Mr. Rugby Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 Visto che l'ultimo post sui gamberoni è di Titanos e risale al 2007, vi dico come li sto facendo in questo periodo: li sgusciate e li passate nel pangrattato (mescolato con prezzemolo e aglio) e poi li mettete a cuocere 2 minuti per parte sulla piastra. Mi vien fame solo a pensarci. Quote Link to post Share on other sites
algamare07 Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 Visto che l'ultimo post sui gamberoni è di Titanos e risale al 2007, vi dico come li sto facendo in questo periodo: li sgusciate e li passate nel pangrattato (mescolato con prezzemolo e aglio) e poi li mettete a cuocere 2 minuti per parte sulla piastra. Mi vien fame solo a pensarci. così fai venire fame anche a me ,veloci da preparare e scommetto ottimi,li proverò sicuramente . Quote Link to post Share on other sites
carlo_p Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 Un modo un po' piu' complesso ma che, nonostante la ricchezza degli ingredienti, mantiene e arricchisce il sapore dei gamberi: Gamberoni al forno ripieni (ricetta mazarese imparata dal cuoco di bordo di un peschereccio). Per "gamberone" intendo il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea) o quello viola (Aristeus antennatus), pescati a strascico oltre i 400-500 metri. Si pratica un taglio dorsalmente lungo tutto l'addome, profondo circa mezzo centimetro. Si riempie il taglio con il tipico ripieno siciliano fatto con pangrattato, passolini e pinoli, prezzemolo, qualche pezzo di pelato tritato, poco aglio tritato finissimo, sale, pepe e un po' d'olio d'oliva per legare. Si dispongono i gamberoni in una teglia, si passa un filo abbondante do olio e, se piace, si sparge un po' di pelato a pezzetti. Si inforna senza fare cuocere troppo, altrimenti i gamberi seccano e si perde la morbidezza della carne e del ripieno. Una volta in tavola si "sbuccia" l'addome e si mangia quella meraviglia... e, se i gamberoni sono freschi, si "succhia" per benino la testa schiacciandola un po' fra i denti... Fidatevi... --Carlo P.S.: nel trapanese spesso usano la mollica sbriciolata del pane casereccio raffermo al posto del pangrattato, che e' piu' buona e da' un ripieno meno asciutto. Quote Link to post Share on other sites
Mr. Rugby Posted February 26, 2009 Author Report Share Posted February 26, 2009 Un modo un po' piu' complesso ma che, nonostante la ricchezza degli ingredienti, mantiene e arricchisce il sapore dei gamberi: [P.S.: nel trapanese spesso usano la mollica sbriciolata del pane casereccio raffermo al posto del pangrattato, che e' piu' buona e da' un ripieno meno asciutto. La provo senz'altro questa variante, sicuramente + lunga ma interessante. Io ieri sera me li sono fatti alla mia maniera in pochi minuti al rientro dalla piscina, con la variante di un po' di cipollotto di tropea sminuzzato nel pangrattato. Io faccio il pane in casa (ma non con la macchina del pane ...) e quando mi serve lo faccio grattugiare dal robot assieme alla cipolla in questo caso. Buona giornata a tutti. Quote Link to post Share on other sites
carlo_p Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Io faccio il pane in casa (ma non con la macchina del pane ...) Quote Link to post Share on other sites
CRIS2910 Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Buoni anche cosi........... Quote Link to post Share on other sites
Antonio Ristuccia Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Ieri sera stavo per comprare dei gamberoni, ma il prezzo mi ha fatto desistere....30 € al kg!!!!!! Mi sono arrangiato con delle cicale belle piene che hanno fatto una morte veloce, indolore e ottima....A presto la ricetta! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.