ancora in pesca in apnea in acqua dolce tali pesci bah a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena. capisco in mare però dai in acqua dolce...è come andare in un acquario e iniziare col mitra...che gusto c'è...ovviamente non voglio offendere nessuno ma solo capire cosa ci possa essere di eccitante a cacciare un'esemplare stupendo che ormai è atto solo per riprodursi e che sta ,se non in alcune parti ormai già,pian piano scomparendo e che se lo si pesca è per i pochi deficienti come il sottoscritto che vanno a fare le semine per cercare di salvarlo..stesso discorso per la trota marmorata e per il boccalone... ma poi lo sapete che il luccio come il boccalone mangia pure topi,serpenti e molte altre schifezze? basta guardare le imitazioni di esche che vendono per luccio per rendersi conto..cioè con che consapevolezza puoi mangiarti a tavola un pesce del genere che magari s'è sparato per pranzo la sera prima un topo!!!!! se è cosi semplice e tu sei cosi bravo,ti sfido a venir sul lago di garda(sponda bresciana),dove la parete piomba dritta 30-40 e oltre metri e vediamo se riesci a prenderlo il luccio "nell' acquario".io sono una schiappa,ma non accetto critiche sui miei colleghi,come io non mi permetto di giudicare voi di mare.sia in lago e mare ci sono regolamenti,e non manca neppure chi li trasgredisce. cio che non si estingue mai sono i pirla Edited April 28, 2009 by pinzu22 Quote Link to post Share on other sites
marco porta Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 allora ti aspetto per 1 pescata assieme,garda o iseo, dove preferisci, posti belli ne conosco tanti, ti ci porto su tutti e in gommone, poi a fine giornata potrai tirare le somme, non ora e non senza avere conoscienza di ciò che dici.io spesso vado a lucci e se vado a lucci non sparo altro, però sappi che la MIA taglia minima (come la maggior parte dei pecsasub che conosco)è 1,5 kg (non 40 cm come dice la legge, che a occhio sono 5 hg)sotto non si spara,l'acqua sull' alto garda sett scorsa era 6 gradi,di lucci sotto il kg ne vedrai da stufarti(ultima uscita contati 11) in anello o perchè l'unico bello da 4 kg mi ha fregato.prepara il cappotto. Quote Link to post Share on other sites
marco porta Posted April 28, 2009 Report Share Posted April 28, 2009 più di una volta ho sentito che anche la tinca la date quasi estinta......guarda ,non conosco la sitazione nei fiumi e nei laghi che non siano iseo e garda dato che non sò perchè ci è vietato pescare ma sia sul garda che a iseo di tinche ce ne sono in quantità industriali tanto che i professionisti stanno attenti altrimenti le reti non le salpano più,bisogna solo essere capaci a pescarle non basta dire non le pesco perchè non ce ne sono!!!!!!!per quanto sò io in estinzione c'è l'alborella e il carpione che guarda caso non si prendono con lo schioppo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.