only one shot Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 Ciao raga ho voglia di iniziare a fare aspetti come si deve ma senza spendere molto......ho trovato su un sito questo fucile a 89€ ed è il 115 secondo voi è conveniente....??ha anche un bel settaggio di base elastici da 19 asta da 6.5 la testata è carina fusto in carbonio intrecciato.....forse un pò meno il poggia sterno.....ma in linea di massima anche per il prezzo credo possa andare bene anche perchè visto che è il mio 1° approccio cn un fucile lungo nn vorrei spendere moltissimo voi che mi consigliate??? stavo pensando anche all'excalibur 2000 110 però è in alluminio ed ho paura che mettendo elastici più duri si inarchi lasciando stare il fattore peso e brandeggio a voi la parola..... saluti giò Quote Link to post Share on other sites
dibe Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 Io possedevo sia il 90 che il 75 (adesso solo oleopneumatici), peccano un po' struttralmente, ma l'impugnatura e la linea di mira sono favolose, e montati con il circolare, sopratutto il 90 è un bel fucile, mio allestimento,(pesca al pesce bianco sempre con visibilità medio bassa, elastici da 16 leggermente più corti, ogiva corta e asta da 6. il fucile divente un fulminel' asta va a velocità pazzesche. Quote Link to post Share on other sites
Michele.psy Posted June 4, 2008 Report Share Posted June 4, 2008 Ciao IL mio vicino di casa che e un pescatore molto molto bravo...gli avevano regalato uno spora sub...sai ke fine ha fatto il fucile? il fusto lo utilizzava come cavalletto x tenere apero il garage (x dirti la loro validita)...e l'impugnatura e la testata montati su un fucile fatto da lui. Io personalmente nn ho mai provato un fucile spora sub...La omer e molto valida e innovativa...secondo me t conviene dare un occhio a tutti i nuovi modelli. Ciao e buon acquisto!!! Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted June 5, 2008 Author Report Share Posted June 5, 2008 nessun altro sa darmi qualche altra impressione???? Quote Link to post Share on other sites
ciccioriccio82 Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 lo ho avuto io il 90 carbon, allora l'impugnatura secondo me e' scandalosa perche' e' un guscio di gomma che calza su un telaio in plastica, dopo un po prende gioco e si muove in mano. Lo sgancia sagola e' scandaloso, se non e' molto il trazione la sagola questo non sgancia un bel niente, si rischia di strapparlo, era inutilizzabile. Lo ho venduto subito. BEllo esteticamente, bella la testata, ottimi gli elastici, l'ogiva al primo sparo si piega, precisamente si piegano i braccetti, e' di ricotta.... Quote Link to post Share on other sites
only one shot Posted June 5, 2008 Author Report Share Posted June 5, 2008 quindi secondo voi prezzo per prezzo è meglio indirizzarmi sull'excalibur???? anche se in alluminio.....secondo voi avrò problemi a causa di st'alluminio....???avendo sempre pescato cn fucili carbon mi sento un pò spaesato.... nn sò proprio che fare!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Michele.psy Posted June 5, 2008 Report Share Posted June 5, 2008 Secondo me ti conviene andare sulla OMER...anke io ho un excalibur con gomme power da 18...e devo dire che è una vera cannonata. Anche se ci sn nuovi modelli io per ora continuo ad utilizzare quello. La omer penso che sia al vertice dei prodotti da pesca in apnea...quindi sanno il fatto loro. Almeno che nn ti serva un cavalletto per tenere aperto il garage ! ! !...se mi ricordo scatto una foto e la post. Ciao e alla prossima Quote Link to post Share on other sites
