matte4bs Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 ciao a tutti! quest'anno volevo provare a prendere gli scorfani, purtroppo non ho molto occhio e ne vedo proprio pochini, raramente qualche d'uno di mole ma mai sparati per paura che mi pungessero.. dato che sono pesci come gli altri volevo sapere se ce qualche modo per evitare di pungersi o comunque quali sono le precauzioni da prendere.. a per curiosita, io ho sempre paura a sparare pesci pensado che siano troppo piccoli ecc... le poche volte che mi sono deciso è venuta a casa con me una spigoletta di 45 cm ^^... pesco da poco poco poco poco tempo le mie uscite si possono contare sulla punta delle dita ( nel vero senso della parola, saro andato a mare 6 o 7 volte ).. comunque tornando a noi gli scorfani da che dimensioni diventano per cosi dire mangiabili o sparabili?? Qualche trucchetto dove trovarli o vederli?? grazie in anticipo per i vostri consigli che non tarderanno ad arrivare come al solito matte Quote Link to post Share on other sites
Guest Alextunnaria Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 ciao a tutti! quest'anno volevo provare a prendere gli scorfani, purtroppo non ho molto occhio e ne vedo proprio pochini, raramente qualche d'uno di mole ma mai sparati per paura che mi pungessero.. dato che sono pesci come gli altri volevo sapere se ce qualche modo per evitare di pungersi o comunque quali sono le precauzioni da prendere.. a per curiosita, io ho sempre paura a sparare pesci pensado che siano troppo piccoli ecc... le poche volte che mi sono deciso è venuta a casa con me una spigoletta di 45 cm ^^... pesco da poco poco poco poco tempo le mie uscite si possono contare sulla punta delle dita ( nel vero senso della parola, saro andato a mare 6 o 7 volte ).. comunque tornando a noi gli scorfani da che dimensioni diventano per cosi dire mangiabili o sparabili?? Qualche trucchetto dove trovarli o vederli?? grazie in anticipo per i vostri consigli che non tarderanno ad arrivare come al solito matte Puoi traovarli nelle tane più buie, poggiati sul fondo e facilissimi da sparare. Spesso capita di trovarli all'imboccatura e, senza avrli visti, ci si passa sopra; lo scorfano allora si sposta di qualche centimetro per poi rifermarsi, momento in cui riuscirai ad individuarlo. Va sparato in testa, meglio una fiocina che lo blocca maggiormente e ti consente di finirlo facilmente in superficie con il coltello. Non tenerlo mai in cintura ma appendilo al cavetto sotto la boa. Lo scorfano è molto pesante, in gara spesso si spara anche quando può sembrare troppo piccolo, rivelandosi invece pesantissimo e quindi valido. Io direi che dai 300gr in su è un pesce più che fucilabile, soprattutto se ti piacciono le zuppe. E' sempre più difficile trovarne di grossi, ma in mare tutto è possibile. Per non pungerti una volta nella fiocina, cerca di ucciderlo con il coltello e, per estrarlo, metti il pesce tra le pinne, di traverso, e tira con forza stando attento a non farti male. Questo solo dopo esserti assicurato che sia morto. Quote Link to post Share on other sites
matte4bs Posted May 11, 2008 Author Report Share Posted May 11, 2008 ciao a tutti! quest'anno volevo provare a prendere gli scorfani, purtroppo non ho molto occhio e ne vedo proprio pochini, raramente qualche d'uno di mole ma mai sparati per paura che mi pungessero.. dato che sono pesci come gli altri volevo sapere se ce qualche modo per evitare di pungersi o comunque quali sono le precauzioni da prendere.. a per curiosita, io ho sempre paura a sparare pesci pensado che siano troppo piccoli ecc... le poche volte che mi sono deciso è venuta a casa con me una spigoletta di 45 cm ^^... pesco da poco poco poco poco tempo le mie uscite si possono contare sulla punta delle dita ( nel vero senso della parola, saro andato a mare 6 o 7 volte ).. comunque tornando a noi gli scorfani da che dimensioni diventano per cosi dire mangiabili o sparabili?? Qualche trucchetto dove trovarli o vederli?? grazie in anticipo per i vostri consigli che non tarderanno ad arrivare come al solito matte Puoi traovarli nelle tane più buie, poggiati sul fondo e facilissimi da sparare. Spesso capita di trovarli all'imboccatura e, senza avrli visti, ci si passa sopra; lo scorfano allora si sposta di qualche centimetro per poi rifermarsi, momento in cui riuscirai ad individuarlo. Va sparato in testa, meglio una fiocina che lo blocca maggiormente e