spigolaro_1 Posted January 3, 2010 Report Share Posted January 3, 2010 x Fabio 66 Belle "creature" Riguardo al fatto che siano molto filanti in punta favorisce l'arretramento del baricentro , ma , penalizza un po sia il bilanciamento in punta , sia la scarsa capacita di offrire una resistenza idraulica sufficiente , durante la contrazione delle gomme . Mi permetto di scrivere cio che ho scritto perche l'ho constatato modificando opportunamente la massa dei commerciali , il loro assetto quindi , ed il bilanciamento . Ciao . Quote Link to post Share on other sites
borderline Posted October 27, 2010 Report Share Posted October 27, 2010 Salve a tutti, sono passato da pochi mesi al legno (un 70 e un 100) ed essendo un novizio in questo settore avrei bisogno di consigli pratici da Voi arbageppetti. Fermo restando che vi ho letto tanto per non fare domande banali sui materiali e sui procedimenti per l'ordinaria manutenzione dei fusti un dubbio mi rimane... ho notato che una delle viti che fissa il mulinello comincia a fare un piccolo gioco, ho paura che a breve possa diventare un serio problema di spanatura quali sono le soluzioni? (...per le piccole stuccature solitamente si parla di resina epossidica - polvere di legno - polvere addensante) Se escludiamo la sostituzione con una una vite leggermente più grande e lo spostamento del buco di ingresso, esistono altre soluzioni? Grazie a tutti! G. Quote Link to post Share on other sites
Alessandro Staderini Posted October 28, 2010 Report Share Posted October 28, 2010 I miei fucili barracuda li ho fatti con listelli di Mogano, legno molto duro e ben lavorabile anche a mano con la raspa. Un listello di mogano lungo 220X3X4 cm costa circa 10 euro preso nei grossi rivenditori. Con questo listello ci fai due 60 o un 100 o ciò che meglio credi!!!!!!!!!! Se uno ha una discreta manualità e metodo, per fare un fucile basta una sega, una raspa e alcuni morsetti per l'incollaggio. Scusa ma senza macchine come fai a farlo preciso? Io ho avuto l'opportunità di utilizzare una combinata professionale con sega circolare e pialla spessore e già ho tribolato molto! E la fresatura per il guida asta come l'hai fatta? Io ho usato un pantografo manuale realizzando due guide in alluminio a sezione quadrata. Comunque in generale a parte i costi vivi occorre mettere nel piatto anche le molte ore di lavoro. Alla fino non so mica se conviene? Quote Link to post Share on other sites
Fabio66 Posted October 30, 2010 Report Share Posted October 30, 2010 I miei fucili barracuda li ho fatti con listelli di Mogano, legno molto duro e ben lavorabile anche a mano con la raspa. Un listello di mogano lungo 220X3X4 cm costa circa 10 euro preso nei grossi rivenditori. Con questo listello ci fai due 60 o un 100 o ciò che meglio credi!!!!!!!!!! Se uno ha una discreta manualità e metodo, per fare un fucile basta una sega, una raspa e alcuni morsetti per l'incollaggio. Scusa ma senza macchine come fai a farlo preciso? Io ho avuto l'opportunità di utilizzare una combinata professionale con sega circolare e pialla spessore e già ho tribolato molto! E la fresatura per il guida asta come l'hai fatta? Io ho usato un pantografo manuale realizzando due guide in alluminio a sezione quadrata. Comunque in generale a parte i costi vivi occorre mettere nel piatto anche le molte ore di lavoro. Alla fino non so mica se conviene? Beh c'è il piacere di costruirsi il proprio fucile, credo sia un fascino ancestrale del nostro passato di predatori, di cacciatori che si ingegnano per procurarsi il cibo. Io le ore trascorse a raspare i miei fucili non le considero fatica o spreco di tempo ma solo PASSIONE! Si può averla per una partita di calcetto, per lucidarsi la propria auto, o per assemblare un modellino di aereo o nave piuttosto che dipingere un quadro, ma sempre di passione e spesso creatività, stiamo parlando. Per quanto riguarda la precisione, logicamente un fusto lavorato a mano non sarà mai preciso come uno fatto con fresa a controllo numerico. Io li ho fatti in entrambe i modi e vi posso assicurare che quello fatto completamente a mano, quindi sega e raspa è un ottimo prodotto. Lo guida asta lo faccio sempre con la fresa, ma il profilo simmetrico, lo faccio applicando del nastro da carrozziere sul blocco di legno assemblato, ci disegno un quadrettato di 1 cm dividendo longitudinalmente il quadrettato con una linea che si trova perfettamente al centro del guida asta e poi disegno i bordi del fucile che a colpi di raspa modello. Importante è non avere fretta. Quote Link to post Share on other sites