ermanno Posted July 12, 2008 Report Share Posted July 12, 2008 CIAO, forse la mia risposta arriva un pò in ritardo rispetto all'inserzione originaria, ma siccome posseggo sia lo Spora Sub Istinct Carbon 100 che l'Omer Excalibur 100 (quest'ultimo con fusto in alluminio) credo di essere la persona più indicata a fare un confronto tra i due fucili. Parto dal presupposto che i giudizi di coloro che parlano per "sentito dire" non sono mai veritieri fino in fondo... un'attrezzo non può essere giudicato da chi non lo possiede o da chi ha sentito raccontare una storia.... A differenza di quanto letto sopra, posso dirti con sincerità che il fucile è davvero di ottima fattura, ha fusto in carbonio da 28 mm e asta tahitiana da 140 cm x 6,5 mm di diametro, monoaletta. Le gomme sono da 19mm, velocissime! Ad esso ho accoppiato un mulinello, stessa marca, davvero capiente; l’ho caricato con una cinquantina di metri o più di sagola da 1,5mm Omer, ma c'è ancora spazio come puoi notare dalla foto Il punto forte dell'attrezzo è la testata che definirei "semi-aperta", con possibilità di montare oltre agli elastici a coppia, non solo una seconda gomma circolare ma, smontando una semplice vite, in 30 secondi, la testata si apre completamente (in parte superiore e inferiore tra di loro cernierate) e, asportando semplicemente il supporto per gli elastici a coppia, ne esce una testata aperta per l'alloggio esclusivo di due circolari... Non ho potuto che notare la sua praticità dato che si modifica in pochissimi secondi ed è semplicissima ogni operazione di modifica o sostituzione delle gomme. Ti propongo adesso altre foto in modo da rendere più chiare le operazioni di conversione della testata come sopra esposto: Ora però viene la parte più interessante e cioè il comportamento in pesca........ Prima utilizzavo un Excalibur 100, a mio avviso già un ottimo fucile. Ti confesso di essere sceso in acqua un pò scettico delle qualità balistiche del fucile, ma ti assicuro che sono rimasto sorpreso dalla precisione e dalla velocità del tiro dell'Istinct Carbon: due pianeti differenti per intenderci! Già dal primo tiro ne ho avuto la conferma insagolando subito un bel sarago a buona distanza con fucile in configurazione originale. Secondo tiro: secondo centro.... terzo tiro nuovamente centro, per non parlare di un cefalo da chilo beccato ad una distanza assurda con arma carica in seconda tacca!!!!!! Non credevo ai miei occhi: il fucile "tanto maltrattato" da qualcuno, aveva invece una precisione disarmante e nonostante montasse un'asta da 6.5mm la gittata sembrava non risentirne proprio. Il passaggio di qualità dall'Excalibur era indiscutibile visto che la gittata dell'Omer in alluminio, con gomme Power 18, era appesantita dall'asta da 6.5 (meglio invece con la 6.3mm). Ho provato a cambiare anche configurazione montando un'asta da 6 mm per vedere cosa succedesse: beh... al momento dello sparo l'asta non si vede neanche uscire e forse le molle caricate in seconda tacca sono troppo potenti per una 6 mm. Comunque non ho notato nessun rilevante miglioramento con asta più leggera, ne deduco pertanto che già così come viene venduto è pronto e ben settato per la pesca. Ora passiamo alle considerazioni finali, quelle in cui, a fine stagione di pesca, faccio il bollettino dei danni subiti dall'attrezzatura durante le varie battute di pesca e prendo coscienza delle limitazioni dell'attrezzo. L'Istinct Carbon ha mostrato solo due difetti nel periodo in cui è stato utilizzato: il primo è stato la rottura di parte delle linguette che in testata mantengono l'asta stessa, quelle che in foto vedi nel quadrato rosso quando erano ancora intatte. Il problema è stato causato dall'uscita stessa dell'asta che toccava in fase di sparo le due alette con l'impiombatura del nylon della sagola. Il problema però non ha portato alcuna conseguenza negativa, visto che per fermare l'asta è sufficiente girare il filo attorno al triangolino nero che vedi sempre in foto poco più avanti delle alette. Secondo problema: talvolta inserendo l'asta dopo un tiro questa non rimaneva bloccata subito nel meccanismo di sgancio dell'impugnatura ma era necessario togliere dinuovo l'ata e premere nuovamente il grilletto per poi far bloccare l'asta una volta reinserita. Il meccanismo di aggancio dell'Excalibur invece non ha mai avuto difetti simili. Entrambi i difetti non hanno però inficiato in nessun modo sulle prestazioni dell'arbalete che a mio modesto parere ha un ottimo rapporto qualità prezzo... oggi con 90 euro non prendi nessun altro fucile con fusto in carbonio. Il mio consiglio? Prendilo, poi quando ti sarai fatto "le ossa" e vorrai un fucile migliore, sappi che spendendo cifre nettamente superiori troverai quello che cerchi: la scelta infatti è vasta ed i prodotti di varie case (di fascia alta) molto competitivi! Ciao. Ermanno Quote Link to post Share on other sites