ti consente di finirlo facilmente in superficie con il coltello. Non tenerlo mai in cintura ma appendilo al cavetto sotto la boa. Lo scorfano è molto pesante, in gara spesso si spara anche quando può sembrare troppo piccolo, rivelandosi invece pesantissimo e quindi valido. Io direi che dai 300gr in su è un pesce più che fucilabile, soprattutto se ti piacciono le zuppe. E' sempre più difficile trovarne di grossi, ma in mare tutto è possibile. Per non pungerti una volta nella fiocina, cerca di ucciderlo con il coltello e, per estrarlo, metti il pesce tra le pinne, di traverso, e tira con forza stando attento a non farti male. Questo solo dopo esserti assicurato che sia morto. ora faccio una domanda scema.... uno scorfano di 300 grammi piu o meno quanto è lungo?? per sapermi regolare e non sparare pesci a caso.. ho bisogno di riferimenti.. Quote Link to post Share on other sites
TESTAELISCA Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 Sfiocinare lo scorfano o il cappone è pericoloso e non è detto che lo scorfano accoltellato sia anche morto. Primo sparare in testa, e lo fermi anche per la restante parte del corpo. Va bene la coltellata in testa ma non ti fidare del tutto una reazione improvvisa e sei preso , per sfiocinare attenzione con le pinne se scivola la pinna può beccarti una gamba, prendilo stringendo bene la testa, stringi le garge e accertati che sia finito perchè come molli la testa lo scorfano scuote, poi mettilo lontano dal corpo e attento a quando lo pulisci, togli subito le dorsali e la spina della pancia poi squama e sbuzza. Quote Link to post Share on other sites
matte4bs Posted May 11, 2008 Author Report Share Posted May 11, 2008 Sfiocinare lo scorfano o il cappone è pericoloso e non è detto che lo scorfano accoltellato sia anche morto. Primo sparare in testa, e lo fermi anche per la restante parte del corpo. Va bene la coltellata in testa ma non ti fidare del tutto una reazione improvvisa e sei preso , per sfiocinare attenzione con le pinne se scivola la pinna può beccarti una gamba, prendilo stringendo bene la testa, stringi le garge e accertati che sia finito perchè come molli la testa lo scorfano scuote, poi mettilo lontano dal corpo e attento a quando lo pulisci, togli subito le dorsali e la spina della pancia poi squama e sbuzza. capisco.. quali sono le parti che pungono?? cioe solo le pinne?? o ha spine nascoste?? Quote Link to post Share on other sites
Simone Belloni Pasquinelli Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 Sfiocinare lo scorfano o il cappone è pericoloso e non è detto che lo scorfano accoltellato sia anche morto. Primo sparare in testa, e lo fermi anche per la restante parte del corpo. Va bene la coltellata in testa ma non ti fidare del tutto una reazione improvvisa e sei preso , per sfiocinare attenzione con le pinne se scivola la pinna può beccarti una gamba, prendilo stringendo bene la testa, stringi le garge e accertati che sia finito perchè come molli la testa lo scorfano scuote, poi mettilo lontano dal corpo e attento a quando lo pulisci, togli subito le dorsali e la spina della pancia poi squama e sbuzza. capisco.. quali sono le parti che pungono?? cioe solo le pinne?? o ha spine nascoste?? le spine sono sulla dorsale o sulle branchie. leggi questo articolo ti potrà aiutare: http://www.apneamagazine.com/articolo.php/1308 Quote Link to post Share on other sites
algamare07 Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 Ecco , giusto all'ultima uscita mi sono messo alla ricerca di scorfani,come già ti hanno accennato tanti amici del forum, li trovi davanti e dentro gli spacchi di roccia,se il buco è grosso sicuramente ve ne stanno diversi,non sparare subito al primo che hai a tiro,poggiati un attimo al fondo,scruta bene quelli che ci stanno,individua il più bello e poi spara.Lo spacco che internamente è buio o ti aiuti con la torcia o ti avvicini per aspettare quel pò che ti fa abituare la vista alla parte più scura e poi spara. Sinceramente io preferisco la tahitiana di un'arba medio/corto tipo un arba 55/75cm perchè lo scorfano se non molestato eccessivamente non si muove,quindi ben mirabile in testa e facile da colpire.Con la tahitiana piegando l'aletta il pesce in questione lo sfili subito,col 5punte che fa molta più presa è vero che lo blocchi bene,ma fatichi di più a toglierlo,senza contare che rovini di più le carni. Se dopo sparato si muove ancora,come già ti hanno consigliato infili lo stiletto in testa fra gli occhi e lo finisci,poi reggendolo con le dita per le garge lo sfili. Io sinceramente sto attento e li metto al cavetto attorno la cintura dei piombi,il cavetto non è teso aderente,ma larghetto,per meglio dire "comodo" indosso sempre i bermuda e non mi sono mai punto ai fianchi,alle dita involontariamente è purtroppo capitato,ma in casi rari miei di negligenza. Quote Link to post Share on other sites