Daviduzzu Posted March 24, 2011 Report Share Posted March 24, 2011 Guarda qua'. http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php...c=44965&hl= Io l'ho appena finito e ne sono orgoglioso. Se hai qualcosa da chiedere manda pure che se posso ti aiuto. Ciao posso sapere che fresatrice hai usato? Quote Link to post Share on other sites
borderline Posted March 25, 2011 Report Share Posted March 25, 2011 Scusate l'intromissione, ma vorrei un consiglio da Voi arbageppetti. Per rendere il mulinello solidale con il fusto ed evitare "un certo gioco" nel tempo a causa di eventuali smontaggi e rimontaggi mi sono convinto di avvitare le viti di fissaggio non direttamente nel legno (com'è tutt'ora) ma in nottolini d'ottone leggermente più grandi filettati a misura. Per renderli un tutt'uno col fusto ed evitare spanature... ci sono collanti specifici o basta della resina epossidica che normalmente si usa per manutenzionare i fusti abrasi? Qual'è la giusta procedura? G. Quote Link to post Share on other sites
scubamaniac Posted March 26, 2011 Report Share Posted March 26, 2011 questo post e' veramente malvagio ! oddio mi e' presa la frenesia di farmi uno scioppo in legno ora pero' mi chiedo riusciro' a farlo in garage senza moti attrezzi? bastano veramente sega, scalpelli , raspe e carta vetrata? non vorrei buttare via ne' materiali ne soldi anche perche' in verita' anche il mio dirimpettaio e' stato colto da questo ligneo furore se devo essere sincero mi spaventa un po' l'idea di non riuscire Quote Link to post Share on other sites
borderline Posted March 26, 2011 Report Share Posted March 26, 2011 Ho fatto i buchi e sto in attesa di mettere le boccole... Scusate l'intromissione, ma vorrei un consiglio da Voi arbageppetti. Per rendere il mulinello solidale con il fusto ed evitare "un certo gioco" nel tempo a causa di eventuali smontaggi e rimontaggi mi sono convinto di avvitare le viti di fissaggio non direttamente nel legno (com'è tutt'ora) ma in nottolini d'ottone leggermente più grandi filettati a misura. Per renderli un tutt'uno col fusto ed evitare spanature... ci sono collanti specifici o basta della resina epossidica che normalmente si usa per manutenzionare i fusti abrasi? Qual'è la giusta procedura? G. Quote Link to post Share on other sites
m.arco Posted March 26, 2011 Report Share Posted March 26, 2011 per borderline la procedura corretta e più duratura è proprio quella che ai citato Quote Link to post Share on other sites
alcap Posted April 11, 2011 Report Share Posted April 11, 2011 Sega ,raspa,fresa.... ma il trapano voi non lo usate? Li farete diventare matti , senza.... Quote Link to post Share on other sites
Talafi' Posted April 11, 2011 Report Share Posted April 11, 2011 Buono per le impugnature, per il fusto ti converrebbe cercare del sipo o sapeli(i parenti più stretti di quello che è veramente chiamato mogano). Se è quello rosa-arancio è comunque un'ottimo legno. Straquoto il sipo.... ho un fuciletto in legno sipo eccellente non sarebbe statoin mogano.... tu sei Gianni? Quote Link to post Share on other sites
Talafi' Posted April 11, 2011 Report Share Posted April 11, 2011 vorrei rintracciare Relic come posso fare? vedo che non si è fatto vivo da tempo.... qualcuno mi aiuta? Quote Link to post Share on other sites
Marcoo Posted September 4, 2011 Report Share Posted September 4, 2011 (edited) Guarda qua'. http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php...c=44965&hl= Io l'ho appena finito e ne sono orgoglioso. Se hai qualcosa da chiedere manda pure che se posso ti aiuto. Ciao Ciao Marco, bello veramente, complimenti. Ne ho fatto uno anche io sempre con la testata "Persico" quando l' ho vista mi ha entusiasmato molto, poi ho seguito tutte le discussioni positive e negative ma ha continuato a convincermi. Il mio è : Lunghezza nominale 80 legno utilizzato: 4 listelli 3x1 mogano e 2 3x1 faggio scatto ermes elastico L400 Alemanni stiramento intorno a 3.2 asta 6,5 lung 115 doppia aletta sagola doppio giro L' impugnatura l' ho fatta sulla mia mano anche se mi sembra un pò grossa. Normalmente pesco con un fucile da 75 della omer e lo ritengo niente male ma sopratutto riesco a tirare del tutto istintivamente sbagliando di rado. Quando ho provato il mio, mi ha dato l' idea di essere più potente come tiro, ma ho padellato tutti i tiri che ho fatto tranne un grosso cavedano scoprendo che il mio tiro istintivo con questo fucile mi risulta sempre alto. E' mai capitato a qualcuno questo problema? Edited September 4, 2011 by Marcoo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.