Guest manto Posted July 12, 2008 Report Share Posted July 12, 2008 CIAO, forse la mia risposta arriva un pò in ritardo rispetto all'inserzione originaria, ma siccome posseggo sia lo Spora Sub Istinct Carbon 100 che l'Omer Excalibur 100 (quest'ultimo con fusto in alluminio) credo di essere la persona più indicata a fare un confronto tra i due fucili. Parto dal presupposto che i giudizi di coloro che parlano per "sentito dire" non sono mai veritieri fino in fondo... un'attrezzo non può essere giudicato da chi non lo possiede o da chi ha sentito raccontare una storia.... A differenza di quanto letto sopra, posso dirti con sincerità che il fucile è davvero di ottima fattura, ha fusto in carbonio da 28 mm e asta tahitiana da 140 cm x 6,5 mm di diametro, monoaletta. Le gomme sono da 19mm, velocissime! Ad esso ho accoppiato un mulinello, stessa marca, davvero capiente; l’ho caricato con una cinquantina di metri o più di sagola da 1,5mm Omer, ma c'è ancora spazio come puoi notare dalla foto Il punto forte dell'attrezzo è la testata che definirei "semi-aperta", con possibilità di montare oltre agli elastici a coppia, non solo una seconda gomma circolare ma, smontando una semplice vite, in 30 secondi, la testata si apre completamente (in parte superiore e inferiore tra di loro cernierate) e, asportando semplicemente il supporto per gli elastici a coppia, ne esce una testata aperta per l'alloggio esclusivo di due circolari... Non ho potuto che notare la sua praticità dato che si modifica in pochissimi secondi ed è semplicissima ogni operazione di modifica o sostituzione delle gomme. Ti propongo adesso altre foto in modo da rendere più chiare le operazioni di conversione della testata come sopra esposto: Ora però viene la parte più interessante e cioè il comportamento in pesca........ Prima utilizzavo un Excalibur 100, a mio avviso già un ottimo fucile. Ti confesso di essere sceso in acqua un pò scettico delle qualità balistiche del fucile, ma ti assicuro che sono rimasto sorpreso dalla precisione e dalla velocità del tiro dell'Istinct Carbon: due pianeti differenti per intenderci! Già dal primo tiro ne ho avuto la conferma insagolando subito un bel sarago a buona distanza con fucile in configurazione originale. Secondo tiro: secondo centro.... terzo tiro nuovamente centro, per non parlare di un cefalo da chilo beccato ad una distanza assurda con arma carica in seconda tacca!!!!!! Non credevo ai miei occhi: il fucile "tanto maltrattato" da qualcuno, aveva invece una precisione disarmante e nonostante montasse un'asta da 6.5mm la gittata sembrava non risentirne proprio. Il passaggio di qualità dall'Excalibur era indiscutibile visto che la gittata dell'Omer in alluminio, con gomme Power 18, era appesantita dall'asta da 6.5 (meglio invece con la 6.3mm). Ho provato a cambiare anche configurazione montando un'asta da 6 mm per vedere cosa succedesse: beh... al momento dello sparo l'asta non si vede neanche uscire e forse le molle caricate in seconda tacca sono troppo potenti per una 6 mm. Comunque non ho notato nessun rilevante miglioramento con asta più leggera, ne deduco pertanto che già così come viene venduto è pronto e ben settato per la pesca. Ora passiamo alle considerazioni finali, quelle in cui, a fine stagione di pesca, faccio il bollettino dei danni subiti dall'attrezzatura durante le varie battute di pesca e prendo coscienza delle limitazioni dell'attrezzo. L'Istinct Carbon ha mostrato solo due difetti nel periodo in cui è stato utilizzato: il primo è stato la rottura di parte delle linguette che in testata mantengono l'asta stessa, quelle che in foto vedi nel quadrato rosso quando erano ancora intatte. Il problema è stato causato dall'uscita stessa dell'asta che toccava in fase di sparo le due alette con l'impiombatura del nylon della sagola. Il problema però non ha portato alcuna conseguenza negativa, visto che per fermare l'asta è sufficiente girare il filo attorno al triangolino nero che vedi sempre in foto poco più avanti delle