MarcySub Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 .....volevo sapere se ce qualche modo per evitare di pungersi o comunque quali sono le precauzioni da prendere.. Oltre ai consigli che ti hanno dato gli amici del forum, procurati anche un bel paio di guanti!!! Quote Link to post Share on other sites
ziguela Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 ciao a tutti! quest'anno volevo provare a prendere gli scorfani, purtroppo non ho molto occhio e ne vedo proprio pochini, raramente qualche d'uno di mole ma mai sparati per paura che mi pungessero.. dato che sono pesci come gli altri volevo sapere se ce qualche modo per evitare di pungersi o comunque quali sono le precauzioni da prendere.. a per curiosita, io ho sempre paura a sparare pesci pensado che siano troppo piccoli ecc... le poche volte che mi sono deciso è venuta a casa con me una spigoletta di 45 cm ^^... pesco da poco poco poco poco tempo le mie uscite si possono contare sulla punta delle dita ( nel vero senso della parola, saro andato a mare 6 o 7 volte ).. comunque tornando a noi gli scorfani da che dimensioni diventano per cosi dire mangiabili o sparabili?? Qualche trucchetto dove trovarli o vederli?? grazie in anticipo per i vostri consigli che non tarderanno ad arrivare come al solito matte la manata sulle spine è salutare fà parte del bagaglio cultural-tecnico di un buon pescasub.... Quote Link to post Share on other sites
Dentex Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 per toglierlo dalla tahitiana preferisco afferrarlo per la bocca, infilando il pollice all'interno e serro la mandibola tra questo e l'indice. anche se sbatte non riesce a pungerti. Quote Link to post Share on other sites
Salvino Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 per toglierlo dalla tahitiana preferisco afferrarlo per la bocca, infilando il pollice all'interno e serro la mandibola tra questo e l'indice. anche se sbatte non riesce a pungerti. Quote Link to post Share on other sites
matte4bs Posted May 12, 2008 Author Report Share Posted May 12, 2008 capito... grazie.. si incontrano di frequente?? io sono ligure.... chiedo specialmente a dentex che so che è delle mie parti, se ne trovano scorfani di dimensioni decenti?? sono rari? qualche trucco per vederli c'è? Quote Link to post Share on other sites
laguna182 Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 capito... grazie.. si incontrano di frequente?? io sono ligure.... chiedo specialmente a dentex che so che è delle mie parti, se ne trovano scorfani di dimensioni decenti?? sono rari? qualche trucco per vederli c'è? Più che trucco devi avere un po di occhio e soffermarti nel guardare attentamente all'imboccatura delle spaccature...a volte sono talmente mimetizzati con la roccia che anche a 50 cm è difficile vederli comunque un consiglio è quello di fare caso agli occhi...io li riesco a vedere quasi sempre da li..!! ciao Francesco Quote Link to post Share on other sites
GiTi Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 (edited) capito... grazie.. si incontrano di frequente?? io sono ligure.... chiedo specialmente a dentex che so che è delle mie parti, se ne trovano scorfani di dimensioni decenti?? sono rari? qualche trucco per vederli c'è? Più che trucco devi avere un po di occhio e soffermarti nel guardare attentamente all'imboccatura delle spaccature...a volte sono talmente mimetizzati con la roccia che anche a 50 cm è difficile vederli comunque un consiglio è quello di fare caso agli occhi...io li riesco a vedere quasi sempre da li..!! ciao Francesco vedi un po' qua su YouTube. Edited May 13, 2008 by GiTi Quote Link to post Share on other sites
splash Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 mi è capitato di pungermi con uno scorfano morto mentre lo pulivo ormai era già spanciato e un po di dolore l'ho avuto quindi deduco ke un minimo di veleno dopo morto sulle spine c'è ancora.. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.