alette. Secondo problema: talvolta inserendo l'asta dopo un tiro questa non rimaneva bloccata subito nel meccanismo di sgancio dell'impugnatura ma era necessario togliere dinuovo l'ata e premere nuovamente il grilletto per poi far bloccare l'asta una volta reinserita. Il meccanismo di aggancio dell'Excalibur invece non ha mai avuto difetti simili. Entrambi i difetti non hanno però inficiato in nessun modo sulle prestazioni dell'arbalete che a mio modesto parere ha un ottimo rapporto qualità prezzo... oggi con 90 euro non prendi nessun altro fucile con fusto in carbonio. Il mio consiglio? Prendilo, poi quando ti sarai fatto "le ossa" e vorrai un fucile migliore, sappi che spendendo cifre nettamente superiori troverai quello che cerchi: la scelta infatti è vasta ed i prodotti di varie case (di fascia alta) molto competitivi! Ciao. Ermanno Complimenti per l'accuratezza del post.. Personalmente pero non lo prenderei mai.. Alla prossima Quote Link to post Share on other sites
Lopez Posted February 21, 2012 Report Share Posted February 21, 2012 CIAO, forse la mia risposta arriva un pò in ritardo rispetto all'inserzione originaria, ma siccome posseggo sia lo Spora Sub Istinct Carbon 100 che l'Omer Excalibur 100 (quest'ultimo con fusto in alluminio) credo di essere la persona più indicata a fare un confronto tra i due fucili. Parto dal presupposto che i giudizi di coloro che parlano per "sentito dire" non sono mai veritieri fino in fondo... un'attrezzo non può essere giudicato da chi non lo possiede o da chi ha sentito raccontare una storia.... A differenza di quanto letto sopra, posso dirti con sincerità che il fucile è davvero di ottima fattura, ha fusto in carbonio da 28 mm e asta tahitiana da 140 cm x 6,5 mm di diametro, monoaletta. Le gomme sono da 19mm, velocissime!Ad esso ho accoppiato un mulinello, stessa marca, davvero capiente; l'ho caricato con una cinquantina di metri o più di sagola da 1,5mm Omer, ma c'è ancora spazio come puoi notare dalla foto Il punto forte dell'attrezzo è la testata che definirei "semi-aperta", con possibilità di montare oltre agli elastici a coppia, non solo una seconda gomma circolare ma, smontando una semplice vite, in 30 secondi, la testata si apre completamente (in parte superiore e inferiore tra di loro cernierate) e, asportando semplicemente il supporto per gli elastici a coppia, ne esce una testata aperta per l'alloggio esclusivo di due circolari... Non ho potuto che notare la sua praticità dato che si modifica in pochissimi secondi ed è semplicissima ogni operazione di modifica o sostituzione delle gomme. Ti propongo adesso altre foto in modo da rendere più chiare le operazioni di conversione della testata come sopra esposto: Ora però viene la parte più interessante e cioè il comportamento in pesca........ Prima utilizzavo un Excalibur 100, a mio avviso già un ottimo fucile.Ti confesso di essere sceso in acqua un pò scettico delle qualità balistiche del fucile, ma ti assicuro che sono rimasto sorpreso dalla precisione e dalla velocità del tiro dell'Istinct Carbon: due pianeti differenti per intenderci!Già dal primo tiro ne ho avuto la conferma insagolando subito un bel sarago a buona distanza con fucile in configurazione originale. Secondo tiro: secondo centro.... terzo tiro nuovamente centro, per non parlare di un cefalo da chilo beccato ad una distanza assurda con arma carica in seconda tacca!!!!!!Non credevo ai miei occhi: il fucile "tanto maltrattato" da qualcuno, aveva invece una precisione disarmante e nonostante montasse un'asta da 6.5mm la gittata sembrava non risentirne proprio. Il passaggio di qualità dall'Excalibur era indiscutibile visto che la gittata dell'Omer in alluminio, con gomme Power 18, era appesantita dall'asta da 6.5 (meglio invece con la 6.3mm). Ho provato a cambiare anche configurazione montando un'asta da 6 mm per vedere cosa succedesse: beh... al momento dello sparo l'asta non si vede neanche uscire e forse le molle caricate in seconda tacca sono troppo potenti per una 6 mm. Comunque non ho notato nessun rilevante miglioramento con asta più leggera, ne deduco pertanto che già così come viene venduto è pronto e ben settato per la pesca. Ora passiamo alle considerazioni finali, quelle in cui, a fine stagione di pesca, faccio il bollettino dei danni subiti dall'attrezzatura durante le varie battute di pesca e prendo coscienza delle limitazioni dell'attrezzo.L'Istinct Carbon ha mostrato solo due difetti nel periodo in cui è stato utilizzato: il primo è stato la rottura di parte delle linguette che in testata mantengono l'asta stessa, quelle che in foto vedi nel quadrato rosso quando erano ancora intatte. Il problema è stato causato dall'uscita stessa dell'asta che toccava in fase di sparo le due alette con l'impiombatura del nylon della sagola. Il problema però non ha portato alcuna conseguenza negativa, visto che per fermare l'asta è sufficiente girare il filo attorno al triangolino nero che vedi sempre in foto poco più avanti delle alette. Secondo problema: talvolta inserendo l'asta dopo un tiro questa non rimaneva bloccata subito nel meccanismo di sgancio dell'impugnatura ma era necessario togliere dinuovo l'ata e premere nuovamente il grilletto per poi far bloccare l'asta una volta reinserita. Il meccanismo di aggancio dell'Excalibur invece non ha mai avuto difetti simili. Entrambi i difetti non hanno però inficiato in nessun modo sulle prestazioni dell'arbalete che a mio modesto parere ha un ottimo rapporto qualità prezzo... oggi con 90 euro non prendi nessun altro fucile con fusto in carbonio. Il mio consiglio? Prendilo, poi quando ti sarai fatto "le ossa" e vorrai un fucile migliore, sappi che spendendo cifre nettamente superiori troverai quello che cerchi: la scelta infatti è vasta ed i prodotti di varie case (di fascia alta) molto competitivi! Ciao. Ermanno Ciao, ho appena comprato questo fucile! (SporaSub Istinct Carbon 100) Volevo chiederti se cortesemente potresti mostrarmi con qualche immagine la giusta posizione della sagola al momento della ricarica, grazie in anticipo! Quote Link to post Share on other sites
Pepu Posted February 22, 2012 Report Share Posted February 22, 2012 (edited) Ciao raga ho voglia di iniziare a fare aspetti come si deve ma senza spendere molto......ho trovato su un sito questo fucile a 89€ ed è il 115 secondo voi è conveniente....??ha anche un bel settaggio di base elastici da 19 asta da 6.5 la testata è carina fusto in carbonio intrecciato.....forse un pò meno il poggia sterno.....ma in linea di massima anche per il prezzo credo possa andare bene anche perchè visto che è il mio 1° approccio cn un fucile lungo nn vorrei spendere moltissimo voi che mi consigliate??? stavo pensando anche all'excalibur 2000 110 però è in alluminio ed ho paura che mettendo elastici più duri si inarchi lasciando stare il fattore peso e brandeggio a voi la parola..... saluti giò Ciao, il prezzo è allettante, ma sei sicuro che un 115 faccia al caso tuo? Premetto che non conosco il tuo liveIlo di esperienza ma il rischio è che le condizioni di utilizzo non si rivelino ottimali per le catture. Non conosco il fucile, ma ho letto molte risposte, alcune particolarmente accurate che ti possono chiarire se vale la pena rischiare l'acquisto, io mi soffermo solo sulla lunghezza. Il 115 con gomma singola ed asta da 6,5 non ha molto senso e diventa comunque difficile da gestire. Magari con un 100 monogomma ben settato (altrettanto economico), o meglio un 95 con meccanismo di sgancio arretrato (trazione degli elastici uguale al 100) ti diverti e ti fai le ossa per i fucili più performanti che potrai acquistare in futuro. La tecnica dell'aspetto prescinde dal fucile che impugni, dipende sempre dalla visibilità in cui operi e dalle dimensioni medie delle prede che ti capita di incontrare. Io ho tutti i tipi di fucili possibili, ma finora ho visto solo in due occasioni la leccia importante (non a tiro...), in tutte le altre i pesci erano tutti prendibili con un fucile non potentissimo con asta da 6 monoaletta... Ciao. Pepu. Edited February 22, 2012 by Pepu Quote Link to post Share on other sites
Cono Corrado Posted February 22, 2012 Report Share Posted February 22, 2012 Ciao raga ho voglia di iniziare a fare aspetti come si deve ma senza spendere molto......ho trovato su un sito questo fucile a 89€ ed è il 115 secondo voi è conveniente....??ha anche un bel settaggio di base elastici da 19 asta da 6.5 la testata è carina fusto in carbonio intrecciato.....forse un pò meno il poggia sterno.....ma in linea di massima anche per il prezzo credo possa andare bene anche perchè visto che è il mio 1° approccio cn un fucile lungo nn vorrei spendere moltissimo voi che mi consigliate??? stavo pensando anche all'excalibur 2000 110 però è in alluminio ed ho paura che mettendo elastici più duri si inarchi lasciando stare il fattore peso e brandeggio a voi la parola..... saluti giò Ciao, il prezzo è allettante, ma sei sicuro che un 115 faccia al caso tuo? Premetto che non conosco il tuo liveIlo di esperienza ma il rischio è che le condizioni di utilizzo non si rivelino ottimali per le catture. Non conosco il fucile, ma ho letto molte risposte, alcune particolarmente accurate che ti possono chiarire se vale la pena rischiare l'acquisto, io mi soffermo solo sulla lunghezza. Il 115 con gomma singola ed asta da 6,5 non ha molto senso e diventa comunque difficile da gestire. Magari con un 100 monogomma ben settato (altrettanto economico), o meglio un 95 con meccanismo di sgancio arretrato (trazione degli elastici uguale al 100) ti diverti e ti fai le ossa per i fucili più performanti che potrai acquistare in futuro. La tecnica dell'aspetto prescinde dal fucile che impugni, dipende sempre dalla visibilità in cui operi e dalle dimensioni medie delle prede che ti capita di incontrare. Io ho tutti i tipi di fucili possibili, ma finora ho visto solo in due occasioni la leccia importante (non a tiro...), in tutte le altre i pesci erano tutti prendibili con un fucile non potentissimo con asta da 6 monoaletta... Ciao. Pepu.Che dite, in quattro anni avrà già fugato i propri dubbi? Quote Link to post Share on other sites
DanieleC Posted February 22, 2012 Report Share Posted February 22, 2012 (edited) Ciao raga ho voglia di iniziare a fare aspetti come si deve ma senza spendere molto......ho trovato su un sito questo fucile a 89€ ed è il 115 secondo voi è conveniente....??ha anche un bel settaggio di base elastici da 19 asta da 6.5 la testata è carina fusto in carbonio intrecciato.....forse un pò meno il poggia sterno.....ma in linea di massima anche per il prezzo credo possa andare bene anche perchè visto che è il mio 1° approccio cn un fucile lungo nn vorrei spendere moltissimo voi che mi consigliate??? stavo pensando anche all'excalibur 2000 110 però è in alluminio ed ho paura che mettendo elastici più duri si inarchi lasciando stare il fattore peso e brandeggio a voi la parola..... saluti giò Ciao, il prezzo è allettante, ma sei sicuro che un 115 faccia al caso tuo? Premetto che non conosco il tuo liveIlo di esperienza ma il rischio è che le condizioni di utilizzo non si rivelino ottimali per le catture. Non conosco il fucile, ma ho letto molte risposte, alcune particolarmente accurate che ti possono chiarire se vale la pena rischiare l'acquisto, io mi soffermo solo sulla lunghezza. Il 115 con gomma singola ed asta da 6,5 non ha molto senso e diventa comunque difficile da gestire. Magari con un 100 monogomma ben settato (altrettanto economico), o meglio un 95 con meccanismo di sgancio arretrato (trazione degli elastici uguale al 100) ti diverti e ti fai le ossa per i fucili più performanti che potrai acquistare in futuro. La tecnica dell'aspetto prescinde dal fucile che impugni, dipende sempre dalla visibilità in cui operi e dalle dimensioni medie delle prede che ti capita di incontrare. Io ho tutti i tipi di fucili possibili, ma finora ho visto solo in due occasioni la leccia importante (non a tiro...), in tutte le altre i pesci erano tutti prendibili con un fucile non potentissimo con asta da 6 monoaletta... Ciao. Pepu.Che dite, in quattro anni avrà già fugato i propri dubbi? :lol: Si spera di sì!!! Edited February 22, 2012 by DanieleC Quote Link to post Share on other sites
Pepu Posted February 22, 2012 Report Share Posted February 22, 2012 E chi aveva visto la data? Che rintronato! Beh, potrebbe almeno raccontarci com'è andata a finire, no? ;o) Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.